lunedì
07 Luglio 2025
la tragedia

Infortunio sul lavoro all’Unigrà di Conselice: muore il 38enne Emiliano Orlandi

Sarebbe rimasto schiacciato da una pressa. Un collega nei paraggi colpito da un malore

Condividi

Incidente UnigraUn lavoratore di 38 anni è morto nel pomeriggio di sabato 6 giugno in seguito a un infortunio accaduto all’interno dello stabilimento Unigrà di via Gardizza a Conselice. Lo rivela in un’agenzia l’Ansa, che scrive poi come un collega di 35 anni presente nei paraggi, alla luce dell’accaduto, abbia poi accusato un malore e sia stato portato in ospedale a Lugo per accertamenti.

Secondo quanto finora ricostruito – continua l’Ansa –, dopo le 16 il lavoratore sarebbe rimasto schiacciato da una pressa. Come di prassi l’area, per disposizione della Procura di Ravenna, è stata sottoposta a sequestro. Sul posto, oltre ai Carabinieri della locale compagnia, sono intervenuti i vigili del Fuoco e gli ispettori della Medicina del Lavoro dell’Ausl.

Profondo cordoglio arriva anche dall’Azienda, che attraverso una nota spiega: «Presso lo stabilimento Unigrà di Conselice è avvenuto un grave infortunio nel reparto Frazionamento Oli che ha coinvolto il dipendente Emiliano Orlandi di 38 anni, purtroppo deceduto. L’Azienda esprime le più sentite condoglianze ai familiari e conferma la piena collaborazione con le autorità competenti per la ricostruzione della dinamica dell’incidente».

Sulla tragedia è intervunuta anche la sindaca di Conselice Paola Pula: «Sono molto addolorata per la morte di un giovane operaio, già cittadino conselicese, una disgrazia terribile avvenuta nel nostro comune mentre lavorava.nSaranno gli organi competenti a valutare le dinamiche dell’incidente ma perdere la vita sul lavoro è davvero una ferita per tutta la comunità.  Alla famiglia del giovane operaio esprimo i sentimenti di profondo cordoglio e vicinanza in questo momento di profondo dolore».

Immagini dello stabilimento dopo l’incidente con l’arrivo dei soccorsi (foto Massimo Argnani)

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi