sabato
05 Luglio 2025
Infortunio

Operaio cade dall’impalcatura nel cantiere Ausl. I sindacati chiedono più controlli

Incidente nella costruzione della Casa della Comunità in via Antica Milizia, probabile un malore dovuto al caldo

Condividi

Infortunio sul lavoro in un cantiere dell’Ausl a Ravenna. Attorno alle 10 di stamani, 5 luglio, un operaio è caduto da una impalcatura per la costruzione della Casa della Comunità di via Antica Milizia. La causa della caduta potrebbe essere un malore. I soccorsi del 118 sono intervenuti con un’ambulanza e l’elicottero, il ferito è stato trasportato all’ospedale Bufalini di Cesena. I rilievi dell’incidente sono affidati ai carabinieri.

I sindacati di categoria (Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil) esprimono «la più profonda preoccupazione e indignazione per l’ennesimo incidente sul lavoro sul territorio di Ravenna» e parlano di situazione diventata intollerabile: «Gli operai stanno cadendo come mosche sui cantieri, e non possiamo più accettare che la loro vita sia messa a rischio dalla mancanza di sicurezza e dalle condizioni climatiche estreme». Il riferimento è alla probabile causa dovuta al caldo.

«La calura estiva sta diventando sempre più pericolosa, e le imprese e le istituzioni devono prendere misure concrete per proteggere i lavoratori. Inoltre, anche nell’eventualità di un colpo di calore, un lavoratore non dovrebbe mai cadere da un’impalcatura costruita a norma. Le imprese devono adottare tutte le misure previste per proteggere i lavoratori dalle condizioni climatiche estreme, come la fornitura di acqua, riparo dalle condizioni climatiche estreme e la regolamentazione degli orari di lavoro».

I sindacati chiedono agli organi ispettivi di intensificare i controlli nelle situazioni di lavoro ritenute ad alto rischio, come previsto dal protocollo dell’Emilia-Romagna, per garantire che le imprese adottino tutte le misure necessarie per proteggere i lavoratori in questi giorni di caldo estremo. «Non possiamo più tollerare che i lavoratori siano costretti a rischiare la vita per svolgere il proprio lavoro. È giunto il momento di agire con decisione e determinazione per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi