martedì
19 Agosto 2025

Flaminia: «Studentato universitario pronto nel 2027». Se ne parla da oltre 10 anni

La presidente della Fondazione, la professoressa Mirella Falconi, fa il punto sul cantiere da circa 9 milioni di euro per 112 posti letto in zona stazione. Lavori appaltati al consorzio Cear

Rendering progetto
Lo studentato

Nei primi mesi del 2027 la città di Ravenna potrebbe inaugurare lo studentato universitario che sogna da più di dieci anni. A novembre è cominciato il cantiere in una porzione della cosiddetta “Isola San Giovanni”, la palazzina all’angolo tra piazza Farini e via Carducci, adiacente ai giardini Speyer di fronte alla stazione ferroviaria. Le opere sono state appaltate al consorzio Cear di Ravenna e la ditta esecutrice, in questa fase iniziale, è la Stil Casa di Forlì.

Si tratta di ristrutturare un immobile di proprietà pubblica (del Comune di Ravenna attraverso la controllata Ravenna Holding) di cui Fondazione Flaminia ha avuto il diritto di superficie per 25 anni. Fino all’estate 2022 ospitava uffici comunali poi traslocati nei nuovi spazi di viale Berlinguer.

Il costo complessivo dell’intervento è stimato in circa 9 milioni di euro: il 40 percento coperto da un contributo del ministero dell’Università, il resto a carico di Flaminia e Ravenna Holding. Il progetto interessa una superficie di quattromila mq su quattro piani oltre a sottotetto e piano interrato. In totale verranno realizzati 112 posti letto (13 camere singole e il resto doppie) oltre a spazi comuni e di servizio.

Rendering progetto
Lo studentato

«L’appalto concede due anni di tempo per completare i lavori dal giorno dell’apertura del cantiere – spiega la professoressa Mirella Falconi, presidente di Flaminia –. Per natura sono ottimista e credo che nei primi mesi del 2027 vedremo entrare i primi studenti. Mi fa piacere poter dire che è un progetto tutto ravennate, che si realizza grazie alle istituzioni locali e ai soci della Fondazione».

Da quando ha cominciato a prendere forma il progetto all’apertura del cantiere ci sono voluti diversi anni, basti pensare che la candidatura al bando ministeriale per il contributo è di febbraio 2017. «Le valutazioni del ministero per la concessione dei fondi hanno rallentato la procedura».

L’assegnazione degli alloggi avverrà tramite bando, se ne occuperà Flaminia. Una parte dei posti sarà destinata alle graduatorie Ergo, l’azienda regionale per il diritto agli studi superiori. Ma non è escluso che a Ergo venga assegnata la gestione dell’intera struttura: «Sono percorribili varie soluzioni – spiega Falconi –, è facile ipotizzare la necessità di personale di servizio. Ma i dettagli non fanno parte delle convenzioni firmate finora, avremo ora tempo per definirli».

Lo studentato amplierà l’offerta della città di alloggi a prezzi calmierati per universitari. Oggi la disponibilità sulla carta è di 177 posti letto, di cui 97 assegnati con un bando che vede collaborare Flaminia e Comune di Ravenna (gli altri 80 sono proposti dall’opera caritatevole Santa Teresa e dalla già ricordata Ergo). In totale il bando Flaminia-Comune impegna 19 appartamenti: quattro in via Le Corbusier, in convenzione con il Comune, e quindici in via Nino Bixio. «Come ogni anno la richiesta ha superato l’offerta del bando – spiega Falconi –, le domande sono state 115. Ma siamo riusciti a soddisfarle tutte grazie alla collaborazione che abbiamo con Asppi, l’associazione dei piccoli proprietari immobiliari».

La provenienza delle domande mostra un dato interessante: metà degli assegnatari sono studenti stranieri. «È la conferma di un segnale ormai chiaro, Ravenna ha un richiamo internazionale anche per la formazione universitaria».

Un “Carnevale delle meraviglie” in compagnia di Alice, Regina e Bianconiglio

Il pomeriggio di domenica 2 marzo sarà dedicato al classico della letteratura per ragazzi di Lewis Carroll, tra musica, laboratori e intrattenimento per i più piccoli

Alice Meraviglie

Lugo si prepara alla festa in maschera di carnevale, con un evento che animerà il centro nel pomeriggio di domenica 2 marzo (dalle 14 alle 18). Il tema sarà quello del «Carnevale delle Meraviglie», ispirato dal classico della letteratura per ragazzi «Alice nel paese delle Meraviglie».

A partire dal primo pomeriggio, infatti, in piazza Baracca arriveranno la Regina di Cuori e gli altri personaggi dell’immaginario di Lewis Carroll. Per tutti i bambini e le famiglie in maschera verrà allestito il foto point «La radura dei ricordi», con pannelli a tema e al centro il trono della Regina di Cuori. Non mancheranno poi l’angolo dei truccabimbi e il laboratorio «Il sogno mascherato», dove i volontari del Rione Cento aiuteranno i bambini a creare maschere, addobbi e oggetti carnevaleschi con cui divertirsi. I più curiosi potranno anche attraversare “Il sentiero delle meraviglie”, un percorso che comprende prove sensoriali, intellettive e di agilità per diventare “veri cavalieri”. Il momento più atteso del pomeriggio sarà infine l’ingresso di Alice e il Bianconiglio nel “Paese della Meraviglie”. Per tutelare l’ambiente e il decoro urbano, durante l’intera giornata sarà vietato l’utilizzo di coriandoli in plastica, via libera per quelli in carta, biodegradabili.

L’intero evento sarà accompagnato dalla musica degli Afterglow (duo chitarra e violino) e l’animazione sarà a cura del Rione Cento, mentre la Pro Loco di Lugo allestirà un punto ristoro in collaborazione con il Rione Ghetto Odv.
«Questa festa sarà un momento importante per le famiglie di Lugo, che torneranno ad avere un Carnevale di tutta la città – commenta l’assessore alla Cultura Gianmarco Rossato -. La collaborazione del Rione Cento e della Pro Loco sono state determinanti per far nascere questa festa, a cui vorremmo dare continuità anche nei prossimi anni, e possibilmente vederla crescere».

Torna la mostra diffusa Artegatto Artefatto con opere di oltre 60 artisti dal mondo

L’ospite speciale della ventesima edizione sarà la ceramista ferrarese Greta Filippini

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sono più di sessanta gli artisti iscritti e ospiti che parteciperanno alla mostra collettiva “Artegatto Artefatto”, giunta ormai alla ventesima edizione. Sono attesi nel faentino arrivi da Colombia, Giappone (5 artisti), Francia, Moldavia, Bulgaria e Russia. L’ospite speciale dell’edizione sarà la ceramista ferrarese Greta Filippini.

Il tema dell’esposizione quest’anno sarà “Te sȅ che t’si e’ gatt” (con opere che spazieranno tra ceramica, mosaico, tessile, dipinto e fotografia) e l’inaugurazione alla Galleria comunale d’Arte Voltone della Molinella è prevista per il 14 febbraio alle ore 18, alla presenza del Sindaco della città. La mostra inizierà ufficialmente il 15 febbraio, due giorni prima Giornata internazionale del Gatto e durerà fino al 23 febbraio 2025, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.Fanno parte della mostra diffusa anche le vetrine della Banca Mps di Piazza del Popolo e la Galleria Mi.Mo. di corso Mazzini.

Come ogni anno, la mostra ideata da Mirta Morigi abbraccia guarda anche alla solidarietà: non solo per la partecipazione del laboratorio missionario Santa Chiara ma perchè ospita la Lotteria solidale “l’arte di essere unici” del Gruppo Disabilità Faenza,

 

Volley, Consar al rush finale prima dei play-off: domenica si torna al Pala De André

Cinque partite alla fine della stagione regolare: Ravenna, terza in classifica a -3 dal primo posto, ne avrà tre in trasferta. La formula della A2: in palio una sola promozione

Tifosi Ravennati X Retro Alto Scaled

Dopo due sconfitte consecutive e due soli punti conquistati nelle ultime tre partite, l’ex capolista Consar è attesa dal rush finale della stagione regolare del campionato nazionale di volley di A2. Domenica, 16 febbraio, Ravenna tornerà davanti ai propri tifosi del Pala De André (inizio ore 18) per vendicare la sconfitta dell’andata contro Pineto, ottavo in classifica a un solo punto dalla zona play-off (a cui accedono le prime 7 squadre del campionato).

La Consar-Porto Robur Costa al momento è invece terza in classifica con 44 punti, due in meno di Prata e a -3 dalla capolista Brescia, contro cui ha perso (3-1) domenica scorsa, ma con lo stesso numero di vittorie (16 in 21 partite disputate).

Classifica A2

Dopo la gara casalinga con Pineto, ne mancheranno solo quattro di regular season, tre delle quali da affrontare in trasferta per i ravennati (Cuneo – quinta in classifica -, Cantù e Macerata, entrambe praticamente fuori dai play-off) e una sola al Pala De André (il 9 marzo contro Saturnia, sesta). Pur restando ancora un obiettivo il primo posto (la capolista Brescia domenica è attesa dallo scontro diretto sul campo di Aversa, quarta), fondamentale sarà mantenere almeno il podio per un miglior piazzamento nei play-off. La formula prevede che la prima entri in gioco direttamente in semifinale, mentre le squadre che concluderanno il campionato dal secondo al settimo posto si sfideranno in tre partite di quarti di finale. In palio c’è una sola promozione in Superlega, il massimo campionato nazionale di volley, da cui Ravenna manca da tre anni.

L’anno scorso la Consar chiuse la stagione regolare al quarto posto, venendo sconfitta poi in semifinale play-off da Grottazzolina, che poi ottenne la promozione in Superlega.

 

Greco lascia la Lega e passa a Fdi, accuse a Morrone: «Ha fatto morire il partito»

La consigliera comunale era entrata a Palazzo Merlato a luglio 2024 al posto del dimissionario Ercolani e ora passa tra le fila del partito di Meloni in aperta contestazione con i vertici del Carroccio per aver candidato Ancisi e non un nome unico del centrodestra

Anna Greco e Matteo SalviniLa Lega perde un rappresentante in consiglio comunale a Ravenna e lo acquista Fratelli d’Italia. Anna Greco lascia il partito di Matteo Salvini, che ora è rappresentato solo da Gianfilippo Nicola Rolando, e diventa il quarto esponente del partito di Giorgia Meloni. Greco era entrata a Palazzo Merlato a luglio 2024 per prendere il posto del dimissionario Giacomo Ercolani e ora lascia il Carroccio in contestazione con la scelta del segretario Jacopo Morrone di appoggiare la candidatura a sindaco di Alvaro Ancisi, 85enne decano dell’opposizione con la lista civica per Ravenna. In primavera si terranno le elezioni comunali per la fine anticipata della legislatura, iniziata nell’autunno 2021 (dove Greco prese 119 preferenze), dovuta al passaggio di Michele de Pascale da sindaco a presidente della Regione.

Questa la motivazione fornita da Greco: «La recente scelta di Morrone di rompere, a freddo, la possibilità di indicare un candidato unitario del centrodestra per le prossime elezioni comunali di Ravenna, mi obbliga ad uscire dalla Lega. Il candidato sindaco, infatti, sarebbe stato da concordare in primis con le forze politiche del governo nazionale, Fdi, Lega, e Forza Italia che in consiglio comunale sono all’opposizione, coinvolgendo, di seguito, anche le altre liste civiche».

L’ormai ex leghista prevede un futuro infelice per il Carroccio: «La strada intrapresa dall’onorevole Morrone si trasforma in un vero e proprio assist al Pd, presa come al solito senza consultare i rappresentanti locali e che porterà certamente a fare scomparire la Lega da Palazzo Merlato. Morrone decreta la morte del mio partito a Ravenna, come ha fatto con grande abilità in altri importanti centri della provincia».

I vertici locali della Lega non sembrano preoccupati, almeno nelle dichiarazioni ufficiali post addio: « Salutiamo Anna Greco augurando buona fortuna a lei e soprattutto a Fratelli d’Italia che l’ha accolta», commentano così il segretario provinciale Lorenzo Zandoli e il segretario comunale Luca Cacciatore.

I due dirigenti contestano le parole dell’ex compagna di partito: «Greco non sa che la strategia di Morrone parte da lontano e nasce comunque da confronti con gli alleati e la candidatura a sindaco di Ancisi è stata votata favorevolmente dal 98 percento della sezione ravennate della Lega appositamente consultata, contrari solo Greco e Rolando. Dunque, nessuna rottura e nessuna divisione in Lega se non da parte di Greco. Se fosse vero che il segretario Morrone ha rotto a freddo la possibilità di indicare un candidato unitario del centrodestra, a maggior ragione avrebbe sbagliato Rolando ad annunciare, senza essersi consultato con nessuno se non con la sola Greco, la candidatura a sindaco di Veronica Verlicchi».

Fratelli d’Italia dà il benvenuto alla consigliera con una nota firmata dal capogruppo Renato Esposito e dalla coordinatrice Patrizia Zaffagnini: «Accogliamo con favore la richiesta di iscrizione al partito. Questa importante adesione, che sarà seguita da altre, va a rafforzare il quadro dirigente e la struttura organizzativa di Fratelli d’Italia nella città di Ravenna».

Da Fdi, però, ancora silenzio assoluto sulle mosse in vista delle elezioni comunali: la principale forza di opposizione, nonché secondo partito dopo il Pd con l’8,9 percento di quattro anni fa, ancora non ha annunciato cosa farà al voto che ormai dista meno di tre mesi (l’ipotesi è che si voti in maggio).

Cordoglio per la morte di Giuseppe Verucchi, vescovo di Ravenna per quasi 13 anni

Era stato nominato nel 2000. Dal 2013 era tornato nella sua diocesi di origine, nel Modenese

Verucchi Funerali Matteucci
Verucchi durante l’omelia (da vescovo emerito) al funerale dell’ex sindaco Matteucci

Cordoglio anche a Ravenna per la morte, a 87 anni, di Giuseppe Verucchi, avvenuta nel pomeriggio di ieri (12 febbraio) a Modena.

Verucchi è stato arcivescovo di Ravenna dal 2000 al 2012. Nel 2013 aveva deciso di tornare nella sua diocesi di origine, quella di Modena-Nonantola (era nato nel 1937 in una frazione di Pavullo nel Frignano), dove è stato parroco e poi vicario generale. Era stato ordinato sacerdote nel 1961.

Atlantide cerca influencer per promuovere le bellezze del territorio sui social

I tre giovani ambassador saranno chiamati a documentare le bellezze di Amaparco, la rete di parchi e musei diffusa tra le provincie della Romagna

1000070615

Atlantide cerca tre ambasciatori per promuovere le bellezze del territorio: per il quarto anno di fila la rete di 26 parchi e musei situati tra Ravenna, Rimini, Forlì, Cesena e Ferrata è alla ricerca di giovani testimonial in grado di promuovere il circuito “AmaParco” sui loro canali social, in particolar modo Instagram.

«Un’opportunità rivolta a Instagramers appassionati di viaggi, cultura, natura» commentano dall’associazione. Il regolamento completo e la modulistica per partecipare alla call sono scaricabili sul sito di Amaparco. Come principale requisito per la selezione, l’Ambassador dovrà infatti condividere almeno una delle tematiche al centro della filosofia di Atlantide e del circuito AmaParco, tra cui ad esempio la passione per la bike, per le attività all’aria aperta, per la natura, la poesia, la cultura e altro.

Ogni Ambassador selezionato sarà ospite dei parchi del circuito AmaParco per partecipare a un minimo di cinque escursioni e attività organizzate nel periodo di apertura 2025, documentando le esperienze attraverso foto e video e creando sui propri canali social post, reels e stories per promuovere i luoghi del circuito AmaParco e le emozioni vissute. Alla fine dell’anno è previsto un compenso per la promozione svolta.

IMG 3798

Al Masini la serata finale del premio nazionale “Faenza Cabaret” dedicato a Sordi

Sono sette i comici che si sfideranno a suon di gag nella serata di lunedì 17 febbraio

Faenza Cabaret 2025 Finalisti

Il Masini di Faenza ospiterà la serata finale della 21esima edizione del concorso nazionale di Cabaret intitolato ad Alberto Sordi. L’appuntamento è lunedì 17 febbraio, alle ore 21, dove i sette finalisti si sfideranno sul palco a colpi di gag per conquistare l’ambito premio.

Delle numerose richieste di partecipazione pervenute all’Associazione di promozione sociale faentina “I Fiori”, ne sono state selezionate 24. Gli artisti si sono poi esibiti in tre serate al Circolo I Fiori per guadagnare l’accesso alla finale. I nomi selezionati sono quelli di Yassin Kefi (Carpi), Giammario Martoccia (Torino), Claudio Giglio (Pavia), Francesco Giacalone (Mazara del Vallo), Giulia Pont (Torino), Beniamino Rosa (Padova), Emanuele Campasano (Napoli).

Ad aprire la serata sarà la vincitrice dello scorso anno, Alice Redini, i conici invece saranno valutati da una giuria composta da attori, autori e giornalisti e presieduta dal co-Direttore Artistico del Teatro Masini, Ruggero Sintoni, che proclamerà il vincitore, mentre il pubblico potrà esprimere il proprio gradimento per l’assegnazione del Premio del pubblico votando tramite sms. L’ospite della serata sarà il ventriloquo Andrea Fratellini. La direzione artistica e la conduzione dell’evento sono affidate a Giovanni D’Angella e Penelope Landini.

Nel corso della serata si terrà anche l’estrazione di un weekend per 2 persone al Parco dei Principi a Giulianova, che andrà in premio a un partecipante della serata. I biglietti sono acquistabili in prevendita in via Marescalchi 18 oppure alla biglietteria del Teatro Masini (lunedì 17 febbraio dalle ore 10 alle ore 13). Il costo intero è di 18 euro; mentre per gli Abbonati alla rassegna “Comico” della Stagione 2024/25 del Teatro Masini è di 15.

Tradito dal forte odore di marijuana in auto: arrestato 46enne per spaccio

L’uomo era stato fermato da una pattuglia per un controllo stradale. A casa più di un etto di sostanze tra hashish e cocaina

112 Carabinieri

Nella giornata di ieri, martedì 11 febbraio, lo svolgimento di un servizio ordinario di pattugliamento stradale nell’area di Mezzano ha portato all’arresto di un 46enne per detenzione di stupefacenti ai fine di spaccio.

L’uomo, residente a Longastrino, stava viaggiando sulla propria auto lungo la SS309. All’alt dei carabinieri ha aperto il finestrino, rivelando agli agenti un intenso odore di marijuana proveniente dall’interno vettura. La circostanza sospetta, unita allo stato di palese agitazione del guidatore, hanno spinto i carabinieri ad approfondire le indagini. All’interno della macchina è stata ritrovata effettivamente della marijuana mentre la perquisizione dell’abitazione del sospettato ha portato al rinvenimento di oltre 120 grammi di droga tra marijuana, hashish e cocaina. Insieme alle sostanze, anche un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi.

In sede di udienza di convalida dell’arresto l’uomo ha patteggiato la pena,  venendo condannato a un anno ed otto mesi, con pena sospesa.

È ufficialmente attivo il semaforo photored di Alfonsine

Il sistema di rilevazione delle infrazioni è stato installato tra via Stroppata e via Borse nell’ambito di un progetto più ampio di messa in sicurezza dell’incrocio

Progetto Senza Titolo 2
È ufficialmente operativo il sistema di rilevazione delle infrazione semaforiche installato ad Alfonsine, nell’incrocio tra via Stroppata (Sp18) e via Borse (Sp69).

Il dispositivo elettronico, installato lo scorso novembre, ha terminato il periodo di sperimentazione ed è pronto a monitorare il traffico in tempo reale e identificando i veicoli che transitano con il semaforo rosso: un deterrente contro i comportamenti imprudenti per ridurre la velocità e garantire il rispetto delle norme stradali da parte degli automobilisti, incentivando la prudenza e il rispetto della segnaletica semaforica.  Il sistema è stato pensato anche per garantire maggiore sicurezza ai pedoni e agli altri utenti vulnerabili della strada. In caso di passaggio col rosso il codice della strada prevede una sanzione amministrativa di 167 euro, con decurtazione di sei punti dalla patente. In caso di reiterazione della violazione nel biennio scatta la sospensione della patente di guida.
L’attivazione del photored si inserisce in un più ampio progetto di ristrutturazione volto a migliorare la sicurezza stradale in uno degli incroci più trafficati del comune di Alfonsine: in un tratto di via Borse è infatti in corso la realizzazione di una pista ciclopedonale che collegherà il quartiere con la località di Fiumazzo.

Estrae la pistola softair fuori da scuola e spara ai compagni. Denunciato 14 enne

Tempestivo l’intervento della polizia, impegnata in controlli di routine nei pressi dell’istituto. Sette giorni di prognosi per un tredicenne ferito al fianco

Polizia Locale Bassa Romagna
La Polizia locale della Bassa Romagna ha denunciato un ragazzo di 14 anni per avere sparato con una pistola da softair ad alcuni compagni di scuola. Il fatto si sarebbe verificato nelle vicinanze dell’istituto comprensivo Francesco D’Este di Massa Lombarda, dove il 14 enne, poco dopo l’uscita da scuola, avrebbe estratto l’arma sperando in direzione di alcuni compagni. Uno di loro, di 13 anni, è stato ferito al fianco dai pallini, riportando una prognosi di sette giorni.
La polizia locale, impegnata nei presidi di routine nei pressi degli istituti scolastici, è riuscita ad intervenire tempestivamente, identificando il giovane e denunciandolo per lesioni aggravate e detenzione di arma impropria. La pistola ad aria è stata sequestrata.
«Tempestività d’intervento e segnalazioni puntuali sono determinanti per contrastare fenomeni come il bullismo – commenta il sindaco di Massa Lombarda, Stefano Sangiorgi -. Questo episodio dimostra come il costante lavoro di controllo del territorio della Polizia locale abbia ricadute positive non soltanto sulla repressione della criminalità classicamente intesa ma anche sull’armonia della vita in comunità. Siamo tutti coinvolti nell’educazione dei ragazzi e collaborare tra amministratori, forze dell’ordine, insegnanti e famiglie è fondamentale».

L’istituto di ragioneria la federazione pallacanestro ricordano Daniel Mazzini

Parole di cordoglio dalla scuola dove il 19 enne si era recentemente diplomato e vicinanza alla famiglia da parte del comitato sportivo

Daniel Mazzini

Sono giorni di cordoglio per la scomparsa del diciannovenne Daniel Mazzini, rimasto vittima di un frontale su via Dismano. A ricordarlo, anche gli studenti dell’istituto di ragioneria ravennate Ginanni, dove il giovane si era diplomato lo scorso anno. Oggi, alle 12.20 è stato osservato un minuto di silenzio in tutta la scuola: «Con profonda tristezza si ricordano il suo carattere dolce e mite, la sua cordialità nei rapporti con gli altri e il suo impegno nelle attività sportive e scolastiche – commentano dall’istituto -. Tutti coloro che lo hanno conosciuto e gli hanno voluto bene presenti in istituto hanno espresso toccanti pensieri in ricordo dello studente tragicamente scomparso. Si porgono le più sentite condoglianze alla famiglia».

Mazzini giocava a basket per la Compagnia dell’Albero, e anche il Comitato Provinciale di pallacanestro si è unito al dolore della famiglia Mazzini: «Nessuno dovrebbe mai trovarsi di fronte a una simile notizia. – scrivono in una nota dalla federazione -. Con profonda vicinanza, abbracciamo la sua famiglia, i suoi amici e tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. La sua passione per la pallacanestro e il suo spirito, ne siamo certi, continueranno a essere fonte di ispirazione per tutti».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi