sabato
05 Luglio 2025
Guardia di finanza

La seconda vita del Made in Italy tarocco: 16mila magliette donate alla Croce Rossa

Sequestrate dalle Fiamme Gialle al porto, in arrivo dal Bangladesh con etichette ingannevoli: dopo la confisca sono state affidate alla Cri

Condividi

TshirtDa minaccia per la tutela del Made in Italy a aiuto per i bisognosi: è la parabola di 16mila magliette di cotone sequestrate a luglio 2017 al porto di Ravenna e donate dopo un anno al comitato provinciale della Croce Rossa Italiana che le utilizzerà per scopi assistenziali. La donazione si è concretizzata nei giorni scorsi dopo l’autorizzazione della Camera di Commercio.

La vicenda trae origine da un’operazione congiunta condotta dalla guardia di finanza e dal locale Ufficio delle Dogane, impegnati nel contrasto ai traffici illeciti e ad ogni forma di abusivismo commerciale che transiti attraverso lo scalo. Venne sequestrato un ingente carico di magliette proveniente dal Bangladesh e diretto verso il Libano. Le t-shirt di fabbricazione bengalese riportavano una fallace etichetta con la dicitura “Original product styled in Italy” che poteva indurre i consumatori a ritenere che la merce, in realtà prodotta in Bangladesh, fosse di autentica manifattura italiana. Per questa ragione il carico fu sottoposto a sequestro e l’importatore segnalato alla Camera di Commercio per aver violato la normativa a tutela del vero “Made in Italy”.

Il procedimento amministrativo si è definito con la confisca delle magliette che sono state acquisite al patrimonio dello Stato e, dopo essere state private delle etichette ingannevoli, definitivamente devolute alla Cri di Ravenna.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi