Due serate di proiezioni al Rasi per la rassegna “Tra teatro e cinema”

Primo appuntamento martedì 18 febbraio con protagonista il regista Mario Martone

Schermata 2025 02 17 Alle 13.05.54

Mario Martone
ph Luisa Martone

Torna al Teatro Rasi la rassegna “Tra Teatro e Cinema”, due serate di incontri e proiezioni all’insegna della stretta relazione che intercorre tra le due arti. Si parte il 18 febbraio, alle 20:00 con protagonista il regista Mario Martone in dialogo con Cristina Piccino (Il manifesto, Filmmaker Festival) e Luca Mosso (Filmmaker Festival). Verrà proiettata la pellicola del regista napoletano dal titolo Teatro di Guerra, ambientata a Napoli nel 1994 e definita dal Morandini “Il miglior film italiano degli anni ’90”.
La trama racconta la storia di un gruppo di attori di teatro che, durante la guerra civile jugoslava, sceglie di mettere in scena una rilettura del testo di Eschilo “I sette contro Tebe” e di portare lo spettacolo a Sarajevo assediata come atto di solidarietà culturale. Le prove hanno luogo nei quartieri spagnoli, a Napoli, e diventano l’occasione per mettere a nudo tutti i problemi e le incoerenze degli interpreti. Nel cast troviamo Andrea Renzi, Anna Bonaiuto, Iaia Forte, Roberto De Francesco, il ravennate d’adozione Marco Baliani e Toni Servillo.Si prosegue il 22 febbraio, a partire dalle 18, con una serata dedicata a una tra le figure più controverse del Novecento teatrale, Carmelo Bene. Il dialogo sarà tra Clemente Tafuri (regista, scrittore e direttore artistico di Teatro Akropolis) e Matteo Marelli (Film Tv – Filmmaker Festival). Si assisterà poi alla visione del film La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carmelo Bene con Valentina Beotti, Margherita Fabbri, Daniela Paola Rossi. La pellicola, attraverso le parole del protagonista della neoavanguardia teatrale italiana, si addentra nel paradosso dell’irrappresentabilità, evocando i grandi temi della filosofia ispirati da Schopenhauer, Nietzsche e Giorgio Colli tra gli altri. Successivamente, dalle 21:00, si darà spazio alla produzione video di Teatro Valdoca, regia di Cesare Ronconi, co-fondatore della compagnia cesenate insieme a Mariangela Gualtieri. Ronconi sarà in dialogo con Fulvio Baglivi (Rai3 Fuori Orario – Cose (Mai) Viste) e Lucrezia Ercolani (Il manifesto). Nell’arco della serata verranno proiettati Come cani, come angeli, un cortometraggio ispirato ai versi di Ida Travi (durata 27′); L’ultimo ritocco del nume su Eva Nascente + il desiderio del Nume su Eva nascente, con Massimo Abbondanza e Mariangela Gualtieri (durata 5′); Confiteor (durata 8′) e MCMXC (Millenovecentonovanta; durata 30′) con la voce recitante di Gualtieri.L’ingresso a una singola proiezione costa 5 euro, mentre l’abbonamento che le comprende tutte e tre 10. I biglietti si possono acquistare sul sito e in biglietteria da un’ora prima dell’evento.

NATURASI BILLB ARTICOLO CARNE 20 – 27 03 25
MONDO CASA BILLB 19 – 26 03 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25