lunedì
28 Luglio 2025

Cade in moto sulla strada del Muraglione, a 42 anni muore contro un muretto

La vittima è un operaio ravennate che viaggiava su una Suzuki. La tragedia nei pressi di San Benedetto in Alpe

Elicottero 118Una caduta in moto sulla strada che porta al passo del Muraglione, all’altezza di San Benedetto in Alpe, è stata fatale per un 42enne operaio di Ravenna. L’uomo, A. S. le iniziali, è deceduto sul posto dopo i tentativi di rianimazione del personale del 118 intervenuto anche con un elicottero da Bologna. L’incidente è avvenuto poco prima delle 14 di ieri, 1 giugno. Le prime informazioni sulla probabile dinamica sembrano propendere per la caduta da solo terminata contro un muretto a lato della strada. Il 42enne viaggiava in sella a una Suzuki.

Troppi batteri intestinali in mare, balneazione vietata in 4 tratti di spiaggia

Provvedimento temporaneo in attesa di nuove analisi. La causa potrebbero essere le piene dei fiumi dei giorni scorsi

Divieto Balneazione 850x466In quattro tratti di mare della costa nel comune di Ravenna è vietata temporaneamente la balneazione da oggi, 1 giugno, dopo un’ordinanza del sindaco. I divieti saranno revocati, e ne verrà data tempestiva comunicazione, non appena sarà emesso un nuovo rapporto di prova da parte di Arpae che attesti il rientro dei valori dei parametri nei limiti previsti dalla legge.

I tratti in questione sono:

  • “Marina Romea – 100 metri a sud della foce del Lamone” (dal piede del molo sud della foce del Lamone a 220 metri a sud della foce del Lamone);
  • “Lido Adriano – 500 metri a nord della foce dei Fiumi Uniti” (da 930 metri a nord della foce dei Fiumi Uniti alla foce dei Fiumi Uniti);
  • “Lido di Dante – 300 metri a sud della foce dei Fiumi Uniti” (da 50 metri a sud della foce dei Fiumi Uniti a 600 metri a sud della foce dei Fiumi Uniti);
  • “Bassona – nord foce Bevano” (da 2100 metri a nord dell’asse della foce Bevano a 625 metri a nord della foce Bevano).

Il provvedimento si è reso necessario sulla base dei contenuti di una nota prodotta oggi dall’Unità operativa igiene e sanità pubblica del Dipartimento di sanità pubblica dell’Ausl Romagna, in quanto dagli esiti delle analisi microbiologiche del campione di acque marine prelevate nei punti di monitoraggio sopra citati è emersa una concentrazione superiore ai valori limite dei parametri Escherichia coli ed Enterococchi intestinali per quanto riguarda i primi tre punti e del parametro Enterococchi intestinali per quanto riguarda l’ultimo punto.

Il Comune fa sapere che i superamenti dei valori sarebbero riconducibili alle piogge dei giorni scorsi che hanno provocato piene dei fiumi.

È pronta la giunta Bassi bis: tre conferme e due novità. Al sindaco deleghe pesanti

La giunta comunale di Massa Lombarda è pronta: il sindaco Daniele Bassi, rieletto con il 70,72 percento dei voti, ha nominato le cinque persone della sua squadra (tre conferme e due novità).

Le conferme
Il ruolo di vicesindaca sarà ricoperto ancora da Carolina Ghiselli, che continuerà ad occuparsi di Politiche sociali, abitative, educative e Pari opportunità. Anche Laura Avveduti sarà ancora assessore ai Lavori pubblici, alla Mobilità sostenibile e all’Ambiente, mentre Stefano Sangiorgi proseguirà il proprio impegno con le deleghe a Comunicazione e ascolto, Informatizzazione e Semplificazione amministrativa, Politiche del personale, Gemellaggi, Forum delle associazioni e Protezione civile.

Le new entry
I due nuovi ingressi in Giunta sono Paolo Gherardi ed Elisa Fiori. Il primo è ingegnere meccanico e nelle ultime due legislature ha maturato esperienza dai banchi di minoranza in Consiglio comunale e nel Consiglio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Si occuperà di Edilizia privata, Sanità e Igiene pubblica. A Elisa Fiori, designer, neoeletta in Consiglio comunale, sono state assegnate le deleghe alle Politiche e ai Servizi culturali, Politiche giovanili e Associazionismo culturale.

Il sindaco Daniele Bassi ha tenuto per sé le deleghe al Bilancio e Patrimonio, Ordine pubblico, Politiche per la sicurezza, Polizia municipale e amministrativa, Politiche per lo sviluppo economico e territoriale, Urbanistica, Attività produttive, Sport e promozione dell’attività sportiva, Affari generali e Diritti dei cittadini.

 

Il mare porta un delfino morto sulla battigia, avvisata la capitaneria di porto

La carcassa non è in decomposizione, potrebbe essere morto da poco. I bagnini l’avevano avvistata galleggiare al largo

Dd584f06 Bca4 46a8 A523 16dfbf24c677
Delfino morto spiaggiato a Marina di Ravenna

La carcassa di un delfino è stata trasportata dal mare fino al bagnasciuga di Marina di Ravenna nel tratto tra gli stabilimenti Obelix e Kia Orana nel pomeriggio di oggi, 1 giugno. La capitaneria di porto è stata avvisata per avviare le procedure di recupero.

F476e33e Aea7 4369 9a5f Ca6116dc9d24Dalle condizioni del cetaceo, sembrerebbe morto da poco. I bagnini del servizio salvataggio avevano avvistato la carcassa galleggiare al largo da qualche ora e la stavano seguendo in attesa che arrivasse a riva.

Cinghiale colpito da un’auto a Lido Adriano, Coldiretti: «Vanno ridotti in collina»

L’associazione di categoria chiede che la Regione renda operativo il Piano di controllo per la provincia di Ravenna, l’unica dell’Emilia-Romagna a non esserne ancora dotata

Nei giorni scorsi a Lido Adriano un automobilista ha avuto un incidente stradale con un cinghiale.  Grande spavento, lievi danni all’auto e nulla più. Ma il caso porta Coldiretti a ribadire la necessità di «risolvere il problema a monte, aumentando le azioni di contenimento adeguate all’interno delle Aree protette di collina».

Secondo Coldiretti, la crescita numerica di tali animali, con una diffusione che ormai si estende dalle colline alle città sino, appunto, al mare, è imputabile innanzitutto alla mancanza di un Piano di controllo a livello provinciale. Ne consegue che, oltre a devastare campi e coltivazioni in collina, i selvatici ora sono divenuti un serio problema anche a valle: «Questi animali, infatti, sia per cercare cibo che per sfuggire al lupo, il loro predatore numero uno, raggiungono le pianure seguendo il corso dei fiumi. Non a caso, meno di due mesi fa, un esemplare di lupo era stato avvistato proprio nella pineta tra Ravenna e il mare».

Coldiretti snocciola numeri: «I cinghiali, ad esempio, sono raddoppiati negli ultimi dieci anni in Italia, raggiungendo un milione di capi e superando le 100 mila unità in Emilia-Romagna. E la situazione, sia per le aziende agricole, costrette a lottare costantemente per salvare i raccolti dalle scorribande dei selvatici, che per la sicurezza pubblica e stradale, non potrà che peggiorare se non si introducono quanto prima i necessari correttivi».

Coldiretti auspica dunque che la Regione, come promesso, «emani e renda operativo in tempi brevi il Piano di controllo per la provincia di Ravenna, l’unica dell’Emilia-Romagna a non esserne ancora dotata. Così facendo l’ente pubblico dimostrerebbe di avere concretamente a cuore la difesa del territorio, il presidio che le aziende agricole garantiscono, la garanzia dell’incolumità pubblica nonché la tutela del paesaggio e della biodiversità».

Teodora e Consar, è il momento dell’assalto al titolo regionale Under 13 6×6

Volley giovanile / Domani, domenica 2 giugno, le ragazze a Modena e i ragazzi a San Giorgio Piacentino sono impegnati nella final four regionale. Chi vince ottiene il pass per il torneo interregionale a Vittorio Veneto

Teodora Mib Service U13
L’Under 13 della Teodora Mib Service Ravenna

E’ il momento di provare a conquistare il titolo regionale per le formazioni Under 13 6×6 di Consar Romagna e Teodora Mib Service. Domani, domenica 2 giugno, le ragazze a Modena e i ragazzi a San Giorgio Piacentino sono impegnati nell’atto conclusivo della fase regionale, che mette in palio il pass per “Pallavolo Domani”, il nome attribuito alla fase interregionale successiva, in programma il 16 giugno a Vittorio Veneto, che sostituisce la fase nazionale non prevista per questa categoria.

Finali femminili La Teodora Mib Service – alla sua terza finale regionale nelle ultime quattro stagioni – è di scena a Modena dove alle 11, alla Palestra Guarini, affronterà da testa di serie n. 1, in base ai risultati acquisiti nei quattro gironi di qualificazione, la Mondial Corag Carpi. Nell’altra semifinale, in contemporanea a San Damaso, si sfidano Estense Ferrara e Anderlini Modena. Anche in questo le due vincenti accedono alla finalissima in programma alle 16.30 alla palestra Guarini. «Andiamo a Modena con l’aspettativa di giocare alla pari con le altre finaliste – spiega il coach della Teodora Mib Service, Mattia Focchi – ma anche con la curiosità di vedere a che punto siamo arrivati dopo un anno di lavoro, confrontandoci con le migliori squadre della regione. Credo che questo gruppo di ragazze sia già a un buon punto di crescita, per il futuro è da tenere sicuramente d’occhio. Sappiamo che Modena è una provincia in cui il livello è molto alto e a questo appuntamento si presenta con due formazioni. Non sarà semplice, già in semifinale contro Carpi, squadra molto fisica e temibile, sarà una battaglia: bisognerà giocarla senza paura. Poi in partite di questo tipo, considerando anche l’età delle ragazze, incideranno tanti fattori e l’emozione giocherà un ruolo importante: controllarla è già un passo avanti».

Questo il roster della Teodora Mib Service: alzatrici Casali Sofia, Romboli Rebecca; centrali Matrone Martina, Benzoni Agnese, Caroli Sara, Catalani Alessia; schiacciatrici Dall’Oppio Emma, Kratou Miriam, Ravaioli Caterina, D’Ischia Giada, Catalani Asia, Monti Rebecca. Allenatore: Mattia Focchi. Vice: Mariagrazia Montevecchi.

Under 13 Consar Romagna Di Minguzzi
L’Under 13 6×6 della Consar Romagna allenata da Valerio Minguzzi

Finali maschili Dopo il lusinghiero undicesimo posto conquistato a Cavalese nella finale nazionale Under 13 3×3, con un percorso complessivo di sei vittorie, tra cui quella contro la Torretta Livorno poi laureatasi campione d’Italia, e tre sconfitte, i ragazzi della Consar Romagna tornano di nuovo in campo, questa volta nella versione “tradizionale” del 6×6, per affrontare la final four regionale, con l’obiettivo di conquistare il titolo regionale, suggellando così una stagione molto soddisfacente. Domani, domenica 2 giugno, a San Giorgio Piacentino i ragazzi di Minguzzi se la vedranno alle 11 nel palasport locale con la Bper VG Modena. Nell’altra semifinale, in contemporanea a Pontenure, si affrontano Energy Parma e Niagara 4 Torri Ferrara. Le due vincenti accedono alla finalissima (ore 16.30 al Palasport) che permetterà a chi si imporrà, oltre a fregiarsi del titolo di campione regionale, di accedere alla fase interregionale “Pallavolo Domani”, in programma domenica 16 giugno a Vittorio Veneto. «Ci tocca subito Modena e non sarà affatto facile – sono le parole del coach Valerio Minguzzi – perché questa partita contro Modena, a livello teorico, poteva essere la finale e invece per una questione di punteggi tra i gironi è diventata una semifinale. Ci attende un compito tosto ma confido che i ragazzi sappiano mettere in campo la buona pallavolo che hanno saputo applicare per molte fasi a Cavalese e soprattutto sappiano mettere a frutto, nell’approccio e nella gestione di questa final four, l’esperienza davvero stupenda e formativa che hanno fatto nella finale nazionale. Andiamo a San Giorgio con la convinzione di poter fare un’ottima prestazione».

Questa la rosa della Consar: alzatori Asoli Andrea, Capucci Filippo, Natali Bernardo, Roselli Mattia; centrali Capiozzo Leonardo, Cottignoli Federico, Giacometti Giovanni, Pollini Lorenzo; schiacciatori Ciani Giacomo, Frascio Diego, Marini Giacomo, Rossetti Lorenzo, Turci Mattia. Allenatore: Valerio Minguzzi. Vice: Paolo Principi.

Ufficiale di capitaneria ferito a coltellate in piazza: il filmato dell’aggressione

I momenti di paura durante le prove della cerimonia del 2 giugno

La polizia municipale di Ravenna ha divulgato un video ripreso dalla telecamere pubbliche di sorveglianza in cui si vede la sequenza dell’aggressione a colpi di coltello andata in scena ieri, 31 maggio, in piazza del Popolo a Ravenna. Una donna di 43 anni ha colpito un ufficiale della capitaneria di porto mentre si stavano svolgendo le prove per la cerimonia del 2 giugno. Determinante per bloccare la donna è stato l’intervento del comandante della polizia municipale, Andrea Giacomini. L’ufficiale non ha riportato ferite gravi e non è mai stato in pericolo di vita.

Il Ciicai approva il bilancio 2018: valore di produzione di 25,6 milioni

Il consorzio di installatori, idraulici e lattonieri conta 80 dipendenti e nove punti vendita, preso il nuovo show-room di Cervia

Bilancio 18
Da destra, il vicepresidente Enea Casadei Baldelli, il presidente Marco Rontini e il direttore Claudio Bassi.

Un valore della produzione di 25,6 milioni di euro e un utile prima delle imposte di 114 mila euro sono i dati con cui si chiude il bilancio 2018 del Ciicai, lo storico consorzio ravennate che associa installatori, idraulici e lattonieri. Il consuntivo è stato approvato all’unanimità dall’assemblea che si è svolta al museo Classis. Oggi il Ciicai è un’azienda con circa 80 dipendenti, e otto strutture tra sede e filiali, che diventeranno nove con il nuovo show-room di Cervia, presto operativo.

Le relazioni del presidente Marco Rontini e del direttore Claudio Bassi hanno anche evidenziato gli ottimi risultati ottenuti sia nel ferrarese (dove di recente è stato inaugurato lo show room di San Giuseppe di Comacchio) che a Cervia (dove è imminente l’apertura della nuova sede nella piazza dell’ospedale).

Al termine dell’assemblea sono state anche rinnovate le cariche sociali, al termine del triennio. E sono stati riconfermati il presidente, Marco Rontini, ed il vicepresidente, Enea Casadei Baldelli.

«Sono molto soddisfatto del lavoro svolto in questi tre anni, e contento di essere stato confermato a migliorare ancora la situazione nel prossimo triennio – ha detto Rontini -.  In questi tre anni abbiamo intensificato la presenza sul territorio ferrarese con l’apertura di due nuovi punti vendita, un risultato importante per consentire di continuare a distribuire un ottimo ristorno ai soci al termine di ogni anno. Sottolineo che questo ristorno non è mai mancato, neanche negli anni di crisi (nonostante non sia sempre così scontato che ciò avvenga, specialmente in anni in cui per contrastare la crisi si è deciso di investire in maggiori servizi per i soci, nuove filiali e nuovi show-room): ed è un risultato che dobbiamo anche all’ottima squadra della tecnostruttura del Ciicai, sempre attenta ed efficiente».

A Russi va in scena la Final Four Under 19 di futsal. Il programma dei match

Calcio a 5 / Si parte oggi, sabato 1° giugno, con le sfide tra Lazio e Bagnolo e tra Catanzaro e Urbino. Finalissima domani, domenica 2 giugno, alle ore 15.30

Under 19 Futsal
Un’immagine di una partita tra formazioni Under 19

Dopo il grande successo delle Finali di Coppa Italia di Serie A la Romagna si prepara ad ospitare un’altra importante kermesse di Calcio a 5. Al Palavalli di Russi infatti in questo weekend, sabato 1° giugno e domenica 2 giugno, è in programma la Final Four scudetto di categoria Under 19. La manifestazione, organizzata dalla Divisione Calcio a cinque della FIGC-LND, vedrà la partecipazione delle quattro squadre finaliste vincitrici delle eliminatorie regionali e successivamente dei triangolari nazionali: Futsal Lazio Academy, Enotria Città di Catanzaro, Urbino C5 e Futsal Bagnolo. Il sorteggio, svoltosi a Roma pochi giorni fa, ha decretato che la prima semifinale, in programma sabato 1° giugno alle 15, avrà per protagonisti i giovani aquilotti biancocelesti, i quali per raggiungere la finalissima dovranno superare sul parquet romagnolo i promettenti toscani. Alle 17.30 invece toccherà ai sorprendenti calabresi dell’Enotria incrociare le armi contro i pari età urbinati. Le partite saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook del broadcaster PMG Sport mentre l’ingresso al palazzetto di Russi sarà gratuito per tutti. Il programma: sabato 1° giugno Lazio-Bagnolo (ore 15) e Catanzaro-Urbino (ore 17.30); domenica 2 giugno finale 3° posto (ore 11)
 e finalissima (ore 15.30).

Nuova vasca per bimbi profonda mezzo metro alla piscina comunale di Solarolo

L’inaugurazione è stata la prima uscita ufficiale del nuovo sindaco Briccolani che aveva seguito la progettazione nel ruolo di vice nella giunta passata

Solarolo Inaugurazione Vasca Per Bimbi Alla Piscina 03La piscina comunale di Solarolo ha una nuova vasca per bimbi. L’inaugurazione è avvenuta stamani, 1 giugno, alla presenza del neo eletto sindaco Stefano Briccolani, alla sua prima uscita ufficiale, e di Antonio Marcelli, presidente del Centro Sub Nuoto Club 2000 Faenza che gestisce l’impianto di via Kennedy.

La nuova vasca per i bimbi, di 9×5 metri, con ingresso a spiaggia e profondità massima di 50 centimetri, è dotata di 4 bocchette idromassaggio. L’investimento fatto dai gestori della piscina, come previsto dalla convenzione con il Comune, va verso la volontà di un’offerta più completa.

Solarolo Inaugurazione Vasca Per Bimbi Alla Piscina 02Nella passata giunta Briccolani era vicesindaco: «Ho seguito in prima persona, in qualità di vice-sindaco, l’iter che ha portato al miglioramento dell’offerta per i clienti oltre ad un notevole innalzamento della sicurezza attraverso l’ammodernamento dei locali tecnici. Ringrazio la società che gestisce l’impianto per la professionalità con cui abbiamo gestito insieme anche le difficoltà sorte lungo il percorso. Ci auguriamo una splendida stagione, per dare il giusto battesimo al nostro bellissimo impianto».

Le baby della Teodora Mib Service vincono il campionato provinciale Under 12

Volley giovanile / Le ragazzine allenate da Falchetti hanno chiuso la stagione superando nella fase finale Faenza, Cervia 1969 e Master Olimpia, centrando il tris dopo i successi di Under 13 e 14. Al via le prove di reclutamento e il Camp

IMG 20190527 WA0001
L’Under 12 della Teodora Mib Service che ha vinto il titolo provinciale

Con il successo nella giornata conclusiva del campionato territoriale Under 12 femminile, tenutasi il 26 maggio nella palestra del Golf Club a Milano Marittima, la Teodora Mib Service centra il tris in provincia dopo i successi colti anche nelle categorie Under 13 e 14. Le piccole ravennati condotte da Dora Falchetti, Stefania Di Lorenzo ed Erika Gelosi sono giunte all’epilogo finale di domenica scorsa dopo aver vinto 3-0 tutte le gare disputate nel corso della stagione regolare. Epilogo dove si sono confermate grazie alla triplice vittoria ancora con il massimo scarto, ai danni di Faenza, Cervia 1969 e Master Olimpia incontrate nell’ordine. Queste le giallorosse scese in campo: Sara Caroli, Alessia Catalani, Asia Catalani, Maria Cerrato, Gaia Costa, Emma Dall’Oppio, Arianna Di Stefano, Anna Dradi, Francesca Papa, Caterina Pazzaglia, Alice Piani, Beatrice Ratti, Virginia Rossi e Sofia Terzieva.

Reclutamento La Teodora Mib Service dal mese di maggio ha iniziato il reclutamento per formare le squadre agonistiche che parteciperanno ai campionati Under 11, 12, 13 e 14 della prossima stagione. Le ragazze possono andare a conoscere gli allenatori e a provare gratuitamente nelle palestre di Ravenna fino a metà giugno. Sono anche aperte le iscrizione al “Teodora Camp” estate 2019: a partire da lunedì 10 giugno, quattro settimane di giochi, sport e divertimento riservate a ragazzi e ragazze dai 7 ai 14 anni al centro sportivo Aquae Sport Center Porto Fuori. Per informazioni: www.teodoratorrione.it – ufficiostampa@teodoraravenna.it – 339.6222823.

Disabile attende 9 mesi per una visita, l’Ausl si scusa: «Ma non era una emergenza»

L’azienda sanitaria pubblica risponde alla lettera aperta di una madre che aveva raccontato l’odissea vissuta con la figlia per avviare un percorso di inserimento lavorativo

ospedale, ausl genericaL’Ausl Romagna risponde a Maura Masotti, la madre che con una lettera aperta alla stampa locale aveva raccontato l’odissea vissuta con la figlia disabile: nove mesi di attesa per una visita necessaria per intraprendere un percorso di inserimento lavorativo. L’azienda sanitaria si scusa per le difficoltà, dovute alla fase di sperimentazione della riorganizzazione ma ricorda che non erano una prestazione in emergenza-urgenza. Ecco il testo della risposta Ausl:

In merito alla lettera aperta a firma Maura Masotti, relativa ai tempi per le pratiche valutative funzionali ad un inserimento lavorativo, l’Azienda Usl intende in primo luogo scusarsi per le difficoltà relative all’accesso ai servizi e assicura che è già in atto il massimo impegno per migliorare la situazione.

Nello specifico, rispetto ai tempi di attesa della presa in carico della utente presso il Programma Disabilità Intellettiva e Autismo Adulti di Ravenna, collocato all’interno dell’Unità Operativa “Riabilitazione Psichiatrica”, va evidenziato che per la corretta formulazione di un Progetto di Vita Individuale e Integrato, è indispensabile una conoscenza del funzionamento adattivo personale, relazionale e sociale dell’utente, che si ottiene con percorsi valutativi scientifici che necessitano di tempi congrui, non trattandosi peraltro d’interventi in emergenza urgenza. Tale spiegazione non vuol certo rappresentare una giustificazione: la considerazione verso tali problematiche ha anzi portato, per questo tipo di pazienti e le loro famiglie, alla formulazione di un Programma Aziendale  specifico con professionisti competenti e formati. La conseguente riorganizzazione, con la costituzione di equipe multidisciplinari finalizzate alla lettura dei bisogni multidimensionali delle persone con disabilità, ha purtroppo in alcuni casi espresso qualche criticità organizzativa nel periodo di sperimentazione.

Si assicura comunque il massimo impegno, da parte dei servizi, nell’ottica della risoluzione di tali problematiche sia relativamente alla paziente specifica – per la quale, terminata la fase di studio e conoscenza, sarà condiviso un Progetto di Vita che possa massimizzarne le competenze – sia per tutti gli utenti che afferiscono al Programma.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi