Il contadino-fornaio che ha sentito il richiamo della campagna

La storia di Paolo Marianini e del podere “I Tirli” di Santa Sofia, dove si producono cereali e foraggi e si panifica seguendo un modello di vera economia rurale

Paolo Marianini

Nel 2009 Paolo Marianini ha fatto una scelta che probabilmente sapeva di voler fare prima o poi, ossia quella di tornare alla campagna in cui era nato, lasciando l’azienda di fertilizzanti per cui lavorava. E oggi è diventato un “contadino-fornaio” che nel suo podere I Tirli a Santa So­fia (nell’Appennino forlivese) porta avanti un’agricoltura biologica e produce pane e altri prodotti seguendo tradizioni antiche, con farine di grani ottenuti nell’azienda, seguendo un modello di economia rurale che nel dare diverse opportunità a chi lavora in campagna persegua anche il mantenimento delle tradizioni e il presidio del territorio. La cosa non poteva che interessarci e ci abbiamo scambiato due chiacchiere.

Paolo, come sei arrivato a “I Tirli”?
«Sono nato in campagna, ­figlio di contadini, e in campagna sono rimasto ­no a quando non mi sono sposato, anche se lavoravo fuori, come tecnico in un’azienda di fertilizzanti organici. Nel 1998 mio padre e i suoi due zii si sono divisi l’azienda agricola di famiglia, e quando nel 2009 ho sentito forte il richiamo della campagna, la parte rimasta a mio padre (che intanto era scomparso) ce la siamo divisa io e miei fratelli; quindi mi sono ritrovato con una decina di ettari miei e in più gestisco in affi­tto il loro terreno. Con il passare del tempo ho preso in affi­tto anche altri fondi, per un totale di circa 40 ettari, tutti condotti in biologico».

Cosa produci esattamente?
«Produco cereali e foraggi, i cereali vengono utilizzati tutti all’interno di un laboratorio aziendale di pani­ficazione che ho aperto appena lasciato l’altro lavoro. Mi considero un contadino-fornaio. Fin dall’inizio, quattordici anni fa, ho fatto pane utilizzando esclusivamente lievito madre a pasta acida, con la cottura che avviene in forno a legna dopo una lunga lievitazione che ne aumenta la fragranza. I nostri cereali, il laboratorio e tutti i prodotti sono certi­ficati bio, e con l’andare del tempo abbiamo af­fiancato al pane anche la produzione di biscotti, grissini, taralli e una limitata produzione di pasta secca artigianale, fatta con un piccolo impianto all’interno del laboratorio, che però nei prossimi giorni verrà sostituito da un pasti­ficio un po’ più articolato che sto allestendo insieme a un’altra azienda agricola con cui collaboriamo da tempo».

Da dove arriva l’amore per il pane?
«Da piccolo, fi­nché c’è stata mia madre (scomparsa molto giovane nel 1984), il pane lo faceva lei con mia nonna, la famiglia era molto numerosa, si faceva in casa una volta alla settimana ed era buonissimo, un sapore meraviglioso. Negli ultimi anni in cui ho lavorato in azienda mi era stata affi­data la responsabilità commerciale in tutta Italia, quindi il lavoro mi portava a girare molto e la prima cosa che cercavo ovunque andassi era il pane, perché quello di mia mamma aveva un profumo e un sapore che non trovavo più».

TirliE qual è il segreto per fare un buon pane?
«Purtroppo quando ho deciso di tornare in campagna i ricordi e le informazioni della preparazione del pane erano abbastanza sfocati, perché i miei genitori e mia nonna non c’erano più, però ho avuto buoni consigli da amiche, signore anziane che abitano ancora in campagna e che fanno il pane. Poi, una volta imparate, le tecniche si af­finano, ci sono strumenti utili, come le impastatrici e le celle di lievitazione. Io devo avere uno standard elevato, sempre, perché chi viene da me a comprare il pane spende di più ma sa che è sempre buono. Io poi coltivo anche grani antichi, che sono i più ostici da lavorare perché danno farine più dif­ficili da panifi­care. Farro, segale, Senatore Cappelli, sono tutti un po’ particolari ma nel tempo abbiamo realizzato prodotti molto apprezzati. I nostri pani sono più compatti e meno soffi­ci, ma hanno un sapore unico e si mantengono una settimana. Con il Cappelli faccio un pane semplice, non integrale, di semola rimacinata; è ostico da panifi­care ma è molto leggero e buono. I nostri prodotti sono un po’ più costosi, perché la lavorazione con il lievito madre è più brigosa, lunga, quindi per forza più costosa. Poi va anche considerata la logistica dei cereali – stoccaggio, invio ai mugnai –, io mi avvalgo di tre mugnai tradizionali e certi­ficati lontani tra di loro e circa il 35% viene macinato a pietra».

L’agricoltura in alta collina non mi sembra una cosa semplice.
«In effetti ci sono diffi­coltà, occorrono molti sacrifi­ci, è molto impegnativa, sia dal punto di vista fi­sico che da quello mentale. Dal 2010 ho cinque ragazzi che lavorano con me, quindi ho anche delle responsabilità importanti, bisogna fare bene i conti e lavorare sodo. Negli ultimi due anni abbiamo poi visto un lievitare esponenziale dei costi e una riduzione dei margini, ma noi contadini abbiamo la testa dura, siamo perseveranti e andiamo avanti. Oltretutto, appunto, io sto facendo un’agricoltura quasi estrema. L’agricoltura di montagna è molto più faticosa e onerosa, le lavorazioni costano di più perché occorre molto più tempo e le rese sono inferiori che in pianura, quindi è dura. A Santa So­fia poi siamo un po’ scomodi, abbiamo una logistica pesante per la commercializzazione dei nostri prodotti, perché il pane va servito fresco ogni giorno».

Dove arrivano i tuoi prodotti?
«Una minima parte è venduta in paese, per il resto vendiamo per circa la metà in tre mercati contadini a Cesena, Forlì e Castrocaro, mentre l’altra metà viene venduta a negozi, ristoranti, gruppi d’acquisto, tutti in pianura. Con le consegne arriviamo a Rimini, Cesena, San Mauro Pascoli, Cervia, Punta Marina, Ravenna. A Ravenna non ci sono negozi con i nostri prodotti, ma si possono trovare all’osteria Circolo Aurora, sede di Slow Food. A Cervia c’è la Casa del formaggio e a Punta Marina c’è Moriconi, negozio di ortofrutta che ha anche molte specialità alimentari, ed è uno dei miei clienti più importanti da tanti anni».

Dal pane ai biscotti con succo d’agave «Il mio faro è la ricerca della semplicità»

Andiamo a vedere nel dettaglio i prodotti di Paolo Marianini, partendo dal pane. C’è quello di grano tenero, tipo toscano. Poi un semi-integrale con farina tipo 2 macinata a pietra, nel quale vengono messi anche dei semi; un integrale semplice, con farina macinata a pietra, anche in versione con olive o noci. Poi ce ne sono al farro integrale, di segale al 100% integrale e del Senatore Cappelli, che è un grano duro, con cui Marianini fa anche la pasta secca, così come con il farro. Ci sono quindi i biscotti, prodotti senza zucchero, con fari[1]ne integrali, e nei quali, al massimo, come dolcificanti sono utilizzati lo sciroppo di riso o il succo d’agave («Sono un po’ più austeri – dice Marianini – ma con lo zucchero sarebbero uguali agli altri»). Infine, ai Tirli fanno anche un po’ di spianata e qualche teglia di pizza. «Tutte cose semplici – sottolinea Marianini – perché la ricerca delle cose semplici è da sempre il mio faro. E cerco di trasmettere la semplicità nei nostri prodotti. Perché comunque in un prodotto semplice la materia prima deve essere di grande qualità».

CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 24
EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 15 04 – 12 05 24
INCANTO BILLB 19 04 – 01 05 24