Legacoop e l’eolico in mare: «Un protocollo per tutelare la pesca»

Dopo l’ultimo via libera al progetto, interviene l’associazione: «Non siamo contrari, ma dobbiamo garantire la convivenza con le attività storiche»

Agnes Parco Eolico

Un rendering del progetto Agnes

Legacoop Romagna interviene nel dibattito relativo ai progetti sullo sviluppo delle energie rinnovabili e, in particolare, dell’eolico off-shore. Recentemente sono arrivati pareri e provvedimenti importanti riguardanti i due progetti di parchi eolici che riguardano la costa romagnola, tra cui quello Agnes di Ravenna (ne avevamo scritto qui).

«Legacoop Romagna, fin dall’inizio della discussione su questo argomento, si è dichiarata non contraria allo sviluppo di questo tipo di progetti – si legge in una nota -, consapevole di quanto sia importante per il nostro Paese progredire nel percorso dell’autonomia energetica e dell’indipendenza dalle fonti fossili.  Continueremo, allo stesso modo, a lavorare affinché settori importanti per l’economia romagnola, come la pesca e l’acquacoltura e il turismo, possano continuare ad esistere e a crescere. Per questo, oltre a presentare osservazioni formali al Ministero e alle autorità competenti, stiamo lavorando, con il pieno coinvolgimento delle cooperative associate, per la formulazione di un protocollo relativo al progetto Agnes che consenta la convivenza tra queste tipologie di nuovi impianti e le attività della pesca e dell’acquacoltura. Questo, nell’ottica di consentire a questi settori di continuare a svolgere, anche in un’ottica di crescita e sviluppo, la propria attività in quel mare e su quella costa, diventati elementi caratterizzanti e strutturali della nostra economia e della qualità della vita che caratterizzano l’identità della Romagna».

SPAZI E VOLUMI – SCAVOLINI BILLB PROMO FRIGO 15 – 26 01 25
GABETTI BILLB PROGETTO MIRA 04 10 24 – 04 02 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25