venerdì
12 Settembre 2025

1,5 milioni di euro dalla Regione per l’ex caserma di Ravenna: lavori a fine 2019

L’amministrazione realizzerà un parco pubblico al posto dell’area cementificata, aspettando l’albergo…

Caserma 1Il Comune di Ravenna si è aggiudicato il terzo posto su 112 nella graduatoria del bando per la rigenerazione urbana della Regione Emilia-Romagna, ottenendo il contributo massimo disponibile di 1,5 milioni di euro per il progetto di riqualificazione dell’ex caserma Dante Alighieri.

La Regione Emilia-Romagna conseguentemente alla legge urbanistica regionale, approvata a fine 2017, ha messo a disposizione trenta milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo e coesione per migliorare la qualità urbana e sociale dei centri abitati.

Ravenna ha candidato l’area, oggi di proprietà del Comune, attualmente occupata dalla caserma dismessa, per un progetto di rigenerazione che sostituisca una zona cementificata con un parco pubblico. Il costo previsto per l’intero progetto è di circa 3 milioni di cui metà finanzianti dal contributo regionale e metà dal Comune di Ravenna.

Caserma 2«Siamo molto contenti del risultato ottenuto – commenta il sindaco Michele de Pascale – non solo per l’entità del contributo, che è il massimo previsto per il tipo di intervento, ma anche per l’ottima posizione raggiunta, che mette in luce l’efficacia della strategia e la qualità del progetto presentato, frutto del lavoro di squadra di diversi uffici comunali, in primis urbanistica e lavori pubblici, coordinati dalla responsabile della pianificazione strategica del mio staff, l’architetta Mara Roncuzzi. Un’area abbandonata nel cuore della città verrà restituita ai cittadini, trasformata in un luogo verde, vivo e attrattivo, puntando sull’ambiente, la cultura e la socialità. Questo intervento sarà l’innesco di un circolo virtuoso per il recupero e la valorizzazione dell’intero comparto, compresa la parte dell’ex Collegio dei Nobili, oggi di proprietà di Cassa Depositi e Prestiti, da destinare a struttura ricettiva di alta categoria, come indicato nel secondo Poc».

Il progetto è sostanzialmente un passaggio intermedio rispetto alla destinazione d’uso finale dell’ex caserma. L’area infatti ha un’altissima potenzialità archeologica ancora da esplorare.

I lavori cominceranno fra la fine del 2019 e l’inizio del 2020. Prima di tutto verrà bonificato l’amianto dai tetti. Contemporaneamente saranno rimossi l’asfalto e il cemento che ricoprono interamente l’area e abbattuti gli edifici una volta utilizzati dai militari e privi di valore storico-culturale.
Riprendendo alcune suggestioni dall’impianto ottocentesco, fra cui le tracce di alcuni degli stradelli che suddividevano le proprietà, verranno realizzati un parco, giardini e orti, in attesa di un’analisi archeologica approfondita che potrebbe anche portare a realizzare, come aveva annunciato l’Amministrazione, un piccolo parco archeologico.

Come da richiesta della Soprintendenza le mura della caserma verranno conservate. Affinché il luogo sia vissuto e frequentato sono già stati impostati dal Comune alcuni accordi informali con la Casa circondariale, scuole, associazioni e altre realtà del territorio, per portarvi attività culturali, ricreative e sportive.

La storia dell’ex caserma Dante Alighieri
La proprietà dell’intero comparto della ex Caserma Dante Alighieri fino alla fine del 2017 era dell’Agenzia del Demanio dello Stato, in uso al Ministero della Difesa. L’area comprendeva il settecentesco Collegio dei Nobili. I militari, pur avendo abbandonato di fatto la caserma nel 2004, l’avevano ancora in uso. Dal 2004 si è ufficialmente aperta la ricerca della migliore ipotesi di valorizzazione della grande area.
L’Amministrazione ha avviato un dialogo con Demanio e Ministero della Difesa, che ha portato alla firma di un Protocollo (PUVAT) già il 30 maggio 2017, alla presenza dell’Ingegner Reggi Direttore Generale del Demanio d’intesa con Comune e Provincia.
Si è attivato così un percorso per la valorizzazione del comparto, che ha disegnato da un lato il trasferimento a titolo non oneroso di una porzione dell’area dallo Stato al Comune – nell’ambito del cosiddetto federalismo demaniale – dall’altro l’acquisizione da parte di Cassa Depositi e Prestiti della parte pregiata dell’intero comparto, vale a dire l’Ex Collegio dei Nobili poi inglobato nella caserma.
Insomma, si è proceduto a un frazionamento del bene immobiliare prima in mano all’Agenzia del Demanio Statale in soluzione unica. Un comparto complessivo pari a 23.000 mq. La parte acquisita dalla Cassa Depositi e Prestiti è di 8.700 mq con una superficie costruita complessiva di 8.200 mq. L’area invece acquisita dal Comune è di 14.247 mq, con superfici costruite di 6.670 mq.

 

Bus gratuito dal Cinemacity al centro di Ravenna nell’ultimo sabato prima di Natale

Sarà anche possibile ottenere un coupon offerto dai commercianti

Natale Centro RavennaSabato 22 dicembre sarà più facile raggiungere il centro di Ravenna per fare gli ultimi acquisti o godere dell’atmosfera natalizia. Sarà infatti possibile lasciare l’auto al parcheggio scambiatore del Cinema City, ritirare la cosiddetta tessera del puzzle e salire sul “Jingle bus”, un servizio di navetta gratuito che partirà dal parcheggio ogni 10 minuti, dalle 10 alle 20. Prima di arrivare in centro effettuerà solo una fermata al parcheggio di piazza Vacchi.

Una volta in piazza Giuseppe Garibaldi ci si potrà recare al desk allestito dal Comune dove si potranno conoscere tutte le novità sul Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (Pums), comporre il mosaico con la tessera del puzzle appena ritirata e ottenere un coupon offerto dai commercianti del centro storico.

«È questa – afferma l’assessore alla Mobilità Roberto Fagnani – una delle tante iniziative, di cui siamo particolarmente orgogliosi, previste nell’ambito del Pums per incoraggiare le buone pratiche legate agli spostamenti e alla mobilità sostenibile, consentendo ai cittadini di migliorare la qualità della vita propria, di tutti e dell’intera città».

L’evento, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa – scuola e casa – lavoro e dal progetto Interreg Europe Innovasump per quanto riguarda la promozione delle azioni riguardanti i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile, è promosso dal Comune di Ravenna in collaborazione con le associazioni di categoria (Confartigianato della provincia di Ravenna, Confesercenti Ravenna, Cna Ravenna e Confcommercio-Imprese per l’Italia).

In pediatria arriva Babbo Natale. E regala ai bambini biglietti per Mirabilandia…

PediatriaBabbo Natale e il suo fidato Elfo, direttamente da Mirabilandia, hanno fatto visita ai bambini della Pediatria e del pronto soccorso dell’ospedale di Ravenna, grazie alla collaborazione con la rassegna “Rianimazione letteraria” che già propone durante l’anno incontri letterari (e nono solo) al Santa Maria delle Croci. Da Mirabilandia sono arrivati anche doni per i piccoli ospiti, a cui sono stati consegnati ingressi gratuiti al parco (aperto come noto anche in questo periodo natalizio) direttamente dalle mani del direttore generale  Riccardo Marcante.

Un momento di allegria e spensieratezza (che ha coinvolto anche chi era di passaggio dall’ospedale, che non ha perso l’occasione di scattare selfie con Babbo Natale) che ha visto protagoniste anche Livia Santini, curatrice di “Rianimazione letteraria”, Patrizia Baratoni dello staff dell’ospedale, la scrittrice Giovanna Vigilanti (che ha vestito i panni di Ironman) e il compagno, l’attore Cesare Flamigni (che ha impersonato invece Spiderman).

Un branco di 8 cani a spasso in via Canale Molinetto, recuperati dai vigili

Gli animali sono stati riaffidati al padrone

Maremmani SalvatiUn branco di otto cani, maremmani, è stato individuato e salvato dalla polizia municipale di Ravenna. Diverse le segnalazioni nei giorni scorsi per gli animali, tra cui anche alcuni cuccioli, che vagavano nella zona di via Canale Molinetto. Nella mattinata di ieri, 18 dicembre, una pattuglia è intervenuta ed è riuscita ad avvicinarsi ai cani anche grazie all’intervento degli accalappiacani.

Mentre l’intervento era in corso, un uomo 60 anni si è presentato dicendo di esserne il proprietario. L’uomo è straniero e risulta non in regola con le norme sul soggiorno: per questo è stato indagato. Dopo gli accertamenti le bestie sono state affidate al padrone.

Bau2

Ecco il bilancio del Comune: 63 milioni di investimenti, ripartono le assunzioni

Il dup e il documento di previsione saranno discussi e approvati in consiglio entro Natale. Le dichiarazioni di sindaco e assessora

Palazzo MerlatoIl Documento unico di programmazione (Dup) e il Bilancio di previsione 2019/2021 del Comune di Ravenna saranno discussi e approvati in consiglio comunale prima di Natale. Ieri (martedì 18 dicembre) c’è stata la presentazione; giovedì 20 e venerdì 21 sono previste la discussione e la votazione.

I tratti più salienti del bilancio 2019 – secondo il Comune di Ravenna – sono i seguenti: non aumentano le tasse locali, compresa la Tari, pur in presenza del superamento del blocco normativo della leva fiscale; vengono consolidate le risorse per tutti i servizi e previste assegnazioni aggiuntive per attività culturali (maggiori stanziamenti di 545.000 euro), diritto allo studio (maggiori stanziamenti per il sostegno scolastico per 150.000 euro in relazione alla prevista crescita di fabbisogno), asili e scuole d’infanzia (maggiori stanziamenti per 50.000 euro per adeguamento convenzioni Fism).

Per quanto riguarda il piano degli investimenti, sarà di circa 63 milioni, di cui circa 20 con risorse comunali, principalmente per viabilità e pubblica illuminazione (23.816.988,58 euro), scuole e nidi (7.530.000), ambiente e tutela del territorio (5.547.400), servizio idrico integrato (8.455.387,66),      patrimonio storico culturale (3.660.000), strutture a rilevanza sociale (1.274.258,90), sport (3.543.735,86).

«Le nostre politiche di bilancio – dichiara il sindaco Michele de Pascale – sostengono diffusamente tante attività e da sempre principalmente tre filoni d’intervento, sociale, educativo e culturale, con l’impiego di risorse crescenti dal 2016, incrementate ulteriormente per il 2019, pur non aumentando le tasse locali. Solo per fare alcuni esempi, le risorse per il sostegno scolastico sono passate dai 2,403 milioni del 2017 ai 2,956 del 2018 e quelle per la cultura dai 7,396 milioni del 2016 ai 7,816 del 2017 e ai 10,574 del 2018. Per quanto riguarda gli investimenti, le risorse stanziate aumentano ulteriormente, arrivando a 63 milioni. Il trend di crescita risulta evidente guardando agli importi complessivi delle gare bandite negli ultimi anni, che sono passati dai 27 milioni del 2016, ai 28 del 2017 e ai 40 del 2018. I principali ambiti di intervento hanno finora riguardato le strade, i ponti  e l’edilizia pubblica. A questa linea di sviluppo corrisponde un investimento, dopo tanto tempo, in termini di risorse umane. Per offrire una risposta più efficace alle esigenze della comunità, oltre all’aumento significativo degli agenti di Polizia municipale, l’amministrazione ricomincia ad assumere personale, in particolare profili tecnici e amministrativi, pedagogisti e assistenti sociali».

«Il nostro bilancio si conferma solido – dichiara l’assessora Valentina Morigi – ed è il risultato di scelte di buon governo. In particolare le nostre decisioni hanno come punto di riferimento centrale il benessere dell’intera comunità e del territorio in cui viviamo. Lo dimostra il fatto che circa 73 milioni di euro, il 34 per cento dell’intera manovra, sono dedicati al diritto allo studio, all’istruzione, alle politiche sociali e alle politiche per le famiglie; 36 milioni allo sviluppo sostenibile, alla tutela del territorio e all’ambiente; oltre 10 milioni alle attività culturali cittadine. Inoltre continuiamo a garantire contributi al mondo produttivo per circa mezzo milione di euro. Questa amministrazione mantiene un livello di indebitamento tra i più bassi d’Italia (circa 135 euro pro capite, a fronte di una media regionale di 743 euro) ed è in grado di pagare le imprese e le prestazioni di servizio in un tempo medio di 34 giorni».

Ora nelle mappe turistiche di Ravenna ci sono anche tutte le sedi universitarie

Sostituite e aggiornate le 27 cartine presenti in città

18 12 19 Foto Mappe
Gli assessori Giacomo Costantini e Ouidad Bakkali con (a destra) Emanuela Fabbri del Campus di Ravenna

Sono state sostituite e aggiornate le ventisette mappe turistiche della città di Ravenna, grazie anche a un contributo economico dell’Università di Bologna.

Nelle nuove mappe sono state inserite tutte le sedi universitarie «che connotano la città non solo da punto di vista turistico ma anche culturale», si legge nel comunicato inviato alla stampa dal Comune.

Al Mar arriva la proiezione della Guernica: giochi di luce nell’ambito della mostra

Aperture straordinarie per mostrare l’opera nelle giornate di Santo Stefano e del primo gennaio

AttachmentDurante le festività natalizie, dal 21 dicembre al 6 gennaio, l’assessorato al Turismo e l’assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, nell’ambito della manifestazione Ravenna in Luce propongono la proiezione architetturale sulla facciata del MAR dalle 18 alle 22 di Guernica, la celebre opera di Pablo Picasso.

«La manifestazione Ravenna in Luce si arricchisce quest’anno di un nuovo appuntamento – affermano l’assessora Signorino e l’assessore Costantini – coinvolgendo oltre ai consueti monumenti Unesco anche il Museo d’Arte della città e la mostra ?War is over; un’offerta culturale che va ad impreziosire il ricco calendario di appuntamenti per i ravennati e i turisti nel periodo natalizio».

La scelta di proiettare l’immagine di un’opera, diventata icona emblematica della guerra, eseguita da Picasso fra il 1937 e il 1939, non è casuale; infatti si lega direttamente alla mostra “?War is over Arte e conflitti tra mito e contemporaneità” in corso al MAR fino al 13 gennaio 2019.

Per valorizzare questo evento e consentire al maggior numero di persone possibile di approfondire ulteriormente le tematiche il Mar ha previsto le seguenti aperture straordinarie: nella giornate del 21, 26, 30 dicembre e dal 2 al 6 gennaio il MAR resterà eccezionalmente aperto fino alle 20, con ingresso gratuito a partire dalle 18. Apertura straordinaria anche il 1 gennaio dalle 15 alle 20.

Maltempo di inizio novembre: entro il 27 dicembre si possono chiedere i risarcimenti

Le domande dovranno essere presentate al Comune di Ravenna: ecco le modalità e dove trovare i documenti

RAVENNA 31/01/2014. MALTEMPO MAREGGIATA A MARINA DI RAVENNAA seguito della dichiarazione dell’8 novembre 2018, da parte del consiglio dei Ministri, dello stato di emergenza per gli eventi calamitosi verificatisi in Emilia Romagna dal 27 ottobre al 5 novembre 2018, e della successiva Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile numero 558 del 15 novembre 2018, sono state definite le prime disposizioni operative, trasmesse dalla Regione Emilia Romagna al Comune di Ravenna, per l’attivazione dell’istruttoria finalizzata alla concessione dei contributi “di immediato sostegno alla popolazione” e “per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive”. Le domande dovranno essere presentate al Comune di Ravenna entro e non oltre il 27 dicembre 2018. Il maltempo colpì in particolar modo le zone costiere.

La documentazione necessaria per presentare le domande è scaricabile dalla home page del sito del Comune di Ravenna da domani, giovedì 20 dicembre, sarà possibile consultarla e ritirarla anche all’ufficio Protezione Civile del Comune di Ravenna, piazza Farini 21, terzo piano, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12. Per qualsiasi domanda, a partire dalla stessa data e negli stessi giorni ed orari, sarà possibile contattare telefonicamente i tecnici del servizio al numero 0544/482088.

Primi assaggi di Ravenna Festival 2019: il 9 luglio arriva Ben Harper in concerto

Le prevendite della trentesima edizione iniziano il 22 dicembre. Apre il concerto di Riccardo Muti e Maurizio Pollini, poi all’Alighieri arriva l’Hamburg Ballett John Neumeier

Ben HarperUn incontro in esclusiva fra due giganti della musica, a quattordici anni dall’ultimo concerto insieme; l’unica (doppia) data in Italia di una compagnia che ha fatto la storia della danza; la prima tappa della tournée italiana di un artista che incanta folle in tutto il mondo: questo Natale Ravenna Festival regala al pubblico un’anteprima in tre appuntamenti, con il concerto di apertura affidato a Riccardo Muti e Maurizio Pollini (5 giugno, Pala De André), l’Hamburg Ballett John Neumeier (5 e 6 luglio, Teatro Alighieri) e Ben Harper & The Innocent Criminals (9 luglio, Pala De André). La prevendita inizia alle 10 di sabato 22 dicembre, in attesa della presentazione del programma completo della trentesima edizione, prevista sabato 26 gennaio.

Nel concerto inaugurale Riccardo Muti dirigerà la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini con Maurizio Pollini al pianoforte – un’occasione unica per vedere i due maestri sullo stesso palcoscenico (l’ultima volta alla Scala nel 2004). L’Hamburg Ballett ha scelto Ravenna come sola tappa italiana e presenterà tre coreografie firmate dal suo direttore artistico e nume tutelare, John Neumeier, che proprio nel 2019 festeggerà 80 anni: Beethoven Fragments, Birthday Dances su musiche di Leonard Bernstein e Rückert-Lieder su musiche di Gustav Mahler. Con l’appuntamento al Festival Ben Harper, uno degli autori e performer più incisivi e influenti sulla scena mondiale grazie alla capacità di trascendere generi e temi, aprirà invece la propria tournée italiana.

Le associazioni di volontariato organizzano il pranzo di solidarietà al Redentore

Sono 250 le persone invitate perché in condizioni di fragilità sociale o economica. Previsto un servizio di trasporto gratuito verso la parrocchia

Pranzo SolidarietàAnche quest’anno la Consulta delle associazioni di volontariato ravennate organizza, con il supporto dell’associazione Per gli altri – centro di servizio per il volontariato, il pranzo della solidarietà Per un Natale in Compagnia. Il pranzo si svolgerà sabato 22 dicembre alle 12.30 alla parrocchia del Redentore, in via Enrico Fermi 10. E’ un appuntamento  ormai consolidato, giunto alla tredicesima edizione.

Condividendo lo spirito di solidarietà dell’iniziativa, il Comune contribuisce anche quest’anno alla sua realizzazione. “Questo momento di condivisione – afferma l’assessore al Volontariato Gianandrea Baroncini – costituisce solo una delle tante occasioni nelle quali l’associazionismo ravennate si prodiga per offrire un momento di serenità, in compagnia, a chi vive situazioni difficili, sicuramente più avvertite nel periodo delle festività. Per questo il nostro particolare apprezzamento e ringraziamento va ai volontari. Come amministrazione continueremo a lavorare tutto l’anno secondo principi di inclusione e solidarietà, cercando di migliorare le condizioni e la qualità della vita di tutti e dei più deboli in particolare”.

Sono stati distribuiti 250 inviti a persone che più di altre hanno bisogno di relazione e di attenzioni, sole o in condizione di fragilità economica e sociale, indicate dalle parrocchie, dalla Caritas, dai dormitori, dalle mense, dalle diverse associazioni. È previsto un servizio di trasporto gratuito dal domicilio per chi non dispone di mezzo proprio. Dalle 12,30 gli invitati saranno accolti dai  volontari che sono la linfa vitale di questa iniziativa. La macchina organizzativa è già partita; chi in cucina, chi all’accoglienza esterna e interna, chi al guardaroba, tanti saranno i camerieri. Ci saranno i clown e Babbo Natale, tanta musica e doni per tutti.

Il pranzo sarà preparato dallo chef Carmine. Il menù sarà composto da antipasto (insalatina greca con ricotta salata all’aceto balsamico), primo (lasagne all’ortolana) secondo e contorno (petto di tacchino al forno e patate sabbiose), pandoro alla crema chantilly.

L’obiettivo è quello di creare quel sapore di festa e di incontro delle grandi famiglie, il valore del Natale che fa stare bene, tutti insieme in serenità.

Concerto a favore del servizio di senologia dell’ospedale di Lugo

Venerdì 21 dicembre “Un mondo d’amore” alla chiesa del Suffragio della città di Baracca organizzato dall’associazione Donne Protette

SenologiaL’associazione Donne protette propone per venerdì 21 dicembre alle 21 il concerto di Natale “Un Mondo d’amore”, con la musica dei Flints, che si terrà nella chiesa del Suffragio di Lugo, in piazza Baracca. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà utilizzato per sostenere la senologia dell’ospedale di Lugo.

“Donne protette” nasce alcuni anni fa da un gruppo di donne che si è assunta la responsabilità di lottare per migliorare il percorso sanitario senologico. Per raggiungere l’obiettivo si è iniziato a lavorare sul potenziamento di tutti gli strumenti riferiti alla prevenzione, diagnosi, cura e terapia della patologia.

Gli obiettivi dell’associazione sono: sollecitare la formazione delle figure professionali, rendere più accessibili le informazioni, operare con le strutture sanitarie, aiutare a organizzare corsi pratici di aggiornamento e convegni divulgativi, ascoltare e sostenere attraverso il dialogo e il confronto delle esperienze personali tutte le persone che si trovano ad affrontare un tumore al seno e le problematiche correlate.

L’associazione ha acquistato e donato all’ospedale di Lugo strumentazioni ospedaliere come il Mammotome, il Mammotome revolve, un ago biopsia e un ecografo digitale.

La sede dell’associazione è in via Rambelli 4 a Lugo. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 366 8715897, email donneprotette@racine.ra.it.

Il Ravenna Rugby si fa il regalo di Natale: battuto in rimonta il Bologna 1928

Rugby C1 / Nonostante la vittoria, arrivata al termine di un match molto combattuto, i porpora-oro non riescono a qualificarsi per la Poule promozione

18.12.16 Ravenna Bologna 31 29 1
Un’immagine del match vinto dal Ravenna Rugby contro il Bologna 1928

Nella settimana della festa societaria che ha visto tutte i gruppi del Ravenna Rugby incontrarsi per scambiarsi gli auguri di fine anno, la prima squadra ci mette la ciliegina sulla torta vincendo 31-29 l’ultima sfida pre-festiva contro un mai domo Rugby Bologna 1928. Bella vittoria dei porpora-oro che però, concedendo entrambi i punti bonus agli avversari, abbandonano matematicamente le flebili speranze di accesso alla Poule Promozione e cioè alla salvezza automatica, che quindi si dovrà ottenere nella seconda fase del campionato.

Il match si apre con una marcatura degli ospiti, che sull’out di destra trovano scoperta la profondità con un bel calcetto oltre la difesa, l’ala rossoblù si avventa per prima sull’ovale e schiaccia. A segno anche la trasformazione da posizione defilata (0-7). Poco dopo, Trolio intercetta sulla linea di centrocampo un passaggio orizzontale degli emiliani e si invola sotto ai pali per la facile trasformazione (7-7). L’azione galvanizza i romagnoli che sembrano prendere il controllo della partita andando in meta altre due volte: prima con Shehu, che si incunea nella difesa per vie centrali rompendo un paio di placcaggi (14-7), poi con Burgalassi, finalizzando una bella maul costruita da tutto il reparto degli avanti porpora-oro (21-7). Prima meta in serie C1 per il giovane classe 2000, tra i migliori in campo. Ma il Bologna non si arrende facilmente e prima di andare al riposo riesce ad accorciare le distanze, riaprendo le sorti dell’incontro (21-14).

18.12.16 Ravenna Bologna 31 29 3
Il Ravenna Rugby ha vinto nel finale di un match molto combattuto

Il secondo tempo riparte con i felsinei che restano in quattordici in seguito al giallo comminato al pilone per falli ripetuti. Dalla conseguente punizione, Trolio calcia il pallone verso l’acca e lo vede incredibilmente rimbalzare sul palo e tornargli dritto tra le mani. Bravo il mediano d’apertura che sfrutta questa fortunatissima opportunità di rimediare subito l’errore commesso: scatta veloce verso la meta avversaria e scarica l’ovale a Hedli che si tuffa e realizza la quarta segnatura per i ravennati, che vale il punto bonus offensivo (26-14). Pochi minuti dopo i bolognesi approfittano di un errore di possesso dei padroni di casa per sferrare l’immediato contrattacco e, dopo una precisa successione di ruck, accorciano nuovamente il divario con una meta non trasformata (26-19). Al 60’ il subentrato Bassi si fa ammonire per presa al collo e adesso è il Ravenna a restare per dieci minuti con un giocatore in meno. L’inferiorità numerica è sfruttata alla grande dagli emiliani che prima pareggiano di prepotenza i conti segnando anch’essi la quarta realizzazione di giornata (26-26), poi si portano in vantaggio con un calcio di punizione (26-29). Gli ultimi dieci minuti di gara vedono i porpora-oro riversarsi nella metà campo rossoblù per cercare l’assalto risolutore, ma le gambe sono appesantite dal terreno fangoso. Al 78’ sono caparbi i ravennati a conservare il possesso del pallone attraverso svariate fasi di lotta estenuante e in una di queste è Xella che riesce a schiacciare sulla linea per i cinque punti che chiudono il tabellino sul 31-29, tra la gioia dei supporter di casa. Subito dopo le festività si chiuderà la prima fase con la trasferta sul difficile campo della capolista Imola, per un match che dovrà confermare i miglioramenti visti nelle ultime prestazioni. Appuntamento allo Zanelli-Tassinari domenica 13 gennaio alle 14.30.

Formazione Ravenna RFC: Benelli (Bassi), Fattori, Di Pace, Xella (Brandolini), Burgalassi, Gaudenzi, De Zerbi, Sangiorgi, Lo Forte, Trolio, Dimartino (Collu), Shehu (Biagiotti), Capone, Hedli, Cantatore. A disp: Morganti, Zinzani, Bado. All.: Mingolini.

Classifica: Imola 41 punti, Formigine 38, Bologna 18, Faenza 16, Ravenna 12, Castel San Pietro 3.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi