martedì
14 Ottobre 2025
Università

Nuovi laboratori di restauro, il coordinatore: «Ravenna è un punto di riferimento»

Inaugurati i nuovi spazi grazie al contributo del Campus, della Scuola di Lettere e Beni Culturali e Fondazione Flaminia

Condividi

28 Ð02 2018 Ravenna Universitˆ Fond Flaminia , Beni Culturali Dipartimento Di Archeologia Nuovi LaboratoriInaugurati stamani, 28 febbraio, negli spazi di Casa Traversari a Ravenna, in via San Vitale, i laboratori di restauro di materiali archeologici del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro di Beni Culturali dell’Università di Bologna. Il corso, attivato al dipartimento di Beni Culturali, è finalizzato a formare il Restauratore di beni culturali ed è abilitante alla professione di Restauratore. I laboratori sono stati adeguati ed attrezzati con il contributo del Campus di Ravenna, della Scuola di Lettere e Beni Culturali e di Fondazione Flaminia.

Giuseppe Lepore, insieme a Mariangela Vandini, coordinatore della laurea magistrale in Conservazione e Restauro, sono i responsabili dei nuovi laboratori: «Con questa realizzazione, frutto della collaborazione fra più enti e realtà culturali cittadine, Ravenna si candida a essere il punto di riferimento per la formazione, la didattica e la ricerca nel campo del restauro. L’intento è di stipulare convenzioni con enti pubblici, sovrintendenze e realtà culturali non solo locali, ma anche extra territoriali, per mettere in campo e all’opera le competenze dei nostri restauratori».

28 Ð02 2018 Ravenna Universitˆ Fond Flaminia , Beni Culturali Dipartimento Di Archeologia Nuovi LaboratoriIl corso di laurea del Campus di Ravenna è uno dei pochi corsi universitari che forma gli studenti alla professione del restauratore, in particolare nel settore delle superfici decorate dell’architettura, del metallo, del vetro e della ceramica. «Al di là dello straordinario valore formativo dei giovani restauratori rispetto ad una professione che vede l’Italia ai vertici mondiali per qualità e competenza – si legge in un comunicato di Fondazione Flaminia –, la valenza del corso di studio ha una importante ricaduta sociale nel territorio in cui opera poiché gli studenti, seguiti e guidati da docenti professionisti di alta qualificazione, operano direttamente sui beni culturali della collettività». Gli studenti hanno già lavorato al restauro della Fontana del Nettuno a Bologna, e nei cantieri-scuola a Ravenna realizzati in collaborazione con il Mibact alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, i chiostri di San Vitale sede del Museo Nazionale di Ravenna e i laboratori del Parco Archeologico di Classe, in collaborazione con la Fondazione RavennAntica.

Lanfranco Gualtieri, presidente di Fondazione Flaminia, ha espresso soddisfazione per i primi cinque anni del corso di laurea, per quanto difficili, e rinnovato la disponibilità di Flaminia a supportare la laurea in Restauro sostenendone l’ulteriore qualificazione e salto di qualità in particolare rivolte all’attività degli studenti.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi