giovedì
03 Luglio 2025
Sanità

I nomi: il nuovo coronavirus si chiama Sars-Cov-2 e causa la malattia Covid-19

La terminologia fissata dall'Organizzazione mondiale della sanità. Un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate. In tutto il mondo sono sette quelli umani, alcuni identificati diversi anni fa

Condividi

I coronavirus (CoV), come si legge sul sito dell’Istituto superiore di sanità (Iss), sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la Mers (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la Sars (sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome). Sono chiamati così per le punte a forma di corona che sono presenti sulla loro superficie.

I coronavirus sono comuni in molte specie animali (come i cammelli e i pipistrelli) ma in alcuni casi, se pur raramente, possono evolversi e infettare l’uomo per poi diffondersi nella popolazione. I coronavirus umani conosciuti ad oggi, comuni in tutto il mondo, sono sette, alcuni identificati diversi anni fa (i primi a metà degli anni Sessanta) e alcuni identificati nel nuovo millennio. Un nuovo coronavirus è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo.

Il 9 gennaio 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno identificato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell’uomo (provvisoriamente chiamato 2019-nCoV, poi classificato ufficialmente con il nome di Sars-CoV-2), associato a un focolaio di casi di polmonite registrati a partire dal 31 dicembre 2019 nella città di Wuhan, nella Cina centrale. L’11 febbraio l’Oms ha annunciato che la malattia respiratoria causata dal nuovo coronavirus è stata chiamata Covid-19 (Corona virus disease).

La Covid-19 si manifesta spesso con sintomi moderati (febbre, tosse, dolori articolari), che solo nei casi più seri portano a gravi polmoniti e a complicazioni che possono essere letali. Il tempo di incubazione – cioè il periodo che intercorre tra il momento in cui si è entrati in contatto con il virus e quando si manifestano i primi sintomi – non è ancora completamente chiaro. In linea di massima, passano dai 2 ai 14 giorni prima di manifestare i sintomi.Di solito con le malattie infettive si diventa contagiosi quando si iniziano ad avere i primi sintomi, ma ci sono comunque patologie in cui si è contagiosi anche nel periodo di incubazione. Secondo alcune ricerche, questo potrebbe essere il caso della Covid-19, ma si attendono ulteriori conferme. Un’ipotesi è che in alcune persone la malattia causi sintomi lievi, tali da mantenere gli individui attivi e inconsapevoli di essere malati: questi continuano ad andare al lavoro e a condurre una normale vita sociale, facendo aumentare il rischio di nuovi contagi.

Il nuovo coronavirus (Sars-CoV-2) si diffonde da persona a persona tramite le piccole gocce che emettiamo con la respirazione, con i colpi di tosse o con uno starnuto. Il contagio può essere diretto, per esempio se si è vicini a qualcuno infetto che starnutisce, oppure per via indiretta, se il virus è presente su oggetti o superfici. Le vie di contagio indiretto possono essere numerose, ma seguono uno schema piuttosto simile: l’infetto tossisce o starnutisce portandosi una mano alla bocca e poi tocca qualcosa, come la maniglia di una porta; una persona non infetta tocca quella maniglia e poi si tocca il viso, portando inconsapevolmente il virus verso le mucose della bocca e del naso, o ancora verso gli occhi, con il concreto rischio di infettarsi.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi