domenica
27 Luglio 2025

Nella due giorni “a spicchi” vincono InfinityBio e Rekico. In campo anche l’OraSì

Basket / Questa sera, giovedì 25 ottobre, al Pala De André (ore 21) i giallorossi ospitano la Baltur Cento dell’ex Chiumenti. Nel frattempo quarto successo di fila sia per le ragazze (A2 femminile), sia per i maschi di Faenza (B). Ancora ko Lugo. Tabellini, risultati e classifiche

Time Out Mazzon A Piacenza
Un time out del tecnico dell’OraSì Andrea Mazzon

Mancano ormai poche ore al match che oggi, giovedì 25 ottobrem chiuderà con la diretta televisiva Sportitalia (canale 225 pacchetto Sky) il quarto turno di andata della Serie A2 Girone Est. Alle ore 21 il Pala De Andrè ospiterà infatti l’atteso match tra OraSì e Baltur Cento, con la squadra ferrarese che sarà seguìta da un centinaio di tifosi in una delle trasferte più brevi del campionato. La formazione del coach Mazzon arriva a questo match dopo quattro giorni di lavoro intenso e darà il massimo per cercare di tornare al successo dopo le sconfitte con Montegranaro e Cagliari, mentre gli ospiti da parte loro finora hanno perso solo il derby di Ferrara, in volata peraltro. Tornerà da ex a Ravenna Alberto Chiumenti, ma ovviamente la punta di diamante della formazione emiliana sarà James White.

Per questa sfida così importante l’OraSì sarà al completo.  «Contro Cento iniziano i derby – dichiara il tecnico Andrea Mazzon – che sono la parte più bella e coinvolgente del campionato. Aver perso domenica scorsa deve essere motivo di rabbia e non di frustrazione, dobbiamo continuare a fare le cose che sappiamo fare individualmente e renderle più facili perchè per migliorare talvolta si passa attraverso un percorso molto difficile e una squadra giovane e nuova deve accettarlo. Vorrei che i ragazzi pensassero e vivessero di più il singolo momento della partita e non vivere l’errore come un fallimento perché la differenza tra vincere e perdere talvolta è in un solo possesso o in una sola difesa. In una gara non esistono due attacchi o difese contemporaneamente ma una per volta e così dobbiamo affrontarle, ovviamente mi aspetto rabbia sportiva perchè a Cagliari abbiamo concesso un solo rimbalzo nel primo tempo e poi nel terzo quarto sappiamo come è andata, quindi contano solo il lavoro e la dedizione».

Altri risultati (quarta giornata): Bakery Piacenza-Termoforgia Jesi 104-96, Hertz Cagliari-De’ Longhi Treviso 72-87, Pompea Mantova-Assigeco Piacenza 85-84, Lavoropiù Fortitudo Bologna-Gsa Udine 81-74, La Naturelle Imola-Tezenis Verona 86-88, XL Extralight Montegranaro-Bondi Ferrara 91-86, Roseto Sharks-Unieuro Forlì 89-94..

Classifica: Fortitudo Bologna, Montegranaro e Forlì 8 punti; Treviso 6; Cento*, Verona, Ferrara e Mantova 4; Ravenna*, Roseto, Bakery Piacenza, Jesi, Assigeco Piacenza, Imola, Cagliari e Udine 2.

Serie A2 femminile

Girone Sud (recupero seconda giornata)

Forlì-Faenza 54-69
(12-20, 25-42, 35-52)
TIGERS ROSA FORLÌ: Martines, Zavalloni, Pieraccini 3, Gramaccioni 14, Juric 10, Puggioni 8, Boni 2, Balestra, Vespignani 2, N. Duca 7, E. Duca 4, Conti 4. All.: Balistreri.
INFINITYBIO FAENZA PROJECT GIRLS: Franceschelli 6, Schwienbacher 13, Morsiani 8, Preskienyte 2, Zanetti 8, Ballardini ne, Caccoli 5, Bornazzini, Soglia 10, Meschi 7, Franceschini 6, Panzavolta 4. All.: Bassi.
NOTE – Tiri da due: Forlì 17/53, Faenza 23/52; tiri da tre: Forlì 5/17, Faenza 2/10; tiri liberi: Forlì 5/8; Faenza 14/21.

Classifica: Faenza, Palermo, Campobasso e Cestistica Spezzina 8 punti; Bologna, Civitanova Marche e Selargius 6; Umbertide e San Giovanni V. 4; Cagliari, Athena Roma ed Elite Roma 2; Cestistica Savonese, Pistoia, Orvieto e Forlì 0 (* una gara in meno).

Serie B

Girone B (terza giornata)

Lugo-Crema 72-96
(24-24, 37-48, 47-78)
ORVA LUGO: Lucarelli 1 (0/5, 0/1), Demarchi 5 (1/2, 1/3), Bracci 10 (5/7), Farabegoli 11 (5/9, 0/1), Melandri ne, Galassi 9 (2/7, 1/3), Seravalli 15 (5/10 da 3), Bazzocchi, Bedin ne, Brighi 15 (2/4, 3/5), Leardini 6 (2/6, 0/2), Rossi ne. All.: Galetti.
PALLACANESTRO CREMA: Norcino 22 (4/6, 4/11), Toniato 13 (5/6, 0/3), Enihe 11 (5/9, 0/1), Gianninoni 10 (2/3, 0/1), Legnini 7 (2/2, 1/2), Biordi 4 (2/5), Sorrentino 9 (0/2, 3/7), Nicoletti ne, Bissi (0/1), Montanari 20 (5/8, 3/8). All.: Lepore.
NOTE – Tiri da due: Lugo 17/40, Crema 25/42; tiri da 3: Lugo 10/25, Crema 11/33; tiri liberi: Lugo 8/18, Crema 13/15.

Faenza-Cremona 77-59
(15-10, 39-37, 60-49)
REKICO FAENZA: Fumagalli 15, Gay 9, Costanzelli, Silimbani 7, Samorì, Casagrande 2, Venucci 24, Zampa 6, Petrucci 3, Pambianco, Chiappelli 10, Petrini 1. All.: Friso.
JUVI CREMONA 1952 FERRARONI: Bona ne, Manini 4, Ababacar 8, Belloni 4, Vacchelli 4, Veronesi 12, Esposito 7, Sipala 3, Perotti, Speronello 8, Contini, Valenti 9. All.: Brotto.
NOTE – Tiri da due: Faeza 15/29, Cremona 18/29; tiri da 3: Faenza 11/27, Cremona 4/26; tiri liberi: Faenza 14/20, Cremona 11/14.

Altri risultati: Gordon Nuova Pall. Olginate-Lissone Interni Bernareggio 66-76, Tigers Cesena-Rucker Sanve San Vendemiano 72-55, Super Flavor Milano-Gimar Basket Lecco 72-65; giovedì 26 ottobre: Tramarossa Vicenza-Rimadesio Desio, Agribertocchi Orzinuovi-Sinermatic Ozzano, Antenore Energia Virtus Padova-Bmr Basket 2000 Reggio Emilia.

Classifica: Faenza 8 punti; Cesena*, San Vendemiano e Milano 6; Padova*, Vicenza*, Ozzano*, Olginate e Cremona 4; Desio*, Lecco*, Orzinuovi*, Crema e Bernareggio 2; Reggio Emilia* e Lugo 0 (* una gara in meno).

Weekend al cioccolato in piazza: sarà realizzata una tavoletta lunga 18 metri

Dal 26 al 28 ottobre stand, laboratori, cooking show, lezioni di pasticceria per bambini e adulti

Chocomoments 2017 (4)La realizzazione di una tavoletta di cioccolato lunga 18 metri, poi offerta in degustazione a tutti i presenti, sarà l’appuntamento clou della seconda edizione di “Chocomoments”, la festa dedicata al cioccolato artigianale in programma da venerdì 26 a domenica 28 ottobre in centro a Faenza. Per tutto il fine settimana piazza della Libertà ospiterà cooking show, lezioni di cioccolato per adulti, laboratori per bambini e una mostra mercato del cioccolato artigianale. L’evento è organizzato da Chocomoments in collaborazione con il Consorzio Faenza Centro.

Gli stand della mostra-mercato resteranno aperti venerdì 26 ottobre dalle 15 alle 20, sabato 27 e domenica 28 ottobre dalle 10 alle 20. Lì, sarà possibile gustare il ricco assortimento di praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, le torte Sacher e le fragole con panna e cioccolato caldo. Inoltre per gli amanti del “cibo degli dei” ci saranno sculture di cioccolato e tante raffinate creazioni, tutte da gustare.

Chocomoments 2017 (2)Sabato e domenica, dalle 10 alle 12, gli adulti potranno imparare a fare i cioccolatini partecipando ai corsi di lavorazione del cioccolato per principianti, a cura dei maestri cioccolatieri Chocomoments (costo 30 euro a persona prenotazione obbligatoria giancarlo.maestrone@gmail.com). Inoltre, il 27 ottobre alle 15 c’è il cooking show sulla realizzazione della Pralina di Faenza. Domenica alle 15 ci sarà invece una dimostrazione sulla preparazione di una torta Sacher, mentre alle 18 spazio al cooking show di Sebastiano Caridi, vincitore della seconda edizione del talent “Il più grande pasticciere d’Italia”, che mostrerà in diretta alcune delle sue originali creazioni.

Intrattenimento anche per i più piccoli con Choco Baby, spazio aperto tutti i giorni dalle 15.30 alle 17.30, nel quale è possibile improvvisare con il cioccolato, muniti di tutte le attrezzature necessarie: grembiuli, cappellini, guanti e strumenti per la lavorazione (costo 5 euro).

Per maggiori informazioni, consultare il sito www.faenzacentro.it, Facebook “Faenza C’entro”, telefono 0546 061945.

Al Masini le riprese del primo videoclip di Foschini, pianista degli Stadio

Il brano “Il giorno perfetto” farà parte del disco “U-mani” del faentino che uscirà nella primavera 2019. Tra gli ospiti del progetto anche Fresu

40397939 10217242661847271 7600087480884264960 O
Fabrizio Foschini

Lunedì 29 ottobre al Teatro Masini di Faenza si realizzeranno le riprese del primo videoclip del faentino Fabrizio Foschini, pianista degli Stadio e di Gaetano Curreri. Il brano si intitola “Il giorno perfetto” e fa parte del progetto musicale di solo piano e strumentale intitolato “U-mani” che vedrà la luce nel 2019. Numerosi e importanti gli ospiti del progetto tra i quali si cita il grande trombettista jazz Paolo Fresu. Il videoclip di Foschini sarà girato dal ravennate Giovanni Scafoglio con il supporto tecnico della Yamaha e anticipa l’uscita del disco per la primavera prossima sul quale sta lavorando il promoter Giordano Sangiorgi. L’organizzazione tecnica e promozionale è a cura dell’Associazione Rumore di Fondo della Casa della Musica in collaborazione con il Mei e grazie al patrocinio del Comune di Faenza. Foschini è stato recentemente premiato al Mei come una delle personalità di spicco della musica faentina e per questo ritirerà un Premio Confesercenti il prossimo 5 dicembre al Teatro Alighieri di Ravenna.

Una mostra alle pescherie della Rocca per scoprire i segreti dei funghi

Appuntamento il 27 e 28 ottobre con gli esperti del Gruppo micologico lughese. Ingresso libero

Funghi PorciniL’obiettivo è diffondere la cultura micologica, grazie anche agli esperti del settore a disposizione del pubblico per illustrare gli esemplari esposti: è tutto pronto a Lugo per la 36esima Mostra del fungo, il tradizionale appuntamento autunnale organizzato dal Gruppo micologico lughese che si terrà quest’anno alle pescherie della Rocca. La mostra inaugurerà sabato 27 ottobre alle 10 e rimarrà aperta nel fine settimana: il sabato fino alle 22, e la domenica dalle 9 alle 22. I visitatori avranno la possibilità di conoscere i funghi del territorio, imparando a distinguere quelli commestibili dalle specie pericolose. La mostra cercherà inoltre di far luce sull’importanza dei funghi per l’ecosistema e la salute dei boschi. La Mostra del fungo, che gode del patrocinio del Comune di Lugo, è a ingresso libero ed è organizzata con il sostegno della Bcc.

Vino e cibo per tre giorni in tre piazze del centro: tutto pronto per Giovinbacco

Edizione numero 16 per la kermesse dedicata ai sapori di Romagna e non solo. Si parte dalle 17 del 26 ottobre

GIOVINBACCO16Per tre giorni, dal 26 al 28 ottobre, il centro della città di Ravenna diventa teatro del vino e del cibo di Romagna. L’edizione numero 16 di “GiovinBacco. Sangiovese in Festa” è ai blocchi di partenza: venerdì 26 ottobre alle 17 in piazza del Popolo a Ravenna è previsto il taglio del nastro da parte delle autorità. Da quel momento fino a domenica sera piazza del Popolo, piazza Kennedy e piazza Unità d’Italia ospiteranno gli stand delle cantine e dei produttori di cibo di strada. La festa ogni anno si arricchisce di nuovi luoghi e proposte per il pubblico: a Palazzo Rasponi dalle Teste in piazza Kennedy ci saraà “Formaggi a Palazzo” che da quest’anno diventerà un focus biennale dedicato ai prodotti caseari locali e nazionali. La formula è sempre la stessa: l’ingresso è libero, per gli assaggi di vino sono a disposizione carnet di tagliandi che si acquistano in Piazza del Popolo e in Piazza Kennedy (da 4, 6 e 10 degustazioni, da 8 a 15 euro con il calice, da 6 a 13 senza calice). Maggiori dettagli sulla kermesse a questo link.

Il sindaco diffonde le foto di chi abbandona rifiuti in strada: «È insoppportabile»

Prime sanzioni grazie alla fototrappole in dotazione alla polizia municipale

Abbandono Rifiuti In Centro Storico A Massa Lombarda, Ottobre 2018 (2)Hanno abbandonato rifiuti agli angoli delle strade in centro storico, convinti di farla franca, ma non avevano fatto i conti con le fototrappole nascoste dal Comune per incastrare i furbetti del rusco. Primi risultati dei nuovi strumenti in dotazione alla polizia municipale della Bassa Romagna: a Massa Lombarda sanzionati alcuni cittadini. E oltre alle sanzioni previste dalla legge, come ulteriore monito ad assumere comportamenti corretti e adeguati, il sindaco Daniele Bassi ha deciso di divulgare le foto nel rispetto delle norme che regolano la privacy.

Abbandono Rifiuti In Centro Storico A Massa Lombarda, Ottobre 2018 (1)«Ritengo insopportabile e inqualificabile il mancato rispetto delle regole che governano la convivenza civile: significa mancanza di rispetto per il prossimo, per il proprio vicino di casa, ma anche per i nostri stessi figli – afferma il primo cittadino –. La nostra azione verso chi genera degrado e non assume semplici e basilari comportamenti per facilitare la comune convivenza e il rispetto dell’ambiente vuole sollecitare una più incisiva presa di coscienza e un maggior senso di comunità».

Chiede all’ex di riprendere le sue cose e lui assalta la porta di casa: arrestato

Un 33enne nel cuore della notte ha preso a calci l’ingresso dell’appartamento della donna che lo aveva lasciato dopo sei mesi perché lui la controllava e prendeva a schiaffi

StalkingDopo sei mesi di relazione lui è diventato sempre più violento e oppressivo e lei ha deciso di interrompere la storia dicendogli di portare via le sue cose da casa ma l’uomo ha reagito assaltando l’appartamento della ex. È stato necessario l’intervento dei carabinieri che hanno cercato di riportare la calma ma di fronte ai comportamenti dell’uomo hanno proceduto con l’arresto. È successo nella notte tra il 23 e il 24 ottobre a Faenza. In manette un 33enne marocchino.

Alla centrale operativa è arrivata una chiamata d’emergenza da parte di un esercente di un bar del centro. L’uomo segnalava che una persona dopo aver forzato il portone d’ingresso di una palazzina si era introdotto all’interno del condominio. La pattuglia del radiomobile intervenuta sul posto si è accorta di una donna che chiedeva aiuto da una finestra. I carabinieri hanno trovato il 33enne, già noto alle forze dell’ordine, che urlava e prendeva a calci la porta di casa della donna.

Dopo aver riportato la calma i carabinieri hanno fatto aprire la porta dell’abitazione dalla donna; il 33enne però ha ripreso a inveire contro la ex tentando di colpirla. Lo straniero è stato così ammanettato e mentre i carabinieri lo facevano scendere dalle scale ha tentato di fuggire, spintonando i militari. Il tutto davanti agli occhi dei due figli di pochi anni della donna.

La donna ha poi raccontato ai militari che la relazione era iniziata sei mesi prima ma negli ultimi tempi l’uomo aveva iniziato ad avere un atteggiamento aggressivo: la rimproverava e sempre più spesso la schiaffeggiava. Inoltre la controllava sul lavoro e le monitorava il cellulare per capire con chi avesse conversazioni telefoniche e con chi si scambiasse messaggi.

L’uomo è stato arrestato per atti persecutori, violazione di domicilio, resistenza a pubblico ufficiale e nella notte è stato portato in carcere. Il Gip ha poi comminato nei suoi confronti la misura del divieto di avvicinamento.

Il Diabolik diventa Figo: il pub cambia nome e look per alzare l’età dei clienti

In centro storico a Ravenna novità per il locale all’interno del Mariani Lifestyle. Dal 25 ottobre ogni giovedì cena con dj-set e party: non più teenager ma da 20-25 anni in su

44324892 10213026743399619 1709502695838056448 O
A sinistra Edoardo Bucci nel nuovo Figo, in una foto pubblicata sulla sua bacheca Facebook

Il Diabolik diventa Figo. Cambio di nome e di look per il pub al primo piano del Mariani Lifestyle in via Ponte Marino a Ravenna, nel cuore del centro storico. A cambiare completamente è lo stile del locale che vuole cambiare target di pubblico: non più il popolo dei teenager ma una clientela dai 20-25 anni in su. Il locale resterà aperto (sempre solo alla sera) fino a novembre da martedì e domenica e poi tutti i giorni, con un appuntamento fisso: il giovedì (dal 25 ottobre) sarà la sera del “dinner show” con dj-set e party in collaborazione con locali della Riviera. Si comincia quindi questa sera con Mitch B. e Danny Pee in consolle per animare la cena.

La gestione è in mano a Edoardo Bucci, figlio di Maurizio che rilanciò la struttura nell’inverno 2013 e tuttora cura l’osteria Passatelli al piano terra. In menù ci saranno solo hamburger e pizza, «ma all’insegna della massima qualità – ci racconta Bucci – con prodotti totalmente artigianali e handmade, anche senza glutine, niente di congelato, tra grani antichi, mozzarella campana, lievito madre…».

Il Faenza si rialza e fa piangere i baby di Bologna. Il Ravenna cade dal Castello

Rugby C1 / I manfredi centrano una convincente vittoria in territorio felsineo, superando i cadetti rossoblù, mentre i porpora-oro si inchinano ai castellani dopo essere stati più volte in vantaggio

Castel San Pietro Ravenna Rugby
Una immagine della partita persa dal Ravenna Rfc a Castel San Pietro

Cronaca Ravenna Inaspettata battuta d’arresto per il Ravenna Rugby, che alla seconda giornata di campionato esce sconfitto dal campo di Castel San Pietro, cedendo nell’ultimo quarto di partita. Partono bene i porpora-oro che già al 8’ marcano la prima meta con Shehu (0-5). Dalla piazzola trasforma Cersosimo (0-7). I padroni di casa appaiono però molto determinati e segnano due mete nel giro di pochi minuti, ribaltando quindi il punteggio (10-7). Poco più tardi è ancora Cersosimo a pareggiare il conto su punizione (10-10). L’equilibrio viene di nuovo rotto dai gialloblù, che al 40’ chiudono la prima frazione sul 15-10. Nella ripresa al 5’ è il capitano Xella a servire Cersosimo che schiaccia sotto i pali, con conseguente facile trasformazione che capovolge il punteggio (15-17). Nel giro di pochi minuti, però, un paio di episodi sfortunati fanno girare l’inerzia del match a favore dei locali: prima un passaggio orizzontale dell’estremo bizantino dentro la propria area viene intercettato dal centro castellano, che regala ai suoi il controsorpasso (22-17), poi, dopo il momentaneo pareggio a opera di Shehu (22-22), Cersosimo sceglie di operare la trasformazione con un drop ma viene stoppato dall’avversario, che ha la possibilità di caricare il calciatore non appena lo stesso si avvia alla rincorsa per effettuare il calcio stesso. Il Ravenna accusa il colpo e non riesce più a giocare con lucidità e ad esprimere il proprio gioco: svariati errori di “handling” consentono al Castel San Pietro di prendere il sopravvento e di andare in meta altre due volte nel finale, chiudendo l’incontro sul 34-22 (punti in classifica 5 a 0).
Formazione Ravenna Rfc: Di Pace (Zinzani), Bassi, Burgalassi (Benelli), Xella, Gaudenzi, De Zerbi, Biagiotti, Sangiorgi, Lo Forte, Cersosimo, Hedli (Spagnolo), Shehu, Capone, Cantatore, Trolio. A disp: Ibra, Poggi, Morganti. All.: Mingolini.

Cronaca Faenza Convincente e meritata vittoria per il Faenza Rugby a Bologna. I manfredi iniziano male il match contro il Bologna 1928 cadetta, a causa di una difesa in difficoltà, con i padroni di casa che si portano subito sul 10-0. Passati i primi venti minuti di gioco i “Leoni” prendono le misure agli avversari e impongono il proprio gioco grazie a una mischia e una touche superiori che lasciano poco spazio ai generosi avversari. Il Faenza Rugby segna sei mete, con Di Bari (2), Baldini, Farolfi, Serrao, più una meta di punizione assegnata dall’arbitro, mentre Falco centra i pali con le trasformazioni, e la partita si chiude sul punteggio di 40-29 per i faentini. I cinque punti conquistati permettono Faenza di raggiungere proprio l’Imola Rugby al secondo posto in classifica e lo scontro diretto è importante per le due squadre impegnate nella lotta al vertice del girone che vede in testa il Formigine. Il kick off al campo della Graziola è previsto per le ore 14.30.
Formazione Faenza Rugby: Serrao, Falco, Verità, Baldini, Zbereanu, Satalino, Cafaggi, Zoli  Carrari, Vassura, Artizzu, Drei, Farolfi, Di Bari, Dal Pozzo (entrati Kone, Ruffini, Cornacchia, Morini, Gualandri). All.: Venturi.

Serie C1 (girone E) – Risultati (seconda giornata): Bologna 1928 cadetta-Faenza Rugby 29-40, Highlanders Formigine-Imola Rugby 21-16, Rugby Castel San Pietro-Ravenna Rfc 34-22.
Classifica: Formigine 9, Imola 6, Faenza 6, Bologna 1, Ravenna  0, Castel San Pietro -3.

Tre giovani della Schermistica Lughese qualificati per la prova nazionale Under 20

Scherma / A Legnano gli spadisti Guido Pirazzini, Ilaria Battazza e Sofia Billi conquistano il pass per l’importante gara che si terrà dal 23 al 25 novembre a Ravenna

Ilaria Battazza
La baby spadista lughese Ilaria Battazza

Quello appena trascorso è stato un weekend ricco di soddisfazioni per la Società Schermistica Lughese, impegnata a Legnano, nel Veneto, nella Prima prova nazionale Under 17. Nella cittadina lombarda centinaia di giovani schermidori si sono sfidati, oltre che per il trofeo di categoria, anche per ottenere il diritto di gareggiare nella categoria superiore e di conseguenza partecipare alla prova nazionale Under 20 in programma dal 23 al 25 novembre a Ravenna. Grazie agli ottimi piazzamenti ottenuti ben tre atleti lughesi, guidati dai maestri Guido Marzari e Fulvio Barcucci, hanno ottenuto l’ambita qualificazione. Si tratta di Guido Pirazzini, giunto 24° su ben 433 partecipanti, per la spada maschile e di Ilaria Battazza e Sofia Billi per la spada femminile, nell’ordine 25ª e 37ª su 343 concorrenti. Una menzione meritano anche gli altri schermidori che hanno rappresentato Lugo in questa impegnativa prova: si tratta di Federico Carta, Francesco Colombo, Alessandro Fabbi, Sophia Rigon e Riccardo Zanoni.

Tanti podi per gli Arcieri Bizantini nella 20ª edizione del “Città di Ravenna”

Tiro con l’arco / I ravennati conquistano ben sei medaglie, tra cui spiccano gli ori di Sofia Fuschini e della squadra femminile di arco olimpico

Podio Allieve Femminile
La squadra femminile allieve è salita sul podio

Nel fine settimana scorso gli Arcieri Bizantini hanno ospitato una novantina di arcieri provenienti dall’Emilia Romagna, Marche e Veneto per la 20ª edizione del “Torneo Città di Ravenna”. Tra tiri di prova, voleè buone e altre meno buone, gli atleti ravennati hanno fatto centro anche stavolta sia nell’individuale che a squadre, conquistando un totale di sei medaglie.

Alla grande Sofia Fuschini che non arresta la sua corsa verso l’alto, che batte il suo precedente record personale di 450 punti con un ottimo 475 (234+241) che le permette di conquistare la medaglia d’oro per la categoria arco olimpico allievi femminile. Il punteggio ottenuto le permette anche di stabilire il nuovo record di compagnia per la categoria allievi femminile, sempre da lei siglato a Castenaso lo scorso anno. E’ record personale anche per Niccolò Corsini, allievi arco olimpico maschile, che migliora di circa 60 punti il suo precedente risultato (per un totale di 456), aggiudicandosi il quinto posto. Denis Costantini, nell’arco compound, con il punteggio di 572 (287+285) sale sul podio mettendosi al collo la medaglia d’argento.

Bene le squadre che fanno incetta di medaglie, conquistano ben quattro podi. Medaglia d’oro per Silvia Soglia (423), Marina Massaroli (417 record personale) e Samanta Mazzotti (382 record personale) per l’arco olimpico senior femminile con il punteggio di 1222. È d’argento invece la medaglia dei compoundisti Denis Costantini (572), Luca Ravaioli (567), Alessandro Farinella (536 e record personale) con 1675. Bronzo per Riccardo Canali (459 record personale), Giovanni Putzu (456 record personale) e Marco Fuschini (363) per la categoria arco olimpico senior maschile con 1278 punti e per Luca Cicognani (505), Simone Pizzi (496) e Franco Travaglini (482) per la categoria master maschile arco olimpico con il punteggio di 1483.

Prossimo appuntamento per gli Arcieri Bizantini è per venerdì 26 ottobre nella sala tiro di Via Lago di Garda per la serata di presentazione dei corsi Fitarco e Fiarc per ragazzi e adulti. L’appuntamento è per le ore 21, non serve prenotazione e si avrà la possibilità di provare il tiro con l’arco.

Un seminario di cinque incontri per imparare a usare l’archivio storico

Una ricerca su cinque è fatta da chi vuole ricostruire l’albero genealogico della propria famiglia

Hdr
hdr

Poco più di 6.700 documenti tra registri, fascicoli, volumi e pergamene che coprono un arco temporale che va dal 1511 ai primi anni ’70. È l’archivio storico comunale di Cervia, conservato nel palazzo comunale, che per l’inverno 2018-19 ha programmato un laboratorio di genealogia che si intitola “Sono storie di famiglia”. Una serie di cinque incontri tra metà dicembre e marzo: con l’aiuto di docenti specializzati i partecipanti potranno imparare ad orientarsi lungo un percorso affascinante, ma talvolta tortuoso, sia tra le carte e i registri degli archivi, sia attraverso gli strumenti e le banche dati oggi disponibili su Internet.

L’idea nasce da un dato statistico: almeno il 20 percento delle ricerche è svolto da cittadini che desiderano ricostruire il proprio albero genealogico e, per quanto possibile, della storia della propria famiglia.

Il progetto, in collaborazione con l’Ecomuseo del Sale e del Mare e la biblioteca comunale Goia, è stato possibile grazie ad un investimento di seimila euro, di cui  tremila euro cofinanziati dalla Regione Emilia-Romagna.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi