venerdì
29 Agosto 2025

Compra un’auto on line, paga 2.800 euro di anticipo, poi scopre che era una truffa

Il presunto colpevole individuato dai carabinieri: si tratta di un 30enne con precedenti

Acquisti On LineAveva comprato su un noto sito di acquisti on line una Fiat 500. Ma dopo aver anticipato 2.800 euro, il venditore ha fatto perdere le proprie tracce. Così la vittima della truffa, una 25enne ravennate si è rivolta ai carabinieri della stazione di Campiano che sono riusciti a risalire al computer dal quale sono state pubblicate le inserzioni.

I dati così raccolti, incrociati con l’analisi delle transazioni dell’anticipo, dei cellulari e degli account del sito, hanno consentito di individuare il truffatore, un 30enne di Terni con precedenti, che è stato denunciato.

Riolo Terme, nube di fumo alla discarica: «Il sindaco dia una spiegazione»

Interrogazione del Popolo della Famiglia: «Probabilmente è tossico, cittadini preoccupati»

Discarica
La nube alla discarica nella foto postata sui social da De Carli

«Una nube di fumo probabilmente tossico si sta sprigionando da oggi (sabato 12 agosto, ndr) dalla discarica Tre Monti, e il vento la sospinge verso Riolo Terme. Vi è preoccupazione tra i cittadini». Mirko De Carli per il Popolo della Famiglia chiede urgentemente al Comune di attivarsi per informare la popolazione e predisporre quanto necessario per affrontare l’emergenza, qualora la nube dovesse raggiungere l’abitato. «Al numero della protezione civile rispondono volontari della Calabria che non sanno dare spiegazioni, spetta al Sindaco attivarsi per prevenire problemi», ha dichiarato De Carli, postando sui social network una foto della nube.

Forte vento al mare: salvati bagnanti su pedalò, materassini, canotti e tavole Sup

Capovolta anche una barca a vela: due persone in acqua riportate sane e salve a riva sulle moto d’acqua

Polizia MareNella tarda mattinata di venerdì e per tutto il pomeriggio personale della Polizia di Stato ha effettuato nel tratto di mare cervese numerosi salvataggi con le moto d’acqua le volanti del mare, a causa del forte vento da terra, il “garbino”.

Attorno alle 11 gli interventi sono partiti con diversi pedalò finiti al di fuori della fascia consentita: ben 18 sono stati fatti rientrare quando avevano già raggiunto i 1.000 metri da riva.
Con il crescere del vento alle 11.30 è stata soccorsa una mamma con i suoi tre bambini a bordo di due materassini alla deriva. Recuperati sono stati affidati a due bagnini che li hanno riportati a riva con i mosconi.

Alle 12.30 a circa 2 chilometri da riva di fronte al porto di Cervia gli agenti hanno individuato un natante a vela classe “Laser” capovolto con due persone in acqua. Il poliziotto gregario di una delle due moto si è gettato in mare per tranquillizzare i due e aiutarli a raddrizzare l’imbarcazione. Gli occupanti, in evidente stato di stress e difficoltà, sono stati fatti salire a bordo delle moto e portati a terra mentre il terzo agente si è occupato del natante a vela in porto.

Dalle 15.30 il garbino è aumentato di intensità con forti raffiche e di pari passo è aumentata la frequenza dei salvamenti. Alle 16.20 il Capo Zona 3 della cooperativa bagnini ha segnalato via radio una persona alla deriva su una tavola a remo, denominata Sup, a circa due chilometri dalla costa. Velocemente raggiunto il giovane, stremato e agitato, è stato caricato sulla moto e la tavola assicurata con una fune a rimorchio sino alla riva.

Alle 16.40 su segnalazione del bagnino Capo Zona 5 gli agenti si sono invece portati a 500 metri da riva dove su un piccolo gommone tre persone non riuscivano a tornare a riva nonostante l’aiuto di un bagnino di salvataggio con il suo pattino. Lanciata una cima sono stati trainati in porto dalle moto.

Alle 17, infine, il Capo Zona 2 dei bagnini ha segnalato un altro canotto al traverso di Tagliata con una persona a bordo in palese difficoltà a 500 metri da riva. Anche in questo caso il natante con il suo occupante sono stati rimorchiati a riva.

Valle della Canna, «è un disastro ambientale». La denuncia di Ancisi – VIDEO

Il decano dell’opposizione tira in ballo anche il sindaco: «Potrebbe diventare un’emergenza di sanità pubblica»

Valle Canna Agosto 2017 GarzettaIl capogruppo in consiglio comunale di Lista per Ravenna Alvaro Ancisi, in qualità anche di presidente della commissione consiliare Ambiente, ha presentato ai comandanti del Noe dei carabinieri di Bologna e della polizia provinciale di Ravenna una denuncia per “disastro ambientale” nella Valle della Canna.

Valle della Canna in secca: «E il Comune cosa fa?»

«La condizione di “pericolo di disastro ambientale” della Valle della Canna, a causa delle ricorrenti siccità estive, può dirsi cronica – si legge nella nuova nota inviata alla stampa da Ancisi –. L’andamento climatico caratterizzato dall’aumento dei periodi di siccità e della loro intensità, insieme alla diminuzione delle piogge, ha aggravato il pericolo in questi ultimi anni. Lo dimostrano gli allarmi lanciati dal sottoscritto al sindaco con le tre interrogazioni del 30 luglio 2015, del 27 agosto 2016 e (molto più preoccupante) del 22 giugno di quest’anno, quando la valle era già in secca da maggio (A questo link i documenti con le relative risposte in consiglio comunale).

«L’acqua – ricorda Ancisi – è venuta a mancare a fine maggio. All’inizio di giugno, la valle era asciutta per oltre la metà. In questo periodo, tutti i pulli (definizione della cosiddetta “prole inetta”, cioè dei nidiacei che hanno bisogno di cure da parte dei genitori per diverse settimane prima di involarsi) delle varie specie (Canapiglie, Cavalieri d’Italia, Folaghe, Germani reali, Moriglioni, Pavoncelle, Volpoche, ecc.) erano nati da poco ma non ancora volanti, totalmente dipendenti dai genitori e impossibilitati a difendersi. Essendo venuta a mancar loro la massima parte dell’elemento di sopravvivenza cioè l’acqua, ne è aumentata drasticamente la predazione da parte delle specie opportunistiche, come i gabbiani reali, i rapaci diurni e i mammiferi di terra quali la volpe, con il conseguente calo drastico del successo riproduttivo. Il 16 giugno è stata riversata nella valle acqua dal fiume Reno fino a raggiungere appena il livello + 10 cm della scala idrometrica. La temperatura media di quei giorni è stata di oltre 30 gradi, che hanno significato la riduzione di 1 cm al giorno di tale livello. Il 18 luglio il livello idrico è tornato a 0. La valle, asciutta per oltre la metà, si è interamente prosciugata in una quindicina di giorni. In meno di una settimana dai primi di agosto, si sono prosciugate (si vedano le allegate foto della gallery del 7 e 8 agosto, ndr) anche le fosse arginali della valle – fossa circondariale e fossa detta del Comune – che, in questa contingenza, avrebbero potuto costituire l’unico polmone idrico per la sopravvivenza delle specie ittiche espulse dalla secca valliva. Non c’è più condizione di vita nemmeno per quei pochi pulli nati da nidificazioni di recupero, come quelli (sempre nelle foto della gallery, ndr) del cigno reale e del pesce».

Le immagini e le segnalazioni dei cittadini descrivono le condizioni drammatiche di ciò che resta della Valle, ormai secca e deserta. «La fauna acquatica non esiste più – continua Ancisi –. I pochi pesci sopravissuti sono facilmente ghermiti, ormai agonizzanti, dalle specie predatrici per cibarsene».

«Dimostrata l’alterazione dell’equilibrio dell’ecosistema Valle della Canna, o quanto meno il pericolo, pare dunque ovvio che il “recupero dello stato dei luoghi” (art. 452 duodecies del codice penale) possa avvenire non già solo con le misure ordinarie, contingenti e inadeguate praticate in questi anni, bensì – continua la nota di Ancisi – con provvedimenti risolutivi volti ad instaurare sulla valle, a partire almeno dalla prossima stagione estiva, un regime strutturale di ricambio idrico».

Il Comune ha nel frattempo preventivato per la prossima settimana di ridare acqua alla valle. «Come somministrare ossigeno ad un moribondo», commenta Ancisi, che spiega poi perché la denuncia sia stata trasmessa per conoscenza anche al sindaco di Ravenna: «Sia per il ruolo preminente di governo che esercita sulle strutture e sulle attività dell’ente in ordine alla corretta ed efficace gestione delle sue proprietà immobiliari, sia perché lo stato della Valle della Canna può anche rappresentare un’emergenza di sanità pubblica, per fronteggiare la quale egli è titolare anche di uno specifico potere di ordinanza contingibile e urgente: dalle deiezioni degli uccelli acquatici può infatti ingenerarsi, soprattutto in acque calde e scarse, il botulismo aviare, una delle principali cause di strage per avvelenamento di tali volatili, sviluppandosi esso in ambienti privi di ossigeno, con temperature elevate e tessuti animali in decomposizione».

Una ruba una bicicletta, l’altra dei cosmetici: denunciate due donne a Lugo

Una 44enne incastrata dalle immagini di videosorveglianza, una 18enne fermata dai negozianti con la refurtiva nella borsa

Carabinieri LugoHa rubato una bici in piazza Baracca, a Lugo. Ma i carabinieri grazie alle immagini del sistema di videosorveglianza l’hanno riconosciuta e sono andati a casa della ladra, una donna di 44 anni con precedenti, trovando nel cortile la bicicletta, poi restituita al legittimo proprietario. La donna è stata denunciata per furto, come la 18enne fermata sempre dai carabinieri di Lugo dopo aver tentato di rubare alcuni cosmetici all’interno di un negozio. La giovane li aveva nascosti nella propria borsa, tentando di oltrepassare le casse senza pagare.

A Lugo tornano i busker del festival di Ferrara. La mappa con gli artisti

LugoBuskers2017mappaTorna l’ormai tradizionale appuntamento con gli artisti di strada a Lugo, tappa del tour “fuori sede” del prestigioso Ferrara Buskers Festival, giunto alla 30esima edizione.

Buskers LugoL’appuntamento è per il 21 agosto, con esibizioni a partire dalle 21, mercatini e street food dalle 19.

Qui sopra la mappa con gli artisti attesi a Lugo, con venti postazioni per altrettanti gruppi provenienti anche da Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Ungheria, Sudafrica, Francia, Regno Unito, Spagna, Austria, Stati Uniti, Canada e Moldavia.

Il festival a Ferrara è in programma invece dal 19 al 27 agosto.

Gli auguri del sindaco per Ferragosto: «E che Ravenna sia sempre così tutto l’anno»

Il primo cittadino dà già appuntamento in autunno per la Notte d’Oro, la Biennale del Mosaico e la Maratona

Firma De Pascale
La firma per la valorizzazione della pialassa con il ministro Martina

Riceviamo e pubblichiamo gli auguri di buon Ferragosto del sindaco Michele de Pascale a tutti i ravennati.

Il Ferragosto, la festa più attesa dell’estate, rappresenta un po’ il culmine della stagione, ci fa subito pensare alle spiagge affollate, ai tanti turisti in visita ai nostri meravigliosi monumenti, agli hotel occupati, ai locali pieni di persone che parlano lingue diverse, ai viaggiatori con cartine e Google map alla mano che chiedono indicazioni, ma anche alle gite fuori porta, alle escursioni, alle feste in famiglia e con gli amici, ai concerti e agli spettacoli tra piazze, giardini e spiagge.
Ecco, quest’anno voglio augurare a tutti i cittadini, residenti e vacanzieri, e alla nostra bellissima città un Ferragosto speciale, con l’auspicio che Ravenna sia sempre così tutto l’anno, affollata, accogliente, energica, viva, vivace, ricca di eventi e piena di luoghi da scoprire.
Siamo già sulla buona strada, i primi sei mesi dell’anno hanno registrato un forte incremento delle presenze.
La singolarità del nostro territorio, così vasto e vario, permette un’esperienza davvero unica, 650 chilometri quadrati di bellezza, dalla città d’arte alle spiagge, dai parchi naturali a quelli archeologici, dal verde delle campagne al blu del mare.
Proprio qualche giorno fa abbiamo firmato con il ministro dell’ambiente un importantissimo accordo per il risanamento e la valorizzazione naturalistica di una delle aree più pregiate del nostro territorio, la Pialassa Baiona, un’area dalle potenzialità enormi sia dal punto di vista ambientale che turistico.
E se la bellezza e la varietà del nostro territorio non bastano, tantissimi eventi rendono l’estate a Ravenna ancora più coinvolgente e interessante: la Notte rosa, le Frecce tricolori, i Fuochi d’artificio di Sant’Apollinare, il Ravenna festival, le visite notturne alla Biblioteca Classense, le iniziative all’Antico porto di Classe, i festival musicali come il Beaches Brew e Spiagge soul, e tutti gli altri numerosi appuntamenti che ogni giorno animano la città e i lidi.
E il Ferragosto continuerà anche ad autunno con tantissimi progetti: settembre è il mese dedicato al Sommo Poeta, lo celebreremo in tutta la sua grandezza, nei tanti incontri, spettacoli, mostre, conferenze organizzati nei diversi luoghi della città nell’ambito della manifestazione Ravenna per Dante. Ad ottobre ci aspetta un’edizione particolarmente interessante di RavennaMosaico, la biennale del mosaico contemporaneo, un evento dallo straordinario respiro internazionale che attirerà curiosi e appassionati da tutto il mondo, e la notte più brillante dell’anno, la Notte d’oro, in cui i riflettori si accenderanno sugli angoli più suggestivi del centro storico fino alle prime luci dell’alba; a novembre arriverà l’appuntamento sportivo più atteso, la Maratona internazionale Ravenna città d’arte, l’unica con un percorso suggestivo tra gli otto monumenti Unesco.
Allora non mi resta che augurarvi un buon Ferragosto e invitarvi a vivere con la stessa intensità tutte le esperienze che ancora ci aspettano!

Gourmet, il futuro è negli insetti. La mostra di Lucia “Bubilda” Nanni

L’autrice parla del suo progetto in esposizione alla galleria Mag, fino all’8 settembre

Insetto.tifSarà un Occidente smarrito, interdetto e incuriosito quello che, in un futuro molto prossimo, entrerà in un supermercato e, tra scaffali di borlotti, cereali, conserve, tra metri di frigoriferi ricolmi di affettati imbustati troverà regolarmente anche morbidi e succosi… vermi, consigliati magari per una cena veloce e iperproteica.

«La Fao sta propugnando da anni una filosofia del cibo sostenibile, in grado di sfamare la popolazione planetaria in crescita con i nutrienti migliori e producendo minore inquinamento. Immagina di trovare anche la farina di grillo tra quella di quinoa, farro o soia!», esordisce così Lucia “Bubilda” Nanni in quello che sarà il racconto visionario e lucidissimo di un soleggiato sabato mattina, parente tutt’altro che prossimo del botta e risposta di un’intervista. La cui prima non-domanda sarebbe stata proprio: “Perché intitolare così una mostra che raffigura solo insetti?”.

Così la storia di Gourmet (al MAG, la galleria di Alessandra Carini in Darsena a Ravenna) e di tutto quel che l’ha preceduta comincia con un appuntamento mancato «nella mia chiesa preferita, Santa Maria Maggiore vicino a San Vitale» e finisce con un regalo.

Lontano dalla gabbia delle etichette, che blocca significati fluidi nella staticità delle parole, senza registrare nulla «perché è perdendo qualcosa che resta l’essenziale» inseguo l’intonazione carezzevole di questa voce sottile ma ferma e torno con la mente alle mani che toccano la macchina da cucire come fosse uno strumento musicale. «La macchina è solo un medium che cuce sulla tela il micromondo catturato dagli occhi di un entomologo – dice Giovanni Gardini, curatore della mostra –. Conosco Lucia da tanti anni e gli insetti sono una passione di lunga data per lei. Li osserva, li studia guardando anche ai loro meccanismi sociali. La sua tecnica è fatta al 90percento di sguardi acuti e attenti, mentre pochissimo riguarda gli aspetti meccanici. Ed evolve velocemente. Rispetto alla mostra Insetti appena conclusa a Fusignano si nota già una maggiore focalizzazione sul tema: gli insetti si fanno più pieni e densi di colori, per questo abbiamo deciso di esporre per la maggior parte inediti recentissimi».

Un incanto e un’ossessione, quella per gli insetti, che aveva trovato già spazio molti anni fa, quando Lucia, che proviene da studi classici e dalla filosofia, cresce con la formazione artistica di uno zio scenografo cui deve il suo segno. Nella volontà di non toccare la tela con i pennelli, li tuffa in barattoli di vernice che non chiude mai, e comincia a colare tracce e linee che diventano carapaci, antenne, zampe, geometrie. Tutti gli insetti? «Non mi piacciono i ragni. Non rappresento mai gli aracnidi: sono individualisti, goffi, sproporzionati. Nulla a che vedere con le strabilianti forme dei coleotteri, o con la meravigliosa sinuosità delle zanzare: le loro larve sono elegantissime e si formano resistendo fuori e dentro l’acqua come le anguille».

Lucia si trova d’accordo con Ernst Jünger e trova parallelismi tra insetti e società; studia ordine, numero e posizione; ne ammira l’intelligenza funzionale; alleva le Daphnie “che sono le Amazzoni degli insetti”; frequenta la Casa delle Farfalle (che le regala gli esemplari); ammira le bottiglie Bioplanet, bellissime e piene di larve; medita sulle proporzioni di Lavater; cerca il controllo e le scivola via; insegue gli spiriti; si perde nei peccati delle mistiche, cuce nella tela anche loro.
E questo spazio è tanto, troppo piccolo per mettercela tutta.

La mostra sarà visitabile fino a venerdì 8 settembre, da martedì a sabato dalle  17 alle 21. Info:  0544 203597

Controlli dei finanzieri al campeggio: sequestrati 130 pacchetti di sigarette

Il bar all’interno della struttura ricettiva vendeva tabacchi senza alcuna autorizzazione

SigaretteIl bar di un campeggio vendeva sigarette senza alcuna autorizzazione. Per questo motivo i finanzieri nel corso di un controllo hanno sequestrato 130 pacchetti di varie tipologie, pronti per la vendita.

Il responsabile è stato segnalato ai Monopoli di Stato per aver organizzato una rivendita abusiva e rischia anche la chiusura o la sospensione dell’attività.

Casola è una favola con la Notte dei racconti, i Gemelli Ruggeri e Stefano Nosei

Stafano Nosei
Stefano Nosei

“Casola è una favola” è entrata nel vivo con la Festa dei Racconti dimenticati, che celebra quest’anno, il suo decimo compleanno.

Sabato 12 agosto torna la Notte delle Favole, i racconti della tradizione orale saranno il fil rouge dell’intera giornata. A partire dalle 20.45 personaggi e storie d’altri tempi prenderanno vita per voce di attori professionisti e narratori casolani nei cortili e nelle vie del paese, che per una notte si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Il Corso sull’arte di raccontare le fiabe della tradizione orale ha quest’anno sviluppato il tema centrale dell’albero genealogico, dei legami famigliari, affetti indissolubili ed eterni. L’intero paese di Casola Valsenio e i suoi abitanti hanno studiato, ricercato, si sono messi a disposizione, svelando le proprie piccole epopee familiari, il proprio vissuto per un viaggio personale, unico e irripetibile che proprio perché soggettivo può diventare universale e oggettivo.
Le Favole saranno narrate dagli attori/narratori Silvia Civilla, Marco Renzi, Daria Paoletta, Fioravante Rea, Enrico Messina, Giuseppe Ciciriello e dai partecipanti del Corso sull’arte di raccontare le favole (Cinzia Caruso, Girolamo Sorrentino, Silvia Naldoni, Rosella Amadei, Gianni Lugatti, Marina Bartoli, Piera dall’Osso, Rina Baldassarri, Sonia Galliani, Biagio Federico). (Formula: 1 Favola = 1 euro).

Il resto del programma. Domenica 13 agosto alle 21 in Piazza Sasdelli ospite lo storico duo comico italiano de I Gemelli Ruggeri con gli SKAS ( Sgombero Kantine Attici e Sofà), una band di sette elementi. Racconti, musica da ballare e da ascoltare, un fil rouge che collega Drive in a Zelig.

L’edizione 2017 si chiude lunedì 14 agosto interamente al Parco del Cardello. La mattina, per i più volenterosi, la passeggiata dal titolo I segreti del Cardello, piccolo trekking con soste narrative, adatto anche alle famiglie, alla scoperta del grande parco della tenuta del Cardello. Racconti e aneddoti a cura dello scrittore Cristiano Cavina, del giornalista e storico Beppe Sangiorgi e dei narratori di Casola è una Favola .Percorso a cura del gruppo “Podisti Casolani” con le guide Massimo Tabanelli e Oriano Baracani.
La sera invece, alle ore 21 si chiude l’edizione 2017 in compagnia di Stefano Nosei con il suo nuovo spettacolo di teatro-canzone “Sono nato delicato” che nasce dal suo lavoro discografico “Lovin’ James”, interamente dedicato al cantautore statunitense James Taylor, al quale hanno partecipato anche Paolo Fresu e Rocco Tanica.
Sul palco insieme a Stefano Nosei il chitarrista e produttore del disco Andrea Maddalone. La regia è affidata a Roberto Alinghieri che ha anche curato il testo.

“Casola è una Favola” è una manifestazione del Comune di Casola Valsenio diretta ed organizzata da Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, in collaborazione con: Pro Loco Casola Valsenio, A.N.P.I di Casola Valsenio, IF Imola Faenza tourism company, Il Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, Fondazione Casa di Oriani, Rete Almagià. Con il contributo di: Regione Emilia – Romagna, , BCC, Zerocento Cooperativa sociale Onlus, Mibact.

Riconosce la ladra nel suo negozio: mini inseguimento in stazione a Ravenna

Forze dell’ordine in azione dopo la denuncia dei titolari di un locale di via Carducci

Arresto RomUn piccolo gruppo di persone rom è stato fermato e portato in caserma dopo un breve inseguimento nella zona della stazione, a Ravenna.

Zani StazioneTutto è iniziato nel primo pomeriggio di venerdì 11 agosto dopo che i titolari di un negozio di abbigliamento di via Carducci hanno riconosciuto dentro il locale una donna ritenuta responsabile di un furto ai loro danni avvenuto solo pochi giorni prima. Donna subito fermata dalle forze dell’ordine, che poi hanno dato la caccia ai suoi accompagnatori (tra cui altre due donne e anche dei bambini), tutti rom e, a quanto pare, domiciliati nel Faentino. La loro intenzione era proprio quella di salire su un treno in direzione Faenza, ma la loro fuga è terminata sui binari, dove le forze dell’ordine li hanno fermati e portati in caserma per accertamenti.

Ravenna, debutto casalingo in notturna contro la Fermana. Ecco i primi tre turni

Calcio C / La Lega Pro finora ha reso noto le prime tre giornate del prossimo campionato. Dopo l’esordio al “Benelli” i giallorossi affronteranno in trasferta il Bassano e in casa la Triestina

Saluto Finale DCS 1834
La festa finale del giallorossi per la promozione in Lega Pro

Inizierà  al “Benelli”, domenica 27 agosto alle 20.30, il campionato 2017/18 del Ravenna, che debutterà in casa contro la Fermana nella prima giornata del girone B di Serie C. Nel secondo turno i giallorossi faranno visita (alle 18.30) al Bassano Virtus, mentre nella terza giornata la formazione di Antonioli affronterà tra le mura amiche la Triestina, di nuovo alle 20.30. A causa dell’ammissione in campionato del Rende, il numero delle squadre del raggruppamento del Ravenna è salito a 19, con l’aggiunta del Renate, qualche giorno fa inserito nel girone A a venti partecipanti. Adesso le iscritte sono in totale 57, con tre gruppi da 19 team (il Rende fa parte del girone C).

Questi i criteri delle promozioni: le squadre classificate al primo posto di ciascun girone di Serie C sono promosse direttamente alla Serie B. E’ promossa in Serie B, come quarta squadra, la vincitrice dei Play Off. I Play Off verranno disputati dalle 28 squadre che, a conclusione della regular season, si sono classificate dal secondo al decimo posto dei tre gironi e dalla squadra che risulta vincitrice della Coppa Italia Serie C.

Questi i criteri delle retrocessioni: in via transitoria le retrocessioni al Campionato di Serie D sono ridotte da nove a sei e saranno regolate, attraverso la disputa dei Play Out, secondo la seguente formula. La squadra 16a classificata disputerà una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra 19a classificata; la gara di andata verrà disputata sul campo della squadra 19a classificata; la squadra 17a classificata disputerà una gara di andata ed una gara di ritorno con la squadra 18a classificata; la gara di andata verrà disputata sul campo della squadra 18a classificata. Le squadre che risulteranno perdenti nelle gare di cui ai punti verranno classificate al penultimo ed ultimo posto e retrocederanno al Campionato di Serie D. La squadra 19a classificata al termine della regular season retrocederà direttamente al Campionato di Serie D, qualora il distacco in classifica dalla squadra 16a sia superiore a 8 punti. La squadra 18a classificata retrocederà direttamente al Campionato di Serie D, qualora il distacco dalla squadra 17a classificata sia superiore a 8 punti.

Oggi sono state rese note solo le prime tre giornate (si veda qui sotto), il 24 agosto la Lega Pro comunicherà il calendario completo.

GIRONE B

1^ Giornata

Alma J. Fano-Bassano Virtus

Mestre-Teramo

Ravenna-Fermana

Reggiana-Feralpisalò

Renate-Padova

Sambenedettese-Modena

Santarcangelo-Pordenone

Sudtirol-AIbinoleffe

Vicenza-Gubbio

riposa Triestina

2^ Giornata

Albinoleffe-Mestre

Bassano Virtus-Ravenna

Feralpisalò-Renate

Fermana-Sambenedettese

Gubbio-Santarcangelo

Modena-Vicenza

Padova-Alma J. Fano

Pordenone-Sudtirol

Triestina-Reggiana

riposa Teramo

3^ Giornata

Alma J. Fano-Pordenone

Mestre-Gubbio

Ravenna-Triestina

Reggiana-Modena

Renate-Albinoleffe

Sambenedettese-Feralpisalò

SantarcangeIo-Bassano Virtus

Sudtirol-Fermana

Vicenza-Teramo

riposa Padova

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi