sabato
23 Agosto 2025

Il Ravenna comincia il campionato alla grande: vittoria 3-0 a Forte dei Marmi

In vantaggio 1-0 all’intervallo, le rete della sicurezza nel finale di partita

Real Forte 3Comincia bene il campionato del Ravenna in serie D. Vittoria in trasferta 3-0 a Forte dei Marmi. Primo tempo controllato agevolmente e chiuso in vantaggio di un gol e di un uomo. Nella ripresa il Real prova a spingere per riaprirla ma il Ravenna, rimasto a sua volta in dieci per il doppio giallo a Polvani, chiude la pratica sul finale ed arrotonda nel recupero. I gol sono stati di Saporetti, Calì, Spinosa. Risultato netto e confortante che sicuramente darà ulteriori energie in vista dell’impegno infrasettimanale di coppa Italia contro la Sammaurese.

È nata Casa Dante: spazi espositivi, design, bookshop e una corte meditativa

Taglio del nastro per la nuova destinazione degli spazi di fronte alla tomba del Poeta che un tempo ospitavano l’emeroteca

 ANG4907A Ravenna è nata Casa Dante. Negli spazi un tempo occupati dall’emeroteca in via Guido Da Polenta, di fronte alla tomba del poeta, è stata inaugurata stamani, 19 settembre, una delle novità più attese nell’ambito delle iniziative della città per il settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. Al taglio del nastro erano presenti le autorità cittadine locali e il direttore degli Uffizi di Firenze, Heike Schmidt.

Casa Dante è uno spazio polifunzionale dove troveranno posto, tra le altre cose, anche opere a tema dantesco degli Uffizi di Firenze, in deposito a lungo termine. Ma Casa Dante ospiterà anche un innovativo bookshop, uno spazio dedicato al mondo del design, declinato sempre in versione dantesca, grazie alla prestigiosa collaborazione con Adi design Museum – Compasso d’Oro di Milano. Il nuovo spazio completa il percorso espositivo del Museo Dante, il cui restyling è stato inaugurato poche settimane fa. Qui maggiori dettagli sull’organizzazione.

Orari di apertura: da aprile a ottobre, dalle 10 alle 17.30; da novembre a marzo, dalle 10 alle 16.30; chiuso il lunedì e il 25 dicembre.

Elezioni comunali, Donati in piazza con Salvini: «Si ingrana la quarta»

Il segretario del Carroccio a Ravenna il 24 settembre per sostenere l’albergatore contro De Pascale

242393612 191205726448416 8077217292239491330 NIl segretario della Lega, Matteo Salvini, sarà in piazza del Popolo a Ravenna il 24 settembre alle 18 per sostenere la campagna elettorale di Filippo Donati, l’albergatore 60enne candidato a sindaco con una coalizione che conta tre liste: Fratelli d’Italia, Lega e Viva Ravenna. Dal suo profilo Facebook personale Donati ha dato la notizia dell’appuntamento elettorale commentando: «Si ingrana la quarta». Intanto oggi, 19 settembre, Donati ha accolto in città il senatore Ignazio La Russa, vicepresidente a Palazzo Madama.

A pranzo con Maria Elena Boschi per parlare dello sviluppo di Ravenna

Evento organizzato da Ravenna in Campo, la lista di ispirazione renziana nella coalizione di centrosinistra

190102662 4134738439947077 1417953956517959346 NUn confronto sulle problematiche di sviluppo della città di Ravenna con la deputata Maria Elena Boschi, capogruppo di Italia Viva alla Camera. È l’iniziativa organizzata da Ravenna in Campo, lista di ispirazione renziana nella coalizione di centrosinistra con De Pascale, per il 23 settembre: appuntamento alle 12.30 al ristorante la Campaza di Fosso Ghiaia per un pranzo a cui parteciperanno anche i candidati della lista, capeggiati dall’assessore uscente Roberto Fagnani, e il parlamentare Marco Di Maio (Iv).

«L’evento – scrivono gli organizzatori – darà modo a tutti i partecipanti di confrontarsi sulle problematiche di sviluppo della città, prendendo anche spunto dal recente intervento di Fagnani e Silvia Sirri in merito a una necessaria gradualità del processo di transizione energetica». L’invito è aperto a tutti coloro che volessero partecipare (ravennaincampo@gmail.com, costo 35 euro).

 

 

 

«Nel 2021 l’economia ravennate potrebbe crescere del 6,1%»

Le previsioni della Camera di Commercio ritoccano al rialzo quelle di qualche mese fa: il dato provinciale sarebbe superiore alla media nazionale (5,5). Le costruzioni il traino

Nel 2021 la crescita dell’economia ravennate potrebbe toccare il 6,1 percento, risultando superiore alle previsioni di qualche mese fa (5,4). Nella prima metà del prossimo anno, inoltre, la provincia potrebbe recuperare i livelli di attività pre Covid-19. È quanto si legge nella nota sugli scenari dell’economia provinciale realizzata dalla Camera di commercio su dati Prometeia. Una crescita, quella dell’economia ravennate, simile a quella stimata per l’Emilia-Romagna (+6,2%) e superiore alla media italiana (+5,5%).

Un trend positivo che, a fine 2022, dovrebbe mettere a segno, rispetto al 2019, un incremento del valore aggiunto pari a +1,4% (+1% Emilia-Romagna, +0,4% Italia). Una boccata di ossigeno, dunque, dopo la brusca caduta del 2020 attestatasi, per Ravenna, su -7,8% (-8,8% Emilia-Romagna, -8,6% Italia) a causa degli effetti generati dalla pandemia. A trainare la ripartenza, le costruzioni (per le quali, nel corso del 2021, ci si aspetta una variazione positiva del +19,9%) ed il comparto industriale (+11,1%). Ripresa che sarà più lenta per il terziario (+4,1%), con una maggiore sofferenza, in particolare, per turismo e pubblici esercizi.

A contribuire alle stime di crescita previste per quest’anno, inoltre, l’aumento del reddito disponibile (+5,8%), dei consumi delle famiglie (+3,7%) e del valore aggiunto per abitante (28.200 euro), a fronte dei 29.000 euro del 2019 e dei 26.500 euro del 2020, che si stima porterà a fine anno il valore provinciale della ricchezza prodotta dai 10,3 miliardi di euro del 2020 ai 10,9 del 2021, sebbene ancora lontani dal valore del 2019 (11,3 miliardi di euro).

Tra i driver della ripresa, sottolinea l’Ente di Viale Farini, anche le esportazioni, che, nel 2021, dovrebbero crescere del +6,4%. Dal punto di vista del mercato del lavoro, nel 2020 il calo degli occupati ha toccato, nella nostra provincia, -5,4% (-2,9% in Emilia-Romagna, -2,8% in Italia). Nel 2021 la flessione dovrebbe assumere valori molto più moderati (-0,5%) e più contenuti rispetto all’ambito regionale e nazionale (rispettivamente -0,8% e -0,9%). Dal 2022 per l’occupazione si dovrebbe invertire la tendenza (+1,6%), con incrementi più o meno simili anche in Emilia-Romagna (+1,7%) ed in Italia (+1,5%). Stabile, infine, il tasso di disoccupazione (7,1%), che dovrebbe calare nel 2022 al 6,8%.

Green pass obbligatorio al lavoro, raddoppiano le prenotazioni per il vaccino

L’annuncio del governo ha portato da quattromila a ottomila in un giorno le richieste di prima dose in Emilia-Romagna

INIZIO VACCINAZIONI COVID RAVENNA VACCINODAY 27 DICEMBRE 2020Per il territorio provinciale di Ravenna oggi,18 settembre, si sono registrati 47 casi: si tratta di 24 pazienti di sesso maschile e 23 pazienti di sesso femminile; 15 asintomatici e 32 sintomatici; 46 in isolamento domiciliare e 1 ricoverato. Nel dettaglio: 24 per contact tracing; 16 per sintomi; 7 test privati.

I tamponi eseguiti sono stati 1325. Oggi la Regione non ha comunicato decessi nel Ravennate. Sono state comunicate 32 guarigioni.

I casi complessivamente diagnosticati da inizio contagio nel ravennate sono 33.005.

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 420.118 casi di positività, 403 in più rispetto a ieri, su un totale di 38.746 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, estesa a tutti i cittadini sopra i 12 anni di età. Il conteggio progressivo delle somministrazioni di vaccino effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati.

Dopo l’annuncio del Governo sull’obbligo del pass vaccinale nei luoghi di lavoro dal prossimo 15 ottobre, si registra un netto aumento delle prenotazioni: ieri sono state 8.037, il doppio rispetto alle circa 4mila del giorno precedente. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 83 nuovi casi, seguita da Bologna (59) e Ravenna (47); poi Reggio Emilia (42), Parma (39), Rimini (31), Piacenza (27), Ferrara (26). Quindi Forlì (22), Cesena (16), e infine il Circondario Imolese (11).

Si registrano cinque decessi: uno in provincia di Piacenza (una donna di 93 anni), due nella provincia di Reggio Emilia (una donna di 69 anni e un uomo di 97 anni); due nella provincia di Modena (entrambi uomini, rispettivamente di 95 e 97 anni). Non si registrano decessi nelle altre province.  In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.432.

Invariato, rispetto a ieri, il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva (41); 407 quelli negli altri reparti Covid (-4). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 5 a Parma (invariato); 3 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato); 11 a Bologna (+1); 2 a Imola (invariato); 7 a Ferrara (invariato); 1 a Forlì (invariato); 4 a Rimini (-1). Nessun ricovero in terapia intensiva a Ravenna e Cesena.

Donna di 51 anni trovata morta in casa: aperta un’indagine, disposta l’autopsia

Il corpo non presenta ferite e nell’abitazione non ci sono tracce di sangue

Una donna di 51 anni è stata trovata morta stamani, 18 settembre, all’interno dell’appartamento in cui viveva da circa un anno in una palazzina in via Crocetta a Ravenna. La prima ispezione del medico legale sul corpo di V. Z. ha stabilito che il decesso risale ai giorni scorsi e ha escluso ferite evidenti. Nell’abitazione, dove sono entrati gli agenti della squadra mobile della polizia, non risultano segni di interventi esterni. Elementi che farebbero propendere per una morte naturale o un gesto volontario. La procura procederà con gli accertamenti del caso e verrà disposta l’autopsia. È stata la magistrata Cristina D’Aniello, pm di turno, a confermarlo ai cronisti dopo il sopralluogo sulla scena nel primo pomeriggio: «Non ci sono tracce di sangue e non ci sono ferite. Procederemo con tutte le attenzioni per fare chiarezza».

Secondo quanto si apprende la donna viveva sola e non aveva costruito particolari rapporti di amicizia con i vicini di casa. Uno di loro ricorda di averla vista in strada nei pressi del condominio due giorni fa. Alcune amiche, accorse nel cortile esterno, hanno segnalato che non avevano contatti con la 51enne da qualche giorno. A dare l’allarme sarebbe stato un conoscente che si è rivolto al 112 dopo giorni in cui non aveva notizie della donna.

La senatrice Taverna (M5s) a Ravenna per sostenere la corsa dei grillini con il Pd

La senatrice e vicepresidente di Palazzo Madama al Caffè Nazionale per la campagna elettorale penstatellata nella coalizione con il Pd

241240487 4333891763368378 3678744516923569880 NLa senatrice Paola Taverna (M5s), una dei quattro vicepresidenti a Palazzo Madama, sarà a Ravenna nel pomeriggio di oggi, 18 settembre, per spingere la campagna elettorale dei pentastellati, tornati sulla scheda elettorale delle Comunali a distanza di dieci anni dalla prima volta. Nel 2011 fu in modo indipendente con la candidatura a sindaco di Pietro Vandini (9,83 percento il risultato finale), il prossimo 3-4 ottobre sarà come lista nella coalizione di centrosinistra che appoggia Michele de Pascale per il bis a Palazzo Merlato. Taverna sarà alle 18 al Caffè Nazionale in piazza Unità d’Italia.

«Torniamo a dare voce ai cittadini, ai nostri progetti, alle nostre convinzioni – si legge in un comunicato dei grillini –. Tutela dell’ambiente, sanità pubblica, transizione energetica, salario minimo garantito, parità di genere, diritti civili, cultura, tutela delle minoranze e soprattutto centralità delle donne, nella vita e nella società. Dopo 5 anni di assenza dei nostri progetti, dei nostri valori dal Consiglio Comunale, torniamo più determinati che mai, a tutela dei cittadini ravennati».

Capolista dei Cinque Stelle è l’avvocato Igor Gallonetto, riconosciuto portavoce ufficiale a livello locale dai vertici del partito.

Barista senza autorizzazione per i tabacchi vende sigarette a un minore: sanzionato

Il titolare di un’attività in prossimità di una scuola ora rischia una sanzione fino a diecimila euro

Foto TabacchiÈ stato sorpreso dalla guardia di finanza mentre vendeva sigarette a un minorenne e si è scoperto che era privo di qualsiasi autorizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la vendita di tabacchi. Un barista di Lugo ora rischia sanzioni pesanti, oltre al sequestro amministrativo di tutte le sigarette rinvenute all’interno del locale (27 pacchetti).

Per la violazione del divieto di vendita dei prodotti del tabacco ai minori di 18 anni, dal 2016 è prevista una sanzione pecuniaria fino a tremila euro e la sospensione per quindici giorni della licenza, che può essere revocata in caso di recidiva.

La segnalazione del responsabile della rivendita abusiva all’amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato prevede a una sanzione amministrativa fino a 10mila euro e anche la chiusura dell’esercizio per un periodo non inferiore a cinque giorni e non superiore a un mese.

Il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa a Ravenna per sostenere Filippo Donati

Il noto esponente  di Fratelli d’Italia il 19 settembre in piazza del Popolo

La RussaDomenica 19 settembre sarà a Ravenna l’onorevole Ignazio La Russa, ex ministro e attuale vicepresidente del Senato.

Incontrerà la stampa e i cittadini dalle 11.30 al caffè Il Nazionale di piazza del Popolo per un incontro organizzato da Fratelli d’Italia (saranno presenti anche i coordinatori regionale e provinciale) in vista delle Amministrative di Ravenna di inizio ottobre.

Sarà presente anche il candidato a sindaco che sostiene il partito di Giorgia Meloni, l’albergatore Filippo Donati.

Ravenna, rapina alla filiale della Cassa di via Galilei. In due in fuga

Minacciate e bloccate le impiegate e due clienti

Rapina Via GalileiColpo in banca in pieno giorno, attorno alle 15.30 di oggi (venerdì 17 settembre) a Ravenna, alla filiale della Cassa di Risparmio di via Galilei.

Stando alle prime informazioni, due uomini con il volto semi-coperto sarebbero riusciti a svuotare la cassa della banca, minacciando e anche riuscendo a bloccare due impiegate e due clienti presenti nella filiale in quel momento. E proprio l’ingresso di un altro cliente avrebbe sorpreso i malviventi, che sono usciti e poi fuggiti in bicicletta.

Ancora da quantificare il bottino, mentre i carabinieri, giunti sul posto, non escludono che possano essere gli stessi responsabili della rapina di qualche mese fa in via Marche.

Covid, in regione continuano a calare i ricoveri. Ma si registrano altre sei morti

 

Sono 35 i nuovi casi di positività al coronavirus registrati in un giorno in provincia di Ravenna, su oltre 1.300 tamponi. Un nuovo ricoverato.

Non ci sono malati Covid in terapia intensiva, mentre la regione registra un nuovo morto: si tratta dell’autista del 118 Gabriele Gazzani, di cui avevamo già scritto.

IL BOLLETTINO REGIONALE DEL 17 SETTEMBRE

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 419.717 casi di positività, 473 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.908 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,7%.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 770 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 393.227. Diminuiscono i casi attivi, cioè i malati effettivi, che oggi sono 13.063 (-304 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 12.611 (-285), il 96,5% del totale dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano sette decessi: 2 in provincia di Forlì-Cesena (due donne di 92 e 101 anni), 1 in provincia di Piacenza (una donna di 99 anni), 1 in provincia di Modena (un uomo di 90 anni), 1 in provincia di Bologna (una donna di 83 anni), 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 61 anni) e 1 in provincia di Rimini (un uomo di 74 anni).

In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.427.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 41 (-3 rispetto a ieri), 411 quelli negli altri reparti Covid (-16).

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 5 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (-1); 5 a Modena (invariato); 10 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 7 a Ferrara (+1); 1 a Forlì (invariato); 5 a Rimini (-2). Nessun ricovero in terapia intensiva a Ravenna e a Cesena (come ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 25.983 a Piacenza (+17 rispetto a ieri, di cui 10 sintomatici), 31.882 a Parma (+75, di cui 47 sintomatici), 50.654 a Reggio Emilia (+34, di cui 25 sintomatici), 71.047 a Modena (+97, di cui 71 sintomatici), 88.057 a Bologna (+98, di cui 81 sintomatici), 13.402 casi a Imola (+6, di cui 5 sintomatici), 25.382 a Ferrara (+14, di cui 9 sintomatici), 32.958 a Ravenna (+35, di cui 21 sintomatici), 18.275 a Forlì (+15, di cui 13 sintomatici), 21.251 a Cesena (+33, di cui 27 sintomatici) e 40.826 a Rimini (+49, di cui 32 sintomatici).

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi