sabato
05 Luglio 2025
Università

Diritto marittimo, trasporti, logistica e sistemi portuali: una laurea e un master

Nuovo percorso di studi al campus di Ravenna nell'ambito del corso in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche

Condividi
RAVENNA 04/05/2017. FOTO AEREE SAPIR
Una veduta aerea della darsena San Vitale del canale Candiano (foto Sapir)

Dal prossimo anno accademico 2018/19 il campus di Ravenna dell’Università di Bologna ospiterà il nuovo indirizzo “Trasporti, logistica e sistemi portuali” del corso di laurea triennale in Giurista d’impresa e delle amministrazioni pubbliche e il master “Diritto marittimo, portuale e della logistica”.  I nuovi percorsi formativi che fanno capo al dipartimento di Scienze giuridiche, con la collaborazione della Fondazione Flaminia, nascono in previsione dello sviluppo della portualità ravennate, anche grazie al progetto dell’Hub che comporterà nuove prospettive e potenzialità, e determinerà mutate esigenze di mercato a cui il territorio cercherà di rispondere con nuove professionalità.

In particolare l’indirizzo in Trasporti, logistica e sistemi portuali offrirà una preparazione giuridica focalizzata a creare un giurista destinato ad operare sia nel settore privato che nel settore pubblico nell’ambito portuale dei trasporti e della logistica, con insegnamenti specifici di approfondimento.

Accanto al nuovo indirizzo del corso triennale, sarà attivato inoltre, il nuovo master di primo livello che completerà l’offerta formativa. Il percorso post laurea della durata di un anno si caratterizzerà per una forte strutturazione didattica centrata sull’approfondimento degli istituti giuridici di riferimento, nonché sull’introduzione ed il confronto delle varie esperienze di settore, attraverso lo studio di casi concreti, la partecipazione a seminari, lo svolgimento di stage o project work.

Il progetto formativo coinvolgerà le imprese ravennati del settore, sia per gli stage dedicati agli studenti, ma anche per la possibilità di avvalersi di esperti delle aziende nell’insegnamento attraverso case history ed esperienze professionali sul campo.

Il corso di laurea triennale ha ottenuto l’accreditamento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e rientra così nell’elenco dei corsi approvati dall’agenzia che concorrono al soddisfacimento della condizione relativa alla qualifica professionale relativamente agli standard pratici di competenza o qualifiche professionali che le imprese devono dimostrare di avere per accedere alla certificazione Aeo (Operatore economico autorizzato) in materia doganale. L’Associazione Porti Italiani, invece, ha concesso il proprio patrocinio al Master.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi