sabato
05 Luglio 2025
murales

Street art: torna Subsidenze in darsena (e non solo) a Ravenna

Il festival al via con la mostra collettiva. All’opera anche Zamoc e Mr Thoms

Condividi

Darsenpopup1

Ad agosto ha inaugurato a Ravenna l’opera realizzata dal gruppo artistico Gue in Darsena Pop Up (nella foto e a questo link). I due fratelli siciliani, in occasione del festival di street art Subsidenze, hanno dipinto tutta la superficie dello skate park come fecero con il campo da basket ad Alessandria, diventato famoso in tutto il mondo.

Si trattava di una sorta di anteprima, in quanto il festival entra nel vivo sempre in darsena, nella vicina galleria d’arte Mag, il 15 settembre con l’inaugurazione (dalle 18) di una mostra collettiva degli artisti che prendono parte a questa edizione di Subsidenze tra cui Luca Zamoc, reduce dal murales al Refettorio dello chef Bottura, che a Ravenna sarà impegnato a dipingere l’intera cupola di Kirekò di circa 500 metri quadrati. Tra gli altri muri che saranno dipinti c’è poi di nuovo una parete dell’Itis (su richesta della scuola), dove lavorerà Mr Thoms, mentre a metà ottobre in zona Gulli arriverà lo spagnolo Liqen, ma sono attesi anche altri importanti artisti internazionali.

Non mancherà inoltre (il 1 ottobre) la pedalata per la città in un percorso tra i murales per una geografia urbana in continua mutazione. Durante il festival ci sarà inoltre, sempre alla galleria Mag, la proiezione di due documentari sulla street art: il 15 Con gli occhi al muro, il 22 settembre il video su Blu girato da Lorenzo Fonda.

Tra le novità, sempre al Mag, il laboratorio di mosaico del gruppo Musivaria di Udine, che con il loro progetto di collaborazione con artisti muralisti italiani e internazionali partito nel 2011, esporranno le rappresentazioni musive delle opere di Andreco, Ciredz, Seikon, Giorgio Bartocci.

Mostra collettiva “Subsidenze 2017”
dal 15 settembre al 1° ottobre 2017
Orari: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19.30 sabato 10-13 e 16-19.30
Apertura su appuntamento chiamando il 3286340102

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi