venerdì
04 Luglio 2025

Come sposare gli gnocchi con il profumo di mare

Condividi

Ecco una ricetta di “transizione” in attesa della primavera e delle sue straordinarie primizie.
Si tratta di gnocchi di semolino al nasello: un primo sostanzioso impreziosito da un condimento dallo spiccato profumo di mare.
Ingredienti: semolino gr. 110, 1/2 litro di latte, burro gr. 40, polpa di nasello gr. 500, due tuorli d’uovo, sale, noce moscata.
Preparazione: pulire il pesce, cuocerlo a vapore, salarlo, poi tritarlo finemente. In una casseruola rovesciare il latte, aggiungere il burro, sale e noce moscata, far bollire, togliere dal fuoco e versarvi lentamente il semolino, rimettere sul fuoco e cuocere per circa 10 minuti sempre mescolando.
Quando è pronto togliere dal fuoco. Una volta che il composto è divenuto tiepido aggiungere i due tuorli d’uovo e il nasello, mescolare bene e versare sul tavolo di marmo, unto con olio, oppure in una  teglia larga. Si spiana con una spatola bagnata in acqua fredda e si lascia raffreddare per qualche ora. Poi si tagliano gli gnocchi con un tagliapasta rotondo e si adagiano in una pirofila da forno, precedentemente imburrata, leggermente sovrapposti.  
Ingredienti per la salsa di nasello e gamberi: 4 gamberi, 100 gr. di nasello, 40 gr. di burro,
un cucchiaio di olio extravergine, 4 foglie di acetosella, brodo di pesce, sale e pepe.
Preparazione: pulire i gamberi e tagliarli a pezzetti piccoli, pulire il nasello e fare dei  cubetti.
In un tegame mettere l’olio e il burro e rosolarvi i pesci, aggiungere sale e pepe e un mestolino di brodo di pesce. Cuocere velocemente per pochi minuti. Mettere la salsa di pesce sopra gli gnocchi precedentemente preparati per il forno, ricoprire con un foglio di carta stagnola e passare al calore per circa 15 minuti a 180 gradi.
Al momento di servire tritate le foglie di acetosella e spargerle sopra il piatto.
Se non avete trovato l’acetosella si può sostituire questa erba aromatica con foglie di rucola selvatica.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi