domenica
13 Luglio 2025
Università

Come si ammala la voce e come si cura: al via il master in Vocologia Clinica

Al campus di Ravenna il corso per 26 iscritti promosso dal dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell'ateneo di Bologna con la direzione scientifica del foniatra Franco Fussi

Condividi
Jovanotti Fussi
Jovanotti con il medico Franco Fussi

Come la voce si produce, come si ammala e come la si può proteggere, curare farmacologicamente o chirurgicamente e riabilitare. Sono queste le conoscenze che potranno acquisire i 26 iscritti al master in Vocologia Clinica che inizia domani, 9 novembre, al campus universitario di Ravenna, promosso dal Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna. Il progetto si sviluppa attorno al corso di laurea in Logopedia, presieduto dalla professoressa Antonia Parmeggiani, che è anche direttrice del master.

Il nuovo master è rivolto agli esperti sanitari che si occupano di patologie e disturbi della voce, proponendosi di far acquisire al medico specialista, al logopedista, al fisioterapista e al tecnico della riabilitazione conoscenze più approfondite. È il primo della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna attivato a Ravenna. Si affianca al corso di alta formazione in Vocologia Artistica dedicato alla educazione vocale artistica e alla cura dei problemi dei professionisti della voce, e si avvale della direzione scientifica di Franco Fussi, medico-chirurgo, foniatria e otorinolaringoiatria di fama internazionale: «Dopo le esperienze della nascita del corso di laurea in Logopedia, dell’attivazione del corso di alta formazione in Vocologia artistica e della creazione del convegno La voce artistica, arriva il master Vocologia clinica, un ulteriore tassello che rende Ravenna città della voce, punto di eccellenza formativa del settore».

Le lezioni sono tenute da docenti dell’Università di Bologna e da professionisti che operano nel Servizio Sanitario e in strutture di eccellenza a livello nazionale e internazionale, provenienti dalla Germania, dalla Francia, dalla Spagna e dal Brasile. Tutti i partecipanti svolgeranno anche un periodo di tirocinio all’interno del Laboratorio della Voce e del Linguaggio di Ravenna diretto dal dottor Franco Fussi.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi