L’artista Carla Chiusano dona quattro opere alla città di Ravenna Seguici su Telegram e resta aggiornato I trittici di grande formato sono dedicati a quattro regine legate al capoluogo bizantino Carla Chiusano ha annunciato la donazione di quattro sue opere a favore del Museo nazionale di Ravenna, della Prefettura di Ravenna, dell’Arcidiocesi di Ravenna-Cervia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Si tratta di quattro trittici di grande formato, facenti parte dell’installazione “Una città quattro regine“, ispirata a quattro figure femminili storiche e legate al capoluogo bizantino. Le opere erano state esposte nel 2021 al Museo nazionale di Ravenna, nell’ambito di una mostra personale dedicata all’artista. I luoghi che ospiteranno le donazioni sono collegati ed evocati nelle opere stesse dell’artista: il trittico di Galla Placidia resterà al Museo nazionale di Ravenna, la tela di Amalasunta troverà collocazione in Sant’Apollinare Nuovo, Francesca sarà esposta alla Prefettura di Ravenna e Teresa a Palazzo Guiccioli. Il percorso inaugurale, alla presenza dell’artista, del curatore Ermanno Tedeschi e delle autorità coinvolte, partirà giovedì 12 dicembre alle ore 11 da Sant’Apollinare Nuovo (via di Roma 53). Carla Chiusano, nata a Torino nel 1964 ma milanese d’adozione, ha vissuto tra l’Italia, Londra e Rio de Janeiro. Tra i suoi ultimi lavori la mostra “Celebrating Diversity” presso l’Istituto di Cultura Italiano a Bruxelles e l’installazione “Dandelions” presso la sede Nato a Bruxelles, realizzata in occasione della Giornata della memoria del 2020. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Il debutto al Ravenna Festival del baronetto Simon Rattle Ecco i vincitori del Ravenna Nightmare Film Fest La vincitrice del Premio Campiello presenta il suo romanzo a Ravenna Seguici su Telegram e resta aggiornato