venerdì
04 Luglio 2025
Marina di Ravenna

Finger Food Festival: cibo di strada, birra artigianale e musica live per tre giorni

Dal 26 al 28 maggio nel piazzale della Marina i gusti della tradizione italiana e straniera

Condividi

FoodLe eccellenze italiane e straniere del cibo di strada e della birra artigianale saranno protagonisti del Finger Food Festival a Marina di Ravenna dal 26 al 28 maggio, il tutto accompagnato da musica dal vivo. L’evento è organizzato dallo storico club bolognese Estragon in collaborazione con l’associazione Marina Flower: per tre giorni nel piazzale della Marina (nella cornice del porto turistico Marinara venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 12 alle 24 e domenica dalle 12 alle 23) arrosticini abruzzesi e bombette pugliesi, olive ascolane e farinata genovese, pane ca’ meusa, chianina Igp, il panino col lampredotto e tanti altri prodotti tradizionali (anche vegani, vegetariani e senza glutine) in un tripudio di sapori innaffiati dalle birre artigianali.

Questo il dettaglio di cosa si potrà assaggiare. Toscana: lampredotto, trippa, hamburger di Chianina. Emilia Romagna: gnocco fritto, pesce alla griglia e fritto. Marche: olive ascolane. Puglia: bombette, panzerotti fritti, orecchiette, burrate, pasticciotto. Veneto: baccalà, birrifficio Artiginale Lorenzetto. Abruzzo: arrosticini. Lazio: amatriciana. Campania: carne alla griglia e mozzarella di Bufala alla brace. Liguria: farinata, focaccia al formaggio. Sicilia: pane ca’ meusa, arancine, cannoli, stigghiola, sarde a beccafico. Lombardia: sciatt valtellinesi. Dal Mondo: paella, churros, tacos messicani, carni argentine, american barbecue, vegan food, cibi senza glutine.

La programmazione musicale, curata dall’Estragon, propone concerti dal vivo e dj set con importanti artisti della scena musicale italiana. Venerdì 26 maggio ci sarà dunque il concerto dei Bomba Titinka (ore 21.30), sabato 27 quello dei Rumba de Bodas (ore 21.30) e domenica 28 chiude la Eusebio Martinelli Gypsy Orkestar (ore 20).

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi