Al campo sportivo di via Mozart dal 24 maggio al 3 giugno
Bonaccini
Il Partito Democratico di Lugo – che sostiene Elena Zannoni come candidata sindaca – sta intensificando il programma di incontri, dibattiti pubblici e iniziative pensate per spiegare le proposte in campo per Lugo e per l’Europa. A partire da venerdì 24 maggio la vetrina sarà la Festa di Largo Corelli che tornerà ad occupare il campo sportivo di via Mozart e che proseguirà fino al 3 giugno con dibattiti, spettacoli e gastronomia.
La festa sarà inaugurata venerdì 24 alle 18.30 alla presenza di Giuditta Pini, candidata del Pd alle prossime Europee oltre che della candidata a sindaca Elena Zannoni.
Sempre alla festa è atteso invece per sabato 25 maggio alle ore 19 Alessandro Zan, anch’egli candidato alle Europee per il Pd. Alle ore 21 i riflettori si accenderanno su Stefano Bonaccini, candidato alle Europee dell’8 e 9 giugno che, insieme alla candidata Elena Zannoni e ai candidati del Pd per il consiglio comunale illustreranno le proposte per le prossime elezioni. L’iniziativa con Bonaccini, inizialmente prevista per il venerdì è stata posticipata a sabato 25 maggio.
Un questionario on line per dare vita al progetto di Cittattiva
Prestiti dalla Stoviglioteca
Dopo gli ottimi risultati conseguiti dalla Stoviglioteca nel 2023, il Comune di Ravenna prosegue le iniziative per la riduzione dei rifiuti dando avvio all’Oggettoteca. Il servizio avrà sede a CittAttiva, il centro di cittadinanza attiva di via Carducci 16 che ospita già la Stoviglioteca e permetterà di prendere in prestito gratuitamente oggetti di uso saltuario, superando così la logica del compra-usa-getta, puntando alla condivisione e all’allungamento della vita utile dei prodotti tramite la riparazione. A questo obiettivo si affianca una finalità di sensibilizzazione, «per promuovere un modello di consumo sostenibile che oltre a generare beneficio ambientale – si legge in una nota inviata alla stampa – genera anche risparmio economico e una migliore qualità della vita, che valorizza l’interazione sociale e il senso di comunità».
Il primo passo per l’istituzione di questa biblioteca degli oggetti, vede il coinvolgimento diretto della cittadinanza: si invitano infatti cittadini, gruppi informali, associazioni ed enti del terzo settore a comunicare le proprie necessità rispondendo a un veloce questionario online, che sarà aperto fino alla fine di giugno. Tramite questo strumento, si potranno identificare gli oggetti più adatti e più desiderati a essere messi a prestito e saranno raccolte anche alcune necessità formative e proposte. A questo link è possibile compilare il questionario: bit.ly/3URY532
Il passo successivo sarà un breve percorso di co-progettazione con cui cittadini attivi, enti locali, associazioni, stakeholder e tecnici comunali metteranno a punto insieme il servizio. Quanti abbiano a cuore le tematiche di sostenibilità ambientale ed economica, riduzione dei rifiuti e condivisione, sono invitati a partecipare a tre laboratori partecipativi tra maggio e giugno con cui si intende: progettare il servizio stesso; costituire un gruppo di volontari che possano contribuire alla gestione della biblioteca; raccogliere ulteriori idee e collaborazioni per l’ideazione e la realizzazione di iniziative pubbliche che promuovano la riduzione di rifiuti e l’uso della biblioteca degli oggetti; sperimentare attività concrete di riduzione dei rifiuti.
All’attivazione del servizio, cittadinanza, scuole e associazioni potranno prendere in prestito gratuito oggetti di diverso tipo: attrezzi per il lavoro, attrezzatura per il tempo libero e il viaggio, strumenti per il bricolage e il giardinaggio, eccetera.
L’Oggettoteca sarà anche un luogo dove acquisire competenze per ridurre i consumi e i rifiuti e per aggiustare i beni in modo da allungare la loro vita: saranno infatti realizzati eventi come laboratori di autoproduzione e café repair (iniziativa di riparazione di oggetti domestici portati dai partecipanti e riparati con esperti).
Il progetto è ideato dall’ufficio Educazione alla sostenibilità del Comune di Ravenna, all’interno del servizio Tutela ambiente e territorio, finanziato dal bando Atersir (bando per l’assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti comunali di riduzione della produzione dei rifiuti) e coordinato da Villaggio globale coop. sociale di Ravenna.
Per informazioni sul progetto o per partecipare alla co-progettazione è possibile scrivere a: oggettoteca@comune.ravenna.it
Riceveranno il premio Itercultura 2024. Il programma del 24 e 25 maggio
Le giornate del 24 e 25 maggio rappresentano il momento clou del Festival delle Culture con ospiti di fama internazionale, Kader Abdolah e Maaza Mengiste (nelle foto qui sopra), ai quali verrà consegnato il premio Intercultura città di Ravenna 2024. Tante le iniziative in programma in queste due giornate, tutte gratuite.
Il 24 maggio alle 10 il Teatro Alighieri ospiterà lo scrittore Kader Abdolah, autore di Un pappagallo volò sull’Ijssel; l’incontro sarà moderato dalla storica Farian Sabahi (posti esauriti).
Alle 17.30 in piazza San Francesco è prevista, insieme alle associazioni della diaspora, l’apertura della bandiera mosaico, rappresentante le nazionalità presenti a Ravenna. Successivamente, alle 18, davanti alla tomba di Dante Alighieri, l’autore Kader Abdolah si cimenterà nella lettura perpetua della Divina Commedia con il Canto XVII del Paradiso. La giornata si concluderà alle 19 al Teatro Rasi con la rappresentazione teatrale a cura di Ravenna Teatro, Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori – Calvino (posti esauriti), che conclude la rassegna Storie di Ravenna.
Il 25 maggio alle 10 al Teatro Alighieri si terrà l’incontro con Maaza Mengiste, autrice de Il re Ombra, moderato dal giornalista Vittorio Longhi. Evento con iscrizione obbligatoria al link festivaldelleculture.info/maazamengiste. Alle 17, alla Biblioteca Classense, la storica Farian Sabahi presenterà il proprio libro Noi donne di Teheran. Si proseguirà la giornata con la lettura perpetua del Canto I del Purgatorio da parte della scrittrice Maaza Mengiste, alle 19. La giornata si concluderà al Teatro Alighieri con il concerto, nell’ambito del Ravenna Festival, “She, هي Elle, Lei: Voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia” dell’Orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo Almar’à, BabelNova orchestra e Ginevra Di Marco (posti esauriti).
Sarà possibile anche avere informazioni per chi volesse collaborare con le strutture gestite da Enpa e Cinoservizio
Giornata di apertura straordinaria del canile comprensoriale e dell’infermeria felina dei comuni della Bassa Romagna che si trovano Lugo, nella frazione di Bizzuno (via Buscaroli).
Nel corso della giornata i cittadini potranno vedere le strutture e i servizi gestiti dal Cinoservizio (canile) ed Enpa Lugo (infermeria felina), dedicati agli amici a quattro zampe.
I volontari saranno a disposizione di tutti per qualsiasi informazione, per chi volesse adottare un cane o un gatto e per chi desiderasse fare il volontario. Le forme di collaborazione possono essere diverse: dall’occuparsi delle operazioni di routine come l’alimentazione, la cura e la pulizia, e anche attività esterne come la partecipazione a iniziative per la raccolta di fondi per gli animali, occuparsi delle colonie feline, eccetera.
Nel corso del pomeriggio sarà istituito un senso unico in via Canalvecchio, in modo da ottenere spazio a sufficienza da dedicare alla sosta dei visitatori; solo per chi avesse problemi di mobilità può parcheggiare nell’area sosta interna alla struttura. Consigliato arrivare in bici.
Da metà luglio lo spazio a disposizione per il naturismo si amplierà verso sud nell’area inizialmente interdetta per la protezione della nidificazione di specie protette. Sarà in funzione il servizio dei bagnini e il Camping Classe mette a disposizione i servizi igienici
Dal 25 maggio riapre la spiaggia nudista a Lido di Dante. Il sindaco di Ravenna ha firmato l’ordinanza che individua e regolamenta l’area di demanio marittimo destinata alla pratica del naturismo: fino al 22 settembre il tratto di arenile a sud del lido, con inizio a 50 metri dalla perpendicolare alla battigia dello stradello pinetale esistente per 400 metri (area 1 dell’immagine).
Dal 15 luglio (o 1 agosto a seconda dell’andamento stagionale delle nidificazioni delle specie protette, su disposizioni dell’organismo di gestione, carabinieri per la Biodiversità) sarà fruibile anche un’ulteriore porzione di arenile più a sud (area 2 dell’immagine) in cui la fruizione balneare viene consentita appunto dalla fine del periodo di nidificazione dell’avifauna.
Il Comune di Ravenna ha incluso l’area individuata fra quelle oggetto di copertura da parte del servizio di salvamento che sarà attivato nelle spiagge libere dal 25 maggio al 22 settembre. Il Camping Classe si impegna a mettere a disposizione, a titolo non oneroso, idonei servizi igienici per i fruitori di quel tratto di arenile. I fruitori dovranno inoltre provvedere a tenere pulito lo spazio utilizzato portando via ogni rifiuto e conferendo correttamente i rifiuti prodotti negli appositi contenitori. Nell’area vige, inoltre, il divieto di fumo sulla battigia e di abbandono di rifiuti prodotti da fumo.
L’accesso all’area dovrà avvenire utilizzando esclusivamente l’arenile o gli stradelli, vietando, al fine di preservare l’ecosistema dunoso, l’occupazione, il passaggio e l’attraversamento della duna costiera, al di fuori degli stradelli. Nell’area 2 resta inoltre vigente il divieto di attendamento, campeggio e ombreggio con ombrelloni o altre strutture temporanee anche realizzate con legname spiaggiato.
Promossa da coop sociale la Pieve e Csi, l’iniziativa “Giocando senza frontiere” torna dopo quattro anni di stop per il Covid. Tra i volontari una classe del liceo scientifico sportivo che darà supporto tecnico allo svolgimento delle gare e sosterrà gli atleti a bordo pista
Il campo di atletica Marfoglia di Ravenna, in via Falconieri, ospita il 23 maggio “Giocando senza frontiere”. Il meeting, nato nel 2015, è rivolto ad atleti con disabilità e dedicato alla promozione dell’inclusione sociale attraverso lo sport, il gioco e la conoscenza reciproca. L’iniziativa torna dopo uno stop di 4 anni causato dalla pandemia Covid, ancora promossa dalla cooperativa sociale La Pieve e dal Csi comitato di Ravenna, realizzata in collaborazione con le cooperative sociali e le società sportive del territorio.
Le prove in cui dovranno cimentarsi le atlete e gli atleti sono 5: velocità 25 metri, marcia 400 metri, percorso a squadre con passaggio di testimone, lancio del vortex e corsa delle carrozzine. L’intera manifestazione vedrà il supporto di numerosi volontari, tra cui una classe prima del liceo scientifico sportivo di Ravenna, che oltre a dare un supporto tecnico allo svolgimento delle gare, sosterrà gli atleti incoraggiandoli a bordo pista.
«Prima della sospensione dovuta al Covid – racconta Gabriella Zivanov della cooperativa La Pieve – a Giocando senza Frontiere partecipavano oltre 300 persone tra atleti e accompagnatori, provenienti da diverse realtà di Ravenna, Lugo, Faenza e altre città della nostra regione. L’obiettivo che sta alla base di questa iniziativa è quello di creare un’occasione di socializzazione attraverso lo sport per le persone con disabilità intellettivo-relazionali e, soprattutto, creare un momento di forte inclusione, dove le differenze vengono abbattute grazie all’entusiasmo che lo sport è in grado di generare. Non si vuole ambire a realizzare una manifestazione su larga scala paragonabile alle competizioni paralimpiche. L’intento è di dare la possibilità a ragazzi e ragazze con disabilità di confrontarsi con altri attraverso lo sport, e di potersi mettere alla prova, mostrando ciò che sanno fare, a conclusione di un percorso di attività sportiva fatto con le cooperative sociali che li seguono».
La partecipazione a Giocando Senza Frontiere da parte degli atleti è interamente gratuita. Una possibilità resa possibile grazie all’attenzione degli enti e delle imprese che credono nei valori del progetto e lo sostengono: Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Farmacia Borgo Montone, Cooperativa Terzo Millennio, Linea Blu Volvo, Gemos, Proced, Mondialchimicart, Deco, Academy Mercurio, Pubblica Assistenza, Opera Santa Teresa del Bambino Gesù, Conad San Pancrazio, Forno Nonna Iride. L’evento gode anche del patrocinio del Comune di Ravenna, CIP Regione Emilia Romagna, Solco Ravenna e Fidal.
Iscrizioni dal 28 maggio. A disposizione oltre 750 posti
Magliette gialle in piazza
Torna anche quest’ estate “Lavori in Comune”, il progetto di volontariato e cittadinanza attiva del Comune di Ravenna rivolto a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni.
Sono disponibili oltre 750 posti, suddivisi in 80 percorsi e attività differenziate, impegnando le magliette gialle in oltre 150 settimane di attività, sia in città che nel forese. I laboratori toccheranno diverse tematiche di interesse: dalla cura dell’ambiente al ripristino di aree verdi e beni comuni, dalla realizzazione di murales e mosaici per abbellire la città alla riparazione di biciclette da destinare a finalità sociali, dalla realizzazione di piccoli manufatti, quali cuffiette e scarpine per il reparto di neonatologia dell’Ospedale di Ravenna, per finire all’accoglienza turistica. Fra le novità di quest’anno, si evidenzia il laboratorio di fumetto “Una storia a fumetti”, in occasione del Coconino Fest al museo Mar, e un doppio laboratorio – teatro e songwriting – finalizzato alla presentazione di un musical sul tema della violenza sulle donne.
I laboratori, della durata di norma di una settimana, dal lunedì al venerdì, avranno inizio a partire dal 17 giugno per terminare il 6 settembre, e richiederanno un impegno di circa quattro ore giornaliere; non mancano tuttavia le eccezioni, con giornate e orari diversificati e opportunamente segnalati.
La consegna delle magliette gialle avverrà venerdì 7 giugno, alle 10,30, a palazzo Rasponi, in piazza Kennedy.
La finalità del progetto è quella di offrire ai giovani l’opportunità di conoscere e confrontarsi con il variegato mondo del volontariato e di comprendere le difficoltà, la forte passione e l’impegno che contraddistinguono questa comunità.
É stata confermata anche la collaborazione con il Comune di Russi, che ripropone sul proprio territorio un laboratorio a tema ambientale
Al termine delle attività è prevista la festa finale, programmata per venerdì 18 ottobre, a partire dalle 20,30 alle Artificerie Almagià. In tale occasione verrà rilasciato a tutti i partecipanti l’attestato di frequenza.
ISCRIZIONI e INFORMAZIONI
Sarà possibile iscriversi ai laboratori, telefonicamente, nelle giornate del 28, 29, 30 e 31 maggio, dalle 14,30 alle 18; l’orario pomeridiano è stato pensato per permettere ai ragazzi e alle ragazze, ancora impegnati nella frequenza scolastica, di effettuare direttamente l’iscrizione chiamando uno dei cinque numeri telefonici operativi: 0544 – 482799 / 482818 / 485582 / 485586 / 482708
Dal 3 giugno le iscrizioni proseguiranno al mattino dalle 9 alle13 ai numeri 0544 – 482269 / 482271
È possibile iscriversi ad un solo laboratorio, della durata di una o più settimane, a seconda del percorso scelto.
L’elenco completo dei laboratori attivati e le istruzioni per le iscrizioni sono disponibili sul sito https://www.comune.ra.it/news/lavori-in-comune-2024/ mentre per ogni informazione è attivo l’indirizzo e-mail magliettegialle@comune.ra.it
Il “dottore” si è rilassato sui lidi ravennati dopo la vittoria a Misano
Valentino Rossi in consolle. È successo nel pomeriggio di ieri, domenica 19 maggio, a Marina Romea.
Il “dottore” dopo il ritiro dalla MotoGP, si dedica alle corse automobilistiche ed era reduce dalla vittoria nel circuito di Misano, nel Gt Challenge.
Per festeggiare si è regalato un pomeriggio da deejay, allo stabilimento balneare La Piaggia, già noto in passato per la frequentazione di Gianni Morandi.
Diverse le foto postate sui social dai suoi fan, tra lo stupore generale.
La tennista di Massa Lombarda in trionfo al Foro Italico insieme a Jasmine Paolini
Sara Errani, a 37 anni compiuti, ha vinto il torneo di doppio (in coppia con la 28enne toscana Jasmine Paolini) gli Internazionali di tennis di Roma, 12 anni dopo l’ultima volta con Roberta Vinci.
Sconfitte in finale le teste di serie n° 3, l’americana Coco Gauff e la neozelandese Erin Routliffe
«Una grande gioia vincere qui a Roma», ha dichiarato la tennista di Massa Lombarda, per cui vincere a Roma 12 anni dopo «ha un sapore pazzesco».
Ora l’obiettivo sono le Olimpiadi di Parigi: «Se saremo favorite alle Olimpiadi? Direi di no – ha risposto la Errani in sala stampa -, ci sono tante coppie che possono giocare molto bene: noi ce la metteremo tutta, ma da qui a essere favorite è lunga».
È successo nei pressi della Cava Manzona. La donna non è in pericolo di vita. Indagini dei carabinieri
Una prostituta bulgara di 30 anni, residente fuori provincia, è stata ferita da alcuni colpi di arma da fuoco nella serata di domenica 19 maggio, lungo la Statale Adriatica, all’altezza della Cava Manzona vecchia, tra Savio e Mirabilandia.
L’agguato è avvenuto nella piazzola dove si prostituisce abitualmente. La donna non è in pericolo di vita, ma ricoverata in prognosi riservata al Bufalini di Cesena con ferite a torace e braccia.
Dopo gli spari, la donna si è portata fino al ciglio della strada – percorrendo circa una ventina di metri – dove è stata soccorsa da un’ambulanza che stava passando da lì in quel momento per caso.
Al Benelli la stagione termina con una vittoria contro il Corticella
Il Ravenna Fc ha vinto (2-1) ai tempi supplementari la finale playoff contro il Corticella, salutando nel migliore dei modi i propri tifosi allo stadio Benelli.
Si tratta dell’epilogo di una stagione comunque da ricordare per i giallorossi, che sul campo avrebbero chiuso il girone D del campionato di calcio di serie D al primo posto a pari merito con il Carpi, per quello che sarebbe stato un giustissimo spareggio. Ma la cancellazione dal campionato della Pistoiese a poche giornate dal termine e la conseguente decisione di annullare tutti i punti fatti dalle altre squadre contro i toscani, ha portato il Ravenna a perderne due nei confronti proprio del Carpi, promosso in C.
Resta una piccola speranza, quella del ricorso contro lo stesso Carpi del Forlì, che chiede la vittoria a tavolino della partita persa invece sul campo contro gli emiliani (qui spiegavamo la questione). Dopo due ricorsi rifiutati, ora la palla passa al Collegio di garanzia del Coni, che dovrà decidere sulla questione il 4 giugno.
Nel frattempo, il Ravenna ha fatto il proprio dovere sia in semifinale che in finale, vincendo i playoff e mantenendo così aperta una finestra per un eventuale ripescaggio in serie C.
Con un risultato finale di 2-0 la squadra rossoblù si è garantita la salvezza in campionato, anche grazie alla rete del centrocampista ravennate
Prima rete in serie A per Matteo Prati, durante la partita Cagliari-Sassuolo di oggi (domenica 19 maggio) disputata sul territorio modenese. Il diciannovenne ravennate ha esordito nella più alta categoria del calcio italiano lo scorso settembre, con i colori del Cagliari. Il gol si è rivelato essere di fondamentale importanza per la squadra che, con il risultato finale di 2-0 è riuscita a garantirsi la salvezza, abbandonando il timore della retrocessione.
Ai microfoni di Dazn il centrocampista ha rivelato «Diciamo che quando ho visto il pallone arrivare volevo solo tirare e buttarmi in mezzo alla nostra gente ed è a loro che dedico il mio primo gol in serie A».
Per un ravennate che ride, uno che piange: alla guida del Sassuolo, infatti, il tecnico Davide Ballardini non è riuscito nell’impresa ed è ufficialmente retrocesso.