sabato
13 Settembre 2025

Tutto risultati: il Classe sbatte contro il Sasso. Eccellenza, è solo Alfonsine

Calcio / Altra sconfitta in terra bolognese per i biancorossi, che non trasformano un rigore con Noschese. A parte la capolista, tutte le ravennati finiscono ko. In Promozione il Reda fa lo sgambetto al Solarolo, mentre la Del Duca non si ferma. Tabellini, risultati e classifiche

Rigore Classe Parato
Il rigore parato da Monari a Noschese del Classe (foto Facebook Sasso Marconi)

Serie D

Girone D (settima giornata)

Sasso Marconi-Classe 2-0
SASSO MARCONI: Monari, Mele (1’ st Cosner), Serra (1’ st De Lucca), Giacomoni, Alessi, Satalino (16’ st Garni), Sanzo, Tonelli, Della Rocca (35’ st Girotti), Rrapaj (16’ st Spezzani), Barranca. A disp. Ferrone, Benucci, Betti, D’Antini. All. Moscariello.
CLASSE: Palermo, Larese, Valenza (34’ st Ricci Frabattista), Ballardini, Ceroni, Caidi, Fabbri (1’ st De Rose), Centonze, Dall’Agata (30’ st Innocenti), Arrondini (37’ st Fiaschini), Noschese. A disp.: Bovo, Ferri, Sedioli, Felli, Montemaggi. All.: Orecchia.
ARBITRO: Gandino di Alessandria.
RETI: 28’ st Barranca, 45’ st Girotti.

Altri risultati: Adrense-Fanfulla 1-4, Calvina-Fiorenzuola 2-2, Lentigione-OltrepoVoghera 0-0, Modena-Crema 4-2, Pavia-Reggio Audace 2-0, Pergolettese-Axys Zola 1-1, San Marino-Ciliverghe Mazzano 0-0, Vigor Carpaneto-Mezzolara 3-0.

Classifica: Modena 19 punti; Fanfulla 16; Crema 13; Vigor Carpaneto, Pavia e Pergolettese 12; Reggio Audace e Fiorenzuola 11; Mezzolara 9; Sasso Marconi e Calvina 8; San Marino e Ciliverghe 7; Adrense e Classe 6; OltrepoVoghera e Axys Zola 5; Lentigione 4.

Eccellenza

Girone B (nona giornata)

Faenza-Marignanese 1-2
FAENZA: Calderoni, Fantinelli, Albonetti (15’ st Venturelli), L. Franceschini (30’ st Bertoni), Gavelli (38’ st Salazar), De Luca, Teleman, Missiroli, Tosi (30’ st Savioni), Lanzoni (5’ st Gardenghi), Malo. All.: Assirelli.
MARIGNANESE: Azzolini, Sanchini, Beninati (10’ st Moretti, 20’ st Tonelli), Conti, Dominici, Samba, Carnesecchi, Fabbri, Donati, Santoni (35’ st Pensalfine), Salvatori. All.: Lilli.
RETI: 21’ pt Dominici, 1’ st rig. Santoni, 11’ st Gardenghi.

Giovane Cattolica-Cotignola 3-1
GIOVANE CATTOLICA: Andreani (31’ st G. Palazzi), Casolla, Di Addario, Mercuri, D. Bianchi, Ceramicoli, Sylla (25’ st Bacchielli), N. Palazzi (36’ st Pari), Boschetti, Sartori, Bartomioli (17’ st Protino). All.: Angelini.
COTIGNOLA: Cesaretti, Leonardi (19’ st Hdada), Carapia (36’ st Castellari), Sisti, Orlando, Manaresi, Pirazzoli, Paganelli (25’ st Battiloro), Bazhdari, Fabbri, Tamburini. All.: Folli.
RETI: 11’ pt Sisti, 14’ e 21’ pt Sartori, 41’ st Pari.

Granamica-Alfonsine 2-3
GRANAMICA: Bertocchi, Dondi (2’ st Soverini), Giuliani, Vinjolly, Cicerchia, Puggioli, Hinek, L. Capitanio, Raspadori, Baldazzi, F. Capitanio. All.: Nesi.
ALFONSINE: Lusa, Ricci Maccarini, E. Sarto, Magri, Bertoni, Fonte, Tavolieri, Derjai, Salomone, Filippi (25’ st Innocenti), Focaccia. All.: Gori.
RETI: 30’ pt Fonte, 35’ pt Giuliani, 6’ st Fonte, 25’ st Puggioli, 29’ st Focaccia.

Massa Lombarda-Sant’Agostino 1-2
MASSA LOMBARDA: Bracchetti, Vaccari (28’ st Donati), Dongellini, Selleri, Gramigna, Bevoni, Sasso, Trombetti, Tonini, Cavini (1’ st Scala), Franchini. All.: Nannini.
SANT’AGOSTINO: Costantino, Saletti, Cioni, Iazzetta, Tonazzi, Att. Molossi (1’ st Pallara), Berto (14’ st Farina), Alì Molossi, Trombetta, Guriola, Slimani (42’ st Dinelli). All.: Ghedini.
RETI: 4’ pt Franchini, 10’ pt Berto, 40’ pt Alì Molossi.

Sanpaimola-Riccione 1-2
SANPAIMOLA: Baldani, Visani (19’ st Ragazzini), M. Alessandrini, Mengolini, Landini, Gabrielli, Borini, S. Alessandrini, Colino, Carboni (24’ st Errani), Vincenti (24’ st Alpi). All.: Tinti.
RICCIONE: Passaniti, Ioli, Piscaglia, Alberigi (23’ st Censoni), De Luigi, Righetti, Perazzini (15’ st Mani), Sottile, Docente (23’ st Zafferani), Cuomo, Grimellini. All.: Giorgi.
RETI: 10’ st rig. e 19’ st Docente, 47’ st Colino.

Altri risultati: Argentana-Medicina Fossatone 2-3, Copparese-Progresso 2-1, Corticella-Castrocaro 0-0, Diegaro-Virtus Castelfranco 1-2.

Classifica: Alfonsine 22 punti; Virtus Castelfranco , Copparese e Marignanese 18; Argentana 16; Giovane Cattolica 14; Castrocaro e Massa Lombarda 13; Sant’Agostino e Progresso 12; Medicina Fossatone e Riccione 11; Diegaro e Sanpaimola 10; Corticella 9; Faenza e Granamica 7; Cotignola 1.

Promozione

Girone C (nona giornata)

Conselice-Casumaro 2-4
(25’ st Seck, 45’ st Sebastiani; 15’ pt Battistella, 43’ pt Passerini, 7’ st Manfredini, 16’ st Bicaku)

Sparta Castelbolognese-Castenaso 1-0
(14’ st Genuario)

Lavezzola-Bentivoglio 2-0
(32’ pt e 47’ pt Fancello)

RedaSolarolo 1-0
(45’ pt Conti)

Altri risultati: Anzolavino-Sesto Imolese 1-0, Faro-Porretta 2-1, Masi Torello-Vadese 3-1, Portuense-Trebbo 0-1, Terre del Reno-Valsanterno 1-0.

Classifica: Solarolo 18 punti; Sparta Castelbolognese, Casumaro e Anzolavino 15; Masi Torello Voghiera, Castenaso e Vadese 14; Faro 13; Trebbo, Valsanterno e Portuense 11; Conselice, Reda°, Lavezzola, Terre del Reno, Porretta e Sesto Imolese 9; Bentivoglio 7 (° 4 punti di penalizzazione).

Girone D (nona giornata)

Cervia-Civitella 2-0
(45’ pt Zanigni, 17’ st Bondi)

Cava-Reno 1-2
(4’ st rig. Asturi; 29’ pt rig. Taddei, 36’ st Francisconi)

Russi-Torconca 1-0
(27’ pt Sow)

San Pietro in Vincoli-Sampierana 1-1
(5’ st Spazzoli; 17’ st Giovannetti)

Stella Rimini-Del Duca Ribelle 0-2
(26’ pt e 50’ st Nisi)

Altri risultati: Gambettola-Igea Marina 0-0, Morciano-Fratta Terme 3-3, Pietracuta-Misano 3-1, Ronco Edelweiss-Tropical Coriano 2-0.

Classifica: Ronco Edelweiss 27 punti; Del Duca Ribelle 25; Tropical Coriano 19; Sampierana e Cervia 16; Stella Rimini 14; Vis Misano*, Fratta Terme, Russi e Reno 11; Torconca, San Pietro in Vincoli e Cava 10; Igea Marina e Pietracuta 8; Civitella e Gambettola 7; Morciano* 2 (* una gara in meno).

Prima Categoria

Girone G (settima giornata)

Cibox-Virtus Faenza 1-1
(37’ pt rig. F. Bagnolini; 7’ pt Dalmonte)

Forlimpopoli-Azzurra Romagna 2-0
(38’ st Castellucci, 42’ st Di Muro)

Fosso Ghiaia-Valbidente 0-1
(24’ st rig. Cangialosi)

Riolo Terme-Vallesavio 3-4
(13’ st e 18’ st Foschi, 17’ st Rava; 9’ pt, 30’ pt, 3’ st e 33’ st Pacchioni)

Savarna-Meldola 0-1
(25’ pt Masini)

Due Emme-Bagnacavallo 2-1
(30’ pt e 34’ pt Gregori; 10’ pt Marilungo)

Altri risultati: Rumagna-Santa Sofia 1-0, San Leonardo-San Vittore 4-4.

Classifica: Valbidente 15 punti; Riolo Terme e Virtus Faenza 14; Vallesavio, Meldola e Cibox 13; Forlimpopoli e Bagnacavallo 11; Fosso Ghiaia 10; Savarna*, San Vittore e Due Emme 8; San Leonardo 6; Rumagna 5; Azzurra Romagna 3; Santa Sofia* 1 (* una gara in meno).

Girone H (sesta giornata)

Savio-Novafeltria 1-2
(11’ st Savini; 19’ pt Stefanelli, 37’ st Balducci)

Altri risultati: Mondaino-Bakia 5-2, Sala-Alta Valconca 2-1, Riccione-Granata 0-1, Roncofreddo-Rivazzurra 2-2, Sant’Ermete-Bellaria 5-0, San Clemente-Gatteo 0-2, Verucchio-Athletic Poggio 3-0.

Classifica: Sala 15 punti; Roncofreddo e Novafeltria 14; Granata 13; Verucchio 12; Gatteo 11; Mondaino*, Riccione e Savio 10; Rivazzurra e Athletic Poggio 8; San Clemente e Sant’Ermete 6; Bakia 5; Alta Valconca* 3; Bellaria 2 (* una gara in meno).

La Consar lotta per tre set, ma alla fine non riesce a strappare punti a Modena

Volley Superlega / A lungo in partita, Saitta e compagni scompaiono nella quarta frazione, quando invece avrebbero dovuto provare la rimonta. Troppi gli errori in attacco e al servizio, mentre l’Azimut si è rivelata più cinica e concreta

Ravenna-Modena 1-3
(23-25, 25-18, 22-25, 16-25)
CONSAR RAVENNA: Poglajen 9, Verhees 8, Rychlicki 16, Raffaelli 9, Russo 8, Saitta 2, Goi (L); Lavia, Smidl 1, Elia. Ne: Di Tommaso, Argenta, Marchini. All.: Graziosi.
AZIMUT LEO SHOES MODENA: Urnaut 17, Anzani 9, Zaytsev 6, Bednorz 4, Holt 9, Christenson 1, Rossini (L); Pinali 2, Mazzone, Kaliberda 6, Pierotti. Ne: Benvenuti (L), Van Der Ent, Keemink. All.: Velasco.
ARBITRI: Tanasi di Siracusa e Simbari di Milano.
NOTE – Ravenna: bs 24, bv 4, errori 15, muri 4; Modena: bs 23, bv 3, errori 11, muri 6. Durata set 36’, 28’, 30’, 23’ (tot. 117’). Mvp: Urnaut. Spettatori 3330, incasso 32.443 euro. Osservato un minuto di silenzio in ricordo di Sara Anzanello.

RAVENNA 28/10/2018. VOLLEY PALLAVOLO. Consar Ravenna Azimut Leo Shoes Modena.
Un attacco dell’opposto della Consar Kamil Rychlicki, autore di 16 punti

Si ferma quando avrebbe dovuto accelerare, la Consar, cadendo sotto i colpi dell’Azimut dopo che era riuscita a tenerle testa per tre set. In un Pala De André da “sold out”, con più di tremila spettaori sulle tribune, i ravennati si inchinano in quattro frazioni ai modenesi, che nei momenti importanti si sono rivelati più cinici e concreti. La squadra di Graziosi esprime la sua migliore pallavolo soprattutto nel secondo periodo, vinto in modo netto, ma nel bilancio finale della partita paga a caro prezzo i troppi errori commessi in attacco e in battuta. Prima della partita il sindaco di Ravenna de Pascale e il presidente della Regione Bonaccini hanno consegnato i premi alle due società, ultime in Italia ad aver vinto un trofeo: nell’ordine la Challenge Cup e la Supercoppa Italiana.

I sestetti Il tecnico Graziosi conferma il sestetto che si è messo in luce in questo primo scorcio di stagione con Rychlicki in diagonale con Saitta, Russo e Verhees al centro, Poglajen e Raffaelli di banda e Goi libero. Velasco risponde con la diagonale Christenson-Zaytsev, Anzani-Holt centrali e Bednorz-Urnaut schiacciatori. Rossini è il libero.

Primo set Un errore al servizio di Zaystsev e un attacco vincente di Rychlicki producono il primo strappo per Ravenna (4-2), subito ricucito da Modena. Che a sua volta allunga a +3 (6-9) col turno al servizio di Christenson e un doloroso muro di Urnaut su Rychlicki, che si riscatta subito portando i suoi sul 9-9 con due attacchi vincenti, e il supporto di una magia di Saitta. Nuova accelerata dell’Azimut (16-13) con la velenosa battuta di Holt che mette in difficoltà la ricezione di casa e primo time out di coach Graziosi. Verhees al servizio riporta a galla la Consar (19-20) e per Velasco è il momento del time-out. Poglajen sfonda il muro a tre modenese e firma il 22 pari. Lavia e Holt sbagliano la battuta, poi Zaytsev, fin lì abbastanza abulico, piazza i due attacchi del set, l’ultimo dopo controllo del video-check.

Secondo set Ravenna parte subito forte sulla battuta di Poglajen (3-0), Goi raccoglie tutto e Russo domina al centro (6-3). Modena si scuote e conquista la parità a quota 6. Si procede punto a  punto, prima di un nuovo allungo Consar, firmato da Rychlicki e Russo entrambi con la mano caldissima (15-12). Verhees e un’invasione Azimut propiziano il +6 Consar (20-14). Modena si scuote (20-16) e coach Graziosi richiama i suoi con un provvidenziale time-out, perché dopo è solo Consar con Rychlicki implacabile finalizzatore. E’ un muro di Russo a sancire il 25-18 e l’1-1.

Terzo set Azimut subito avanti, ma la Consar tiene il passo e approda alla parità sul 5-5 con un ace di Russo. Nuovo allungo dell’Azimut, che vola sul +4 (6-10) costringendo Graziosi al time-out. La squadra ospite spinge sull’acceleratore, la Consar fatica ma non molla. Un ace di Russo la riporta sotto (12-15) e Velasco fiuta il pericolo, chiamando il time-out. Holt continua su alti livelli, Kaliberda si rivela un utile ed efficace innesto ma dall’altra parte Russo non è da meno. Ma l’Azimut – con Zaytsev nel frattempo in panchina a farsi massaggiare – tiene il vantaggio, conquistando la terza frazione, su un errore al servizio di Poglajen, confermato dal video check.

Quarto set Inizio punto a punto, poi due muri di Modena e due attacchi out di Raffaelli e Rychlicki provocano il primo allungo (6-10). La Consar accusa il colpo mentre dall’altra parte della rete Modena, sempre senza lo “Zar”, ma con un Christianson ancora lucido, un Holt sontuoso e un Urnaut sempre determinante, alla fine premiato come MVP, trova i punti dell’allungo definitivo. L’Azimut chiude 25-16 con un muro su Smidl e un errore al servizio di Poglajen.

Dichiarazioni del dopo-gara
Gianluca Graziosi
(tecnico Consar Ravenna): «Abbiamo iniziato molto bene ma poi c’era da cambiare un po’ marcia, perché giocare al livello dei primi tre set non era più sufficiente. E’ invece uscita la qualità di Modena, siamo calati nel servizio, e nel quarto set ci siamo un po’ afflosciati. Le abbiamo provate tutte, ma è stato quasi fisiologico avere un calo mentale. Un pensierino a poter vincere la partita o a fare punti l’avevamo anche con Zaytsev in campo, perché stavamo giocando alla pari. Siamo mancati nel momento in cui bisognava dare l’accelerata».

Risultati (terza giornata): Sir Safety Perugia-Itas Trentino 3-1, Calzedonia Verona-Lube Civitanova 1-3, Revivre Milano-Top Volley Latina 2-3, Consar Ravenna-Azimut Modena 1-3, Kioene Padova-Bcc Castellana Grotte 3-1, Callipo Vibo Valentia-Vero Volley Monza 1-3, Emma Villas Siena-Globo Sora 2-3.

Classifica: Perugia e Civitanova 9 punti; Modena 8; Trentino e Monza 6; Vibo Valentia 5; Milano 4; Ravenna, Padova e Verona 3; Latina, Sora e Siena 2; Castellana Grotte 1.

Tutto risultati: Cervia espugnata dalla Libertas Forlì, Lugo scivola a Rovigo

Volley / In B2 femminile terza sconfitta di fila per le gialloblù, ancora ferme al palo. Trasferta senza gioia per la Liverani. In C l’Atlas si aggiudica il derby col Conselice e sorridono La Greppia e Fenix: tutti i tabellini. In D Bagnacavallo, Acsi e Russi col vento in poppa: risultati e classifiche

My Mech Cervia
Un time out della My Mech Cervia del tecnico Massimo Braghiroli

Serie B2 femminile

Girone E (terza giornata)

Cervia-Libertas Forlì 0-3
(14-25, 12-25, 14-25)
MY MECH CERVIA: Fortunati 1, Bosio 5, Di Fazio 3, Ricci 7, Ceroni 3, Pais Marden, Petta 1, Haly 1, Toppetti, Gasperini, Fabbri (L). Ne: Colombo. All.: Braghiroli.
LIBERTAS FORLI’: Stradaioli 7, Geminiani, Morelli, Raggi 4, Valpiani 4, Bettini, Bernabè 12, Grillini 3, Gardini 4, Rossi 15. Ne: Laghi. All.: Delgado.
ARBITRI: Casciato e Santoniccolo.

Rovigo-Lugo 3-0
(26-24, 26-24, 25-12)
FRUVIT ROVIGO: Coltro 3, Toffanin 8, Bolognesi 19, D’Issepi 13, Marini 10, Berotto 4, Ghiotti, Franzoso (L), Troello (L). Ne: Schibuola, Baù, Fyda, Ferroni. All.: Bissacco.
LIVERANI CASTELLARI LUGO: Capriotti, Grasso 5, Lauciello 3, Milesi 10, Piovaccari 8, Rizzo 10, Migliori 1, Mattioli, Corrente, Cavalli (L), Sangiorgi (L). Ne: Gaddoni, Bina. All.: Marone.
ARBITRI: Gambarotto e De Nard.
NOTE – Battute vincenti: Rovigo 12, Lugo 5. Battute sbagliate: Rovigo 12, Lugo 7. Muri: Rovigo 8, Lugo 7. Errori: Rovigo 9, Lugo 13.

Altri risultati: Arbor Interclays Reggio Emilia-Pianamiele Ozzano 3-0, Caf Acli Stella Rimini-Esperia Cremona 0-3, Civiemme Campagnola-Rubierese 1-3, Clai Imola-Gramsci Pool Reggio Emilia 3-0, Calerno Sant’Ilario d’Enza-Emanuel Riviera Rimini 0-3.
Classifica: Rubierese 9 punti; Libertas Forlì, Imola e Arbor Interclays Reggio 8; Riviera Rimini, Rovigo e Gramsci Pool Reggio 6; Cremona 5; Lugo 4; Ozzano 3; Campagnola, Stella Rimini, Cervia e Sant’Ilario d’Enza 0.

Serie C maschile

Girone B (prima giornata)

Volley Club Cesena-Porto Robur Costa Ravenna 3-0
(25-18, 25-16, 25-19)
CONSAR PORTO ROBUR COSTA RAVENNA: Frascio 11, Grottoli 2, Maretti 2, Raggi 1, Santomieri 1, Bellettini 3, Cardia 14, Baroni 3, Caleca, Passalacqua 3, Lolli (L), Pagnani (L). All.: Marasca.
Foris Index Conselice-Atlas Santo Stefano 0-3
(21-25, 22-25, 20-25)
FORIS INDEX CONSELICE: Zambelli 1, Babini 7, Cicognani 7, Saiani 11, Polastri 5, Contarini 13, Spadoni, Ciuffoli 1, Ricci Maccarini, C. Monti (L). Ne: Vignini. All.: Valli.
CONAD SAN ZACCARIA ATLAS SANTO STEFANO: Martini 4, D’Andria 8, Casadei 9, Taglioli 17, Silvagni 6, Garavini 4, Fantini, Bussi, Scarpellini 3, Piadelli 5, F. Monti (L). Ne: Dellacasa, Gatti (L). All.: De Marco.
Spem Faenza-Titan Services San Marino 2-3
(24-26, 25-23, 15-25, 25-20, 5-15)
SPEM VOLLEY 2016 FAENZA: Cicconi 3, Lobietti 1, Giugni 13, Marchetti 12, Giusti 9, Alpi, Bianchedi 1, Colasurdo 1, Olivucci, Berti 10, Rota 11, Fabbri (L), Lassi (L). All.: Querzola.
Altri risultati: Volley Cesenatico-Pagnoni San Giovanni in Marignano 2-3, Hipix Spezzano-Dinamo Bellaria 1-3, Univolley Carpi-PlastorgommaKerakoll Sassuolo 0-3.
Classifica: San Zaccaria°° 9 punti; Cesena, Sassuolo e Dinamo Bellaria 3; San Marino e San Giovanni M.° 2; Cesenatico e Faenza 1; Spezzano, Conselice, Carpi e Consar Ravenna° 0 (° una gara in più).

Serie C femminile

Girone C (terza giornata)

La Greppia Cervia-Retina Cattolica 3-0
(28-26, 25-16, 25-19)
LA GREPPIA CERVIA VOLLEY: Agostini 13, Zatti, Magnani 8, Colombo 7, Villa 6, Pappacena 15, Petrarca 1, Caniato 4, Desiderio (L), Loffredo (L). Ne: Fontana, Convertino, Piraccini. All.: Briganti.
Libertas Claus Forlì-Massa Lombarda 3-2
(25-16, 16-25, 25-22, 22-25, 15-10)
MASSA VOLLEY MASSA LOMBARDA: Toschi 1, Galassi 8, Spada 11, Diop 12, Piancastelli 1, Verlicchi 11, Domenichini 18, Bellettini 7, Sassatelli (L). Ne: Martelli, Montebugnoli, Massioni, Castellani 2. All.: Zaniboni.
Olimpia Teodora Ravenna-Far Castenaso 2-3
(25-23, 25-23, 23-25, 22-25, 11-15)
OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Poggi 4, Fontemaggi 11, Missiroli 18, Maiolani 7, Fusaroli 2, Monaco 10, Morolli (L); Ceccoli, Tampieri 7. Ne: Reynoso, Servadei, Bendoni, Paoloni (L). All.: Rizzi.
Gut Chemical Bellaria-Faenza 0-3
(13-25, 17-25, 18-25)
FENIX FAENZA: Alberti 8, Tomat 12, Melandri 10, Taglioli, L. Guardigli 12, Emiliani, Tortolani, Maines 3, E. Guardigli, Zannoni, Martelli (L), Greco (L). Ne: Gorini. All.: Serattini.
Altri risultati: Pontevecchio Bologna Datamec-Rubicone In Volley Savignano 3-1, Flamigni Kelematica San Martino in Strada-Maccagnani Molinella 2-3. Riposa: Banca San Marino.
Classifica: Faenza e Castenaso 8 punti; Libertas Forlì e Massa Lombarda 7; Cervia e Molinella 4; Pontevecchio Bologna*, Cattolica e Olimpia Teodora Ravenna 3; Sammartinese 2; Rubicone 1; San Marino* e Bellaria* 0 (* una gara in meno).

Serie D maschile

Girone C (terza giornata): Fulgur Bcc Bagnacavallo-Arredo Uno Argenta 3-0 (16, 15, 16), Benatti Pontelagoscuro-Rainbow Forlimpopoli 3-1, Paolo Poggi San Lazzaro-Around Team Cesena 3-0, Budrio-Pietro Pezzi Ravenna 0-3 (10, 14, 15), Viserba-Dinamo Bellaria 3-0, Crevavolley-Fresk’o Savena 0-3, Consar Ravenna-Sesto Imolese 3-1 (25-22, 16-25, 25-23, 25-21).
Classifica: Bagnacavallo, Savena e Pontelagoscuro 9 punti; San Lazzaro e Viserba 8; Pietro Pezzi Ravenna 6; Forlimpopoli 4; Consar Ravenna e Around Team Cesena 3; Dinamo Bellaria 2; Sesto Imolese e Budrio 1; Crevalcore e Argenta 0.

Serie D femminile

Girone C (terza giornata): Tecnoprotezione Faenza-Aglio Voghiera 2-3 (25-21, 12-25, 25-22, 20-25, 12-15), Pallavolo Ferrara-Fulgur Mixer Bagnacavallo 1-3 (26-24, 11-25, 21-25, 19-25), Giacobazzi Nonantola-Reda 2-3 (23-25, 22-25, 25-18, 25-22, 10-15), Budrio-Pgs Bellaria Bologna 3-1, Castelnuovo-J. Maritain Modena 3-0, Granarolo-Borghi Castelfranco Emilia 2-3, Climart Zeta Villanova-Teodora Mib Service Ravenna 3-0 (15, 15, 15).
Classifica: Villanova, Granarolo e Budrio 7 punti; Bagnacavallo, Pgs Bellaria e Castelnuovo 6; Reda e Voghiera 5; Faenza e Nonantola 4; Castelfranco 3; J. Maritain Modena 2; Ferrara 1; Teodora Ravenna 0.

Girone D (terza giornata): Athena Rimini-Montevecchi Imola 3-2, Castel San Pietro-Venere Ostellato 0-3, Around Team Cesena-Helyos Riccione 0-3, Olimpia Teodora Ravenna-Cesenatico 1-3 (23-25, 17-25, 25-23, 24-26), Alfonsine-Russi 1-3 (17-25, 25-18, 10-25, 16-25), Nettunia Bologna-Pontevecchio Bologna 0-3, Santarcangelo-Acsi Ravenna 0-3 (17, 17, 23).
Classifica: Acsi Ravenna, Riccione, Pontevecchio e Russi 9 punti; Ostellato 6; Cesenatico, Imola e Nettunia 4; Santarcangelo 3; Rimini, Castel San Pietro e Around Team 2; Olimpia Teodora e Alfonsine 0.

OraSì, a Udine temperatura polare: ravennati asfaltati con 39 punti di distacco

Basket A2 / I giallorossi restano in partita solo nei primi due quarti, poi non c’è più partita. A decidere sono i 35 punti dei friulani nella terza frazione

Udine-Ravenna 98-59
(20-13, 40-31, 75-46)
GSA UDINE: Penna 4, Cortese 16, Simpson 26, Powell 17, Pellegrino 8, Spanghero 7, Mortellaro 13, Pinton 7, Genovese. All.: Cavina.
ORASI’ RAVENNA: Laganà 11, Smith 21, Cardillo, Masciadri 5, Hairston 14, Montano 3, Jurkatamm 2, Gandini, Rubbini 3, Seck, Baldassi, Tartamella. All.: Mazzon.
NOTE – Udine: tiri da due 23/35, da tre 14/27, liberi 12/16 rimbalzi 40. Ravenna: tiri da due 19/42, da tre 3/23, liberi 12/16, rimbalzi 35.

Udine Orasi
All’OraSì non sono bastati a Udine i 21 punti di Adam Smith

A Udine l’OraSì resta in partita un tempo poi cede in modo netto (98-59) a una Gsa che in questa circostanza ha dato ragione ai pronostici della vigilia del campionato, che la vedevano tra le migliori tre-quattro squadre a Est. La squadra friulana tira con il 63% da due e il 48%, chiude con quattro uomini in doppia cifra e un dominio totale nella seconda metà del match. Di contro, Ravenna resta in partita soprattutto con Hairston e Smith, ma un terzo quarto da NBA della Gsa (35 punti in 10 minuti) la mette al tappeto. Come con Montegranaro, dispiace il margine abissale tra le due squadre, ma resta il fatto che il pronostico era comunque tutto per Udine. Piuttosto, Ravenna in vista del derby di sabato prossimo con Forlì dovrà lavorare sugli alti e bassi che hanno contraddistinto tutte le sue gare finora, a eccezione di quella con Cento.

Cronaca spicciola: Udine parte lanciata, l’OraSì va sotto ma resiste a distanza ragionevole per venti minuti, ma nel terzo quarto Simpson è una sentenza e cresce anche Powell, mentre Pellegrino e Mortellaro si danno il cambio sotto le plance per scavare un margine nettissimo che cala praticamente il sipario sul match.

Dichiarazioni del dopo-gara
Andrea Mazzon (tecnico OraSì Ravenna): «Dopo 25′ eravamo ancora a meno 9 e quindi in partita, poi Udine ha fatto 9/12 nelle triple e noi non facevamo mai canestro. Meno parlo, meglio è in questo momento, tutti debbono fare molto di più e le condizioni fisiche di tanti non giustificano la nostra prestazione. Ora non debbo aggiungere altro, appena riprendiamo in palestra parlerò con la squadra».

Risultati (quinta giornata): Pompea Mantova-La Naturelle Imola, Termoforgia Jesi-Lavoropiù Fortitudo Bologna, Tezenis Verona-Assigeco Piacenza, Unieuro Forlì-XL Extralight Montegranaro, Bondi Ferrara-Hertz Cagliari, Gsa Udine-OraSì Ravenna, Bakery Piacenza-Roseto Sharks, Baltur Cento-De’ Longhi Treviso.

Classifica: Fortitudo Bologna, Montegranaro e Forlì 8 punti; Treviso 6; Verona, Ravenna, Ferrara, Cento e Mantova 4; Roseto, Bakery Piacenza, Jesi, Assigeco Piacenza, Imola, Cagliari e Udine 2.

Risultati (quinta giornata): Pompea Mantova-La Naturelle Imola 92-99, Termoforgia Jesi-Lavoropiù Fortitudo Bologna 66-87, Tezenis Verona-Assigeco Piacenza 87-89, Unieuro Forlì-XL Extralight Montegranaro 59-69, Bondi Ferrara-Hertz Cagliari 94-65, Gsa Udine-OraSì Ravenna 98-59, Bakery Piacenza-Roseto Sharks 93-91, Baltur Cento-De’ Longhi Treviso 85-76.

Classifica: Montegranaro e Fortitudo Bologna 10 punti; Forlì 8; Cento, Ferrara e Treviso 6; Verona, Udine, Ravenna, Assigeco Piacenza, Imola, Mantova e Bakery Piacenza 4; Roseto, Jesi e Cagliari 2.

Tutto risultati: pokerissimo per la Rekico. A La Spezia primo ko per l’InfinityBio

Basket / In A2 femminile le manfrede perdono lo scontro diretto e lasciano la vetta. In B maschile fondamentale successo a San Vendemiano per i Raggisolaris, mentre l’Orva Lugo a Lecco non esce dal tunnel. In Promozione vittorie per Fusignano e Faenza Project

Serie A2 femminile

Girone Sud (quinta giornata)

Spezia-Faenza 69-53
(19-14, 39-27, 52-47)
CARISPEZIA CESTISTICA LA SPEZIA: Maiocchi ne, Packovski 25, Corradino, Templari 15, Tosi 2, Bini ne, Linguaglossa 8, Cadoni 5, Mori ne, Sarni 14, Olajide, Gioan ne. All.: Corsolini.
INFINITYBIO BASKET PROJECT FAENZA: Franceschelli 3, Schwienbacher 5, Franceschini ne, Morsiani 6, Minguzzi ne, Ballardini 16, Caccoli ne, Giorgetti ne, Zanetti 2, Soglia 5, Meschi 2, Preskienyte 14. All.: Bassi.

Altri risultati: Cestistica Savonese-CUS Cagliari 57-59, Andros Palermo-Magnolia Campobasso 50-57, FE.BA Civitanova Marche-San Salvatore Selargius 56-57, Matteiplast Bologna-Integris Elite Roma 75-44, RR Retail Galli San Giovanni V.-Gruppo Stanchi Athena Roma 65-58, Orza Rent Nico Pistoia-Medoc Forlì 75-61, Pall. Femm. Umbertide-Cestistica Azzurra Orvieto 72-43.

Classifica: Campobasso e La Spezia 10 punti; Bologna, Palermo Faenza e Selargius 8; Umbertide, Civitanova Marche e San Giovanni V. 6; Cagliari 4; Pistoia, Athena Roma ed Elite Roma 2; Savona, Orvieto e Forlì 0.

Jacopo Silimbani
Il pivot della Rekico Jacopo Silimbani

Serie B

Girone B (quinta giornata)

Rucker Sanve San Vendemiano-Rekico Faenza 86-92 dopo due tempi supplementari
(17-16, 30-28, 53-44, 66-66, 77-77)
RUCKER SANVE SAN VENDEMIANO: Vedovato 15, Bloise 10, Perin 23, Durante ne, Rossetto 18, Malbasa 3, Mossi 11, Lurini 2, Bartoli 4, De Santi ne, Oyeh ne, Battistuzzi. All.: Mian.
REKICO FAENZA: Fumagalli 21, Gay 17, Costanzelli 4, Silimbani 5, Casagrande, Venucci 9, Zampa 1, Petrucci 17, Chiappelli 18, Petrini ne. All.: Friso.

Quinta vittoria in altrettante partite per la Rekico, per l’ennesima perla di una stagione da incorniciare, arrivata dopo due tempi supplementari in casa della lanciatissima San Vendemiano. Nei cinquanta minuti di partita i faentini mostrano il cuore, il carattere e la grande voglia di vincere che li sta contraddistinguendo in questa prima parte di campionato.

Lecco-Lugo 100-71
(23-16, 50-41, 74-54)
GIMAR BASKET LECCO: Di Prampero 20, Chinellato 18, Brunetti 14, Teghini 12, Rattalino 11, Molteni 10, Cacace 9, Caceres 6, Ratti, Ghirlandi, Lomasto, Galasso.
ORVA LUGO: Lucarelli 15, Galasso 13, Bracci 10, Brighi 10, Leardini 8, Farabegoli 7, Seravalli 3, Bazzocchi 3, Demarchi 2, Cappelli, Melandri, Bedin ne. All.: Galetti.

Altri risultati: Lissone Interni Bernareggio-Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 75-68, Tigers Cesena-Super Flavor Milano 96-94, Tramarossa Vicenza-Gordon Nuova Pall. Olginate 68-60, Pallacanestro Crema-Agribertocchi Orzinuovi 54-83, Sinermatic Ozzano-Juvi Cremona 1952 Ferraroni 65-63, Rimadesio Desio-Antenore Energia Virtus Padova 86-72.

ClassificaFaenza 10 punti; Cesena* e Vicenza 8; San Vendemiano, Orzinuovi, Milano e Ozzano 6; Lecco*, Olginate, Bernareggio, Cremona, Padova e Desio 4; Reggio Emilia e Crema 2; Lugo 0 (* una gara in meno).

Serie D

Girone B (quarta giornata)

Progresso Castel Maggiore-Selene Sant’Agata sul Santerno 51-57

Altri risultati: Baskers Forlimpopoli-Pall. Pianoro 95-85, Stella Rimini-Granarolo Basket Village 86-55, Pgs Welcome Bologna-International Imola 74-78, Giardini Margherita Bologna-Basket Riccione 96-65, Bellaria Basket-Cesena Basket 2005 81-60, Cestistica Argenta-Castiglione Murri Bologna 87-58, Scuola Basket Ferrara-Pall. 2012 Budrio 80-67.

Classifica: Giardini Margherita, Forlimpopoli e Sant’Agata 8 punti; Bellaria e Ferrara 6; Budrio, Argenta, Pgs Welcome, Stella Rimini, International Imola e Granarolo 4; Pianoro e Riccione 2; Cesena, Progresso e  Castiglione Murri 0.

Promozione

Girone E (quarta giornata)

Pgs Bellaria Bologna-Faenza Basket Project 57-67
(20-21, 30-36, 43-49)
FAENZA BASKET PROJECT: Boero 25, Zambrini 13, Santo 9, Ragazzi 7, Picone 5, Egharevba Pezzi 4, Morsiani 3, Pantani 1, De Lorenzi, Dal Monte, Russo. All.: Alfieri.

Basket A. Gardini 2001 Fusignano-Tatanka Baloncesto Imola 71-60

Massa Lombarda-Pontevecchio Bologna 50-58
(10-14, 21-32, 36-44)
MASSA BASKET: Asioli 12, Linguerri 12, Rivola 9, L. Berardi 6, Valenti 4, Ugulini 3, Marchetti 2, Pinardi 1, Pongolini 1, R. Berardi, Orselli, Spadoni. All.: Bertini.

Altri risultati: Fresk’o San Lazzaro-Academy Budrio 80-65, Party & Sport Ozzano-Basket Giallonero Imola 64-55, Pall. Castel San Pietro 2010-Medicina Basket 67-58. Riposa: Bologna Airlines Castenaso.

ClassificaFaenza 8 punti; Castenaso e San Lazzaro 6; Medicina, Castel San Pietro, Fusignano, Ozzano e Giallonero Imola 4; Pgs Bologna, Massa Lombarda, Pontevecchio e Budrio 2; Tatanka Imola e 0.

Girone F (quarta giornata)

Villanova Tigers Verucchio-Russi 76-60
BASKET CLUB RUSSI: Porcellini 24, Morigi 13, Vistoli 6, Castellari 5, Trerè 4, Basaglia 3, Cirillo 3, Samorì 2, Bagioni, Venturini, Beghi, Bigazzi. All.: Tesei.

Altri risultati: FaDaMat Rimini-La Fiorita, Sporting Club Cattolica-Basket 2000 San Marino 49-70, Morciano Eagles-Libertas Green Forlì 51-57, Abc Santarcangelo-Misano Pirates 72-43, Aics Forlì-Bk2014 Tigers Forlì 60-73. Riposa: Nuova Perla Riccione.

Classifica: Villanova e Santarcangelo 8 punti; Russi, FaDaMat, La Fiorita e Aics Forlì 4; San Marino, Libertas Green Forlì, Morciano, Tigers Forlì, Riccione e Cattolica 2; Misano 0.

A Teramo un rigore a 10 minuti dalla fine spezza la striscia positiva del Ravenna

Calcio C / Dopo cinque risultati utili di fila i giallorossi cadono in terra abruzzese. Vano il pareggio di Raffini, entrato da appena due minuti. A decidere il match è il penalty realizzato da Barbuti

Teramo-Ravenna 2-1
TERAMO (3-5-2): Lewandowski; Caidi, Speranza, Piacentini; Fiordaliso, Spighi (35′ st Persia), Ranieri (18′ st Proietti), De Grazia, Mastrilli; Bacio Terracino (18′ st Zecca), Piccioni (25′ st Barbuti). A disp.: Pacini, Natale, Vitale, Zenuni, Fratangelo, Cappa, Mantini, Ventola. All.: Maurizi.
RAVENNA FC (3-5-2): Venturi; Boccaccini (6′ st Pellizzari), Jidayi (14′ st Ronchi), Lelj; Eleuteri, Selleri (1′ st Magrassi), Papa, Maleh, Bresciani (30′ st Raffini); Galuppini (1′ st Siani), Nocciolini. A disp.: Spurio, Barzaghi, Martorelli, Scatozza, Sabba, Trovade. All.: Foschi.
ARBITRO: Petrella di Viterbo.
RETI: 34′ pt Spighi, 32′ st Raffini, 34′ st (rig.) Barbuti.
NOTE: ammoniti Mastrilli, Papa, Ronchi, Venturi, Maleh, Persia.

Jidayi
William Jidayi è stato sostituito nella ripresa per infortunio

Trasferta amara per il Ravenna che a Teramo vede interrompersi la serie positiva un solo minuto dopo avere conquistato un pareggio che per quanto visto in campo sarebbe stato meritatissimo. Non basta il gol di Raffini, a segno dopo essere entrato in campo da appena due minuti, per tornare a casa con qualche punto in saccoccia, in quanto a decidere è il rigore di Barbuti a poco più di dieci minuti dalla fine. Dopo cinque partite utili, per una striscia di tre vittorie e due pareggi, si ferma la bella corsa dei giallorossi, che comunque continuano a occupare una tranquilla posizione a centro-classifica.

La partita Squadre schierate a specchio con il 352 e partita molto accesa a centrocampo fin dal primo minuto. Ravenna che prova a creare ma Teramo che si rende pericoloso nelle ripartenze. Al 22′ una combinazione De Grazia-Bacio Terracino porta quest’ultimo alla conclusione ma non impensierisce Venturi. Cinque minuti dopo una grande occasione sui piedi di Nocciolini che pescato in area da Galuppini cerca di scavalcare il portiere in uscita con un pallonetto che termina a lato. Passa un minuto e il 9 giallorosso ci riprova con un tiro dal limite che sfiora l’incrocio. E’ un buon momento per il Ravenna che al 30′ impegna Lewandowski su tiro defilato di Selleri ben imbeccato da Maleh. Il gol sembra maturo per gli ospiti invece su un contropiede arriva la doccia fredda: Bacio Terracino scappa sulla sinistra e mette in mezzo un velenoso cross basso che Spighi deve solo appoggiare in rete per il vantaggio del Teramo.

La ripresa parte con Siani e Magrassi per Galuppini e Selleri e il modulo che si trasforma in un 3412 offensivo alla ricerca del pareggio. E’ proprio Siani che ha una grossa occasione al 4′ ma il suo colpo di testa ravvicinato termina fuori. Il Ravenna continua a spingere e al 13′ ha un’altra grossa occasione sempre di testa con Nocciolini che sugli sviluppi di un corner colpisce a botta sicura ma viene respinto da un avversario. Ravenna che è anche sfortunato perdendo per infortunio nel giro di pochi minuti sia Boccaccini che Jidayi, sostituiti da Pellizzari e Ronchi. Foschi inserisce anche Raffini ed è proprio l’ultimo entrato che ben imboccato da Nocciolini trova il diagonale sinistro che vale il suo primo gol stagionale e soprattutto il pareggio giallorosso. Neanche il tempo di ripartire che sul lancio lungo alla ripresa del gioco una disattenzione della difesa del Ravenna obbliga Venturi a uscire su Barbuti e a commettere un fallo da rigore. E’ lo stesso giocatore del Teramo a trasformare il penalty e a riportare in vantaggio i suoi. La partita si innervosisce e viene espulso all’82’ Maurizi, reo di avere detto qualche parola di troppo al direttore di gara. Ravenna che ci prova fino all’ultimo quando su calcio d’angolo Lelj prova a realizzare una rete delle sue, ma la conclusione viene respinta da Lewandowski, decretando la terza vittoria consecutiva dei padroni di casa.

Dichiarazioni del dopo-gara
Luciano Foschi
(allenatore Ravenna): «Non ho nulla da recriminare ai miei ragazzi, abbiamo fatto comunque una buonissima prestazione. Purtroppo abbiamo fatto un paio di errori che abbiamo pagato a caro prezzo. Dovevamo essere più attenti una volta raggiunto il pareggio, quando avevamo già pensato di cercare di andarla addirittura a vincere. Il Teramo ha fatto una partita gagliarda e ci ha messo in difficoltà, ma ai miei dal punto di vista della prestazione non posso dire nulla».

Risultati (nona giornata): Fano-Monza 0-2, FeralpiSalò-Gubbio 2-1, Pordenone-Fermana 0-1, Renate-Triestina 1-3, Rimini-Sudtirol 0-0, Teramo-Ravenna 2-1, Pesaro-Imolese 1-1, Giana Erminio-AlbinoLeffe 0-0, Vicenza-Virtus Verona 3-2. Rinviata Ternana-Sambenedettese.

Classifica: Pordenone 18 punti; Fermana 17; Vicenza 16; Triestina 15; Imolese, Sudtirol, FeralpiSalò* e Monza 14; Teramo 13; Ravenna e Pesaro 12; Giana Erminio 10; Ternana**** 9; Gubbio e Rimini* 8; Fano* e Sambenedettese* 7; Virtus Verona 6; Renate e AlbinoLeffe 5 (* una gara in meno).

“In Your Face”, commedia sul qui e ora dell’identità

Ateliersi racconta come potrebbe essere Pirandello riscritto nell’era dei social media. Atteso al Teatro Rasi il 22 marzo 2019


Alcune persone scandiscono attraverso i social media la propria relazione con gli accadimenti dell’esistenza. Questa performance attinge dai loro profili Facebook, utilizzandone il linguaggio per la riscrittura dell’opera Trovarsi di Pirandello. In uno spazio che abbatte la soglia della rappresentazione, si mostra il rapporto tra l’io e il suo modo di raccontarsi, attraverso un flusso teatrale e musicale che trasfigura e ricompone poeticamente i dati del “reale”. Una produzione Ateliersi, di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi; con musiche eseguite dal vivo in scena.

In programma per la Stagione dei Teatri 2018-2019, il 22 marzo, al Teatro Rasi.
Biglietti disponibili in prevendita. Info www.ravennateatro.com

Crollo della diga a San Bartolo, fissati per lunedì i funerali di Danilo Zavatta

I lavori all’argine potrebbero durare giorni: si prevede una chiusura della Ravegnana superiore alla settimana

Lunedì 29 ottobre alle 14.45, nella chiesa di Savio, si terranno i funerali di Danilo Zavatta, il tecnico 52enne morto giovedì nel crollo parziale della diga sul Ronco, all’altezza di San Bartolo. La partenza del corteo funebre è stata fissata alle 13.45 dall’obitorio dell’ospedale di Ravenna. Zavatta sarà poi sepolto al cimitero di Castiglione di Ravenna. La famiglia chiede non fiori ma offerte alla parrocchia di Ravenna.

Intanto in prefettura venerdì sera è stato fatto il punto sui lavori. Secondo quanto riportato dall’edizione odierna del Resto del Carlino, si prospetta una chiusura piuttosto lunga della Ravegnana. L’ingegner Mauro Vannoni, incaricato dalla Regione di seguire i lavori, ha spiegato infatti che per la sola messa in sicurezza dell’argine – operazione preliminare – occorrerà almeno una settimana. Le previsioni meteo, che vedono un inizio settimana piovoso, potrebbero complicare ulteriormente i lavori

Durante la pulizia dei volontari spuntano le mute dei pescatori di frodo

Operazioni rese difficili dal maltempo. Una settantina i volontari che si sono impegnati nella rimozione di rifiuti di vario genere

Sacchi ImmondiziaSono oltre 70 i volontari che questa mattina, 28 ottobre, si sono impegnati nella rimozione di rifiuti di vario genere, dalla pregiatissima riserva naturale di Foce Bevano dal lato di Lido di Classe nonostante il maltempo e l’inagibilità di alcuni punti a seguito dell’ingressione marina. Un centinaio i sacchi riempiti, ma ancora tantissimi i materiali che purtroppo è possibile rinvenire in questa zona: le anse più interne dei meandri abbandonati della porzione sud della foce Bevano, inserita tra le Riserve Naturali Biogenetiche Statali () gestite dai Carabinieri Forestali di Punta Marina, ad oggi si presentavano raggiungibili solo attraverso un percorso allagato da oltre 50 centimetri di acqua, limitando la rimozione di numerosissimi residui di microplastica, ormai connessa al tessuto arbustivo.

Oltretutto, durante la pulizia di queste aree più interne, effettuata dalle Guardie di Legambiente opportunamente attrezzate, sono state rinvenute cinque mute riconducibili all’attività di bracconieri ittici che sono state poi raccolte e immediatamente consegnate ai Carabinieri Forestali, mentre sovrintendevano le operazioni di pulizia. “Torniamo a denunciare l’importante presenza di microplastica in questa zona dall’elevato pregio naturalistico – sottolinea Legambiente – che infatti rappresenta una delle aree più inquinate del Mediterraneo. Se da un lato le numerose operazioni di pulizia volontaria possono sortire un effetto diretto, dall’altro non sono sufficienti: servono interventi strutturati e non invasivi, oltre ad azioni politiche mirate alla riduzione della dispersione dei rifiuti nei nostri mari.”

Omaggio a Goldrake nei suoi quarant’anni: mostra alla galleria NiArt

Alcuni artisti e collezionisti presentano le “passioni” scaturite da quel periodo. Il cartoon entrò per la prima volta nelle case degli italiani nel 1978

Modellino GoldrakeÈ allestita alla Galleria NiArt di Ravenna (via Anastagi 4/a) la mostra collettiva dedicata a un mito dei cartoni animati giapponesi: “Sotto il cielo del Drago d’Oro. Omaggio a Goldarake per i suoi 40 anni in Italia” – a cura di Marco del bene e Felice Nittolo – con oggetti, documenti, foto e video e opere artistiche di Bassan Al-Sabah, Pietro Bassani, Marco Casadio, Bruno Cava, Arianna Gallo, Haruko Horikawa, Matteo Morzini e Chiara Zattoni. Quarant’anni fa la Rai metteva in onda per la prima volta il cartone animato Atlas Ufo Robot Goldrake. Quelle immagini tutti i giorni riempivano le case delle famiglie italiane e intere generazioni sono cresciute accompagnate dalla sigla musicale Ufo Robot, che introduceva il personaggio uscito dalla penna di Go Nagai (Kiyoshi Nagai, wajima 1945) fumettista e illustratore giapponese.

In questa mostra – realizzata grazie ad Ascig in occasione della 16esima edizione della rassegna “Ottobre Giapponese” – alcuni artisti e collezionisti presentano le “passioni” scaturite da quel periodo: si tratta di alcuni modelli storici della collezione di Marco Casadio e Bruno Cava che dell’infanzia hanno ricordi ed emozioni; i video di Bassan al-Sabah fantasiosi e malinconici; le fotografie creative di Pietro Bassani; il mosaico di Arianna Gallo che mette in scena un Goldrake realizzato con la tecnica musiva di Ravenna; i gioielli d’argento di Haruko Horikawa ispirati alla corazza di Goldrake; inoltre c’è la maschera in legno realizzata da Matteo Morini per finire con una grande tela di Chiara Zattoni che si fa trascinare dalla passione per i manga.

La rassegna è aperta al pubblico fino al 4 novembre, martedì, mercoledì e sabato dalle ore 11 alle 12.30; giovedì, venerdì e sabato dalle ore 17 alle 19; per info tel. 338 2791174.

Apecar contro auto, muore un anziano di 81 anni

Il 118 ha potuto soltanto constatare il decesso dell’uomo. Lo scontro è avvenuto a Ciribella, tra le vie Fiumazzo e Rotaccio

AmbulanzaUn incidente stradale avvenuto poco prima delle dieci di domenica 28 ottobre è costato la vita ad un anziano di 81 anni. L’uomo era a bordo della sua Apecar quando si è scontrato con un’automobile a Ciribella, frazione del Lughese, all’incrocio tra via Fiumazzo e via Rotaccio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare: il 118 ha constatato il decesso sul posto. La dinamica è in fase di ricostruzione da parte della Municipale della Bassa Romagna. Sul luogo dell’incidente anche i vigili del fuoco.

Nell’incidente la sua Apecar è finita nel fosso e l’anziano è stato sbalzato all’esterno. Nessuna conseguenza invece per la conducente dell’auto, una 69enne di Voltana.

Film cinese ambientato al porto di Ravenna: le riprese al terminal Tcr

La pellicola è una una spy story. Oltre che in città vede realizzare alcune scene tra l’altro a Firenze, San Marino e Bellaria

MingozziSi girano in questi giorni al Terminal Container Tcr del porto di Ravenna, alcune scene del film cinese dal titolo “Dimmi chi sono” prodotto dalla società Zhejiang Insane Hall Film  di Pechino e curata per la parte Italiana dalla società Lisola srl di Milano rappresentata da Riccardo Pintus. Nel complesso le riprese hanno mobilitato un centinaio tra attori e operatori cinesi ed italiani che per tutta la giornata di oggi hanno occupato per girare una parte di Tcr trasformata per l’occasione in location cinematografica.

Il film, una spy story ambientata sia in terra cinese che italiana, oltre che al porto di Ravenna vede realizzare alcune scene tra l’altro a Firenze, San Marino e Bellaria. Ad accogliere gli attori, il regista ed i rappresentanti della produzione, i tecnici di Tcr e il presidente Giannantonio Mingozzi che ha incontrato alcuni protagonisti: «È positivo che un film cinese, che verrà distribuito in tutta l’Asia e probabilmente anche in Europa coinvolga il nostro Terminal, società partecipata da Sapir e Contship Italia, ed il porto di Ravenna perché, se pur con modalità originali, permetterà di fare conoscere maggiormente la nostra realtà. Abbiamo intenzione, in accordo con la produzione, di prendere parte alla proiezione della prima del film in terrà cinese e anche in quella occasione sarà utile promuovere il porto di Ravenna». Il film è diretto dal regista Li Chengpeng e vede come protagonisti gli attori Pan Yueming e Ma Su.

 

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi