lunedì
07 Luglio 2025
Bagnacavallo

Doppio tampone negativo: 38 bimbi di 4-5 anni e 5 maestre possono tornare a scuola

Dopo due positività l'Ausl aveva deciso la chiusura di due sezioni della materna statale. Dall'inizio dell'epidemia 78 dei 1.800 contagi in provincia avevano meno di dieci anni: senza sintomi o con lievi problemi respiratori, nessuno ricoverato

Condividi

Scuola Materna Home 01Possono rientrare a scuola i 38 bambini di 4 e 5 anni di età e le cinque maestre della scuola statale dell’infanzia di Bagnacavallo che erano stati messi in quarantena precauzionale dopo la positività, dovuta a contatti extrascolastici, di due bimbi che si presentavano comunque senza sintomi. Tutti sono stati sottoposti a un doppio tampone con esito negativo.

Il dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl aveva disposto la chiusura di due sezioni: trattandosi di bambini piccoli, non potendo garantire le misure di distanziamento e altre precauzioni per evitare il contagio, è stata predisposta la quarantena.

L’Ausl ringrazia tutto il personale dell’istituto comprensivo e il Comune «per l’attenzione, la cura e la professionalità che è stata garantita, e tutti i genitori per la collaborazione e il senso civico dimostrato. Un vero esempio partecipativo e di comprensione per le misure che precauzionalmente è stato necessario adottare».

Dall’inizio della pandemia sono 78 i casi di infezione in bambini sotto i dieci anni di età nell’ambito territoriale della provincia di Ravenna che conta 1.800 contagi totali. Il professor Federico Marchetti, direttore di Pediatria di Ravenna, Faenza e Lugo e la dottoressa Anna Maria Magistà responsabile della Pediatria di comunità fanno sapere che nessuno è stato ricoverato e i bambini sono risultati senza sintomi o con lievi problemi respiratori. «L’infezione è stata contratta nella stragrande maggioranza dei casi dai familiari. Naturalmente sarà indispensabile mantenere tutte le attenzioni del caso e valutare situazione per situazione, mantenendo la frequenza scolastica ogni volta che ciò sia possibile».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi