martedì
14 Ottobre 2025

Meritati applausi per Milenkovich e l’Orchestra di Perugia, fra perizia e ispirazione

Condividi

Orchestra Perugia MilenkovichLa stagione Ravenna Musica 2019, organizzata dall’Associazione Musicale Angelo Mariani, sta riservando belle sorprese al pubblico ravennate: una di queste è stata il concerto andato in scena al Teatro Alighieri il 26 febbraio scorso.
È vero che il programma era di quelli infallibili che riscuotono sempre grande successo davanti al pubblico, tuttavia proprio questi sono tra i concerti più insidiosi.
Lo è sicuramente la prima pagina del Concerto per violino e orchestra op.64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, infida e difficile per qualsiasi solista (non è raro imbattersi in violinisti in preda alla tremarella), che proprio per la particolare struttura coinvolge da subito il virtuoso come un imperatore davanti al senato.

È quindi apparsa ottima l’idea del solista e direttore Stefan Milenkovich di approcciarsi al celebre incipit con animo spavaldo e sfrontato, risultandone vincitore ai punti. Interessante anche la lettura del secondo tempo, delicato e assai raffinato, prima del brioso finale ben misurato.
In questo brano è risultata molto efficace anche l’Orchestra da Camera di Perugia, che col violinista serbo ha diviso il palco romagnolo, sebbene l’inizio abbia riservato qualche lieve sbandamento di intonazione, specialmente tra i fiati.
Va sicuramente notata anche la scelta del bis che il solista ha attuato, la sublime Sarabanda dalla Partita n.2 BWV 1004 di Johann Sebastian Bach, eseguita con grande perizia tecnica e consapevole profondità emotiva.
Grande intensità ha avuto anche l’esecuzione della bella e mai troppo considerata Sinfonia n.4 op.60 di Ludwig van Beethoven, stretta nella morsa delle più titaniche Eroica e Quinta. L’interpretazione di questa pagina del compositore tedesco è stata al contempo snella e massiccia poiché, nonostante l’intenzione di non appesantire troppo la massa sonora, forse non si è avuto il necessario coraggio per alleggerire la quantità di suono, regalando vera delicatezza nel solo secondo tempo peraltro incredibilmente richiesto dal pubblico come bis.

Tra le note di colore è da segnalare il bellissimo gesto a fine concerto quando, mentre tutti gli altri orchestrali scivolavano via, i legni, capitanati dal primo oboe, si scambiavano genuine strette di mano. Atti come questo donano di nuovo fiducia all’arte musicale e allo sviluppo delle orchestre, purtroppo sempre preda di invidie e gelosie mai risolte che spesso inficiano la buona riuscita del servizio che i musicisti recano all’arte di Euterpe.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi