sabato
28 Giugno 2025
Crisi del gas

Verdi-Sinistra in marcia contro il rigassificatore ma è alleata con il Pd favorevole

L'11 settembre manifestazione di protesta con una camminata da Ravenna a Punta Marina, aderisce anche il partito che aveva sostenuto la coalizione di De Pascale alle elezioni amministrative

Condividi

Alla marcia di protesta contro il rigassificatore, l’11 settembre da Ravenna a Punta Marina, parteciperà anche l’alleanza Verdi-Sinistra che alle prossime elezioni politiche del 25 settembre si presenterà in coalizione con il Pd favorevole all’impianto al largo della costa ravennate. E non si può trascurare che alcuni esponenti di Sinistra italiana, oggi nell’alleanza con i Verdi, erano candidati nella lista di Coraggiosa che sosteneva Michele de Pascale alle Amministrative del 2021 e ora in giunta esprime l’assessore con delega alla Transizione Ecologica (Gianandrea Baroncini). Sinistra italiana si è sempre espressa contro il rigassificatore, anche quando Coraggiosa prendeva posizioni a favore.

«In questi giorni sono state presentate numerose osservazioni relative al progetto – si legge in un comunicato della lista firmato da Gianluca Baldrati e Alessandro Perini – che consentono di comprendere il potenziale impatto negativo dell’opera. Ci confermano la bontà della nostra posizione, che fin dall’inizio è stata di contrarietà nel merito, nonostante una destra molto distratta sembri non ricordarsene».

I problemi energetici riguardano la di dipendenza dal gas: «Non li risolveremo sostituendo al metano russo il ben più costoso Gnl statunitense o qatariota. Tanto più inutile appare un impianto che entrerà in funzione nella migliore delle ipotesi solo a fine 2024, ma che in compenso dovrà essere tenuto in funzione per ben 25 anni, contribuendo così per un lungo periodo a mantenere elevato il costo dell’energia. Se si fosse investito sulle fonti rinnovabili come Europa Verde-Sinistra Italiana chiedono da anni, oggi la crisi del gas quasi non ci toccherebbe».

La ricetta di Verdi-Sinistra è massimizzare gli investimenti nella direzione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili: «Questa non vuole essere una contrarietà al progetto di Ravenna, solo perché si trova “a casa nostra”, come fa la destra a Piombino, ma una contrarietà a questo modello energetico basato sulle fonti fossili. Se vogliamo che Ravenna sia capitale energetica, che sia capitale delle fonti rinnovabili».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi