venerdì
04 Luglio 2025
il progetto

Due opere di Nicola Samorì per il solstizio d’inverno alla biblioteca Classense

Continua a Ravenna il ciclo di "Ascoltare Bellezza". In mostra fino al 21 febbraio

Condividi
19 12 16 Santa Lucia
Santa Lucia

Sabato 21 dicembre alle 18 nella sala del Mosaico della biblioteca Classense di Ravenna verrà presentato l’intervento artistico di Nicola Samorì che inaugura e chiude il solstizio d’inverno.

All’inaugurazione sarà presente l’artista e interverrà un rappresentante dell’amministrazione comunale.

Si tratta di due nuove opere: Lucia e Solstizio d’Inferno, visibili entrambe fino al 21 febbraio 2020 (orari, feriali 9-18.30; domenica 22 e lunedì 23; il 24 e il 31 dicembre: 14 – 18. Chiuso: 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio; ingresso libero).

Nicola Samorì (Forlì 1977) è pittore e scultore tra i più noti della scena contemporanea.

Il ciclo Ascoltare Bellezza è un progetto promosso dall’assessorato alla Cultura e dall’Istituzione biblioteca Classense, curato da Paolo Trioschi. Come in un momento di raccoglimento, ogni giorno dell’inizio della stagione si apre con un omaggio alla natura attraverso l’arte. Nel giorno di ogni solstizio o equinozio, nella sala del Mosaico della biblioteca Classense (il cui pavimento è una preziosa opera che riluce di storia) viene presentato un apposito intervento d’arte. Ogni mostra resta visibile per 60 giorni.

L’accesso alla sala del Mosaico è da Via Baccarini, 3.

Nel 2020 il ciclo Ascoltare Bellezza, dopo Nicola Samorì, vedrà gli interventi pittorici di Luca Zamoc venerdì 20 marzo; Santi Moix sabato 20 giugno, Nicola Verlato martedì 22 settembre.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi