sabato
12 Luglio 2025
arte

Una mostra che è un viaggio attraverso le varie declinazioni della sofferenza umana

Il 31 ottobre inaugrano le "iconografie del dolore privato" di Rosetta Berardi, a Palazzo Rasponi

Condividi

24 10 22 Autoritratto CopiaApre a Ravenna giovedì 31 ottobre alle 17 la mostra Rosetta Berardi. Iconografie del dolore privato, in programma a palazzo Rasponi dalle Teste fino al 24 novembre.

Nella rassegna, a cura di Linda Kniffitz, l’arte si fa strumento di esplorazione e rielaborazione del dolore privato, suscitando riflessioni su come l’esperienza intima si leghi indissolubilmente a una condizione collettiva e universale.

La mostra è quindi un viaggio attraverso le varie declinazioni della sofferenza umana, espressa in una serie di opere che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni, costruendo un dialogo tra linguaggi diversi.

24 10 22 Ritratto ViolatoLa mostra si sviluppa in sei stanze, ognuna dedicata a un tema specifico che esplora una diversa dimensione della sofferenza.

L’esposizione sarà a ingresso libero dal martedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 11 alle 18.30 e chiusa al lunedì.

Note biografiche

Rosetta Berardi (all’anagrafe Rosetta Lavatura) è nata in Sicilia nel 1944, vive e lavora a Ravenna. Dal 1977 firma le opere con il cognome d’arte “Berardi” per onorare la memoria di una persona.

Nel 1962, assieme alla famiglia, si trasferisce a Ravenna dove si diploma in pittura all’Accademia di Belle Arti. Si laurea a Bologna in Storia dell’Arte Contemporanea (DAMS).

Il suo percorso artistico, iniziato alla fine degli anni ‘70 con un linguaggio pittorico, si sviluppa per fasi con una ricerca tesa al piacere dell’uso dei materiali. Assieme a diversi poeti ha in corso un libro d’artista in progress Biblioteca Minima (Edizioni del Girasole) di cui ha già pubblicato 8 numeri con grafiche originali e testi poetici di Mary de Rachewiltz, Mario Lunetta, Nanni Menetti, Sylvano Bussotti, Paolo Ruffilli, Ennio Cavalli, Maram al-Masri, Nevio Spadoni. Ha eseguito per Ravenna Poesia 2000 un portfolio con Maurizio Cucchi (Essegi).

Nel 2007, con una personale dal titolo Chindiart è invitata all’UNESCO di Parigi per la Giornata Internazionale della Donna. Negli ultimi venti anni ha un ruolo importante, nella sua produzione artistica, la fotografia. DIETRO IL VOLTO, l’universale mistero del velo e RI/TRATTI sono le ultime esposizioni di opere fotografiche.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi