venerdì
11 Luglio 2025
MARINA ROMEA

Nuova ciclabile, i residenti protestano: «Impossibile uscire da auto in sosta»

La provocazione del comitato cittadino: «Bisogna dotarsi di sedili reiettabili, come quelli degli aerei da caccia»

Condividi

Il comitato cittadino dei lidi nord di Ravenna protesta contro le nuove transenne installate per delimitare la pista ciclabile di Marina Romea, che impediscono di uscire dalle automobili parcheggiate nelle aree di sosta limitrofe. «Chi si trova a parcheggiare in questa zona dovrà dotare la propria auto di sedili reiettabili, in stile aerei da caccia, perché gli spazi riservati alle auto e le transenne installate non permettono l’apertura degli sportelli delle auto dal lato della pista stessa», afferma Massimo Fico, portavoce del comitato cittadino.

Ciclabile Romea Transenne

Ma non si tratta dell’unica critica dei residenti, che prendono di mira anche il recente stanziamento del Comune per migliorare le condizioni delle strade e dei marciapiedi. Prosegue a questo proposito la nota del comitato cittadino dei lidi nord di Ravenna: «Durante la riunione della commissione 8 (lavori pubblici) di lunedì 14 ottobre in Comune a Ravenna, è stata presentata la petizione promossa dalla Pro loco di Marina Romea per discutere sullo stato delle strade e marciapiedi della località. Fino a pochi giorni fa non c’era alcuna disponibilità di cassa per prevedere investimenti importanti da destinare a interventi di riqualificazione delle strade, ma poi, pressati dalle iniziative e dalla rabbia dei cittadini e dei turisti, l’assessore ai lavori pubblici Federica Del Conte ha dichiarato di avere impegnato circa 3,1 milioni di euro immediatamente spendibili, anticipando progetti e lavori che si prevedeva di realizzare non prima del 2026/2027. Tra questi via delle Altee, via delle Palme e via dei Platani».

«In particolare per quest’ultima strada (nel tratto che va da via dei Lecci a viale Ferrara) è previsto un intervento di sistemazione dei marciapiedi e di parte delle fognature, con la realizzazione di due fasce di parcheggio e il senso unico di circolazione», aggiunge la nota. «Ovviamente, come successo per la nuova pista ciclabile, che ancora non è terminata, i numerosi cittadini presenti alla riunione si sono trovati a prendere atto di un progetto calato dall’alto, senza condivisione preventiva e senza quindi poter portare miglioramenti che solo chi vive il territorio potrebbe fare», riferisce Fico.

«Il progetto è stato presentato dall’ingegnere Cecilia Rosetti, responsabile di tutti i lavori che si eseguono nella parte nord del nostro Comune, e quindi anche per i lidi nord ravennati. I lavori dovrebbero iniziare nel corrente mese e terminare entro maggio 2025. Inutile dire che l’assessore Del Conte e l’ingegnere Rosetti sono stati fortemente criticati, soprattutto per la mancanza totale di controllo dei lavori pubblici. Ancora una volta si apre un cantiere in autunno e ancora una volta questa amministrazione dimentica che la stagione turistica non inizia con la fine dell’anno scolastico, ma già poco prima di Pasqua. Per l’intervento su questo tratto di via dei Platani si prevede una spesa di 760 mila euro, soldi pubblici investiti in una strada che non è per niente ammalorata, come altri tratti di via dei Platani. Guardate le foto e giudicate se questi soldi sono investiti con criterio e lungimiranza. Il patetico tentativo dell’assessore Del Conte di difendere l’operato degli uffici tecnici cozza brutalmente con la realtà dei fatti».

Marciapiedi Marina Romea
La condizione dell’asfalto in alcune strade di Marina Romea, in due fotografie inviate dal comitato cittadino.

Tra i lavori per la pista ciclabile e quelli per le strade e i marciapiedi, il comitato cittadino chiede dunque «chiarimenti in merito a questi due interventi, perché i soldi dei cittadini non vadano sperperati e siano veramente utilizzati dove servono», conclude la nota.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi