Da “Ian Manook” ai Manetti Bros, tutte le sfumature di Cesenatico Noir La rassegna torna tra porto canale e Grand Hotel, dal 21 al 24 luglio. Gli ospiti Simona Vinci La calda estate della Riviera romagnola si prepara a una settimana da brividi: dal 21 al 24 luglio è di nuovo Cesenatico Noir, la rassegna culturale che porta nella località turistica in provincia di Forlì-Cesena i grandi nomi nazionali e internazionali del giallo, del noir e del mistero. La quinta edizione segna il ritorno in presenza e senza limitazioni per tutti gli appuntamenti, dopo due anni di pandemia: gli incontri si alterneranno tra Piazza Ciceruacchio, a ridosso del Porto canale leonardesco simbolo della città rivierasca, e lo storico Grand Hotel, sulla terrazza che si affaccia sul mare, con il piano B del Teatro Comunale in caso di maltempo. Ma per chi non potrà raggiungere Cesenatico sono state confermate le dirette social di tutte le presentazioni sul profilo Facebook della manifestazione (www.facebook.com/cesenaticonoir). Gli ospiti e il programma Sono più di 15 gli autori che raggiungeranno la Riviera romagnola nei cinque giorni di Cesenatico Noir per presentare le loro ultime opere oppure confrontarsi sui grandi temi del giallo e del mistero. Fanno parte di questa selezione dei più importanti scrittori noir il francese di origine armena Patrick Manoukian, che con il nome d’arte Ian Manook ha raggiunto il successo internazionale con una trilogia ambientata nel deserto della Mongolia; il traduttore e editore Jacopo De Michelis, fresco della sua opera d’esordio che è già diventata un caso letterario; poi giornalisti-scrittori come i pluripremiati Brunella Schisa e Fabrizio Roncone; e ancora tanti volti noti del panorama nazionale come Cristina Cassar Scalia, voce della Sicilia in giallo, Simona Vinci, già vincitrice del premio Campiello, e ancora Barbara Baraldi, Paola Barbato, Piera Carlomagno, Omar di Monopoli e Francois Morlupi. Non mancheranno poi quelli che ormai sono volti storici di Cesenatico Noir: giallisti come Grazia Verasani, Carlo Lucarelli e Luca Crovi che, oltre a presentare i loro libri, si alterneranno, assieme al direttore artistico Stefano Tura, nella conduzione degli incontri. Quest’anno Cesenatico Noir supera ancora di più i confini della sola letteratura per interagire con tutte le forme d’arte: dal teatro, con l’attore Ettore Nicoletti che andrà a interpretare i brani degli autori ospiti, alla musica che accompagnerà le presentazioni, a cura del maestro Alex Grilli, fino ad arrivare al cinema, protagonista della serata del 24 luglio. Ospiti d’eccezione saranno i Manetti Bros, registi già vincitori del David Di Donatello e autori della fortunata serie ispettore Coliandro, che interverranno prima della proiezione pubblica della loro ultima fatica, Diabolik, il film ispirato al personaggio più iconico del noir italiano. Tra le novità dell’edizione 2022 c’è Mistery Kids – Cesenatico in giallo, una nuova rassegna dedicata ai più piccoli, a cura della biblioteca Cartamarea: un totale di sette appuntamenti, a partire dal 18 luglio e fino a domenica 24, tra laboratori narrativi, presentazioni di libri e letture animate tutti dedicati al mistero. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... A Cattolica torna il MystFest, per gli appassionati di giallo e mistero Una mostra con gli scatti "rubati" dietro le quinte di Federico Fellini Le "grandi fotografe raccontano il mondo", la nuova mostra a San Domenico