venerdì
11 Luglio 2025
L'inchiesta

Falso in bilancio e infedeltà patrimoniale: tre denunce e 96 immobili sequestrati

Valore complessivo del patrimonio stimato in venti milioni di euro. Terreni e fabbricati ubicati tra Ravenna e Ferrara

Condividi

Attachment 2019 09 18T130049.914L’emissione di strumenti finanziari, la scissione parziale di una società controllata e la rivalutazione della relativa partecipazione, tutto per rappresentare in bilancio una situazione economica, patrimoniale e finanziaria non rispondente al vero. Questa è lo scenario che la guardia di finanza attribuisce a una società immobiliare della provincia di Ravenna. Nei giorni scorsi i militari hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso in via d’urgenza dalla procura, poi convalidato dal gip: assett patrimoniali (67 fabbricati e 29 terreni tra Ravenna e Ferrara) per un valore complessivo stimato in circa 20 milioni di euro. Tre persone sono state denunciate per falso in bilancio e infedeltà patrimoniale.

Il provvedimento cautelare è stato disposto sulla scorta delle risultanze emerse dalle indagini svolte dalle Fiamme Gialle del nucleo di polizia economico-finanziaria. Tra le ipotesi d’accusa c’è che i componenti dell’organo amministrativo abbiano deliberato l’assegnazione di incarichi di consulenza ed altre prestazioni di servizi ad alcune società riconducibili ad uno degli amministratori. Operazioni, queste, che hanno contribuito a peggiorare ulteriormente lo stato di grave crisi nella quale già versava la società immobiliare nel frattempo posta in liquidazione.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi