martedì
01 Luglio 2025
emergenza sanitaria

Strutture alberghiere pronte ad ospitare personale sanitario impegnato a Ravenna

Convenzione fra Comune, Ausl e associazioni di categoria del turismo per medici e paramedici non residenti

Condividi
Coronavirus Personale Sanitario
foto di repertorio

Comune e Ausl hanno sottoscritto un accordo con le associazioni categoria ravennati per accogliere, nelle strutture ricettive e dell’ospitalità della città che si rendono disponibili, il personale sanitario impegnato in prima linea all’Ospedale di Ravenna nell’assistenza e cura dei malati di Covid-19.

La convenzione è stata siglata dal sindaco e dal direttore dell’azieda sanitaria con Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Confartigiato e Cna e riguarda la disponibilità di hotel, residenze turistiche, b&b, etc, in cui potere ospitare gli operatori sanitari non residenti in provincia di Ravenna

«Si tratta di una convenzione – dichiara il sindaco Michele de Pascale – che ha l’obiettivo di accogliere il personale medico e infermieristico, che in questo momento straordinario sta fronteggiando l’emergenza e che in alcuni casi si trova ad avere il proprio domicilio fuori dalla provincia. Stiamo lavorando anche su altre convenzioni per offrire accoglienza e per rispondere anche alle esigenze di altri operatori e volontari che stanno prestando il loro aiuto in questo momento di bisogno.
Ringrazio di cuore gli albergatori, gli imprenditori del turismo e le associazioni di categoria che fin da subito si sono messi a disposizione per offrire il loro contributo in questa difficile situazione.
I costi del pernottamento, che naturalmente sono stati ridotti ai soli costi vivi e di gestione – precisa il Sindaco –, verranno sostenutiti dall’ Ausl Romagna, grazie anche a fondi raccolti per questa emergenza. Anche per questo invito la nostra comunità a continuare a donare come sta già facendo con grande senso di solidarietà e generosità».

Attraverso il coordinamento della Direzione sanitaria dell’Ospedale e dell’Assessorato al Turismo del Comune di Ravenna saranno individuate le necessità e incrociate con le disponibilità delle strutture di accoglienza. La convenzione avrà validità fino al 3 aprile e sarà rinnovabile a seconda dello stato di emergenza comunicato dalle autorità. L’imposta di soggiorno sarà esentata, parificando in questo momento di emergenza il personale sanitario agli addetti di protezione civile in servizio.

A questo proposito ricordano gli estremi per effettuare donazioni all’Ausl della Romagna:
con un bonifico sul conto corrente della Azienda Usl della Romagna – Intesa San Paolo – Iban IT34W0306913298100000300064 – Tesoreria Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna precisando nella causale una eventuale motivazione per la donazione.
Si può utilizzare il modulo scaricabile dal seguente link: https://www.auslromagna.it/notizie/item/2741-donazioni-ausl-corona-truffe-modalita-ufficiali.
In aggiunta, per andare incontro a coloro che vogliano attivare vere e proprie sottoscrizioni, è stata attivata una mail dedicata, donazioni@auslromagna.it, che i promotori delle raccolte fondi sono pregati di contattare al fine di coordinare il lavoro.

 

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi