lunedì
07 Luglio 2025
Bagnacavallo

Terremerse, nuovo cda nel segno della continuità: confermati 15 consiglieri su 17

Marco Casalini resta presidente, in carica dal 2010. L'assemblea dei soci ha anche approvato il bilancio 2022 con fatturato di 288 milioni di euro

Condividi

Marco Casalini Presidente Terremerse 2023

Nel corso dell’assemblea generale dei soci della cooperativa Terremerse di Bagnacavallo svoltasi nei giorni scorsi, oltre all’approvazione del Bilancio 2022 (fatturato di 288 milioni di euro in aumento di 40 rispetto al 2021 e volume d’affari del bilancio consolidato del gruppo oltre i 310 milioni) è stato eletto il nuovo consiglio d’amministrazione per il triennio 2023-2026. Nel segno della continuità, visti i risultati ottenuti dalla cooperativa in questi anni, sono stati riconfermati il presidente Marco Casalini (in carica dal 2010) e la quasi totalità dei consiglieri (15 su 17). Confermati anche i vicepresidenti Alessandro Tedaldi di Anita e Daniele Placci di Faenza, ai quali si aggiunge Giovanni Giambi, presente nel cda già dallo scorso mandato in rappresentanza della Cab Agrisfera di Sant’Alberto.

Le parole del presidente Casalini: «Questi ultimi 3 anni sono stati abbastanza complicati per il settore agroalimentare, e non solo. Prima due eventi mondiali come la pandemia e il conflitto fra Russia e Ucraina, poi le tremende anomalie climatiche che ci hanno portato gelate primaverili, siccità prolungate fino alla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, con devastanti allegamenti in pianura e frane in collina. Nonostante tutto questo, la nostra Cooperativa ha resistito, anzi si è migliorata anno dopo anno grazie al lavoro del Consiglio d’Amministrazione, della Direzione e di tutti i dipendenti di Terremerse, che hanno saputo “governare” al meglio quanto stava accadendo, con scelte strategiche importanti e operatività concreta per i soci e l’azienda stessa, con impegno e dedizione anche oltre i propri ruoli». Conclude parlando di cambiamenti futuri con un accezione positiva, forte anche delle precedenti scelte operate dalla cooperativa e ringraziando il cda per la fiducia e i due consiglieri uscenti per il loro impegno.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi