mercoledì
23 Luglio 2025

Asppi: «Cedolare secca anche sulle botteghe per aiutare il commercio in difficoltà»

L’associazione che riunisce i piccoli proprietari immobiliari chiede che sia estesa questo sgravio economico per facilitare gli affitti

Fisco 2015 10 Affitto Casa Tasse BigAsppi chiede che la cedolare secca al 21 per cento sia estesa anche ai canoni commerciali. «Sarebbe una boccata di ossigeno per le “botteghe” perché potrebbe consentire un sensibile abbassamento degli affitti e quindi la convenienza ad aprire – dice il presidente provinciale Silvio Piraccini -. Da parte nostra stiamo da tempo richiedendo anche la possibilità di avere canoni concordati anche per gli affitti commerciali e una Imu ridotta o ridottissima per chi non riesce, o non può per motivi seri, affittare l’alloggio o il negozio».

Piraccini ricorda che da tempo si parla di crisi del commercio e del piccolo artigianato, «soprattutto quelle delle periferie o anche di zone del centro poco frequentate. Le ragioni le conosciamo tutti: la crisi economica e la crescita della povertà in primo luogo, lo spopolamento dei centri cittadini, ma, soprattutto il proliferare dei centri commerciali». E’ nota la battaglia di Asppi e delle altre associazioni di settore a sostegno del piccolo commercio e del piccolo artigianato, proponendo ai Comuni un intervento di sollievo sulle imposte. «Ed è soprattutto sulle difficoltà di poter affittare che più volte abbiamo puntato il dito, rammaricandoci della insensibilità dei Comuni a voler comprendere che, a fronte di un mancato introito, le tasse diventano balzello incomprensibile e inaccettabile».

Pare che dall’attuale Governo stia arrivando una parziale risposta alla crisi del commercio. «Una cedolare secca anche per le locazioni per gli “usi diversi”, cioè gli edifici non ad uso abitativo, ma utilizzati per attività commerciali, artigianali e amministrative. Crediamo che questo possa servire a far diminuire i canoni di locazione e quindi a favorire l’apertura di nuove, piccole attività. Ma occorre fare di più, soprattutto sul fronte dell’IMU, soprattutto per quei locali che non si riescono ad affittare. Per Asppi va definita una proposta, condivisa con altri soggetti del settore, Governo ed Amministrazioni per una normativa che possa alleviare sofferenze che sul tema sono molto più diffuse di quello che potrebbe apparire».

La mostra di Max Klinger va verso quota cinquemila visitatori

Inconscio, mito e passioni alle origini del destino dell’uomo: questo il titolo dell’esposizione al museo civico delle Cappuccine

La mostra a BagnacavalloSta registrando un notevole favore di pubblico la mostra Max Klinger. Inconscio, mito e passioni alle origini del destino dell’uomo, allestita al Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo. A poco più di un mese dall’apertura, sfiorano quota cinquemila i visitatori che hanno raggiunto il museo bagnacavallese per ammirare le opere grafiche del grande maestro del Simbolismo europeo esposte in mostra.

Dopo lo straordinario interesse suscitato dalla mostra dedicata a Francisco Goya nel 2017, quest’anno a trascinare il flusso dei visitatori al museo è Max Klinger, un maestro che con la sua innovativa ed eclettica proposta artistica ha segnato un capitolo fondamentale dell’arte europea tra Otto e Novecento. «Ciò che più affascina dell’artista tedesco – commenta Diego Galizzi, direttore del museo e curatore della mostra insieme alla storica dell’arte Patrizia Foglia – è che si tratta di una personalità difficilmente inquadrabile, che ci ha lasciato opere enigmatiche in cui ha fuso motivi contrastanti e stranianti, recuperando temi dalla tradizione rinascimentale italiana e rivisitandoli alla luce della cultura tedesca e delle tensioni sociali dell’epoca. Nella sua arte si avverte sempre un senso di ambiguità, che proviene dal fatto che le sue immagini sono frutto di una costante tensione tra mondi interiori e realtà quotidiana, in un dialogo tra dentro e fuori che è motivo del suo genio creativo.»

Pittore, scultore, teorico, musicista oltre che incisore abilissimo e di profonda cultura, Klinger fu definito da Giorgio De Chirico «l’artista moderno per eccellenza, moderno nel senso di uomo cosciente che sente l’eredità di secoli e secoli d’arte e di pensiero, che vede chiaramente nel passato, nel presente e in se stesso». Quello di Klinger fu un contributo totalmente nuovo e originale, che attirò seguaci lungo tutto il Novecento e seppe anticipare le ricerche di Sigmund Freud e di alcune tra le principali correnti d’avanguardia, dal Surrealismo alla Metafisica.

Provenienti da prestigiose collezioni italiane, in mostra sono esposti undici dei quattordici cicli grafici realizzati da Klinger nel corso della sua carriera, per un totale di circa 150 opere. Ripercorrerle significa entrare in mondi fantastici nati da leggende antiche, in cui è possibile sentire gli echi di un romanticismo visionario, di un simbolismo inquieto, di citazioni letterarie e di numerosi riferimenti autobiografici.

La mostra resterà aperta fino al 13 gennaio 2019 nei seguenti orari: martedì e mercoledì: 15-18; giovedì: 10-12 e 15-18; venerdì, sabato e domenica: 10-12 e 15-19. Chiuso il lunedì e post-festivi. Ingresso gratuito. Rimarrà regolarmente aperta giovedì 1 novembre, sabato 3 e domenica 4, mentre osserverà come giorno di chiusura venerdì 2 novembre.

Lugo piange Vittorio Piva. “Un uomo pieno di vitalità”

Insieme a sei amici era andato sul suo fedele tre ruote in giro per la Romagna. Ne era nato “l’Ape tur”, come era stato scherzosamente ribattezzato

Vittorio Piva

Si chiamava Vittorio Piva l’81enne morto domenica in un incidente stradale avvenuto nel Lughese. L’anziano era molto conosciuto in città: a bordo della sua Apecar stava andando a visitare il suo libro tratto dall’ “Ape Romagna tur” fatto insieme a sei amici a primavera in cui aveva viaggiato per tutta la Romagna. La morte di Piva, vittima di un incidente stradale avvenuto con un’automobile, ha rattristato la comunità lughese. Il sindaco Davide Ranalli lo ricorda così: “Un uomo che amava la vita più di qualsiasi altra cosa. Per questo la sua scomparsa è per noi motivo di grande dolore. Lugo perde un simbolo di vitalità e di attaccamento alla città. Alla sua famiglia e a chi gli voleva bene mando un abbraccio grande”.

Vittorio Piva aveva 81 anni e a Lugo era conosciuto soprattutto per la sua passione per le apecar. In passato aveva partecipato alla Maratona di New York e a diverse edizioni della 100 chilometri del Passatore.

Rifiuti e consumo del suolo: Ravenna tra le ultime in Italia secondo Legambiente

Nella classifica pubblicata dal Sole 24 Ore la città romagnola è al 44esimo posto totale per quanto riguarda la sostenibilità urbana

Parco Bucci
Parco Bucci

Ravenna resta a metà classifica per quanto riguarda la sostenibilità urbana. Lo dice la classifica pubblicata dal Sole 24 Ore e realizzata in collaborazione con Legambiente. Cinque i fattori presi in considerazione: aria, acqua, mobilità, verde, rifiuti. Unico fattore in cui la città è nella top ten è quello legato ai chilometri di piste ciclabili (quinto posto in Italia). Per il resto mediocrità su quasi tutta la linea, con il grande problema dei rifiuti urbani. Ravenna è tra le città che ne produce di più in Italia: 774 chili pro capite. Solo Massa fa peggio (801). Il confronto con la prima in classifica, Nuovo, è impietoso: nella città sarda i rifiuti prodotti sono stati 358.

Il problema diventa ancora più grande se si incrocia con il dato della raccolta differenziata, che vede la città dei mosaici galleggiare a metà classifica (51esimo posto) con il 56,2 per cento di prodotto destinato al riuso, ben lontana dal 65 per cento che si dovrebbe centrare entro il 2020. La città è nella parte bassa della classifica, terzultimo posto, anche per l’uso efficiente del suolo (peggio fanno solo Brindisi e Ragusa) che riguarda il consumo del territorio. Non va molto bene nemmeno sul fronte dell’inquinamento (la qualità dell’aria da Pm10 è soltanto 71esima in Italia), dato da incrociare forse con le ultime auto della città (83esimo posto).

Le città vicine fanno, globalmente, meglio. Rimini è nella top 20 italiana (16esimo posto), Forlì – Cesena è leggermente meglio posizionata (41esima). In Emilia, Parma è seconda e Bologna decima. Hanno performance migliori di Ravenna anche Reggio Emilia (24esima) e Ferrara (38esima). Ci si lascia alle spalle in altre parole soltanto Modena (65esima) e Piacenza, 58esima. E dire che solo nel 2016 la città si accomodava ad un bel 13esimo posto.

Nuovi giochi e aree per i bambini: in corso l’installazione di 96 pezzi nei parchi

Il valore dell’investimento è di oltre 370mila euro: lo scopo è di garantire una migliore qualità ludica e ricreativa

Installazione GiochiE’ in corso l’installazione di nuovi giochi nelle aree destinate ai bambini in parchi pubblici e pinete. Si tratta di 96 pezzi, tra altalene, scivoli, piramidi di corde, torri con scivolo, arrampicate e altre tipologie che saranno posizionati in questi giorni nei parchi dei lidi, del forese, della città e nelle pinete. Il valore dell’investimento è di oltre 370mila euro.

“Con queste installazioni – spiega l’assessore al verde pubblico Gianandrea Baroncini – si intende arricchire e abbellire le aree gioco frequentate dai bambini, garantendone una migliore qualità ludica e ricreativa, con l’affiancamento del piano generale di adeguamento dei parchi gioco, che prevede la riparazione, la messa a norma e l’eliminazione dei giochi diventati obsoleti”.

Make up perfetto per Halloween, truccatrici a disposizione a Godo di Russi

Il Festashop offre gratuitamente la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di farsi truccare per la notte di Halloween

Make Up HalloweenMercoledi 31 ottobre al pomeriggio, Festashop a Godo di Russi, offre la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di farsi truccare per la notte di Halloween. Esperte truccatrici realizzeranno il make up perfetto di Halloween: zombie, strega, teschio, vampiro, diavolo sono alcuni dei soggetti proposti sia per adulti che per bambini.

Il servizio è gratuito e si terrà presso Festashop, in via Goldoni, 1 a Godo di Russi (Ra) dalle 15,00 alle 19,00. Il trucco verrà eseguito in ordine di arrivo. Per info tel. 0544 418293

Prorogata l’allerta meteo e confermato il livello “arancione” per stato del mare

Prosegue fino al 30 ottobre l’allerta della protezione civile. Raffiche di vento e “sistema temporalesco auto rigenerante”

PoggiaTemporali, vento e mare mosso. L’allerta meteo di lunedì è stata prorogata pressoché identica per altre 24 ore. Martedì 30 ottobre, dunque, sarà ancora una giornata di forte maltempo in provincia di Ravenna e anche nel resto della Regione. L’allerta diramata dalla Regione è “arancione” (secondo dei tre stati d’allerta) per quanto riguarda vento e mare, con particolare attenzione – ovviamente – alla costa. Previste ancora abbondanti piogge: la criticità per temporali è “gialla”.

«Raccomando – dichiara il sindaco Michele de Pascale – la massima attenzione, anche in considerazione del fatto che l’allerta resta di grado massimo, cioè rossa, nel confinante territorio ferrarese, e di mettere in atto le opportune misure di autoprotezione, fra le quali, in questo caso, fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento, della pioggia e della grandine o suscettibili di essere danneggiati; prestare attenzione alle strade eventualmente allagate e non accedere ai sottopassi nel caso li si trovi allagati; non accedere a moli e dighe foranee e prestare particolare attenzione nel caso in cui si acceda alle spiagge».

Scrive la nota della Regione: “Nella giornata di lunedì 29 la presenza di un sistema temporalesco auto rigenerante determinerà precipitazioni di intensità elevate su tutto il settore occidentale, più accentuate sulle aree montane e pedemontane. Si confermano le precipitazioni diffuse sul resto del territorio con possibilità di fenomeni temporaleschi organizzati. Venti di burrasca forte sui settori appenninici, di burrasca sul resto del territorio con valori stimati di 70/80 chilometri orari e raffiche di intensità superiore. Mare al largo fino ad agitato con altezza dell’onda compresa tra 2,5 e 3,5 m con picchi d’onda attorno a 4 m sulla costa ferrarese e possibilità di mareggiate. Attenuazione dei fenomeni nella seconda parte della giornata di martedì 30″.

“Settimo cielo”, la falsa coscienza omofoba e razzista

Angelo Mai/Bluemotion portano in scena, il 4 maggio 2019 al Rasi, la satira della drammaturga inglese Caryl Churchill


Essere quello che si vuole essere, non quello che si può. In un’atmosfera queer e punk si parla di sesso e potere, di violenza e ironia, attraverso la storia di una famiglia catapultata prima nell’Africa coloniale di fine Ottocento, poi a Londra alla fine degli anni Settanta. Un gioco tra identità reali e identità apparenti impregnato di comicità e satira, dentro cui sfrecciano dardi indirizzati al machismo omofobo, alla sottomissione degli indigeni, al patriottismo fuori luogo di ogni ideologia coloniale. Fra gli interpreti dello spettacolo – prodotto da Angelo Mai/Bluemotion, per la regia di Giorgina Pi – anche l’attore ravennate Marco Cavalcoli.

In chiusura del cartellone in abbonamento della Stagione dei Teatri 2018-2019, sabato 4 maggio al Teatro Rasi.
Biglietti disponibili in prevendita. Info www.ravennateatro.com

Al via il cartellone della prosa con Marco Paolini

In scena all’Alighieri, dal 29 ottobre all’1 novembre, Tecno-Filò,  spettacolo sull’impatto sociale della tecnologia. E ritorna anche la “linea del teatro” per il forese

Marco Paolini Tecnofilò

Si apre il 29 ottobre alle 21 la stagione di prosa del teatro Alighieri di Ravenna, curata da Ravenna Teatro. In scena fino all’1 novembre, l’affabulatore Marco Paolini con lo spettacolo Tecno-Filò (Technology and Me) in cui il grando attore e autore si pone una serie di domande sulle contraddizioni della tecnologia e le sue ripercussioni. Il filo del suo racconto attraversa da anni la coscienza del nostro paese, esponendone le ferite, le lingue, i cambiamenti. Il narratore si sofferma ora sul maggiore mutamento che investe la nostra epoca, rendendola “un tempo crisalide”: l’avvento della tecnologia elettronica.
Un universo di possibilità e illusioni, soluzioni e ostacoli, che ci riguarda tutti e che ci vede incontentabili, talvolta ridicoli, e non sempre consapevoli delle conseguenze delle nostre azioni.
Martedì 30 ottobre Marco Paolini incontrerà il pubblico di Ravenna alle 18, alla Sala Corelli del Teatro Alighieri, intervistato da Emiliano Visconti.

Con l’avvio della stagione di prosa, riparte l’iniziativa “La linea del teatro”. Ravenna Teatro offre ai residenti delle Circoscrizioni Nord e Sud del Comune e Alfonsine l’opportunità di assistere agli spettacoli de “La stagione dei teatri” usufruendo di un servizio di navetta, per dare una possibilità in più di partecipazione a uno dei più attesi appuntamenti culturali della città. Dal risvolto sia pratico che sociale, il servizio navetta vuole raggiungere e coinvolgere una fascia di età varia ed eterogenea, con un particolare pensiero agli studenti e ai ragazzi.

Per informazioni su come partecipare: Ravenna Teatro tel. 0544 36239.

Sotto un trailer video dello spettacolo di Paolini

 

Tutto risultati: il Classe sbatte contro il Sasso. Eccellenza, è solo Alfonsine

Calcio / Altra sconfitta in terra bolognese per i biancorossi, che non trasformano un rigore con Noschese. A parte la capolista, tutte le ravennati finiscono ko. In Promozione il Reda fa lo sgambetto al Solarolo, mentre la Del Duca non si ferma. Tabellini, risultati e classifiche

Rigore Classe Parato
Il rigore parato da Monari a Noschese del Classe (foto Facebook Sasso Marconi)

Serie D

Girone D (settima giornata)

Sasso Marconi-Classe 2-0
SASSO MARCONI: Monari, Mele (1’ st Cosner), Serra (1’ st De Lucca), Giacomoni, Alessi, Satalino (16’ st Garni), Sanzo, Tonelli, Della Rocca (35’ st Girotti), Rrapaj (16’ st Spezzani), Barranca. A disp. Ferrone, Benucci, Betti, D’Antini. All. Moscariello.
CLASSE: Palermo, Larese, Valenza (34’ st Ricci Frabattista), Ballardini, Ceroni, Caidi, Fabbri (1’ st De Rose), Centonze, Dall’Agata (30’ st Innocenti), Arrondini (37’ st Fiaschini), Noschese. A disp.: Bovo, Ferri, Sedioli, Felli, Montemaggi. All.: Orecchia.
ARBITRO: Gandino di Alessandria.
RETI: 28’ st Barranca, 45’ st Girotti.

Altri risultati: Adrense-Fanfulla 1-4, Calvina-Fiorenzuola 2-2, Lentigione-OltrepoVoghera 0-0, Modena-Crema 4-2, Pavia-Reggio Audace 2-0, Pergolettese-Axys Zola 1-1, San Marino-Ciliverghe Mazzano 0-0, Vigor Carpaneto-Mezzolara 3-0.

Classifica: Modena 19 punti; Fanfulla 16; Crema 13; Vigor Carpaneto, Pavia e Pergolettese 12; Reggio Audace e Fiorenzuola 11; Mezzolara 9; Sasso Marconi e Calvina 8; San Marino e Ciliverghe 7; Adrense e Classe 6; OltrepoVoghera e Axys Zola 5; Lentigione 4.

Eccellenza

Girone B (nona giornata)

Faenza-Marignanese 1-2
FAENZA: Calderoni, Fantinelli, Albonetti (15’ st Venturelli), L. Franceschini (30’ st Bertoni), Gavelli (38’ st Salazar), De Luca, Teleman, Missiroli, Tosi (30’ st Savioni), Lanzoni (5’ st Gardenghi), Malo. All.: Assirelli.
MARIGNANESE: Azzolini, Sanchini, Beninati (10’ st Moretti, 20’ st Tonelli), Conti, Dominici, Samba, Carnesecchi, Fabbri, Donati, Santoni (35’ st Pensalfine), Salvatori. All.: Lilli.
RETI: 21’ pt Dominici, 1’ st rig. Santoni, 11’ st Gardenghi.

Giovane Cattolica-Cotignola 3-1
GIOVANE CATTOLICA: Andreani (31’ st G. Palazzi), Casolla, Di Addario, Mercuri, D. Bianchi, Ceramicoli, Sylla (25’ st Bacchielli), N. Palazzi (36’ st Pari), Boschetti, Sartori, Bartomioli (17’ st Protino). All.: Angelini.
COTIGNOLA: Cesaretti, Leonardi (19’ st Hdada), Carapia (36’ st Castellari), Sisti, Orlando, Manaresi, Pirazzoli, Paganelli (25’ st Battiloro), Bazhdari, Fabbri, Tamburini. All.: Folli.
RETI: 11’ pt Sisti, 14’ e 21’ pt Sartori, 41’ st Pari.

Granamica-Alfonsine 2-3
GRANAMICA: Bertocchi, Dondi (2’ st Soverini), Giuliani, Vinjolly, Cicerchia, Puggioli, Hinek, L. Capitanio, Raspadori, Baldazzi, F. Capitanio. All.: Nesi.
ALFONSINE: Lusa, Ricci Maccarini, E. Sarto, Magri, Bertoni, Fonte, Tavolieri, Derjai, Salomone, Filippi (25’ st Innocenti), Focaccia. All.: Gori.
RETI: 30’ pt Fonte, 35’ pt Giuliani, 6’ st Fonte, 25’ st Puggioli, 29’ st Focaccia.

Massa Lombarda-Sant’Agostino 1-2
MASSA LOMBARDA: Bracchetti, Vaccari (28’ st Donati), Dongellini, Selleri, Gramigna, Bevoni, Sasso, Trombetti, Tonini, Cavini (1’ st Scala), Franchini. All.: Nannini.
SANT’AGOSTINO: Costantino, Saletti, Cioni, Iazzetta, Tonazzi, Att. Molossi (1’ st Pallara), Berto (14’ st Farina), Alì Molossi, Trombetta, Guriola, Slimani (42’ st Dinelli). All.: Ghedini.
RETI: 4’ pt Franchini, 10’ pt Berto, 40’ pt Alì Molossi.

Sanpaimola-Riccione 1-2
SANPAIMOLA: Baldani, Visani (19’ st Ragazzini), M. Alessandrini, Mengolini, Landini, Gabrielli, Borini, S. Alessandrini, Colino, Carboni (24’ st Errani), Vincenti (24’ st Alpi). All.: Tinti.
RICCIONE: Passaniti, Ioli, Piscaglia, Alberigi (23’ st Censoni), De Luigi, Righetti, Perazzini (15’ st Mani), Sottile, Docente (23’ st Zafferani), Cuomo, Grimellini. All.: Giorgi.
RETI: 10’ st rig. e 19’ st Docente, 47’ st Colino.

Altri risultati: Argentana-Medicina Fossatone 2-3, Copparese-Progresso 2-1, Corticella-Castrocaro 0-0, Diegaro-Virtus Castelfranco 1-2.

Classifica: Alfonsine 22 punti; Virtus Castelfranco , Copparese e Marignanese 18; Argentana 16; Giovane Cattolica 14; Castrocaro e Massa Lombarda 13; Sant’Agostino e Progresso 12; Medicina Fossatone e Riccione 11; Diegaro e Sanpaimola 10; Corticella 9; Faenza e Granamica 7; Cotignola 1.

Promozione

Girone C (nona giornata)

Conselice-Casumaro 2-4
(25’ st Seck, 45’ st Sebastiani; 15’ pt Battistella, 43’ pt Passerini, 7’ st Manfredini, 16’ st Bicaku)

Sparta Castelbolognese-Castenaso 1-0
(14’ st Genuario)

Lavezzola-Bentivoglio 2-0
(32’ pt e 47’ pt Fancello)

RedaSolarolo 1-0
(45’ pt Conti)

Altri risultati: Anzolavino-Sesto Imolese 1-0, Faro-Porretta 2-1, Masi Torello-Vadese 3-1, Portuense-Trebbo 0-1, Terre del Reno-Valsanterno 1-0.

Classifica: Solarolo 18 punti; Sparta Castelbolognese, Casumaro e Anzolavino 15; Masi Torello Voghiera, Castenaso e Vadese 14; Faro 13; Trebbo, Valsanterno e Portuense 11; Conselice, Reda°, Lavezzola, Terre del Reno, Porretta e Sesto Imolese 9; Bentivoglio 7 (° 4 punti di penalizzazione).

Girone D (nona giornata)

Cervia-Civitella 2-0
(45’ pt Zanigni, 17’ st Bondi)

Cava-Reno 1-2
(4’ st rig. Asturi; 29’ pt rig. Taddei, 36’ st Francisconi)

Russi-Torconca 1-0
(27’ pt Sow)

San Pietro in Vincoli-Sampierana 1-1
(5’ st Spazzoli; 17’ st Giovannetti)

Stella Rimini-Del Duca Ribelle 0-2
(26’ pt e 50’ st Nisi)

Altri risultati: Gambettola-Igea Marina 0-0, Morciano-Fratta Terme 3-3, Pietracuta-Misano 3-1, Ronco Edelweiss-Tropical Coriano 2-0.

Classifica: Ronco Edelweiss 27 punti; Del Duca Ribelle 25; Tropical Coriano 19; Sampierana e Cervia 16; Stella Rimini 14; Vis Misano*, Fratta Terme, Russi e Reno 11; Torconca, San Pietro in Vincoli e Cava 10; Igea Marina e Pietracuta 8; Civitella e Gambettola 7; Morciano* 2 (* una gara in meno).

Prima Categoria

Girone G (settima giornata)

Cibox-Virtus Faenza 1-1
(37’ pt rig. F. Bagnolini; 7’ pt Dalmonte)

Forlimpopoli-Azzurra Romagna 2-0
(38’ st Castellucci, 42’ st Di Muro)

Fosso Ghiaia-Valbidente 0-1
(24’ st rig. Cangialosi)

Riolo Terme-Vallesavio 3-4
(13’ st e 18’ st Foschi, 17’ st Rava; 9’ pt, 30’ pt, 3’ st e 33’ st Pacchioni)

Savarna-Meldola 0-1
(25’ pt Masini)

Due Emme-Bagnacavallo 2-1
(30’ pt e 34’ pt Gregori; 10’ pt Marilungo)

Altri risultati: Rumagna-Santa Sofia 1-0, San Leonardo-San Vittore 4-4.

Classifica: Valbidente 15 punti; Riolo Terme e Virtus Faenza 14; Vallesavio, Meldola e Cibox 13; Forlimpopoli e Bagnacavallo 11; Fosso Ghiaia 10; Savarna*, San Vittore e Due Emme 8; San Leonardo 6; Rumagna 5; Azzurra Romagna 3; Santa Sofia* 1 (* una gara in meno).

Girone H (sesta giornata)

Savio-Novafeltria 1-2
(11’ st Savini; 19’ pt Stefanelli, 37’ st Balducci)

Altri risultati: Mondaino-Bakia 5-2, Sala-Alta Valconca 2-1, Riccione-Granata 0-1, Roncofreddo-Rivazzurra 2-2, Sant’Ermete-Bellaria 5-0, San Clemente-Gatteo 0-2, Verucchio-Athletic Poggio 3-0.

Classifica: Sala 15 punti; Roncofreddo e Novafeltria 14; Granata 13; Verucchio 12; Gatteo 11; Mondaino*, Riccione e Savio 10; Rivazzurra e Athletic Poggio 8; San Clemente e Sant’Ermete 6; Bakia 5; Alta Valconca* 3; Bellaria 2 (* una gara in meno).

La Consar lotta per tre set, ma alla fine non riesce a strappare punti a Modena

Volley Superlega / A lungo in partita, Saitta e compagni scompaiono nella quarta frazione, quando invece avrebbero dovuto provare la rimonta. Troppi gli errori in attacco e al servizio, mentre l’Azimut si è rivelata più cinica e concreta

Ravenna-Modena 1-3
(23-25, 25-18, 22-25, 16-25)
CONSAR RAVENNA: Poglajen 9, Verhees 8, Rychlicki 16, Raffaelli 9, Russo 8, Saitta 2, Goi (L); Lavia, Smidl 1, Elia. Ne: Di Tommaso, Argenta, Marchini. All.: Graziosi.
AZIMUT LEO SHOES MODENA: Urnaut 17, Anzani 9, Zaytsev 6, Bednorz 4, Holt 9, Christenson 1, Rossini (L); Pinali 2, Mazzone, Kaliberda 6, Pierotti. Ne: Benvenuti (L), Van Der Ent, Keemink. All.: Velasco.
ARBITRI: Tanasi di Siracusa e Simbari di Milano.
NOTE – Ravenna: bs 24, bv 4, errori 15, muri 4; Modena: bs 23, bv 3, errori 11, muri 6. Durata set 36’, 28’, 30’, 23’ (tot. 117’). Mvp: Urnaut. Spettatori 3330, incasso 32.443 euro. Osservato un minuto di silenzio in ricordo di Sara Anzanello.

RAVENNA 28/10/2018. VOLLEY PALLAVOLO. Consar Ravenna Azimut Leo Shoes Modena.
Un attacco dell’opposto della Consar Kamil Rychlicki, autore di 16 punti

Si ferma quando avrebbe dovuto accelerare, la Consar, cadendo sotto i colpi dell’Azimut dopo che era riuscita a tenerle testa per tre set. In un Pala De André da “sold out”, con più di tremila spettaori sulle tribune, i ravennati si inchinano in quattro frazioni ai modenesi, che nei momenti importanti si sono rivelati più cinici e concreti. La squadra di Graziosi esprime la sua migliore pallavolo soprattutto nel secondo periodo, vinto in modo netto, ma nel bilancio finale della partita paga a caro prezzo i troppi errori commessi in attacco e in battuta. Prima della partita il sindaco di Ravenna de Pascale e il presidente della Regione Bonaccini hanno consegnato i premi alle due società, ultime in Italia ad aver vinto un trofeo: nell’ordine la Challenge Cup e la Supercoppa Italiana.

I sestetti Il tecnico Graziosi conferma il sestetto che si è messo in luce in questo primo scorcio di stagione con Rychlicki in diagonale con Saitta, Russo e Verhees al centro, Poglajen e Raffaelli di banda e Goi libero. Velasco risponde con la diagonale Christenson-Zaytsev, Anzani-Holt centrali e Bednorz-Urnaut schiacciatori. Rossini è il libero.

Primo set Un errore al servizio di Zaystsev e un attacco vincente di Rychlicki producono il primo strappo per Ravenna (4-2), subito ricucito da Modena. Che a sua volta allunga a +3 (6-9) col turno al servizio di Christenson e un doloroso muro di Urnaut su Rychlicki, che si riscatta subito portando i suoi sul 9-9 con due attacchi vincenti, e il supporto di una magia di Saitta. Nuova accelerata dell’Azimut (16-13) con la velenosa battuta di Holt che mette in difficoltà la ricezione di casa e primo time out di coach Graziosi. Verhees al servizio riporta a galla la Consar (19-20) e per Velasco è il momento del time-out. Poglajen sfonda il muro a tre modenese e firma il 22 pari. Lavia e Holt sbagliano la battuta, poi Zaytsev, fin lì abbastanza abulico, piazza i due attacchi del set, l’ultimo dopo controllo del video-check.

Secondo set Ravenna parte subito forte sulla battuta di Poglajen (3-0), Goi raccoglie tutto e Russo domina al centro (6-3). Modena si scuote e conquista la parità a quota 6. Si procede punto a  punto, prima di un nuovo allungo Consar, firmato da Rychlicki e Russo entrambi con la mano caldissima (15-12). Verhees e un’invasione Azimut propiziano il +6 Consar (20-14). Modena si scuote (20-16) e coach Graziosi richiama i suoi con un provvidenziale time-out, perché dopo è solo Consar con Rychlicki implacabile finalizzatore. E’ un muro di Russo a sancire il 25-18 e l’1-1.

Terzo set Azimut subito avanti, ma la Consar tiene il passo e approda alla parità sul 5-5 con un ace di Russo. Nuovo allungo dell’Azimut, che vola sul +4 (6-10) costringendo Graziosi al time-out. La squadra ospite spinge sull’acceleratore, la Consar fatica ma non molla. Un ace di Russo la riporta sotto (12-15) e Velasco fiuta il pericolo, chiamando il time-out. Holt continua su alti livelli, Kaliberda si rivela un utile ed efficace innesto ma dall’altra parte Russo non è da meno. Ma l’Azimut – con Zaytsev nel frattempo in panchina a farsi massaggiare – tiene il vantaggio, conquistando la terza frazione, su un errore al servizio di Poglajen, confermato dal video check.

Quarto set Inizio punto a punto, poi due muri di Modena e due attacchi out di Raffaelli e Rychlicki provocano il primo allungo (6-10). La Consar accusa il colpo mentre dall’altra parte della rete Modena, sempre senza lo “Zar”, ma con un Christianson ancora lucido, un Holt sontuoso e un Urnaut sempre determinante, alla fine premiato come MVP, trova i punti dell’allungo definitivo. L’Azimut chiude 25-16 con un muro su Smidl e un errore al servizio di Poglajen.

Dichiarazioni del dopo-gara
Gianluca Graziosi
(tecnico Consar Ravenna): «Abbiamo iniziato molto bene ma poi c’era da cambiare un po’ marcia, perché giocare al livello dei primi tre set non era più sufficiente. E’ invece uscita la qualità di Modena, siamo calati nel servizio, e nel quarto set ci siamo un po’ afflosciati. Le abbiamo provate tutte, ma è stato quasi fisiologico avere un calo mentale. Un pensierino a poter vincere la partita o a fare punti l’avevamo anche con Zaytsev in campo, perché stavamo giocando alla pari. Siamo mancati nel momento in cui bisognava dare l’accelerata».

Risultati (terza giornata): Sir Safety Perugia-Itas Trentino 3-1, Calzedonia Verona-Lube Civitanova 1-3, Revivre Milano-Top Volley Latina 2-3, Consar Ravenna-Azimut Modena 1-3, Kioene Padova-Bcc Castellana Grotte 3-1, Callipo Vibo Valentia-Vero Volley Monza 1-3, Emma Villas Siena-Globo Sora 2-3.

Classifica: Perugia e Civitanova 9 punti; Modena 8; Trentino e Monza 6; Vibo Valentia 5; Milano 4; Ravenna, Padova e Verona 3; Latina, Sora e Siena 2; Castellana Grotte 1.

Tutto risultati: Cervia espugnata dalla Libertas Forlì, Lugo scivola a Rovigo

Volley / In B2 femminile terza sconfitta di fila per le gialloblù, ancora ferme al palo. Trasferta senza gioia per la Liverani. In C l’Atlas si aggiudica il derby col Conselice e sorridono La Greppia e Fenix: tutti i tabellini. In D Bagnacavallo, Acsi e Russi col vento in poppa: risultati e classifiche

My Mech Cervia
Un time out della My Mech Cervia del tecnico Massimo Braghiroli

Serie B2 femminile

Girone E (terza giornata)

Cervia-Libertas Forlì 0-3
(14-25, 12-25, 14-25)
MY MECH CERVIA: Fortunati 1, Bosio 5, Di Fazio 3, Ricci 7, Ceroni 3, Pais Marden, Petta 1, Haly 1, Toppetti, Gasperini, Fabbri (L). Ne: Colombo. All.: Braghiroli.
LIBERTAS FORLI’: Stradaioli 7, Geminiani, Morelli, Raggi 4, Valpiani 4, Bettini, Bernabè 12, Grillini 3, Gardini 4, Rossi 15. Ne: Laghi. All.: Delgado.
ARBITRI: Casciato e Santoniccolo.

Rovigo-Lugo 3-0
(26-24, 26-24, 25-12)
FRUVIT ROVIGO: Coltro 3, Toffanin 8, Bolognesi 19, D’Issepi 13, Marini 10, Berotto 4, Ghiotti, Franzoso (L), Troello (L). Ne: Schibuola, Baù, Fyda, Ferroni. All.: Bissacco.
LIVERANI CASTELLARI LUGO: Capriotti, Grasso 5, Lauciello 3, Milesi 10, Piovaccari 8, Rizzo 10, Migliori 1, Mattioli, Corrente, Cavalli (L), Sangiorgi (L). Ne: Gaddoni, Bina. All.: Marone.
ARBITRI: Gambarotto e De Nard.
NOTE – Battute vincenti: Rovigo 12, Lugo 5. Battute sbagliate: Rovigo 12, Lugo 7. Muri: Rovigo 8, Lugo 7. Errori: Rovigo 9, Lugo 13.

Altri risultati: Arbor Interclays Reggio Emilia-Pianamiele Ozzano 3-0, Caf Acli Stella Rimini-Esperia Cremona 0-3, Civiemme Campagnola-Rubierese 1-3, Clai Imola-Gramsci Pool Reggio Emilia 3-0, Calerno Sant’Ilario d’Enza-Emanuel Riviera Rimini 0-3.
Classifica: Rubierese 9 punti; Libertas Forlì, Imola e Arbor Interclays Reggio 8; Riviera Rimini, Rovigo e Gramsci Pool Reggio 6; Cremona 5; Lugo 4; Ozzano 3; Campagnola, Stella Rimini, Cervia e Sant’Ilario d’Enza 0.

Serie C maschile

Girone B (prima giornata)

Volley Club Cesena-Porto Robur Costa Ravenna 3-0
(25-18, 25-16, 25-19)
CONSAR PORTO ROBUR COSTA RAVENNA: Frascio 11, Grottoli 2, Maretti 2, Raggi 1, Santomieri 1, Bellettini 3, Cardia 14, Baroni 3, Caleca, Passalacqua 3, Lolli (L), Pagnani (L). All.: Marasca.
Foris Index Conselice-Atlas Santo Stefano 0-3
(21-25, 22-25, 20-25)
FORIS INDEX CONSELICE: Zambelli 1, Babini 7, Cicognani 7, Saiani 11, Polastri 5, Contarini 13, Spadoni, Ciuffoli 1, Ricci Maccarini, C. Monti (L). Ne: Vignini. All.: Valli.
CONAD SAN ZACCARIA ATLAS SANTO STEFANO: Martini 4, D’Andria 8, Casadei 9, Taglioli 17, Silvagni 6, Garavini 4, Fantini, Bussi, Scarpellini 3, Piadelli 5, F. Monti (L). Ne: Dellacasa, Gatti (L). All.: De Marco.
Spem Faenza-Titan Services San Marino 2-3
(24-26, 25-23, 15-25, 25-20, 5-15)
SPEM VOLLEY 2016 FAENZA: Cicconi 3, Lobietti 1, Giugni 13, Marchetti 12, Giusti 9, Alpi, Bianchedi 1, Colasurdo 1, Olivucci, Berti 10, Rota 11, Fabbri (L), Lassi (L). All.: Querzola.
Altri risultati: Volley Cesenatico-Pagnoni San Giovanni in Marignano 2-3, Hipix Spezzano-Dinamo Bellaria 1-3, Univolley Carpi-PlastorgommaKerakoll Sassuolo 0-3.
Classifica: San Zaccaria°° 9 punti; Cesena, Sassuolo e Dinamo Bellaria 3; San Marino e San Giovanni M.° 2; Cesenatico e Faenza 1; Spezzano, Conselice, Carpi e Consar Ravenna° 0 (° una gara in più).

Serie C femminile

Girone C (terza giornata)

La Greppia Cervia-Retina Cattolica 3-0
(28-26, 25-16, 25-19)
LA GREPPIA CERVIA VOLLEY: Agostini 13, Zatti, Magnani 8, Colombo 7, Villa 6, Pappacena 15, Petrarca 1, Caniato 4, Desiderio (L), Loffredo (L). Ne: Fontana, Convertino, Piraccini. All.: Briganti.
Libertas Claus Forlì-Massa Lombarda 3-2
(25-16, 16-25, 25-22, 22-25, 15-10)
MASSA VOLLEY MASSA LOMBARDA: Toschi 1, Galassi 8, Spada 11, Diop 12, Piancastelli 1, Verlicchi 11, Domenichini 18, Bellettini 7, Sassatelli (L). Ne: Martelli, Montebugnoli, Massioni, Castellani 2. All.: Zaniboni.
Olimpia Teodora Ravenna-Far Castenaso 2-3
(25-23, 25-23, 23-25, 22-25, 11-15)
OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Poggi 4, Fontemaggi 11, Missiroli 18, Maiolani 7, Fusaroli 2, Monaco 10, Morolli (L); Ceccoli, Tampieri 7. Ne: Reynoso, Servadei, Bendoni, Paoloni (L). All.: Rizzi.
Gut Chemical Bellaria-Faenza 0-3
(13-25, 17-25, 18-25)
FENIX FAENZA: Alberti 8, Tomat 12, Melandri 10, Taglioli, L. Guardigli 12, Emiliani, Tortolani, Maines 3, E. Guardigli, Zannoni, Martelli (L), Greco (L). Ne: Gorini. All.: Serattini.
Altri risultati: Pontevecchio Bologna Datamec-Rubicone In Volley Savignano 3-1, Flamigni Kelematica San Martino in Strada-Maccagnani Molinella 2-3. Riposa: Banca San Marino.
Classifica: Faenza e Castenaso 8 punti; Libertas Forlì e Massa Lombarda 7; Cervia e Molinella 4; Pontevecchio Bologna*, Cattolica e Olimpia Teodora Ravenna 3; Sammartinese 2; Rubicone 1; San Marino* e Bellaria* 0 (* una gara in meno).

Serie D maschile

Girone C (terza giornata): Fulgur Bcc Bagnacavallo-Arredo Uno Argenta 3-0 (16, 15, 16), Benatti Pontelagoscuro-Rainbow Forlimpopoli 3-1, Paolo Poggi San Lazzaro-Around Team Cesena 3-0, Budrio-Pietro Pezzi Ravenna 0-3 (10, 14, 15), Viserba-Dinamo Bellaria 3-0, Crevavolley-Fresk’o Savena 0-3, Consar Ravenna-Sesto Imolese 3-1 (25-22, 16-25, 25-23, 25-21).
Classifica: Bagnacavallo, Savena e Pontelagoscuro 9 punti; San Lazzaro e Viserba 8; Pietro Pezzi Ravenna 6; Forlimpopoli 4; Consar Ravenna e Around Team Cesena 3; Dinamo Bellaria 2; Sesto Imolese e Budrio 1; Crevalcore e Argenta 0.

Serie D femminile

Girone C (terza giornata): Tecnoprotezione Faenza-Aglio Voghiera 2-3 (25-21, 12-25, 25-22, 20-25, 12-15), Pallavolo Ferrara-Fulgur Mixer Bagnacavallo 1-3 (26-24, 11-25, 21-25, 19-25), Giacobazzi Nonantola-Reda 2-3 (23-25, 22-25, 25-18, 25-22, 10-15), Budrio-Pgs Bellaria Bologna 3-1, Castelnuovo-J. Maritain Modena 3-0, Granarolo-Borghi Castelfranco Emilia 2-3, Climart Zeta Villanova-Teodora Mib Service Ravenna 3-0 (15, 15, 15).
Classifica: Villanova, Granarolo e Budrio 7 punti; Bagnacavallo, Pgs Bellaria e Castelnuovo 6; Reda e Voghiera 5; Faenza e Nonantola 4; Castelfranco 3; J. Maritain Modena 2; Ferrara 1; Teodora Ravenna 0.

Girone D (terza giornata): Athena Rimini-Montevecchi Imola 3-2, Castel San Pietro-Venere Ostellato 0-3, Around Team Cesena-Helyos Riccione 0-3, Olimpia Teodora Ravenna-Cesenatico 1-3 (23-25, 17-25, 25-23, 24-26), Alfonsine-Russi 1-3 (17-25, 25-18, 10-25, 16-25), Nettunia Bologna-Pontevecchio Bologna 0-3, Santarcangelo-Acsi Ravenna 0-3 (17, 17, 23).
Classifica: Acsi Ravenna, Riccione, Pontevecchio e Russi 9 punti; Ostellato 6; Cesenatico, Imola e Nettunia 4; Santarcangelo 3; Rimini, Castel San Pietro e Around Team 2; Olimpia Teodora e Alfonsine 0.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi