L’uomo era seguito dal Sert e soffre di problemi da dipendenze
Un 31enne ravennate è stato allontanato due volte con decreto urgente in nemmeno 48 ore, prima dalla madre, per lesioni aggravate e per tentata estorsione, poi dalla compagna per stalking. È quanto riporta il quotidiano Il Resto del Carlino in edicola oggi, martedì 13 agosto.
È stato l’uomo stesso ad ammettere, nella mattina di lunedì 12 agosto davanti al gip Andrea Galanti, di soffrire di problemi legati alle dipendenze, tanto da essere seguito dal Sert.
Il gip, dopo avere convalidato entrambe le misure applicate d’urgenza, ha disposto l’allontanamento dalla casa familiare con il divieto di avvicinarsi alle due donne e ai luoghi da loro solitamente frequentati. Il primo episodio, dice l’accusa, risale a mercoledì scorso, quando il 31enne, sotto l’effetto di stupefacenti, ha maltrattato violentemente la madre in seguito al rifiuto di ottenere denaro, che si è ritrovata con una prognosi quantificata in almeno due giorni. Il tutto sotto agli occhi di un testimone, un operaio impegnato in lavori di ristrutturazione dell’abitazione sottostante.
Nel secondo caso, i comportamenti ritenuti vessatori verso la compagna, andavano avanti da gennaio, con particolare gravità nel mese di luglio.
In prefettura si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per fare il punto sui dispositivi di controllo e vigilanza lungo il litorale per tutto il mese
Nel pomeriggio di oggi, lunedì 12 agosto, si è riunito in prefettura il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per fare il punto sui dispositivi di controllo e vigilanza organizzati lungo il litorale ravennate per il mese di agosto, con particolare attenzione ai giorni del “ponte” di Ferragosto.
Nel corso dell’incontro, è stata analizzata la situazione partendo da un recente episodio a Lido di Classe, dove una lite tra giovani è sfociata in una rissa, culminata nel ferimento di un ragazzo e nel suo successivo ricovero in ospedale. Un episodio grave che impone il massimo sforzo da parte degli investigatori per individuare i responsabili dell’aggressione. I militari dell’Arma dei Carabinieri sono già al lavoro, esaminando ogni dettaglio rilevante per le indagini.
Con l’aumento della presenza di giovani nei locali della riviera durante queste sere estive, è stato deciso di potenziare i controlli delle forze di Polizia, soprattutto nelle ore serali e notturne, per contrastare la cosiddetta “malamovida”. I controlli mirano anche a garantire la massima sicurezza stradale possibile, con l’obiettivo di assicurare una mobilità sicura per i giovani e per tutti gli altri utenti della strada.
Finora sono stati effettuati numerosi controlli e sono state comminate diverse sanzioni, ma l’obiettivo principale resta quello di prevenire e fermare comportamenti che possano disturbare l’ordine e la sicurezza pubblica. Questa strategia è stata sviluppata in collaborazione con i sindaci del territorio per garantire un divertimento sano e responsabile, prevenendo ogni forma di illegalità ed eccesso
Per la rimozione della vecchia travata e il posizionamento della nuova è stata impiegata una gru alta oltre 30 metri e della portata di 700 tonnellate
A Fantino, nel comune di Marradi, Rete Ferroviaria Italiana (del Gruppo FS Italiane) sta effettuano il rinnovo del ponte ferroviario sul fiume Lamone, sulla linea Faenza – Borgo S. Lorenzo – Firenze.
Dopo la rimozione del vecchio impalcato lungo circa 34 metri, avvenuta nei giorni scorsi, questa mattina, lunedì 12 agosto, è stata varata la nuova travata metallica del peso di oltre 200 tonnellate. Già completate le attività di consolidamento e impermeabilizzazione delle spalle del ponte su cui poggia la nuova travata.
Circa 50 i tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici al lavoro nel cantiere, coadiuvati da vari mezzi d’opera. Per la rimozione della vecchia travata e il posizionamento della nuova è stata impiegata una gru alta oltre 30 metri e della portata di 700 tonnellate. I componenti della gru sono stati portati nell’area di cantiere con vari trasporti eccezionali e sono stati assemblati sul posto con l’ausilio di una seconda gru. Per consentire questa attività è stata realizzata un’area di cantiere su due livelli: uno superiore per la gru di supporto e per il deposito della nuova e della vecchia travata e uno inferiore per la gru utilizzata per movimentare le travate. L’investimento di RFI per questo intervento è di circa 12 milioni di euro.
Il rinnovo del ponte sul Lamone è parte degli interventi di RFI sulla linea Faentina avviate il 3 agosto e che si concluderanno il primo settembre. In particolare è stata avviata la prima fase dei lavori per installare il nuovo sistema ERTMS (European Railway Traffic Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni che una volta attivato permetterà di avere sulla linea prestazioni più elevate. Il valore complessivo di quest’ultima attività, finanziato con risorse del Pnrr, ammonta a 140 milioni di euro.
Lo scopo è migliorare la stabilità della scarpata che affaccia sul fiume per mettere in sicurezza l’abitato di Fognano
A Fognano, nel comune di Brisighella, si apre un cantiere da 300mila euro per consolidare i versanti sul fiume Lamone e ridurre il rischio idrogeologico. Le opere, finanziate dal Pnrr e progettate dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, si concluderanno in autunno.
Migliorare la stabilità della scarpata che affaccia sul fiume Lamone per mettere in sicurezza l’abitato di Fognano, nel comune di Brisighella: è lo scopo delle opere di consolidamento sui versanti, finanziate dal Pnrr con 300mila euro, avviate dalla Regione per preservare la scarpata fluviale da un possibile arretramento e ridurre il rischio idrogeologico nell’area bagnata dal fiume.
Il progetto e la direzione dei lavori sono a cura dei tecnici dell’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Attualmente è in corso la riprofilatura del ciglio della scarpata, erosa dall’alluvione dello scorso anno, oltre al taglio della vegetazione morta e pericolante. Allo stesso tempo si sta provvedendo alla messa in opera delle reti protettive e di una geo-griglia di contenimento aderente al terreno. La struttura è tenuta ferma da un intreccio di funi in acciaio bloccate in superficie con una chiodatura diffusa. Questi interventi si aggiungono a quanto già realizzato a Fognano alla confluenza del Rio Bagno con il Lamone. Per risistemare le scarpate sono stati impiegati rivestimenti in reti anti-erosive e calcestruzzo, tiranti, chiodature e dreni sub-orizzontali.
L’investimento è stato realizzato con il finanziamento dell’amministrazione comunale e il contributo della Regione Emilia-Romagna
Questa mattina, lunedì 12 agosto, ha aperto la velostazione delle biciclette di fronte alla stazione ferroviaria di Castel Bolognese.
La struttura è dotata di centoventi posti bici, il doppio rispetto a prima, di una nuova illuminazione, della predisposizione per la ricarica elettrica delle biciclette e di una nuova video-sorveglianza in un luogo completamente rigenerato, più luminoso, sicuro e accogliente.
L’investimento è stato realizzato con il finanziamento dell’amministrazione comunale e il contributo della Regione Emilia-Romagna. Nelle prossime settimane verrà inoltre attivato il nuovo impianto di illuminazione che, con altre piccole opere di rifinitura, darà ancora di più il senso della riqualificazione. Inoltre, verranno conclusi i lavori ad opera di un privato che, in merito ad un accordo urbanistico, sta realizzando il nuovo parcheggio auto da oltre ottanta posti in Via Santa Croce.
L’amministratore vanta un’esperienza trentennale nel settore della logistica e dei trasporti
Carlo Merli
Il Gruppo Setramar Spa, principale operatore terminalistico leader nel settore “dry bulk” e della logistica, annuncia la nomina di Carlo Merli ad Amministratore Delegato, con effetto dal 1 settembre 2024.
Merli si occuperà dell’ulteriore sviluppo di un piano strategico più ampio volto a potenziare le infrastrutture portuali e consolidare il ruolo di Setramar nel mercato internazionale della logistica.
Il nuovo AD vanta un’esperienza trentennale nel settore della logistica e dei trasporti, avendo ricoperto ruoli senior in F2i Holding Portuale, MarterNeri, e APM Terminals del Gruppo Maersk. La sua carriera è caratterizzata da una profonda conoscenza del settore, unita a una visione strategica orientata allo sviluppo e all’innovazione.
La nomina di Merli avviene in un momento cruciale per il Gruppo, che ha recentemente siglato un accordo con Davidson Kempner Capital Management, società globale di gestione degli investimenti, e il suo partner operativo, One33, per sviluppare il terminal di Ravenna del Gruppo e lanciare una piattaforma dedicata alle infrastrutture portuali. In qualità di Amministratore Delegato, Merli sarà a capo del Gruppo Setramar in questo progetto e nelle sue ulteriori fasi di crescita.
Guberti: «Scriverò nuovamente alla presidente Meloni per la piena operatività della zona logistica semplificata: lo sviluppo delle imprese, dell’occupazione e del sistema logistico portuale non può più attendere»
Giorgio Guberti
La massima istituzione economica del territorio rivede al rialzo, sulla base degli scenari delle economie locali realizzati da Prometeia (edizione luglio 2024), il tasso di crescita del valore aggiunto della provincia di Ravenna (stimato in termini reali in 11,4 miliardi), che dal +0,5% sale al +1,3%. Benché positivi – sottolinea la Camera di commercio – i dati confermano alcuni elementi di criticità: soffre, infatti, oltre all’agricoltura, l’industria, compensate dall’apporto positivo dei servizi e dell’edilizia. In sofferenza l’export, che, dopo le diminuzioni registrate nel 2023 (–10,3%), fa segnare, per quest’anno, un -6,6%, rinviando un recupero consistente al 2025 (+4,7%).
«Innovativo, tecnologico, sostenibile, inclusivo». È questo il territorio ferrarese e ravennate che immagina per il futuro il presidente della Camera di commercio, Giorgio Guberti, che rimarca: «Siamo nella fase di esecuzione, subito dopo l’approvazione del Piano strategico da parte del Consiglio camerale, abbiamo avviato progetti concreti, realizzando, insieme alle associazioni di categoria, azioni a supporto delle filiere produttive, delle startup, delle giovani generazioni e della costruzione di un nuovo ecosistema dell’innovazione. Nuove idee e nuove tecnologie – ha proseguito Guberti – generano nuovi investimenti, aumentano la produttività di tutti noi e la competitività del sistema. Ne siamo così coscienti che la costruzione di un ecosistema dell’innovazione e di sviluppo delle startup, a partire dai nostri cluster industriali territoriali, è diventata il centro dell’azione di rinnovamento competitivo che abbiamo intrapreso proprio a partire dal Piano straordinario per i giovani, sostenendo e incentivando progetti di ultima generazione quali, ad esempio, i filoni applicativi dell’Intelligenza Artificiale, la cyber security, la digitalizzazione di processi e prodotti, la ricerca sui materiali di nuova generazione, nuove occasioni legate all’energia, alla motoristica e alla carbon capture. Anche per questo, serve che il Governo (scriverò nuovamente alla presidente Meloni) dia piena operatività alla zona logistica semplificata: lo sviluppo delle imprese, dell’occupazione e del sistema logistico portuale non può più attendere. A tale riguardo – ha concluso il presidente della Camera di commercio – ringrazio il vice ministro Bignami e i vertici della Regione Emilia-Romagna, a cominciare dalla presidente Priolo, per l’impegno e la costante e preziosa collaborazione che stanno assicurando alla Camera di commercio in queste ore».
Tornando all’indagine della Camera di commercio, l’industria ravennate, nell’anno in corso, proseguirà la sua corsa in negativo (-0,9%), migliorando con un +0,8% nel 2025 (superiore di circa l’8% rispetto a quello del 2020 e del 2,6% rispetto a quello dell’anno pre-covid). Nonostante la decisa revisione degli incentivi a favore del settore e la politica monetaria ancora restrittiva, nel 2024 proseguirà la tendenza positiva del valore aggiunto reale delle costruzioni (+5,6%), che ha fatto registrare una crescita nel 2023 pari a +4,7% (anche se ridimensionata rispetto alla velocità a due cifre del 2022, ha comunque costituito l’elemento trainante dell’economia provinciale per l’anno scorso). Continuano a crescere, seppur lentamente, i servizi (+1,4% nel 2024; +1,6% nel 2025), mentre sembrano ridimensionarsi le difficoltà per il comparto agricolo (-13% nel 2023 a fronte del +3,7% del 2024).
Per quanto riguarda il mercato del lavoro, secondo le proiezioni di Prometeia di luglio, la tendenza negativa che ha caratterizzato il 2023 si invertirà. Le forze di lavoro saranno sostenute con un miglioramento di tendenza ed una crescita (+1,6%; in ER +1,1%; Italia +0,8%). Continuerà a farlo anche nel 2025 anche se si avrà una lieve decelerazione della sviluppo (+0,4%). Il tasso di attività calcolato come quota della forza lavoro sulla popolazione presente in età di lavoro, arriverà nel 2024 al 73,9% (dal 72,8% del 2023), valore che tenderà a risalire anche nel 2025. Inoltre, quest’anno è prevista anche la crescita degli occupati in provincia di Ravenna, con un ritmo pari a +1,7% (ER +1,8%; Italia +1,4%). Il tasso di occupazione (calcolato come quota degli occupati sulla popolazione presente in età di lavoro), nel 2024 dovrebbe salire al 70,6% (crescendo dal 69,5% del 2023), confermandolo più o meno anche l’anno prossimo.
Il tasso di disoccupazione era pari al 4,4% nel 2004, è salito fino al 9,8% nel 2013 per poi gradualmente ridiscendere al 4,6% nel 2019. Dopo il balzo a 6,9 nel 2020 a causa della crisi da covid, il tasso di disoccupazione era sceso al 6,2% nel corso del 2021; nel 2022, con la contrazione delle forze-lavoro, il lieve aumento degli occupati e, in senso opposto, la diminuzione dei disoccupati, si era abbassato ancora arrivando al 5,4%, grazie alle misure introdotte a sostegno all’occupazione. Questo valore è stato migliorato nel 2023 (4,6%; ER 4,9%; Italia 7,6%); nel 2024, con la crescita dell’occupazione prevista leggermente superiore a quella delle forze-lavoro, il tasso di disoccupazione scenderà, in provincia di Ravenna, a 4,5% (ER 4,3%; Italia 7,1%).
Tra i docenti Paola Baldini, Tommaso Ragno e Lucia Vasini
Una foto di scena dello spettacolo finale degli allievi dell’anno 2023-24
L’Accademia Marescotti, scuola di formazione attoriale per teatro e cinema, riparte a ottobre con il nuovo anno accademico guidato da Paola Baldini, continuando a onorare l’eredità artistica lasciata dall’attore romagnolo Ivano Marescotti, scomparso lo scorso anno.
Sempre in ottobre partirà, per la prima volta, un nuovo corso superiore di secondo livello riservato a chi ha già frequentato l’accademia e vuole fare un passo successivo. Sarà condotto interamente dall’attrice Lucia Vasini, ravennate di origine e milanese d’adozione con alle spalle una quarantina d’anni di esperienze teatrali e cinematografiche e numerose esperienze come formatrice, tra cui quella dell’anno scorso nella stessa accademia con una master class.
L’attività didattica del prossimo anno accademico per i nuovi iscritti sarà guidata dall’attrice Paola Baldini, riconfermata nel suo ruolo di direttrice artistica dopo il felice esordio dell’anno scorso. In collaborazione con Erika Leonelli Marescotti condurrà una didattica che ha l’intento di mantenere vivo lo stile formativo impresso da Ivano Marescotti. L’Accademia continuerà infatti a offrire agli allievi sia una formazione professionale di alta qualità per cinema e teatro che un’esperienza culturale e di vita. Verranno inoltre forniti gli strumenti pratici per affrontare casting e inserirsi nel mercato cinematografico e televisivo.
Gli allievi lavoreranno con Paola Baldini per la recitazione, il movimento scenico e la dizione, oltre che con altri professionisti di alto livello come Giovanni Covini, docente di cinema alla “Paolo Grassi di Milano, Anna Albertarelli che insegnerà Geist pulse e teatro fisico; la cantante Valentina Cortesi e Sara Zecchini, logopedista, che si occuperanno dell’uso della voce in scena. L’offerta formativa comprende anche tre masterclass condotte da figure di spicco del teatro e del cinema italiani, tra cui l’attore Tommaso Ragno (Nastro d’argento per “Nostalgia” di Martone), l’attore e regista Massimiliano Speziani (Premio Ubu 1997, Premio Hystrio 2018), e Andrea Pangallo, attore e formatore di rilievo a livello europeo, dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” alla NAC Theaterakademie – Berlino.
Le lezioni si terranno nell’Antico convento San Francesco di Bagnacavallo, a partire dal weekend del 12 e 13 ottobre, e proseguiranno fino a maggio. Il corso prevede 16 weekend di formazione, per un totale di 270 ore, destinate a un massimo di 25 studenti maggiorenni. Al termine dell’anno accademico la classe sarà protagonista di uno spettacolo che andrà in scena al Teatro Goldoni.
Infine, anche quest’anno sarà possibile usufruire di una borsa di studio a copertura della spesa del primo anno di formazione. Quest’anno il patrocinatore sarà il signor Alfredo Rossi in memoria della moglie scomparsa qualche anno fa e grande amante del teatro. Alfredo Rossi è stato per diversi anni un allievo della scuola guidata da Marescotti. Il o la destinatario/a della borsa di studio sarà stabilito dalla commissione interna della Scuola e terrà in considerazione diversi fattori: reddito, età, provenienza, motivazione.
Per iscriversi all’anno accademico 2024-25 è necessario superare le audizioni, che si terranno il 14 e 15 settembre presso l’Antico Convento San Francesco di Bagnacavallo, in via Cadorna 10. Le candidature devono essere inviate via email all’indirizzo info@accademiamarescotti.it entro il 26 agosto, indicando nome, cognome, indirizzo e contatti telefonici. Per ulteriori dettagli, visitare il sito www.accademiamarescotti.it o contattare direttamente l’Accademia 3473781889.
Nel corso di questi ultimi anni l’area è stata interessata da fenomeni di erosione, non solo naturale, ma soprattutto dal transito e dalla sosta di veicoli al suo interno
Sono stati affidati e verranno completati entro il mese di settembre i primi interventi di salvaguardia della duna posta all’altezza della Colonia Varese, in area di proprietà comunale
I lavori sono necessari per mettere in sicurezza le rare specie vegetali presenti e la consistenza stessa della duna. Gli interventi prevedono la messa a terra di un sistema di palificazione in castagno congiunti da una doppia orditura di corde naturali resistenti alla salsedine, finalizzato a impedire l’accesso alla duna stessa, oltre alla predisposizione di una apposita segnaletica monitoria e informativa.
La duna, che rientra nella perimetrazione della Zona Speciale di Conservazione Pineta di Cervia del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, rappresenta una delle pochissime dune vive rimaste nel litorale nord adriatico e ospita importanti specie vegetali, vere e proprie emergenze floristiche.
Nel corso di questi ultimi anni l’area è stata interessata da fenomeni di erosione, non solo naturale, ma soprattutto dal transito e dalla sosta di veicoli al suo interno e da scarichi abusivi di rifiuti vari, su cui si è intervenuti, limitando il fenomeno quando ciò è stato possibile.
L’Amministrazione cervese, in attesa di un piano complessivo di riordino dell’area ospitante l’edificio ex Colonia Varese, di proprietà regionale, ha deciso che la situazione necessita della messa in atto di un piano di salvaguardia del sito protetto, che conserva al suo interno sette habitat del Sistema Natura 2000, di cui due prioritari.
Oltre a questi primi interventi, è stato affidato allo Studio Silva di Bologna anche uno studio naturalistico, che si prefigge la finalità di raccogliere le informazioni scientifiche sullo stato di consistenza e di conservazione della vegetazione reale e degli habitat presenti e ricevere indicazioni progettuali e tecnico-economiche sulle modalità di potenziamento della vegetazione degli habitat dunali e retrodunali, in coerenza con le misure specifiche di conservazione vigenti della Pineta di Cervia.
«Aver lavorato a ranghi ridotti per tutto ciò che Covid non era, ha avuto delle conseguenze»
Raffaella Angelini
Per più di vent’anni Raffaella Angelini, forlimpopolese classe ‘58, è stata a capo dell’Igiene Pubblica di Ravenna e della Romagna, affrontando nella sua lunga carriera sfide formidabili, come l’epidemia di Chikungunya del 2007 e la pandemia di Covid-19. Da poco in pensione, l’abbiamo intervistata per ripercorrere la complicata storia degli ultimi anni di sanità pubblica romagnola e per cercare di capire quali saranno le sfide del futuro. Lei si è specializzata nel 1988 in Igiene e Medicina Preventiva, orientamento Sanità Pubblica. Solitamente chi studia medicina non pensa a questa carriera.
«Dico sempre che, pur avendo sbagliato completamente facoltà, ho fatto un’ottima carriera! Medicina è stata quasi un atto dovuto: ero brava a scuola, c’erano le aspettative dei genitori… Ma la mia attitudine non era verso l’assistenza individuale alle persone. Forse avrei preferito studi umanistici. Così ho cercato una strada alternativa, indirizzando il mio interesse per la politica verso un ambito più sociale, in cui l’oggetto dello studio non fosse il singolo, ma la collettività. Igiene dava questa prospettiva. Non mi sono mai pentita, anzi: mi sono divertita tantissimo. Ma poteva essere davvero un vicolo cieco: trovarsi al quinto anno di medicina e scoprire di non voler fare il medico può essere abbastanza disturbante». Questa specializzazione era considerata un ambito minore dai suoi colleghi?
«Certo. Lo è anche adesso. Non si sceglie Igiene pensando di arricchirsi o di fare libera professione. Chi fa il medico pensa al camice bianco e al fonendoscopio attorno al collo: è l’immaginario collettivo. Questo è un altro tipo di lavoro… Durante la pandemia ci siamo accorti tutti dell’importanza di avere servizi di prevenzione efficienti». Ha affrontato gli anni del Covid. Non riesco a immaginare cosa significhi gestire una pandemia mondiale da direttrice responsabile della sanità pubblica. Come si fa a resistere all’urto?
«La pandemia è stato un evento che è andato oltre la nostra immaginazione. Avevamo avuto in passato già altre pandemie, come la cosiddetta “suina” del 2010-2011, ma nessuna ha avuto le caratteristiche di gravità clinica del Covid. L’unico strumento che all’inizio abbiamo avuto per combatterla, era lo stesso usato dai veneziani al tempo della peste: la quarantena. Per la società occidentale, che pensa di dominare il mondo, trovarsi in una situazione così enorme, gestibile solo attraverso misure trecentesche, è qualcosa che ha scardinato ogni certezza. Ma, come abbiamo notato con l’alluvione in Romagna, durante le situazioni di grande emergenza nelle persone impegnate nei soccorsi scatta un senso di responsabilità e di solidarietà che normalmente non c’è. Se avessimo queste stesse capacità anche in “tempi di pace”, il mondo sarebbe migliore. Invece non è così. Siamo tornati a essere quello che siamo: individualisti, restii a comprendere la complessità». Si riferisce ai complottismi nati durante il Covid?
«Per molti la spiegazione più semplice era: c’è qualcuno che vuole farci del male, che introduce un virus per controllarci. Queste derive, anche per chi non ci crede, generano dubbi, diffidenze. E tutto diventa più difficile. Si può parlare male dei vaccini o del progresso, ma il fatto che a dicembre 2019 si sia scoperto un nuovo virus, e che a dicembre 2020 fosse disponibile un vaccino in grado di fermare il numero dei morti, questo è qualcosa che, solo qualche anno fa, sarebbe stato inimmaginabile. Bisognerebbe far tesoro di questo, ricordarsene; ma tendiamo a rimuovere ciò che ci ha fatto star male. Adesso del Covid non si vuole più sentir parlare. Non c’è nessun motivo al mondo per cui abbiamo smesso di far uso di gel idroalcolico per lavarci le mani. Ci sono altri virus che si trasmettono ugualmente. Ma non lo fa più praticamente nessuno». Spesso queste risposte irrazionali hanno una loro ragione, ma sono state trattate con sufficienza dal mondo dei professori. La posizione No Vax, illogica e pericolosa, forse partiva da una mancanza di ascolto da parte dei medici.
«Il tema è davvero grande… I no vax non nascono con la pandemia. L’ostilità nei confronti dei vaccini esisteva già ai tempi di Jenner, alla fine del Settecento. Il vaccino si somministra a una persona sana, che può giocare con la fortuna. Si dice: io non mi ammalerò, perché devo inocularmi qualcosa che potrebbe produrmi un danno? Su questo meccanismo mentale si sono saldate teorie complottiste, spesso anche influenze politiche importanti. Se a tutto ciò uniamo il panico della pandemia, si possono generare comportamenti pericolosi. Ricordiamo i centri vaccinali vandalizzati e danneggiati… Tutto questo è stato frutto di una dimensione storica alterata, in cui le libertà individuali sono state fortemente coartate. In un’analisi retrospettiva bisognerebbe riflettere su cosa realmente ha funzionato e cosa no». Quali sono le sue opinioni?
«Qualunque Paese abbia avuto a che fare con la pandemia ha adottato le nostre stesse misure. Abbiamo avuto la sfortuna di essere il primo Paese occidentale a essere coinvolto. Sicuramente una cosa su cui bisognerà in futuro prestare molta attenzione è l’uso di tutte le risorse del sistema per curare le persone ammalate di Covid. Gli ospedali sono diventati quasi tutti ospedali Covid. Ma il Covid non cancella le altre malattie, non fa sparire infarti e tumori. Aver lavorato per due anni a ranghi ridotti per tutto ciò che Covid non era, ha avuto delle conseguenze. La soluzione ci sarebbe, anche se nessuno pare capirla. Il sistema sanitario, che ha tenuto in piedi il Paese in quel momento, veniva da anni di sotto-finanziamento. Una volta finito il Covid, quando avremmo dovuto capire che un sistema sanitario sotto finanziato potrebbe non reggere ancora a un urto del genere, anziché andare verso un rinforzo del sistema, si è proseguito nella stessa strada di una riduzione dei finanziamenti». Recentemente ha affermato che il momento più difficile della sua carriera è stata l’epidemia di Chikungunya a Castiglione di Cervia. Perché?
«Credo fosse l’11 di agosto del 2007. Un’infermiera entra in ufficio e mi dice che a Castiglione hanno chiamato per dirci che si stanno ammalando tutti, che c’è in giro una malattia strana. Dopo accertamenti, è venuto fuori che nell’ospedale di Ravenna c’erano 4 persone ricoverate in reparti diversi, tutte di Castiglione. Abbiamo capito che c’era qualcosa di strano. Iniziati i controlli si è scoperto che c’erano già decine di persone ammalate di questa stranissima patologia. Eravamo sotto Ferragosto: molti erano in ferie, anche all’Istituto Superiore di Sanità; e poco lontano da lì, a Cervia, c’era un potenziale bacino di centinaia di migliaia di persone provenienti da tutta Europa. Perciò dico che è stata la sfida più difficile per me. Non ho dormito per settimane, ed è cambiato il mio modo di pensare». Cosa intende?
«Mi ero sempre vista come una semplice professionista di un territorio di provincia, che aveva il compito di attuare al meglio le direttive imposte dai piani alti. Lì ho capito che ognuno di noi deve metterci del suo, perché non tutti i problemi sono chiari fin dall’inizio. Avevamo addosso l’attenzione dei media nazionali. Gli inviati dell’Oms e dell’Ecdc di Stoccolma erano convinti che la malattia si sarebbe diffusa in tutta Europa rapidamente, che non saremmo riusciti a fermarla in quell’ambito ristretto e con le risorse a disposizione. Ma ci siamo riusciti. Anche perché, e questo va detto, il nostro territorio è diverso dagli altri. Qui il senso delle istituzioni è ancora molto forte. Pur essendo allora un giovane medico igienista, i sindaci e le persone con una qualche responsabilità, hanno tutti collaborato con me. Nessuno che abbia detto: “Stiamo zitti perché roviniamo la stagione turistica”. Se si fosse tenuta nascosta, sarebbe stato un disastro: solo facendo venire alla luce i nuovi casi potevamo bonificare il territorio e contenere la malattia. Abbiamo estinto il focolaio: siamo stati il primo posto al mondo in cui si è riusciti a fermare un’epidemia di Chikungunya. Ma sia chiaro che il Covid è stato molto peggio della Chikungunya. La differenza è che col Covid il mondo intero ci dava indicazioni su cosa fare». Cambiamenti climatici e nuove epidemie. Ci dobbiamo aspettare una maggiore frequenza di epidemie nel prossimo futuro?
«Il cambiamento climatico è il problema dei problemi. Dentro ci sta tutto: disastri ambientali, emigrazioni e naturalmente anche i problemi sanitari. Unito alla globalizzazione, rende la possibilità di future epidemie un fatto assolutamente probabile. Ad esempio attraverso l’insediamento di specie tropicali. È già avvenuto negli anni Novanta con la zanzara tigre, che può trasmettere la dengue». Il nostro territorio è più fragile dal punto di vista epidemiologico?
«È fragile quanto ogni altro territorio d’Italia. A volte i dati che vengono dall’Emilia-Romagna sembrano preoccupanti perché sono tanti e più alti delle altre regioni; ma questo dipende unicamente dal fatto che abbiamo dei sistemi di sorveglianza che funzionano. Come le dicevo prima: nascondere un problema infettivo è il modo migliore per renderlo ingestibile. Se l’Emilia-Romagna sembra essere affetta da tanti casi infettivi, è solo perché li troviamo. Aver realizzato a Bologna, al Sant’Orsola, il Crrem, il Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche, la dice lunga: le andiamo a cercare, le cose». In tutto questo non abbiamo parlato di un particolare: lei è una donna.
«Mi dimentico anche io, qualche volta! (Ride)». Ha mai avuto difficoltà nello svolgimento del suo lavoro per questa ragione?
«Sinceramente no. Non ho avuto facilitazioni, ma neanche grossi problemi. Ho avuto la fortuna di lavorare con maestri di levatura molto alta. Ma il mio è un caso individuale e non vuol dire che il problema non esista: esiste eccome. A volte negli incontri ti rendi conto che hai davanti persone che ti sottovalutano perché sei una donna, ma questo si può usare a proprio vantaggio: essere sottovalutati può aiutare, perché puoi stupire le persone». Ha detto che in pensione avrà finalmente il tempo di leggere. Che libri ci consiglia?
«Gli anni di Annie Ernaux e La ricreazione è finita di Dario Ferrari».
Lo scultore è noto a livello internazionale per la sua ricerca poetica espressa attraverso il medium della terracotta
Il Mic – Museo Internazionale della Ceramica in Faenza è tra 40 i progetti – 7 in Emilia Romagna – selezionati nell’ambito dell’avviso pubblico PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con un investimento complessivo di 3 milioni e mezzo di euro, per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano.
Il MIC di Faenza si è aggiudicato il finanziamento per l’acquisizione di Il Piede, 1983, di Luigi Mainolfi scultore noto a livello internazionale per la sua ricerca poetica espressa attraverso il medium della terracotta.
Le sue opere indagano, attraverso una meticolosa ma potente gestualità, la memoria culturale, la nostra genesi, l’espressione popolare della terracotta. La terra diviene elemento di riflessione sui suoi luoghi di nascita (la Campania), sulla terra madre di tutte le civiltà e sugli archetipi dell’uomo, in una rilettura contemporanea, poetica ed elegante delle nostre origini e del nostro arcaico.
Il Mic Faenza possiede una collezione internazionale di scultura contemporanea: Mainolfi è uno degli artisti più volte esposti ma di cui non si possedevano opere.
De Il Piede – scrive lo stesso Mainolfi – «a volte mi sfuggono le parti della terra durante il volo, i particolari si sfumano, mi avvicino e distinguo le foreste, le acque, il ruggire di un vulcano che sputa vita nella storia, l’arte delle terre. Percepisco il respiro delle montagne dove l’uomo ha trovato sempre, nella sua pelle, una caverna in cui pensare e sognare e mi avvolgo nella scultura dell’aria, nel fuoco dell’arte».
La band ravennate presenta l’ultimo album, Season of Miranda
Il circolo Endas “IX Febbraio” di Gambellara, in collaborazione con l’Osteria del Pancotto, presenta mercoledì 14 agosto The Manifesto in concerto, cui seguirà un dj set per festeggiare il Ferragosto nella brezza della campagna ravennate.
L’apertura del cortile è per le 18.30 con il baretto sui campi, cucina con piatti d’asporto da consumare nel giardino, accompagnati dalle selezioni musicali a cura di Stefano Toma e Lospado e dal live della band ravennate. E per concludere la focaccia di mezzanotte, preparata dallo chef dell’osteria.
The Manifesto sono un trio di Ravenna nato nel 2018 per opera di Massimiliano Gardini (ex Yesterday Will Be Great e Kisses From Mars) alla chitarra e voce, Michele Morandi (ex Brazil) al basso e voce, e Igor Orizzonte alla batteria. Nel 2019 pubblicano l’album d’esordio Maximilien per Blooms Recordings. Il loro nuovo album Season of Miranda (autoproduzione) è uscito nell’autunno 2023.