venerdì
12 Settembre 2025

Ubriaco espulso dalla festa, la polizia usa lo spray al peperoncino per calmarlo

Denunciato un 39enne: in piena notte in via Oriani litigava con la sorella che cercava di calmarlo

SprayÈ stata cacciato da una festa privata perché troppo ubriaco e in strada se l’è presa prima con la sorella che cercava di calmarlo, poi con una pattuglia della polizia intervenuta su richiesta dei residenti e gli agenti hanno fatto ricorso al cosiddetto “spray al peperoncino” in dotazione alle forze dell’ordine per avere ragione dell’uomo. È successo verso l’1.30 della notte tra il 19 e il 20 dicembre in via Oriani a Ravenna: un 39enne nigeriano è stato denunciato per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale e ubriachezza. L’arrivo dei poliziotti non ha calmato l’uomo che, secondo quanto reso noto dalla questura, stava aumentando la sua aggressività anche nei confronti della sorella.

Il magistrato faentino Roberto Rustichelli alla guida dell’Antitrust

L’annuncio dei presidenti di Camera e Senato: è stato scelto su un totale di 112 candidature

Rustichelli 761039Il magistrato faentino Roberto Rustichelli è il nuovo presidente dell’Antitrust, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato. ​Lo hanno annunciato il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, e il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, durante una conferenza stampa.

«Sono arrivate in totale 112 candidature, 89% uomini, 11% donne, 51 avvocati, 21 magistrati, 42 professori universitari, 7 dipendenti pubblico impiego, 3 imprenditori e 6 pensionati», ha spiegato il presidente della Camera, Roberto Fico aggiungendo che «oggi abbiamo fatto qualcosa di veramente eccezionale siamo riusciti a creare un metodo e a mettere in campo una pratica pubblica che prima d’ora, fatta così, non era mai stata possibile», spiegando le procedure di selezione dei candidati.

«Abbiamo avviato con il Presidente Fico un metodo nuovo: quello della trasparenza. Per questo abbiamo chiesto ai vari candidati di mandare alla nostra posta elettronica i vari curricula, li abbiamo esaminati, tenendo presente il merito», ha aggiunto il Presidente Casellati durante la conferenza stampa.

Tre sono stati gli elementi tenuti in considerazione per la selezione: «il primo requisito è la terzietà e quindi si è ricorsi al parametro dell’indipendenza politica in relazione all’attività professionale che ciascun candidato ha svolto, la competenza tecnica nella materia specifica dell’Antitrust e le esperienze istituzionali di ciascun candidato», ha concluso Casellati.

Roberto Rustichelli è nato a Faenza e ha 57 anni, ma vive a Napoli dove è presidente del collegio B del Tribunale delle Imprese. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Bologna e in Scienze economiche e gestionali alla Sapienza.
È stato vice capo gabinetto del ministro delle Attività Produttive, con delega alle grandi imprese in crisi (Parmalat, Cirio, C.I.T.); alla tutela del “Made in Italy”; alla “Legge sulla competitività”, alla “Semplificazione” ed è stato membro del comitato nazionale per la lotta contro le frodi comunitarie (Colaf), della Commissione per la predisposizione del regolamento sull’alto commissario anticorruzione, e della Commissione di studio sull’azione collettiva (class action) nei confronti della Pubblica Amministrazione.
È stato anche titolare di un’impresa immobiliare, la A.B.I. di Faenza, dall’84 all’88. (fonte Agi)

Dopo la tragedia di Corinaldo, al Kojak salta l’esibizione del “trapper” Capo Plaza

Anche lui era atteso in due locali nella stessa serata del 23 dicembre. La discoteca di Porto Fuori offre una consumazione a chi aveva già preso il biglietto

Capo Plaza Sfera Ebbasta Drefgold Bouillants Sur Tesla Video 649
Capo Plaza, a destra, con Sfera Ebbasta

Dopo la tragedia alla discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo, dove nella notte tra il 7 e l’8 dicembre scorsi hanno perso la vita sei persone in attesa di assistere all’esibizione del rapper Sfera Ebbasta, è stata annullata la performance di un altro esponente di spicco della cosiddetta “trap” italiana, Capo Plaza, in programma il 23 dicembre al Kojak di Porto Fuori.

Lo annuncia lo stesso locale con una breve nota su Facebook. «Purtroppo dopo la tragedia avvenuta ad Ancona, in comune accordo con Capo Plaza e il suo entourage, è stato deciso di sospendere la serata del 23 dicembre e rimandarla a data da destinarsi. L’evento al Kojak si svolgerà regolarmente con gli stessi biglietti e una consumazione in più per tutti».

Così come Sfera Ebbasta a Corinaldo si sarebbe dovuto esibire dopo un’altra performance in discoteca la stessa sera (in quel caso a Rimini), anche il suo collega Capo Plaza il 23 dicembre era atteso, oltre che al Kojak, anche al Pineta Garden di Sassocorvaro (evento anche questo poi annullato).

Violenza sessuale su 13enne, allenatore rinviato a giudizio a Ravenna

Secondo le indagini avrebbe in più occasioni tentato di baciarla e palpeggiarla. Per la difesa si era trattato di un fraintendimento

X PAVANELL’allenatore ultraquarantenne di una ragazzina, all’epoca dei fatti tredicenne, è stato rinviato a giudizio, a Ravenna, per violenza sessuale pluriaggravata e continuata sulla minorenne. Secondo le indagini della Polizia a fine 2016, nel riaccompagnare a casa la giovane dalla palestra, in varie occasioni, l’uomo avrebbe fermato l’auto in zone isolate per baciare la ragazzina. Nell’ultima occasione sarebbe arrivato a costringerla a baciarlo e a palpeggiarla dopo averle sollevato maglietta e reggiseno. A quel punto la ragazza si era confidata con la madre che l’aveva ritirata dalla palestra e aveva presentato denuncia.

Nella primavera del 2017, in incidente probatorio la ragazzina, ha confermato tutte le accuse.

Secondo la difesa dell’uomo, invece, si era trattato di un fraintendimento.

Il via al processo è stato fissato dal Gup di Ravenna a maggio. Entrambi i genitori della ragazza si sono costituiti parte civile. (fonte Ansa.it)

Settimana di riconoscimenti a New York per Martinelli e Montanari delle Albe

Il 2018 si chiude anche con il premio letteratura per “Miniature campianesi” e la candidatura all’Ubu

Ermanna Montanari New York
Ermanna Montanari a New York

Marco Martinelli e Ermanna Montanari sono stati ospiti a New York dell’Italian Playwrights Project, per una settimana di incontri, letture, proiezioni e approfondimenti – a cura di Valeria Orani (Umanism) e Frank Hentschker (Martin E. Segal Theatre Center) – dal 10 al 16 dicembre. Giornate dense di riscontri e nuovi progetti in cui i due direttori artistici ravennati del Teatro delle Albe hanno consolidato la relazione con alcune realtà e istituzioni degli Stati Uniti, e dove torneranno nel prossimo febbraio, ospiti della University of Pennsylvania di Philadelphia, con la quale inizieranno un triennio di collaborazione. L’anno si chiude con il Premio “Letteratura”, assegnato a Ermanna Montanari dall’Istituto Italiano di cultura di Napoli per le sue MINIATURE CAMPIANESI.

Il testo di fedeli d’Amore – Polittico in sette quadri per Dante Alighieri – il poemetto scenico di Martinelli “attorno” a Dante e al nostro presente, centrato sul recitar-cantando di Montanari – ha suscitato l’entusiasmo della critica newyorchese e la proposta di pubblicazione da parte di Paj Publications, tra le più prestigiose case editrici di teatro e performing arts negli Stati Uniti, che vanta nel suo catalogo autori come Bob Wilson, Fassbinder, Heiner Muller e Sam Shepard.

Marco Martinelli Foto Lidia Bagnara2 2Anche i racconti per immagini che Montanari e Martinelli hanno fatto dell’Inferno dantesco prodotto da Ravenna Festival e della Divina Commedia realizzata a Kibera, l’enorme slum di Nairobi, hanno suscitato un forte coinvolgimento e Alison Cornisch – vice-presidente della Dante Society of America e chair della commissione per le celebrazioni del 2021 – ha chiesto di far entrare anche New York nel percorso dantesco che Martinelli e Montanari realizzeranno per Ravenna Festival nei prossimi anni, insieme alle capitali europee della cultura Matera 2019 e Timisoara 2021.

Un nuovo ponte di relazioni e studio legherà le Albe alla città di Philadelphia e alla University of Pennsylvania – che fa parte della celeberrima Ivy League – dove Martinelli e Montanari saranno a fine febbraio, inaugurando un progetto triennale. La UPenn annovera, già da questo autunno, Martinelli e Montanari nel canone della “letteratura italiana da Dante ai giorni nostri” in una speciale sezione di teatro accanto a Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Carmelo Bene e Romeo Castellucci. Inoltre Mauro Calcagno, il direttore del Center for Italian Studies, ha adottato come libro di testo per il suo corso di studi Akousma. Figure and voice in the acoustic theatre of Ermanna Montanari, a cura di Enrico Pitozzi (Quodlibet Studio), rilevandone il valore scientifico e la finezza di interpretazione. All’interno di questo percorso, che si svilupperà fino al 2021, alcuni studenti dell’università di Philadelphia parteciperanno alla realizzazione di Purgatorio Chiamata Pubblica per la Divina Commedia di Dante Alighieri, a Ravenna nell’estate 2019.

Una chiusura d’anno 2018 piena di riscontri e promesse future per i due direttori artistici del Teatro delle Albe, a cui si aggiungono, per Ermanna Montanari, il Premio “Letteratura” per il libro Miniature Campianesi (Obolomov editore), assegnatole dall’Istituto Italiano di Cultura di Napoli, che verrà consegnato il prossimo 29 dicembre, e la candidatura al Premio Ubu come “miglior attrice” (per la sua interpretazione sia in fedeli d’Amore che in Va pensiero).

E i pompieri portano sorrisi e regali ai bambini ricoverati in ospedale a Ravenna

A pochi giorni dal Natale, i pompieri hanno fatto visita ai bambini ricoverati all’ospedale di Ravenna, portando loro doni e una buona dose di allegria, grazie anche alla loro tenuta da intervento con tanto di elmetto.

I vigili del fuoco hanno così regalato un po’ di tempo sereno ai piccoli, costretti a trascorrere questo periodo dell’anno nel reparto di Pediatria del Santa Maria delle Croci e che già nei giorni scorsi avevano ricevuto la visita del Babbo Natale di Mirabilandia.

Babbo Natale arriva anche allo stadio, nell’intervallo di Ravenna-Ternana

I bambini sabato 22 dicembre entrano gratis al Benelli, sconti anche per chi si presenta con il cappello natalizio

B98A0988
Il bomber Manuel Nocciolini esulta sotto la Curva Mero dopo un gol

Il Natale arriva anche allo stadio Benelli di Ravenna, in occasione della partita di calcio di sabato 22 dicembre (ore 18.30) tra i giallorossi di casa, a sorpresa brillanti sesti in classifica nel girone B della serie C, e l’ambiziosa Ternana, potenzialmente (avendo disputato una partita in meno) seconda.

Per l’occasione il Ravenna Football Club ha previsto l’ingresso gratuito per i ragazzi delle scuole elementari con Babbo Natale che distribuirà caramelle e dolci insieme ai suoi aiutanti durante l’intervallo della partita. È previsto poi uno sconto sul biglietto per chi si presenterà alle casse con il cappello da Babbo Natale.

A Faenza per nove giorni le marionette sono sull’autobus (per 35 persone alla volta)

Da sabato 22 a domenica 30 dicembre fa tappa al complesso ex Salesiani il Teatrobus di Girovago e Rondella, per bambini dai 3 anni

Manoviva (1)Da sabato 22 a domenica 30 dicembre fa tappa a Faenza il Teatrobus di Girovago e Rondella, da Viterbo. Si tratta di un bus allestito a teatro, che ospita al suo interno “Manoviva”, uno spettacolo di marionette con le mani per un massimo di 35 spettatori alla volta. Un microcosmo dove solo le mani raccontano senza parole 30 minuti di spettacolo adatto a a grandi e piccoli dai 3 anni in su.

Il personaggio Manoviva, nato da un brevetto di Girovago e Rondella, viene utilizzato anche negli ospedali e nelle scuole come terapia didattica motoria; è stato rappresentato circa 2000 volte in 25 Stati nel mondo e con il progetto Teatri Mobili in collaborazione con la Compagnia Dromosofista.

Girovago e Rondella è una compagnia di attori fondatori di un teatro di marionette surreale e popolare, che sceglie come palcoscenico la strada e i luoghi non convenzionali. Attualmente vivono nella casa-atelier “Spazio Dromosofico” a Vetralla (Viterbo), dove ospitano artisti internazionali e organizzano regolarmente laboratori dedicati a differenti aspetti dalla creazione artistica, dalla drammaturgia di uno spettacolo senza parole alla manipolazione corporale e al suono. Sono in costante relazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, dove sono spesso invitati dal dipartimento di arte e spettacolo per conferenze e workshop per gli studenti.

È possibile assistere allo spettacolo scegliendo tra le tre repliche che saranno proposte ogni giorno: alle 16, alle 17.30 e alle 19 (il 24 dicembre lo spettacolo delle 19 viene anticipato alle 11.30). Siccome i posti sono limitati, è consigliata la prenotazione chiamando il 339 8203625.

Il Teatrobus, dotato di riscaldamento, sosterà nella corte interna del complesso degli ex Salesiani, in via San Giovanni Bosco, 1. Il costo per assistere allo spettacolo è di 7 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini.

L’iniziativa è organizzata da Faventia Sales, in collaborazione con e-Workafè e il Consorzio Faenza C’entro.

Tornano le videoproiezioni natalizie, quest’anno anche sulla basilica di San Vitale

Dal 21 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni dalle 18 alle 22 anche in piazzetta Unità d’Italia e al Mar

San Vitale Ravenna In Luce
La videoproiezione su San Vitale durante una delle prove precedenti al via della rassegna

Durante le festività natalizie è in programma l’ultimo appuntamento del progetto “Visioni di Eterno”, dedicato alla valorizzazione in chiave contemporanea degli otto monumenti Unesco, nell’ambito della rassegna di videoproiezioni “Ravenna in Luce”.

Il Dono dell’Imperatrice è il titolo del videomapping 3D che quest’anno animerà la basilica di San Vitale.

Le proiezioni avranno luogo tutte le sere dal 21 dicembre (inaugurazione alle 18) al 6 gennaio, dalle 18 alle 22, così come quelle previste in piazzetta dell’Unità d’Italia (la video installazione myRavenna Be Inspired, con i lavori dei visual designer della Bottega Multimediale Panebarco & C e Matteo Bevilacqua) e sulle pareti del museo Mar.

Visioni di Eterno è un progetto ideato dall’artista visivo Andrea Bernabini – Neo Visual Project. Questo il suo staff dall’inizio del progetto: Sara Caliumi e Roberto Costantini per il Visual 3D; Davide Lavia ha curato la colonna sonora. Il pezzo Agnus Dei è di Luisa Cottifogli e Gabriele Bombardini.

«L’unicità del patrimonio di Ravenna si presenta anche quest’anno – dichiara l’assessore al Turismo Giacomo Costantini – con Visioni di Eterno che sulla basilica di San Vitale trova il suo compimento e sarà una forte attrazione turistica nel programma delle festività. Tra le visioni dell’opera di videomapping apprezzeremo un omaggio all’ispirazione che Klimt trasse dai mosaici di Ravenna, per il quale vogliamo ringraziare la Neue Galerie di New York, dove è esposta una delle opere protagoniste di Il Dono dell’Imperatrice».

Quasi 900mila euro dalla Regione per il restyling della stazione dei treni di Faenza

Verrà trasferita nei locali adiacenti quella degli autobus e riqualificato il piazzale antistante. Lavori nel 2020

stazione faenza
Un rendering del progetto

In arrivo quasi 900mila euro dalla Regione per il restyling dell’area della stazione di Faenza. Si tratta di uno dei 37 progetti dei Comuni dell’Emilia-Romagna ammessi a contributo (insieme anche a quello per l’ex caserma di Ravenna) grazie al bando per la rigenerazione urbana della Regione, per uno stanziamento complessivo di 36,5 milioni di euro. Si tratta dei primi interventi conseguenti alla legge urbanistica regionale, approvata a fine 2017. Grazie ai fondi – 30 milioni di euro dal Fondo di sviluppo e coesione e 6,5 milioni dalla Cassa depositi e prestiti per l’housing sociale – la Regione finanzia piani promossi da Comuni singoli e associati o Unioni di Comuni per migliorare la qualità urbana e sociale dei centri abitati.

Per quanto riguarda Faenza si tratta del primo stralcio da 1,7 milioni (la metà restate delle risorse necessarie saranno investite dal Comune) di un progetto che ha l’obiettivo di riqualificare l’area della stazione e la mobilità circostante.

La novità più importante di questo primo stralcio riguarderà lo spostamento (dall’attuale sede di viale delle Ceramiche) della stazione degli autobus in una posizione finalmente attigua alla stazione, al posto della Cooperativa Facchini di via Scalo Merci, che si sta trasferendo. Sarà poi ridisegnata la viabilità (permettendo di raggiungere piazzale Cesare Battisti direttamente anche da via Scalo merci), riqualificato il piazzale antistante la stazione con un’attenzione per l’accessibilità per i disabili e verranno realizzati piste ciclabili, una velostazione per biciclette e un centinaio di posti auto aggiuntivi.

Il progetto esecutivo dovrà essere presentato entro giugno e i lavori partiranno nel 2020.

Gli stralci successivi prevedono di riqualificare anche la parte nord della stazione, conla realizzazione di un nuovo ingresso e di un cavalcaferrovia ciclopedonale.

Inaugurato in Comune un mosaico per ricordare Giulio Regeni. Ancarani (Fi) polemico

L’opera è stata realizzata da Anna Agati sulla base del disegno di Gianluca Costantini. Il consigliere berlusconiano: «Regeni c’entra con Ravenna quanto me con i vegani…»

Regeni CorridoioÈ stato inaugurato il mosaico realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Ravenna dedicato a Giulio Regeni, il giovane ricercatore friulano, dottorando a Cambridge, ucciso nel gennaio del 2016 al Cairo, dove si era recato per studiare le associazioni sindacali egiziane. Un omicidio che continua ad essere al centro dell’attenzione internazionale, non solo per la campagna di Amnesty International “Verità per Giulio Regeni”, a cui ha aderito da subito l’assessorato alle Politiche internazionali di Ravenna, ma anche per la caparbietà dei genitori nel chiedere giustizia.

Regeni MosaicoIl mosaico, da un’idea dell’artista ravennate Gianluca Costantini, subito accolta dal sindaco Michele de Pascale, desidera essere la testimonianza – si legge in una nota del Comune – «di una comunità che respinge la violenza e che auspica non venga mai meno l’attenzione su questo caso così drammatico per le torture subite da Giulio Regeni e perché si faccia chiarezza».

Il mosaico è stato realizzato dalla studentessa Anna Agati, sotto la guida del professor Daniele Strada dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, su disegno dell’illustratore ravennate di fama internazionale Gianluca Costantini.

Alla cerimonia di inaugurazione del mosaico, ora esposto in un corridoio della residenza municipale,  hanno partecipato, oltre a semplici cittadini che hanno affollato la sala preconsiliare del Comune, il sindaco Michele de Pascale, lo stesso Costantini, Luca Cortesi, responsabile Amnesty International Emilia-Romagna, e Paola Babini, coordinatrice didattica dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, assieme all’esecutrice dell’opera Anna Agati.

Gianluca Costantini ha commentato così l’iniziativa: «Grazie a tutti di essere qui, insieme per ricordare il ricercatore italiano Giulio Regeni. Noi oggi siamo qui, ma questa non è una festa. Come molti nostri figli, fratelli e sorelle Giulio aveva scelto di appartenere alla comunità scientifica e per questo era al Cairo in Egitto, per fare ricerca. Poteva essere a Berlino, Parigi, Pechino in qualsiasi città di questo mondo.
Ma Giulio è stato ucciso, anzi no torturato atrocemente. Noi oggi, come cittadini di Ravenna, siamo qui per allearci e per chiedere Verità per Giulio ma anche per tutti gli altri Giulio e Giulia di questo nostro paese, perché nessuno può fermare la conoscenza e vietare con la violenza la circolazione delle idee e dei nostri ragazzi. É necessario che tutti noi ci impegniamo perché questa verità venga a galla anche con azioni come queste.  Sono onorato e commosso che la mia città dia un segnale forte e permanente all’interno dell’edificio simbolo della democrazia di noi cittadini. Sono un artista, e credo profondamente che l’arte sia in prima linea quando si tratti di battaglie etiche e morali. L’arte può creare connessioni per capire meglio il mondo in cui viviamo. Anche un semplice ritratto come questo può fare la differenza».

Regeni MunicipioInfine è stata divulgata una lettera inviata dai genitori di Giulio al Sindaco di Ravenna: «I genitori di Giulio Regeni ringraziano il Comune di Ravenna e l’Accademia di Belle Arti di Ravenna, per la realizzazione del mosaico realizzato a sostegno della richiesta di Verità e Giustizia per nostro figlio Giulio. Un particolare ringraziamento ad Anna Agati e Daniele Strada per la sua realizzazione e all’artista Gianluca Costantini per l’ideazione. La tecnica del mosaico, nella sua storia artistica ha sempre avuto un significato didascalico oltre che funzione estetica e come Voi sottolineate, “la comunità di Ravenna desidera essere la testimonianza di una comunità che respinge la violenza”. Questo mosaico con le sue tessere ci ricorda, l’insieme delle tante persone, che si sono unite, con noi, per chiedere con decisione di sapere chi e perchè ha deciso di infliggere una morte così atroce a Giulio. Un mosaico che con le sue tessere, riflette la luce che illumina costantemente il percorso per la ricerca della Verità. Ringraziandovi ulteriormente, attendiamo con piacere, la documentazione fotografica dell’opera e della cerimonia d’inaugurazione che potrete inviare ad Alessandra Ballerini. Con affetto, Paola e Claudio Regeni

Sul tema è poi tornato con una battuta su Facebook anche il capogruppo in consiglio comunale di Forza Italia Alberto Ancarani, che già aveva criticato in passato l’esposizione dello striscione di Amnesty per Regeni al balcone del municipio. «Dunque hanno partorito la fantastica idea di un mosaico per quell’imprudente del povero Regeni – scrive Ancarani –. Lo hanno messo in un corridoio del Comune di Ravenna. Che con Regeni c’entra quanto me con i vegani. E in più l’hanno posizionato di fronte al cesso. Si commentano da soli».

L’Atlas riprende subito a volare, nel femminile Faenza raggiunge Cervia in vetta

Volley / I risultati, le classifiche e i tabellini delle squadre ravennati che partecipano al campionato di Serie C. Prima vittoria per i baby della Consar, vittoriosi nel derby con il Conselice. Ok anche la Spem. Tra le donne Massa piegato al tiebreak dal Pontevecchio

44398066 10210262090827105 4706389772426280960 O
Una esultanza dei baby della Consar di Serie C

Serie C maschile

Girone B (ottava giornata)

Faenza-Volley Cesenatico 3-0
(25-20, 25-21, 25-21)
SPEM VOLLEY 2016 FAENZA: Olivucci 16, Giusti 15, Rota 10, Bianchedi, Marchetti 13, Alpi 4, Fabbri (L). Ne: Cicconi, Leoni, Colasurdo, Berti, Lassi, Lobietti. All.: Querzola.

Conselice-Consar Ravenna 2-3
(17-25, 25-17, 24-26, 25-23, 12-15)
FORIS INDEX CM CONSELICE: Babini 18, Spadoni 19, Zambelli 5, C. Saiani 13, Polastri 2, Contarini 12, Monti (L), Vignini 1, Dirani, Ricci Maccarini. Ne: Cavina. All.: Valli.
CONSAR RAVENNA: Grottoli 11, Mare 16, Raggi 4, Cardia 8, Baroni 24, Caleca 5, Pagnani (L), Frascio 1, Santomieri 3, Bellettini 6, Passalacqua 3. All.: Marasca.

Atlas Santo Stefano-Dinamo Bellaria 3-1
(25-23, 17-25, 25-21, 25-15)
CONAD SAN ZACCARIA ATLAS SANTO STEFANO: Silvagni 10, D’Andria 8, Taglioli 18, Piadelli 14, Casadei 8, Martini 4, Fantini, Dellacasa 2, Bussi, Scarpellini, Monti (L). Ne: Garavini, Gatti. All.: De Marco.

Altri risultati: Hipix Spezzano-Volley Club Cesena 1-3, Titan Services San Marino-PlastorgommaKerakoll Sassuolo 3-0, Univolley Carpi-Pagnoni San Giovanni in Marignano 3-1.

ClassificaAtlas Santo Stefano° 24 punti; Sassuolo 20; San Marino 18; Dinamo Bellaria 16; Spezzano e Cesena 14; San Giovanni M.° 12; Carpi 11; Faenza 8Conselice 4; Consar Ravenna e Cesenatico 3 (° una gara in più).

Serie C femminile

Girone C (decima giornata)

Pontevecchio Bologna Datamec-Massa Lombarda 3-2
(22-25, 25-16, 25-22, 18-25, 15-9)
MASSAVOLLEY MASSA LOMBARDA: Galassi 10, Spada 13, Diop 14, Verlicchi 12, Domenichini 8, Bellettini 6, Massioni, Sassatelli (L), Montebugnoli 1, Arrigo 1. Ne: Piancastelli. All.: Zaniboni.

Cervia-Libertas Claus Forlì 3-2
(25-19, 22-25, 25-21, 23-25, 15-8)
LA GREPPIA CERVIA: Agostini 18, Zatti 2, Magnani 12, Colombo 5, Villa 6, Pappacena 6, Petrarca 14, Caniato 13, Loffredo (L), Desiderio (L). Ne: Fontana, Convertino. All.: Briganti.

Far Castenaso-Faenza 0-3
(13-25, 16-25, 23-25)
FENIX FAENZA: Alberti 12, Tomat 12, Melandri 3, Taglioli 1, L. Guardigli 6, Emiliani 5, Maines 1, Gorini, Zannoni, Martelli (L), Greco (L). Ne: Tortolani, E. Guardigli. All.: Serattini.

Altri risultati: Gut Chemical Bellaria-Banca San Marino 3-0, Retina Cattolica-Maccagnani Molinella 3-2, Rubicone In Volley Savignanano-FlamigniKelemata San Martino in Strada 1-3. Riposa: Olimpia Teodora Ravenna.

ClassificaFaenza* e Cervia 23 punti; Castenaso* 20; Cattolica e Olimpia Teodora Ravenna*18; Massa Lombarda* 16; Sammartinese* 15; Libertas Forlì* 14; Molinella* 11; Pontevecchio Bologna* 10; Bellaria* 7; San Marino* 4; Rubicone 1 (* una gara in meno).

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi