La Regione aumenta i fondi per promuovere la mobilità dolce e tagliare le emissioni

Stanziati ulteriori 13,8 milioni per la realizzazione di piste ciclabili, velostazioni, e incentivi per il “bike to work”

bicicletta casco

Negli ultimi 5 anni, la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha stanziato oltre 160 milioni di euro con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e dare un taglio alle emissioni, finanziando oltre 900 chilometri di nuove piste ciclabili e ciclopedonali, offrendo incentivi per chi lascia l’auto in garage e va al lavoro in bici, agevolazioni per il bike sharing, e installando nuove velostazioni e passaggi pedonali, per un totale di 500 interventi dedicati alla mobilità dolce.

Oggi la Regione mette a disposizione degli enti locali altri 13,8 milioni di euro,  per la realizzazione di altri 40 chilometri di ciclabili e la messa in sicurezza su strada di chi viaggia su due ruote, rafforzando i collegamenti tra le infrastrutture già presenti (oltre 8,5 milioni di euro), sia per l’erogazione di nuovi incentivi per ilbike to work (circa 2,5 milioni di euro). I fondi saranno assegnati, tramite bando regionale, ai Comuni Pair (Pianura Est e Ovest e area di Bologna) con più di 30mila abitanti che ne faranno richiesta. L’investimento, conferma l’impegno della Regione per la mobilità sostenibile e lo sviluppo della ciclabilità, come previsto dalla legge regionale n. 10 del 2017. Inoltre, dà forza agli obiettivi strategici contenuti nel Piano Regionale Integrato dei Trasporti  2025, nel Piano Aria Integrato Regionale 2030 e nel Piano energetico regionale 2030, per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria.

Per quello che riguarda la promozione della mobilità ciclabile, i progetti di nuove piste ciclabili e ciclopedonali urbane ed extraurbane, interventi di moderazione del traffico per una maggiore sicurezza, la realizzazione diaree pedonali o a 30 chilometri all’ora nei pressi delle scuole e l’installazione di colonnine di ricarica o di manutenzione per biciclette, velostazioni, e stalli potranno essere finanziati fino all’80 percento per un massimo di 1 milione, con una quota di cofinanziamento obbligatoria minima del 20% sull’importo totale del progetto.

Le domande possono essere presentate esclusivamente per via telematica, a partiredalle ore 10 del 19 settembre 2024 e non oltre le ore 13 del 22 ottobre 2024. Tutte le informazioni saranno rese disponibili sul sito della Regione.

Per quello che riguarda il bando “Bike to work” 2024-2026 invece, saranno erogati incentivi per incoraggiare gli spostamenti quotidiani casa-lavoro e casa-scuola pedalando, fino a un massimo di 20 centesimi per chilometro, e 50 euro al mese a persona. E poi, sconti sulle tariffe del bike-sharing e per il deposito delle biciclette presso le velostazioni e altri locali di interscambio come stazioni ferroviarie o dei bus. Anche in questo caso, il contributo regionale potrà finanziare fino all’80% del costo del progetto, al quale ogni Comune dovrà aggiungere una quota di cofinanziamento minima del 20%. La richiesta di contributo deve essere presentata entro e non oltre le ore 13 del 22 luglio 2024. Tutte le informazioni sono già disponibili online.

«La mobilità sostenibile è uno degli assi strategici nel contrasto all’inquinamento atmosferico, al cambiamento climatico e per il miglioramento della qualità dell’aria che respiriamo- sottolineano la presidente facente funzione Priolo e l’assessore alla mobilità Corsini-. Per ogni chilometro di piste ciclabili realizzato, facciamo un passo avanti verso un futuro più ‘verde’, rispettoso dell’ambiente e della salute delle persone. È da anni uno degli obiettivi principali dell’azione regionale, in linea con il Patto per il Lavoro e per il Clima, ed è un impegno che continuiamo a perseguire. Vogliamo rafforzare ulteriormente la rete ciclabile regionale, dentro e fuori le città, per promuovere comportamenti più responsabili per la tutela dell’ambiente, garantendo una maggiore sicurezza per la circolazione dei ciclisti e dei pedoni, e incentivando i trasferimenti casa-lavoro sulle due ruote».

SPAZI E VOLUMI – SCAVOLINI BILLB PROMO FRIGO 15 – 26 01 25
GABETTI BILLB PROGETTO MIRA 04 10 24 – 04 02 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25