martedì
23 Settembre 2025

Turismo: a Ravenna, per la prima volta in Italia, il meeting di blogger e influencer

Dal 23 al 25 settembre con oltre cento partecipanti da tutto il mondo

19 09 20 Foto Gadget Omaggio STSDopo Germania, Austria e Regno Unito, il Social Travel Summit (https://thesocialtravelsummit.com), meeting internazionale di blogger e influencer specializzati in turismo, sbarca per la prima volta in Italia: sarà Ravenna, al Museo Classis, ad ospitare, dal 23 al 25 settembre, la sesta edizione.

Oltre 100 i partecipanti, tra specialisti internazionali di web marketing turistico, rappresentanti delle destinazioni di viaggio più attive nel settore digitale e migliori creatori di contenuti turistici per il web.

Presenti 50 travel blogger internazionali, in arrivo da Germania, Austria, Regno Unito, Usa, Canada, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Scandinavia, Brasile, Spagna e Australia.

Obiettivo della due giorni, comparare e condividere le migliori pratiche e strategie utili allo sviluppo dell’industria turistica di oggi e di domani. Tra i vari panel in programma, approfondimenti su come migliorare il posizionamento di una località turistica su Google e su come influenzare le scelte di viaggio.

I partecipanti a questa sesta edizione, che arriveranno a Ravenna nella giornata di lunedì 23, prima di immergersi nella due giorni all’interno di Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio, avranno l’opportunità di scoprire alcuni dei luoghi simbolo della città, come il centro storico, le Basiliche di San Vitale e di Sant’Apollinare in Classe, il Mausoleo di Galla Placidia e il Museo Nazionale di Ravenna.

Martedì 24 e mercoledì 25 il summit entrerà nel vivo: 25 i relatori specializzati in e-tourism e web marketing per il settore travel, in arrivo da nove Paesi tra cui Canada, Usa, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia. Oltre a loro, sono attesi anche numerosi delegati di Enti Nazionali e regionali turistici, come Visit Britain, Iceland Tourism, Patronato del Turismo Costa Brava, l’Ente Nazionale Austriaco e quello Tedesco e di singole destinazioni, come Amburgo e Graz, che hanno già collaborato con APT Servizi Emilia Romagna nella realizzazione di progetti pilota in ambito internazionale per la promozione turistica aggregata tra territori.

«L’Emilia Romagna è stata da sempre pioniera sul fronte digital – commenta l’assessore regionale al Turismo Andrea Corsini – una delle prime destinazioni in Europa ad avviare la promozione turistica sul web attraverso blogger e influencer. Grazie a questo evento il nostro territorio ne guadagnerà in visibilità e awarness, diventando sempre più presente nelle mappe di viaggio dei turisti internazionali».

«Uno dei nostri obiettivi principali – sostiene l’assessore al Turismo del Comune Giacomo Costantini –  è quello di accrescere la notorietà  di  Ravenna a livello internazionale. Questo  evento ci offre una grande opportunità, perché attraverso gli ospiti del Summit avremo a disposizione un pubblico enorme che sarà interessato all’arte, la cultura, la natura, il divertimento, l’artigianato, l’enogastronomia del nostro territorio. Per questo abbiamo curato ogni particolare: dalle location del meeting all’intrattenimento, dal Mosaico di Ravenna alla ceramica di Faenza, agli omaggi,  fino agli eductour».

Alla conclusione della due giorni di lavori all’interno del Museo Classis, i 50 top blogger presenti al Social Travel Summit saranno invitati a conoscere da vicino l’intero territorio regionale e i suoi prodotti turistici d’eccellenza. Quattro gli eductour in programma. Per conoscerne cultura e tradizioni un eductour li condurrà tra cooking & wine class a Casa Artusi (Fc), bike tour nel Rinascimento Riminese e i suoi nuovi contenitori culturali, come il Teatro Galli, il Cinema Fulgor e il Museo d’Arte Contemporanea di prossima apertura, e il Borgo San Giuliano, custode delle tradizioni gastronomiche dei pescatori e luogo favorito di Federico Fellini. In programma anche una giornata nella Repubblica  di San Marino. I blogger andranno anche alla scoperta della vacanza outdoor all’insegna di benessere e movimento sarà tra relax alle Terme di Bagno di Romagna (Fc), trekking ed e-biking nelle Foreste Casentinesi (Fc), birdwatching, pesca a bordo delle tipiche “batane” e photo-safari tra le bellezze naturalistiche del Delta del Po (Fe). Entrambi questi due blogtour sono organizzati da APT Servizi Emilia Romagna con la Destinazione Turistica Visit Romagna. Altra terra di eductour la Food Valley emiliano romagnola, pronta a sedurre gli influencer con i suoi prodotti enogastronomici d’eccellenza, come il Lambrusco e il Parmigiano Reggiano. Visite guidate e degustazioni sono in programma tra Reggio Emilia e Parma, eletta Capitale Italiana della Cultura 2020. E infine il  sogno della Motor Valley dell’Emilia Romagna diventerà realtà con un eductour tutto a base di test drive e visite a musei aziendali come Lamborghini, Ducati e Ferrari.

In casa un fucile e una pistola mai dichiarati: arrestato un 70enne

In una casa del lughese ritrovate armi “clandestine”, oltre alle cartucce

Armi AnzianoUn 70enne lughese è stato arrestato per illecita detenzione di armi da sparo.

Nel corso di un controllo, infatti, l’uomo ha prima negato di possederne, poi ha confessato agli agenti (di polizia di Stato e polizia locale) di avere ancora il vecchio fucile da caccia del padre, un calibro 12 a canne giustapposte.

Ma vicino alla doppietta gli agenti hanno trovato una scatola con alcune cartucce calibro 9 mm e non solo le calibro 12. La successiva perquisizione ha permesso quindi ai poliziotti di ritrovare – all’interno del comò della camerà da letto – anche una pistola Beretta mod. 34 con due caricatori contenenti ciascuno cinque cartucce calibro 9 mm, 70 cartucce calibro 12 suddivise in due cartuccere e una scatola con ulteriori 28 cartucce calibro 7.65 mm.

Dagli accertamenti svolti alla banca dati delle forze di polizia le armi sono risultate mai censite e, pertanto, clandestine.

L’uomo è stato quindi arrestato e, dopo la convalida, rimesso in libertà in attesa del processo fissato per l’11 novembre.

Le idee dei cittadini nel nuovo Piano Urbanistico: i primi risultati all’Almagià

Sono stati 284 i contributi che il Comune ha acquisito attraverso il questionario on line

Darsena AereaMercoledì 25 settembre alle 20.30 alle Artificerie Almagià di Ravenna si terrà “Voci dalla città”, un incontro pubblico aperto e rivolto a tutta la comunità del territorio, al fine di presentare i risultati della prima fase di consultazione di Ravenna Partecipa all’Urbanistica Generale, il percorso partecipativo per l’elaborazione del Piano Urbanistico Generale (Pug), finanziato dalla legge regionale sulla partecipazione.

Nel corso dell’evento, che è gestito e organizzato dagli assessorati all’Urbanistica Edilizia Privata e Rigenerazione Urbana e alla Partecipazione e dalla Cooperativa Sociale Villaggio Globale, verranno presentati i risultati raccolti.

Saranno presenti il sindaco Michele De Pascale, le assessore Federica Del Conte e Valentina Morigi e i progettisti del piano.

«Siamo soddisfatte dei risultati fino a qui raggiunti e di come la città ha risposto – affermano le assessore Del Conte e Morigi – nella elaborazione del nuovo strumento di governo del territorio, che vogliamo condividere con tutta la comunità per valorizzare Ravenna tutelando le risorse, migliorando la qualità urbana ed edilizia e  promuovendo una cultura urbanistica rivolta alla sostenibilità e alla riduzione del consumo di suolo».

Nei mesi scorsi i cittadini hanno espresso le loro idee, proposte, tematiche e prospettive, raccolte in tutte le aree territoriali attraverso 12 world cafè e grazie ad altri due strumenti partecipativi, il questionario online (284 contributi) e la mappa dei luoghi della rigenerazione (189 contributi).

La serata darà avvio alla seconda fase di partecipazione, che si concentrerà sul tema della rigenerazione urbana; verranno organizzati dei laboratori di urbanistica partecipata che avranno per oggetto tre aree di intervento diffuse sul territorio comunale. Saranno momenti di sperimentazione delle tematiche e normative rafforzate dalla nuova legge urbanistica, attraverso le quali si elaboreranno idee e azioni per il miglioramento della qualità urbana e edilizia, della vivibilità e della sostenibilità ambientale dei quartieri.

Parte dei luoghi e dei temi dei laboratori di urbanistica partecipata verranno selezionati in modo condiviso dalla cittadinanza durante la serata del 25 settembre.

Lo spettacolo della auto storiche del Gran Premio Nuvolari, anche nel Ravennate

Gli oltre trecento equipaggi transiteranno nei centri storici di Faenza e Conselice

Gran Premio NuvolariPasserà anche dalla provincia di Ravenna domani, domenica 22 settembre, il Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche che dai primi anni Novanta rievoca la celebre gara che si svolgeva negli anni Cinquanta.

Partito venerdì da Mantova, il Gran Premio Nuvolari vi farà ritorno nel pomeriggio di domani dopo un’articolata tre giorni fra Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana.

La terza e ultima tappa partirà alle 7 del mattino da Santarcangelo per raggiungere (dopo il passaggio sulle colline di Meldola) Faenza, dove i “bolidi di ieri” del Gran Premio Nuvolari sfileranno accanto alle modernissime vetture della Formula1: il percorso toccherà infatti Piazza del Popolo per il controllo timbro tra le F1 che negli ultimi 10 anni hanno vestito i colori della Scuderia Toro Rosso.

La tappa proseguirà poi verso Imola e poi, fra le 10 e le 12, le auto storiche attraverseranno il centro di Conselice, con sosta e timbro in piazza prima della ripartenze per Ferrara e per l’arrivo finale appunto a Mantova.

Sarà l’occasione per veder sfrecciare gli oltre 300 equipaggi in gara, tra Alfa Romeo, Bentley, Bugatti, Aston Martin, Lagonda, Triumph e decine di altri modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo.

Un nuovo murale a Faenza, dedicato all’artista Rikka, a un anno dalla sua scomparsa

Alla ludoteca comunale sarà svelato un suo disegno trasferito su un grande pannello

TEAMGINKOA un anno esatto dalla sua scomparsa, oggi, sabato 21 settembre, Faenza rende omaggio allo street artist Riccardo Zema, in arte Rikka: alle 16.30, alla Ludoteca comunale, sarà svelato un suo disegno trasferito su un grande pannello, tale da formare un vero e proprio murales.

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno del settore politiche giovanili del Comune di Faenza, ai giovani artisti del Team Ginko realizzatori del pannello, con il coinvolgimento di alcune classi delle scuole primarie di Faenza. Fondamentale, inoltre, è stato il supporto il supporto delle educatrici della Ludoteca.

Il progetto fa parte del “The Monster Project”, idea che nasce dall’invito ai bambini ad esprimere liberamente la loro creatività disegnando il loro mostro preferito. Artisti da tutto il mondo danno vita ai disegni dei bambini valorizzando la loro creatività e reinterpretandoli seguendo il proprio stile.
L’artista Riccardo Zema aveva partecipato a questo progetto creando un personaggio 3D da uno dei disegni dei bambini.

«Sono un artista digitale di 33 anni – raccontava di sé Rikka – e vivo a Faenza, una piccola città vicino a Bologna, nel nord Italia. Il mio amore per l’arte di strada mi ha portato a creare e sperimentare abbastanza presto nella mia vita. Grazie alle persone fantastiche che ho avuto la fortuna di incontrare (che ora sono alcuni dei miei migliori amici), il mio interesse per l’Arte si è esteso ad altri campi come Pittura, Grafica e Scultura. Come artista autodidatta, ho imparato Photoshop e altri software 2D per creare opere d’arte digitali mentre stavo facendo lavori strani per mantenermi».

A Baku la ravennate Milena Baldassarri stacca il pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020

La ginnasta 17enne entra tra le prime sedici del Mondiale e conquista la partecipazione ai Giochi

8C126F34 CC2F 4810 9487 0773E3DB66A5
Milena Baldassarri

Con il settimo posto ottenuto nell’all round, il concorso individuale, ai Mondiali di ginnastica ritmica di Baku, la 17enne ravennate Milena Baldassarri ha staccato il pass per volare alle Olimpiadi di Tokyo nel 2020.

La Ritmica azzurra sarà in Giappone quindi non solo con la squadra delle Farfalle, ma anche con due individualiste, essendosi qualificata anche Alexandra Agiurgiuculese.

Era da Atlanta ’96 che l’Italia non schierava più di una ginnasta ai Giochi Olimpici.

Tragico incidente sulle strade del porto ma è il set del videoclip di Renato Zero

Il regista è Stefano Salvati e il video accompagnerà la canzone “La vetrina”, singolo dell’album “Zero il folle”. Presentazione del filmato a Ravenna l’11 ottobre

Lo scontro fra una vettura e uno scooter, nella mattinata del 20 settembre, lascia a terra il corpo di un ragazzo sulle strade della zona portuale a Ravenna ma è solo finzione: si tratta infatti di una set cinematografico per le riprese di un videoclip di Renato Zero. È stato utilizzato un tratto di via Baiona come si vede nella gallery in fondo alla pagina.

Il video accompagnerà la canzone “La vetrina”, il singolo del prossimo album di inediti “Zero il folle” in uscita il 4 ottobre. Il videoclip, diretto da Stefano Salvati, verrà presentato alla terza edizione di “Imaginaction”, il primo festival internazionale del videoclip, che si terrà a Ravenna l’11, il 12 e 13 ottobre. Per l’occasione sarà presentata anche una performance della scuola di danza Passi di Danza di Ravenna, come tributo a Zero.

Morto sul lavoro, il cordoglio del sindaco: «Servono azioni concrete per sicurezza»

Un uomo di 38 anni è caduto dal lucernario mentre faceva manutenzione sul tetto di un capannone. Le condoglianze di Ranalli alla famiglia e ai colleghi

Il sindaco di Lugo, Davide Ranalli, esprime a nome di tutta l’amministrazione comunale il proprio cordoglio per la morte sul lavoro di un uomo di 38 anni a Lugo stamani, 20 settembre: «Ci troviamo purtroppo a piangere un’altra morte sul lavoro, una situazione profondamente ingiusta, che non dovrebbe mai verificarsi. L’episodio verificatosi oggi ci spinge a ribadire ancora una volta la necessità di favorire la sicurezza sui posti di lavoro con azioni concrete. Alla famiglia e ai colleghi dell’uomo che ha perso la vita oggi vanno le condoglianze di tutta l’amministrazione comunale, in attesa che le autorità preposte facciano luce sulle cause dell’accaduto».

Canale Telegram per le info sull’autobus e pagamenti elettronici per il traghetto

Novità tecnologiche introdotte dall’azienda Start per facilitare le comunicazioni con i clienti e l’acquisto dei biglietti

Uno dei due traghetti che collegano le sponde del Candiano tra Marina di Ravenna e Porto Corsini

In occasione della Settimana europea della Mobilità, l’azienda di trasporto pubblico Start Romagna rafforza il filo diretto con i clienti lanciando i propri canali Telegram. Attraverso l’app gratuita di messaggistica gli utenti potranno essere aggiornati su iniziative, modifiche dei servizi e promozioni. Per l’utilizzo è sufficiente scaricare l’app e iscriversi al canale Start Romagna di interesse (Forlì-Cesena, Rimini o Ravenna).

Il servizio Telegram va ad aggiungersi ai già esistenti canali di comunicazione che Start Romagna ha attivato da tempo per informare la cittadinanza e, al contempo, ricevere segnalazioni o domande da parte dei clienti. Oltre al portale www.startromagna.it, sul quale è possibile trovare tutte le informazioni riguardanti orari, percorsi, tariffe, abbonamenti e promozioni, sono attivi la pagina Facebook e il profilo Instagram. Per segnalazioni e richieste di informazioni sono inoltre a disposizione dei cittadini il numero WhatsApp (331.656655) e il numero telefonico Info Start 199.115577 (a pagamento, tariffa massima 0,1188 euro/min + Iva da ogni telefono fisso).

Ai canali diretti si aggiunge la app Moovit, diffusa in tutto il mondo, che, attraverso le informazioni fornite da Start Romagna, rende possibile la costruzione del percorso e la visualizzazione dei reali tempi di attesa del bus. In Moovit è possibile trovare orari, direzioni, percorsi, mappe, avvisi personalizzati e navigazione passo dopo passo, con la possibilità di ricevere avvisi e notifiche per le linee preferite.

E proprio sul fronte degli strumenti elettronici per la mobilità, è partita da qualche giorno la fase sperimentale di un nuovo sistema per l’acquisto di biglietti sul traghetto fra Porto Corsini e Marina di Ravenna. Le tariffe restano invariate ma ora sarà possibile acquistare il biglietto con pagamento in forma elettronica sia nelle macchinette a terra che al personale a bordo. Nelle prossime due settimane convivranno entrambe le opportunità di acquisto. Ad inizio del prossimo mese si procederà all’introduzione definitiva del nuovo sistema. Rimarrà sempre possibile il pagamento in contanti come avviene ora.

Incidente mortale sul lavoro: cede lucernario del capannone, 38enne cade da 9 metri

La vittima è legale rappresentante di una ditta di Rimini che stava sostituendo la copertura dell’edificio per una perdita

DSC 3951Stava facendo manutenzione edile sul tetto di un capannone quando, per motivi ancora da accertare, è salito su un lucernario che non ha retto il peso e si è sfondato: l’impatto al suolo dopo una caduta da un’altezza di circa 9 metri ha causato la morte del 38enne. Questa la dinamica, ancora sommaria, dell’incidente avvenuto a Lugo stamani, 20 settembre, in via Gessi nella sede di una ditta di materiali idrotermosanitari. La vittima (D. D. M.) è il legale rappresentante della Eco Edil di Rimini: insieme a due dipendenti stava sostituendo la copertura dello stabilimento per riparare una perdita.

Secondo quanto si è appreso finora, erano stati installati alcuni sistemi di sicurezza: gli accertamenti della medicina del lavoro e dei carabinieri dovranno stabilire se fossero stati predisposti tutti per evitare di salire su una parte non in grado di reggere una persona. È stato informato il pm di turno e verrà valutata l’ipotesi di sequestrare l’area che riguarda l’incidente.

Torna la scuola di geopolitica “Sottosopra” del Pd per la futura classe dirigente

Aperta a giovani tra 18 e 25 anni. Lezioni a Ravenna per quattro venerdì di ottobre e a novembre lectio magistralis di Martinelli (Teatro delle Albe): il tema dell’edizione 2019 è “Le parole del potere”

Sottosopra.BruxellesA lezione dal Pd per diventare la classe dirigente del futuro. È l’ambizione con cui a Ravenna prende il via la terza edizione di “Sottosopra”, la scuola di geopolitica organizzata dal Partito democratico per i giovani dai 18 ai 25 anni, appassionati di politica e di economia: «Uno strumento per affinare le proprie analisi e un’occasione di confronto e di dialogo in cui i partecipanti esprimono liberamente idee». Il corso si svolgerà dal 4 ottobre al 29 novembre. Ogni anno alle lezioni di Ravenna segue un viaggio per immergersi nella geopolitica sul campo. Nel 2017, così come sarà quest’anno, si è tenuto a Bruxelles e nel 2018 a Strasburgo. A Bruxelles i ragazzi potranno conoscere le istituzioni europee, incontrando anche i parlamentari italiani.

Le lezioni, che in questi anni sono state tenute da professori di storia e filosofia, giornalisti, esperti di politica, economia e comunicazione, si propongono di ragionare sulle dinamiche che stanno dietro ai fenomeni economici e sociali, di coltivare uno sguardo informato e dare la capacità di leggere le trasformazioni del mondo contemporaneo. «L’intenzione – ha sottolineato il direttore della scuola Gianni Bessi, consigliere regionale – non è solo istruire ma seminare curiosità e dubbi. Stimolare riflessioni, offrire strumenti e costruire competenze e che non siano solo un insieme di nozioni ma siano la base per una cittadinanza attiva. In sostanza l’idea è quella di costruire un luogo collettivo di dibattito permanente dedicato ai giovani e alle future classi dirigenti».

Conferenza.stampa.presentazione SottosopraPer l’edizione 2019 dal titolo “Le Parole del potere” le lezioni si incentreranno sugli elementi che stanno alla base di qualsiasi scambio di informazioni: il linguaggio, i canali di comunicazione e le regole che li disciplinano. Agli incontri che si svolgeranno il venerdì sera alle 20, nel mese di ottobre, seguirà una lectio magistralis pubblica tenuta da Marco Martinelli con la partecipazione del sindaco Michele de Pascale.

Questo il programma completo delle lezioni (disponibile anche sul sito www.scuolasottosopra.it): il 4 ottobre “Le sfide cruciali tra Europa e Italia” con Elisabetta Gualmini, l’11 Filippo Onoranti affronterà “Media e retorica”, il 18 “L’industria del politicamente corretto”  è il titolo dell’incontro con Alberto Brambilla, il 25 Pierluigi Errani parlerà di “Identità e nazioni. Miti fondativi” e il 29 novembre alle 18.30 “Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia ”: lectio magistralis di Marco Martinelli (Teatro delle Albe).

Manutenzione sul tetto di un’azienda, operaio di 38 anni precipita a terra e muore

Inutili i soccorsi del 118. Accertamenti in corso per ricostruire la dinamica del tragico incidente

Un operaio di 38 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto stamani, 20 settembre, a Lugo in un’azienda in via Gessi. L’uomo stava facendo manutenzione sul tetto del capannone ed è caduto a terra. Il 118 è intervenuto ma non c’è stato nulla da fare per il lavoratore. Sono in corso gli accertamenti della medicina del lavoro per ricostruire la dinamica dell’episodio.

Seguiranno ulteriori informazioni.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi