martedì
01 Luglio 2025
teatro contemporaneo

Il mistero di musica e genio ne “Il soccombente” di Lombardi-Tiezzi

Lo spettacolo tratto da Thomas Bernhard in scena al teatro Alighieri l'1 e 2 marzo. Incontro con gli artisti alla Galleria Sabe

Condividi
Lombardi Tiezzi Il Soccombente
Foto Giusva Cennamo

Mercoledì 1 e giovedì 2 marzo, alle 21, al teatro Alighieri di Ravenna, nell’ambito de “La Stagione dei Teatri”, andrà in scena Il Soccombente ad opera della compagnia Lombardi-Tiezzi.
Lo spettacolo è tratto da un’ideale trilogia sulle arti che Thomas Bernhard scrisse tra il 1983 e il 1985 e rappresenta una riflessione sul mistero della musica e della genialità.
La vicenda si svolge a Salisburgo, quando tre promettenti pianisti decidono di seguire il corso di Vladimir Horowitz. Uno di questi giovani è Glenn Gould, virtuoso inarrivabile del pianoforte. Ed è proprio la schiacciante superiorità di Gould a segnare la vita di un altro dei giovani, Wertheimer. Annientato dalla magistrale esecuzione delle Variazioni Goldberg di Bach, fatta da Gould, il giovane soccombe alla consapevolezza che non potrà mai eguagliare il talento dell’amico.

In scena, insieme a Sandro Lombardi, anche Martino D’Amico e Francesca Gabucci. La regia è di Federico Tiezzi, la produ- zione di Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival / Compagnia Lombardi-Tiezzi / Associazione Teatrale Pistoiese.
La compagnia incontrerà il pubblico nella giornata di giovedì 2 marzo, alle 18, nella sede di Fondazione Sabe per l’Arte di via Pascoli 31, in dialogo con Rosalba Ruggeri.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi