sabato
05 Luglio 2025
Russi

Odore acre, la candidata Pd: «Non è colpa della centrale ma delle biomasse stoccate»

Palli si è mossa e ha chiesto spiegazioni a Powercrop: «Appena l'impianto sarà attivato la puzza sparirà. Ma l'azienda ha il dovere di risolvere subito il problema»

Condividi

Centrale biomasse russi povwercropSecondo Valentina Palli, consigliera comunale e candidata sindaca del centrosinistra a Russi, l’odore acre che i cittadini stanno sentendo in questi giorni – proveniente dalla centrale a biomasse – non è dovuto all’impianto ma allo stoccaggio della biomassa nei suoi magazzini. Palli ha infatti raccolto la segnalazione e interpellato Powercrop e le Autorità di controllo proposte per avere delle risposte da dare ai cittadini.

«Appena abbiamo percepito gli odori sgradevoli che provengono dalla centrale ci siamo subito mossi per avere idonee spiegazioni e verificare la situazione – spiega la candidata –. Prima di tutto ci preme rassicurare i cittadini: la centrale non è ancora in funzione e gli odori che qualvolta si sentono, pur potendo risultare spiacevoli, non hanno nulla a che fare con l’attività di produzione di energia»

Anzi, secondo Palli sarebbe  proprio il ritardo nell’accensione della centrale la causa dell’odore in città. «La causa, temporanea e passeggera, di questo odore – spiega  – è determinata dallo stoccaggio del cippato, iniziato nel settembre scorso, e che ancora non è stato utilizzato proprio perché la centrale è ancora ferma. Questa situazione ha provocato la fermentazione del cippato stesso che ha per conseguenza l’odore acre e di resina che è stato avvertito. La situazione sarà superata una volta che la centrale entrerà regolarmente in funzione e la materia prima sarà sistematicamente utilizzata».

Un problema comunque che secondo la consigliera non è tollerabile, anche se non pericoloso per la salute. «Non possiamo tollerare che i cittadini avvertano anche solo temporaneamente un disagio olfattivo, per questo motivo abbiamo chiesto a Powecrop di attivarsi per risolvere immediatamente la situazione creatasi».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi