giovedì
03 Luglio 2025
Sanità

Dentix verso il crac: ai pazienti restano i debiti con le finanziarie

La catena odontoiatrica presente a Ravenna e Faenza. I clienti chiedevano prestiti così la clinica incassava la parcella intera

Condividi

DentistaIl fallimento della catena odontoiatrica Dentix Italia tocca anche il territorio ravennate: a Ravenna e a Faenza sono presenti due ambulatori (in totale 57 nel Paese distribuiti tra 12 regioni, Dentix Italia fa capo alla Dentix Spagna che ha fatto richiesta in tribunale di istanza pre-fallimentare.). Per i clienti si prospetta una situazione tutt’altro che felice perché, secondo quanto riporta Federconsumatori-Cgil, l’azienda aveva un meccanismo collaudato: i pazienti venivano indotti ad accendere un finanziamento per affrontare le cure odontoiatriche necessarie così Dentix incassava subito l’intero ammontare della parcella e il consumatore si faceva carico degli interessi da riconoscere alla finanziaria.

«Si tratta di una situazione che si ripete con una ciclicità inaccettabile – afferma il sindacato che tutela i consumatori –. Sono, infatti, trascorsi appena pochi mesi dal fallimento di un’altra clinica odontoiatrica che ha lasciato senza cure e con molti debiti i cittadini che avevano prenotazioni. Da alcune testimonianze, le accuse più frequenti, portate all’attenzione di Federconsumatori nazionale, sarebbero cure spesso lente e a singhiozzo e interventi poco efficaci. Ora sopraggiunge lo stop operativo. Da giorni, gli operatori non rispondono più ai pazienti e le cliniche sembrano aver cessato, di fatto, l’attività».

Federconsumatori ricorda che le cure odontoiatriche per troppi cittadini sono divenute un vero e proprio calvario: «Abbandonati dal settore pubblico, vittime, nel privato non regolato, di società di capitali, votate al puro incasso finanziario e spesso prive di deontologia medica. Per questo ci siamo rivolti al ministro Speranza, chiedendo un incontro per discutere e pianificare una necessaria e urgente riforma del settore, che preveda, da un lato, investimenti diretti da parte del settore pubblico (Stato e Regioni), dall’altro, una regolazione del settore privato che metta al centro la forma societaria della Società Tra Professionisti (STP), con uno stop alle società di capitali. Questa soluzione, a nostro avviso, meglio di altre riesce a coniugare maggiori garanzie per i cittadini dal punto di vista della sicurezza e completezza delle cure, nonché della solidità del soggetto erogatore».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi