sabato
13 Settembre 2025

Al Cattani contro il Cus Molise il primo di tre scontri diretti per il Faventia

Calcio a 5 / Domani, sabato 16 febbraio (ore 15), i biancazzurri ospitano la terza della classe. Placuzzi: «Dobbiamo invertire il trend per puntare ai playoff»

Davide Placuzzi
Il tecnico del Faventia Davide Placuzzi

«In tre settimane ci giochiamo l’intera stagione». Non usa giri di parole Davide Placuzzi per analizzare il momento del Faventia, atteso dallo scontro diretto casalingo contro il CLN Cus Molise in programma domani, sabato 16 febbraio, alle 15 al PalaCattani, primo di tre scontri diretti consecutivi con le prime del girone. Sarà dunque necessario mettere in campo lo stesso spirito dell’andata, quando i faentini si imposero 2-1 giocando una grande partita. «Voglio che tutti i miei giocatori capiscano che questa sfida sarà decisiva – riprende il tecnico – e che sarà da interpretare nella maniera migliore, perché in questa ultima parte di campionato non possiamo concedere nulla, soprattutto in casa nostra. Veniamo da una roboante vittoria che ci ha dato morale, ma che non deve illuderci, perché bisogna continuare a lavorare con questo atteggiamento. Siamo in piena corsa per un posto nei playoff e se vorremo raggiungere l’obiettivo, bisognerà iniziare a vincere gli scontri diretti: finora ci siamo aggiudicati soltanto quello con il Cus Molise all’andata e dobbiamo invertire il trend». Dal lato della formazione, Placuzzi sta provando a recuperare Caria e Hassane, assenti a Perugia nella scorsa giornata di campionato.

Per quanto riguarda le caratteristiche della formazione molisana, Placuzzi aggiunge che si tratta due «di una squadra ben allenata che sta disputando una grande stagione. Oltre al terzo posto in classifica, si è qualificata alla Final Eight di Coppa Italia, un risultato prestigioso, perché nessun’altra del nostro girone parteciperà a questo evento. Merito dell’allenatore Sanginario che sta ottenendo il massimo da un gruppo di grande qualità dove spicca la stella brasiliana Barichello. Sarà una gara molto difficile, ma sono convinto che la interpreteremo al meglio».

Finali provinciali Under 14 e sitting volley di scena al PalaCosta e all’Itis

Pallavolo / Nella competizione a livello giovanile a contendersi il titolo saranno Consar Romagna Pat, Consar Ravenna, Spem Faenza e Alfonsine

U 14 Consar Romagna 2018 19
L’Under 14 della Consar Romagna allenata da Bandini

E’ arrivato il momento delle prime finali provinciali per l’attività del comitato territoriale Fipav di Ravenna. Domenica 17 febbraio il PalaCosta ospiterà l’ultimo atto del campionato Under 14 maschile, organizzato dal Porto Robur Costa: a contendersi il titolo saranno le prime quattro classificate della regular season, ovvero, nell’ordine di piazzamento, la Consar Romagna Pat di Patrick Bandini (classificatasi al primo posto con uno score di otto vittorie per 3-0), la Consar Ravenna di Valerio Minguzzi, la Spem Faenza e la Pallavolo Alfonsine.

Il programma della giornata prevede al mattino, alle ore 10.15, in contemporanea le due semifinali: Consar Romagna Pat-Alfonsine (Palestra Liceo Scientifico) e Consar Ravenna-Spem Faenza (Palestra Itis N. Baldini). Nel pomeriggio trasferimento al PalaCosta per le due finali: alle 15 quella per il 3° posto e alle 17 la finalissima. Prima delle finali verrà osservato un minuto di raccoglimento in memoria di “Ico” Tabanelli e di Valmore De Pol, due grandi protagonisti della storia della pallavolo ravennate recentemente scomparsi. Nel fine settimana successivo sarà poi la volta della Final four femminile della stessa categoria, organizzata dalla Teodora Settore Giovanile.

Coppa Rotary Crer Pronti Per Giocae
Un’immagine della Coppa Rotary Crer

Sitting volley Sempre domenica 17 febbraio, a partire dalle ore 12, nella palestra dell’Itis N. Baldini si disputano le partite del girone B della Coppa Interregionale Open Rotary Fipav Crer, giunta alla terza edizione, organizzata dal Comitato regionale Fipav con la collaborazione del comitato territoriale Fipav e della PianoterRA Ravenna e aperta a squadre miste. In campo, oltre alla squadra di casa, si sfideranno Volley Club Cesena, Brembate Sopra, Paesana  Valle Po, King Campegine e Punta allo zero Parma, vincitore delle prime due edizioni.

Questo il calendario delle partite in programma. Campo A: ore 12, Brembate Sopra-Volley Club Cesena; ore 14, Pianoterra Ravenna-Punta allo Zero Parma; ore 16, Paesana Valle del Po-King Sitting Volley. Campo B: ore 12, King Sitting Volley-Pianoterra Ravenna; ore 14, Volley Club Cesena-Paesana Valle del Po; ore 16, Punta allo Zero Parma-Brembate Sopra. Le altre partite per completare il girone saranno disputate domenica 31 marzo a Campegine.

Sempre domenica 17, a Fermo si completa il programma delle gare del girone A, che ha avuto il suo prologo a Pisa con la disputa delle prime otto partite in calendario che hanno definito questa classifica: Dream Volley Pisa, Sport Academy360 Fonte Roma Eur e Gioco Parma 6; Modena 5; Pall. Ponte Buggianese 1; Scuola Pallavolo Fermana 0. La fase finale della Coppa Open Rotary Fipav CRER si disputerà a Parma il 14 aprile 2019. Vi accederanno tutte le formazioni iscritte, ma solo le prime quattro dei due gironi si incroceranno per contendersi la vittoria finale.

Sarà spettacolo in campo e fuori, grazie alla presenza di numerosi giocatori e giocatrici delle nazionali: da Federico Blanc (Ravenna) e Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena), a Paolo Gamba e Massimo Barossi (Brembate Sopra), ma sarà soprattutto un’altra importante occasione per promuovere e far conoscere una disciplina che nella nostra regione si sta diffondendo a grande velocità grazie ad un territorio e a una rete di persone che si adopera per lo sviluppo dello sport per tutti.

Partono i lavori per la copertura della piastra sportiva a Fornace Zarattini

Altezza 10 metri, arcate in legno, costo 200mila euro coperti dal Comune. Tre mesi di tempo per completarla

19 02 15 Piastra Polivalente Foto 2I lavori  per la copertura della piastra polivalente a servizio del centro sportivo di Fornace Zarattini in via monsignor Fabbri cominciano lunedì 18 febbraio e hanno una durata prevista di 90 giorni. La struttura consentirà lo svolgimento delle attività sportive al coperto, in modo particolare durante la stagione invernale: alta 10 metri, sarà realizzata con arcate in legno lamellare, ricoperta con una membrana in tessuto poliestere in pvc, composta da due pareti laterali scorrevoli e quattro porte a un’anta. La piastra polivalente già esistente, in calcestruzzo industriale, presenta una pianta di 40 X 20 mq, potrà essere utilizzata per il pattinaggio, calcio, ciclismo. Il costo complessivo dei lavori ammonta a 200 mila euro sostenuti dal Comune di Ravenna.

Lungomare Milano Marittima, la ztl diventa stagionale: attiva da aprile a settembre

Resteranno in vigore i contrassegni provvisori rilasciati nel corso dell’estate 2018 per gli accessi

Milano Marittima Lungomare1La ztl del lungomare di Milano Marittima diventa stagionale: sarà attiva da aprile e settembre. È una delle azioni previste dal piano parcheggi della località costiera a seguito del confronto con le categorie ed imprenditori. Le telecamere, per finalità di sicurezza, resteranno comunque in funzione tutto l’anno per monitorare l’area.

Rimane interdetto al transito il percorso del lungomare eccetto per mezzi di emergenza, forze dell’ordine, di servizio del Comune o mezzi per lavori urgenti. Resteranno in vigore i contrassegni provvisori rilasciati nel corso dell’estate 2018 per gli accessi alla ztl lungomare. I contrassegni vanno mantenuti ed dovranno essere esibiti nel caso di controlli da parte delle forze dell’ordine. La proroga non è valida per coloro che abbiano perso titolo al rinnovo del contrassegno.

La giunta comunale ha deliberato anche l’ampliamento della fascia oraria da 30 minuti ad un massimo di 60 minuti prevista per la sola tipologia degli artigiani operanti nella ztl del lungomare.

Vede i cani antidroga davanti a scuola e cambia strada ma la polizia se ne accorge

Arrestato un 22enne con 3,7 grammi di hashish addosso e mezzo etto a casa

Senza TitoloHa visto i cani antidroga davanti a una scuola e ha cambiato strada anche se non era a scuola che doveva andare ma così facendo ha attirato l’attenzione delle divise. La polizia ieri mattina, 14 febbraio, ha arrestato un 22enne originario di Napoli ma residente a Ravenna per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: nelle tasche del giubbotto aveva 3,7 grammi di hashish e in casa, nella camera da letto, undici stecche di hashish del peso di 13 grammi oltre a un panetto della stessa sostanza di 38 grammi.

L’arresto è arrivato nell’ambito del progetto “Scuole sicure” predisposto dal ministero dell’Interno e coordinato dalla direzione centrale della polizia criminale per il contrasto al consumo ed allo spaccio delle sostanze stupefacenti in ambito scolastico. I poliziotti dell’Antidroga della squadra mobile della questura di Ravenna, insieme al fiuto dei labrador Bac e Bacol della guardia di finanza, si sono appostati all’uscita dalle scuole in piazza Caduti per la Libertà a Ravenna.

L’attenzione degli uomini della Narcotici è stata attirata da due giovani che mentre si avvicinavano lungo via Ricci hanno fatto dietrofront dirigendosi verso piazza del Popolo e in via Gordini si sono separati. I poliziotti hanno agganciato uno dei due in via Guidone e hanno proceduto con la perquisizione.

Questa mattina il giudice ha convalidato l’arresto e concesso il rinvio della celebrazione del processo al 20 febbraio prossimo per termini a difesa; nel frattempo il ragazzo dovrà recarsi a firmare quotidianamente in Questura.

In riva al lago il Ravenna prova a frenare il rullo compressore Feralpisalò

Calcio C / I giallorossi domani (sabato 16 febbraio, ore 16.30) sfidano in trasferta la squadra più in forma del girone, spinta da cinque vittorie consecutive. Foschi: «E’ l’occasione per dimostrare di essere all’altezza di una corazzata come questa»

Jidayi Feralpi
Il giallorosso William Jidayi in azione nella gara di andata

Sarà uno scontro tra leoni quello che avrà luogo domani, sabato 16 febbraio, allo stadio Turina di Salò (fischio d’inizio ore 16.30, arbitro Fontani di Siena), dove Feralpisalò e Ravenna FC cercheranno punti preziosi per migliorare la classifica in ottica playoff. I gardesani già in estate erano stati indicati dagli addetti ai lavori tra i favoriti del girone, complice un mercato stellare che ha visto approdare in verdeblù un attaccante del calibro di Caracciolo, fresco del traguardo di ben 200 reti tra i professionisti. La squadra allenata da Tedesco ha stentato nella prima parte del campionato, ma dopo avere trovato l’assetto giusto ha cominciato a macinare risultati utili e a ripresentarsi con prepotenza nelle zone nobili della classifica. Il mercato di gennaio è andato a integrare in modo ulteriore una rosa già più che competitiva con gli innesti di Guidetti, Giani e Contessa, elementi che nel complesso non faranno rimpiangere il trasferimento del capocannoniere della scorsa stagione Guerra, approdato a Vicenza. I risultati infatti parlano chiaro, con un centrocampista come Scarsella già autore di sette gol e l’airone Caracciolo che ha già preso il volo otto volte, con i leoni del Garda che hanno inanellato cinque successi di fila e ora si trovano quattro lunghezze al di sopra di quelli bizantini.

In casa giallorossa si è lavorato per smaltire le scorie del pareggio all’ultimo secondo contro la Giana Erminio e recuperare quelle energie che soprattutto nel secondo tempo sembravano ridotte all’osso. Da questo punto di vista Luciano Foschi sarà di sicuro felice di potere contare di nuovo su Esposito, di ritorno dalla nazionale Under 19, dove tra l’altro ha anche realizzato il rigore per il primo vantaggio sulla Francia. Lo stesso allenatore analizza così la sfida: «Abbiamo la volontà di andare a Salò per dire la nostra, con grande personalità e voglia di portare a casa un risultato utile. E’ l’occasione per i ragazzi di dimostrare di essere all’altezza della rosa di una corazzata come la Feralpi. I lombardi stanno facendo un girone di ritorno importante, ma noi dobbiamo guardare in casa nostra e se vogliamo metterli in difficoltà è necessario portare avanti il nostro credo. Abbiamo cercato di recuperare le energie fisiche e mentali che sono per noi fondamentali per potere portare avanti la nostra filosofia di gioco. Siamo vogliosi di andare a fare una partita importante, se saremo bravi potrà essere considerato uno scontro diretto dopo avere raggiunto il primo obiettivo stagionale».

E45, il ministro: «Entro un mese potrà riaprire ai camion». Manifestazione annullata

Sopralluogo di Toninelli sul viadotto Puleto dove ora possono passare solo auto dopo la totale chiusura per il sequestro della procura. Non si terrà la protesta organizzata dai sindaci per il 16 febbraio

sopralluogo e45 toninelli morroneEntro 30 giorni Anas consegnerà alla procura di Arezzo una relazione sui lavori fatti al viadotto Puleto della E45 tra Romagna e Toscana e a quel punto la magistratura potrà decidere se riaprire il tratto anche ai mezzi pensanti. Lo ha affermato il ministro per le Infrastrutture Danilo Toninelli stamani, 15 febbraio, al termine di un sopralluogo sul ponte. Come noto il manufatto era stato sequestrato dalla procura a metà gennaio per un rischio crollo e solo di recente, dopo alcuni interventi per l’introduzione di misure di sicurezza, è stato riaperto ai veicoli inferiori a 3,5 tonnellate (la viabilità è monitorata con autovelox con un limite di 40 km/h mentre il ponte sarà tenuto sotto osservazione tramite dei sensori di rilevamento delle vibrazioni che azioneranno in caso di pericolo il semaforo rosso). La chiusura del cavalcavia sta creando disagi importanti anche al territorio ravennate, soprattutto al porto. Non a caso alla manifestazione di domani avevano aderito anche la Cna di Ravenna e la Tcr del gruppo Sapir.

Dopo le rassicurazioni offerte oggi dal ministro, i sindaci dell’Unione dei Comuni della Valle del Savio hanno deciso di annullare la manifestazione prevista domani, sabato 16 febbraio a Canili, nei pressi del Passo di Verghereto. «Il solo annuncio della manifestazione ha sortito, nei confronti del Governo, più effetti delle tante lettere scritte in questo mese», è la constatazione dei sindaci di Cesena, Bagno di Romagna, Verghereto, Mercato Saraceno e Sarsina. «Siamo certi che anche le prese di posizioni delle Organizzazioni imprenditoriali come la nostra abbiano convinto il Governo a mettere la parola urgentesulla necessità di trovare soluzioni adeguate per questa infrastruttura così importante, ed assicuriamo che Confartigianato della provincia di Ravenna continuerà ad essere a fianco delle popolazioni e delle imprese interessate», è il commento del nostro Segretario Provinciale Tiziano Samorè.

Ad accompagnare Toninelli c’era anche Jacopo Morrone, segretario della Lega Nord e sottosegretario alla Giustizia: «Il viadotto Puleto è stato riaperto al traffico leggero e Anas ha garantito il via libera anche al traffico pesante in tempi congrui, si parla di un mese. Anas ha lavorato bene e rapidamente, ricevendo precise disposizioni da un esecutivo nazionale che è attento a tutte le situazioni di crisi nazionali, tra cui ovviamente emerge il Puleto e la transitabilità dell’E45, con le gravi ripercussioni sui comuni che attraversa e il coinvolgimento delle nostre regioni, Romagna, Toscana, Umbria in particolare. Comprendiamo benissimo e conosciamo i disagi che stanno vivendo le popolazioni e faremo il possibile per sostenerle. Adesso pensiamo soprattutto a garantire al più presto il transito». Morrone aveva lanciato anche una frecciata ai sindaci sul piede di guerra, quando ancora la protesta non era stata annullata: «Se mai si dovesse manifestare bisognerebbe farlo soprattutto contro i governi del Pd. Ricordo che nel 2015, con la scelta del ministro dei Trasporti Graziano Delrio di stralciare l’E45 dalle grandi opere stradali, fu dato il colpo di grazia a un progetto che avrebbe visto questa arteria come un’infrastruttura strategica per il Paese».

La visita del ministro pentastellato e le sue parole hanno messo in moto la soddisfazione dei politici grillini: «L’attenzione di Toninelli verso questo caso è stata sempre molto alta, come dimostra la sua presenza oggi». È questo il commento di Marco Croatti, Carlo De Girolamo e Andrea Bertani, rispettivamente portavoce al Senato, alla Camera e in Regione del MoVimento 5 Stelle, presenti sul viadotto. «Diversamente da quanto siamo stati abituati a vedere negli anni scorsi l’intervento del Governo, e in particolare del ministro Toninelli, è stato immediato ed efficace».

Due serate dedicate a Fabrizio De André al Mama’s di Ravenna

Un libro e un concerto per ricordare il suo “Tutti morimmo a stento

Fabrizio De AndreDoppio omaggio al Mama’s di Ravenna a Fabrizio De André.
Si parte venerdì 15 febbraio (alle 21.30) con Odoardo Semellini, uno degli autori del libro “Tutti morimmo a stento” in cui viene illustrata la genesi dell’omonimo disco di 51 anni fa, raccontando alcuni retroscena inediti.

Il giorno dopo, sabato 16 febbraio, sempre alle 21,30, concerto della Bandeandré, storica tribute band ravennate composta da GianluigiTartaull a voce e chitarra, Nazzarena Galassi alla voce, Caterina Sangiorgi a flauti e voce, Stefano Fabbri alle percussioni, Raimondo Raimondi a chitarra, mandolino e mandola, Giacomo Sangiorgi al basso elettrico, Luca Vassura alla fisarmonica.

La band farà rivivere al Mama’s “Tutti morimmo a stento”, secondo disco di inediti e primo concept album di Fabrizio De André. Un disco che «parla della morte psicologica, morale, mentale, che un uomo normale può incontrare durante la sua vita», per usare le parole dello stesso De André.
Ingresso a 12 euro (gratuito il venerdì).

Tre conferenze del Movimento Federalista a Ravenna per discutere di Europa

Il 16 febbraio alle 10.15 alla Casa Matha la conferenza di Luisa Trumellini, e gli interventi di Gabriele Scardovi del 20 febbraio e 27 febbraio

Bandiere EuropaContinuano le iniziative del Movimento Federalista Euopeo in vista delle elezioni europee di maggio. Sabato 16 febbraio alle 10.15 alla Casa Matha la conferenza di Luisa Trumellini (segretaria nazionale del Mfe) dal titolo “Cooperazione intergovernativa o federazione? Modelli per una democrazia europea”; sempre alla Casa Matha sarà tenuto un ciclo di lezioni riconosciute dal Ministero della pubblica istruzione, avente come oggetto di carattere generale il titolo “Alle origini dell’idea di Europa”, a cui prenderà parte come relatore Gabriele Scardovi, secondo il seguente calendario: mercoledì 20 febbraio alle 17 con un intervento dal titolo “Un inatteso ritorno: la nuova attualità dell’idea di progresso”; il 27 invece l’intervento verterà su “Postmodernità e postumanesimo. L’Europa tra Arcadia e Utopia”.

Grande danza all’Alighieri con i ballerini di Montreal e le canzoni di Leonard Cohen

Les Ballets Jazz a Ravenna sabato 16 e domenica 17 febbraio con “Dance Me”

Lui: cantautore-poeta fra i più affascinanti ed enigmatici, cantore della malinconia e degli amori perduti, tocco delicato e voce di rasoio; loro: dinamici, espressivi, capaci di coniugare l’estetica del balletto classico ad altri stili e avvalersi di interpreti dalla forte personalità.  Dance Me, il nuovo appuntamento in esclusiva per l’Italia della Stagione Danza 2018/19 al Teatro Alighieri di Ravenna sabato 16 alle 20.30 e domenica 17 febbraio alle 15.30, nasce dall’incontro fra Les Ballets Jazz de Montréal e le canzoni di Leonard Cohen, fra cui la celeberrima Hallelujah.

BJM Ph Marc MontplaisirLa compagnia canadese, fondata nel 1972 e diretta dal 1998 Louis Robitaille, si è ispirata all’influente repertorio del leggendario cantautore per offrirne un ritratto vibrante e sfaccettato, che evoca “cinque stagioni” – o cicli dell’esistenza – in cui si intrecciano i temi ricorrenti e universali espressi nelle canzoni di Cohen; a ogni stagione corrispondono diversi stati d’animo, colori, elementi naturali, luoghi fisici ricreati sulla scena anche attraverso proiezioni e video.

La scrittura coreografica si deve a tre artisti dalle personalità ben distinte, ma complementari – Andonis Foniadakis, Annabelle Lopez Ochoa e Ihsan Rustem – mentre sul palcoscenico si esibiscono quattordici splendidi ballerini, per una messa in scena sensuosa, tanto spettacolare quanto commovente, grazie anche all’impegno per la drammaturgia di Eric Jean e alla direzione musicale di Martin Léon.

Affermata nel panorama internazionale al punto da potersi considerare ambasciatrice del Quebec e della cultura canadese nel mondo, la BJM – Les Ballets Jazz de Montréal coinvolge tutti i propri danzatori nel contribuire in prima persona al “marchio di fabbrica” della compagnia, con una danza vigorosa, espressiva e impegnativa capace di raggiungere una speciale alchimia fra coreografia, interpreti e pubblico. Il termine “jazz” si riferisce al “jazzing up” del balletto classico piuttosto che al jazz inteso come genere musicale o coreutico, mentre l’infallibile talento del direttore Robitaille nell’attirare valenti coreografi ha permesso alla compagnia di presentare creazioni di autori acclamati come Mia Michaels o Trey McIntyre. Per realizzare Dance Me, che ha debuttato a Montréal nel 2017, la BJM si è assicurata i diritti esclusivi per l’utilizzo di tutte le opere di Leonard Cohen.

Anche in quest’occasione si rinnova l’appuntamento con Seminaria, il progetto che offre agli allievi di danza l’occasione di lavorare con maîtres de ballet e ballerini delle compagnie ospiti. Sarà Andrew MIkhaiel, danzatore della BJM, a guidare la masterclass in programma domenica 17 febbraio dalle 10 alle 12 sul palcoscenico del Teatro. Sarà inoltre possibile assistere al riscaldamento al termine della lezione (info: Maria Rosaria Valente promozione@ravennafestival.org).

Info e prevendite: Biglietteria Teatro Alighieri – tel. 0544 249244 – www.teatroalighieri.org
Biglietti da 10 a 42 euro.

Arrivano a Fusignano le lettere di Arcangelo Corelli andate all’asta a Londra

Acquistate grazie a una raccolta fondi. La presentazione all’auditorium che prende il suo nome

Arcangelo Corelli
Arcangelo Corelli

Domenica 17 febbraio alle 10.30 all’auditorium “Arcangelo Corelli” di Fusignano, in vicolo Belletti 2, saranno presentate al pubblico le lettere del grande musicista fusignanese a cui è intitolato l’auditorium, recuperate dalla città di Fusignano grazie a una raccolta fondi popolare.

All’iniziativa, organizzata in occasione del compleanno di Arcangelo Corelli, saranno presenti il sindaco Nicola Pasi, l’antiquario professore Sergio Baroni, il musicologo maestro Francesco Zimei e il maestro Enrico Gatti.

La scorsa estate, alcuni studiosi hanno informato il Comune di Fusignano e la Pro Loco che alla casa d’asta Sotheby’s di Londra erano andate all’incanto due lettere di Arcangelo Corelli. L’asta è poi andata deserta e le lettere, una datata 3 giugno 1679 e l’altra 21 ottobre 1711, si sono quindi rese disponibili per la vendita diretta, per un controvalore di 10mila euro. Su iniziativa della Pro Loco è partita così una raccolta fondi a cui hanno partecipato numerosissimi cittadini, con diverse iniziative organizzate in questi mesi anche in occasione della festa cittadina dell’Otto settembre.

A scuola di tango a Palazzo Rasponi: una notte di San Valentino diversa a Ravenna

È partita la maratona, tra ballerini professionisti e appassionati alle prime armi

Tango RavennaLa maratona di tango in corso in questi giorni all’Almagià è partita il giorno di San Valentino dal centro di Ravenna, con una parata di ballerini che hanno “marciato” dalla stazione fino a piazza Kennedy dove la serata è proseguita al Fellini prima e a Palazzo Rasponi, dove si sono svolte lezioni gratuite e aperte a tutti e la vera e propria serata (dalle 22) di tango milonga. Qui sotto una gallery da Palazzo Rasponi.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi