martedì
01 Luglio 2025
Ecologia

Torna “M’illumino di meno”: quest’anno sostiene l’ambiente… a piedi

Il 23 febbraio 14esima edizione dell'iniziativa lanciata dalla trasmissione radio Caterpillar: tanti appuntamenti per favorire il risparmio energetico. Il tema del 2018 è l'importanza del camminare come buona pratica per la salute dell'uomo e del pianeta

Condividi

Torna anche quest’anno “M’illumino di meno”, la grande festa del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar (Radio Due) a ridosso del 16 febbraio in cui ricorre l’entrata in vigore del protocollo di Kyoto per contrastare i cambiamenti climatici. Per il 2018 l’appuntamento è venerdì 23 febbraio, il tema è l’importanza di camminare.

A Lugo dalle 14.30 alle 18.30 nel Salone estense della Rocca un corso di formazione promosso dall’Ordine degli architetti sulle possibili soluzioni per il contenimento dei ponti termici e delle perdite per ventilazione e gli obblighi del progettista. In molte località passeggiate e biciclettate serali (per il programma completo delle iniziative www.labassaromagna.it).

A Ravenna le iniziative avranno luogo dalle 14.30 alle 18.30 con il tavolo di animazione per bambini e bambine dedicato alla creazione di piccole lanterne luminose da decorare, che si terrà nella cooperativa Faentina in piazzale Nenni 1, in collaborazione con Legambiente. Con la regia di Kirecò e la collaborazione dell’Associazione Lucertola Ludens, a partire dalle 14 verranno condotti nella scuola per l’Infanzia Freccia Azzurra laboratori di decorazione delle lanterne e sul risparmio energetico; alle 16.30 è prevista una passeggiata urbana aperta a tutti che dalla scuola per l’Infanzia Freccia Azzurra si concluderà al parco in via Simeto. Per il secondo anno di fila, Darsena Pop Up aderisce a M’illumino di Meno. Trail Romagna, a partire dalle 18.30, organizza il Fitwalking su prenotazione (331 7158142) mentre Arar, l’associazione degli Astrofili Ravennati del Planetario, approfittando della poca illuminazione, porterà i telescopi in Darsena per l’osservazione della luna. Il Merikipe Café in via Agnello sarà illuminato solo dalla luce soffusa delle candela e lo staff proporrà piadine e tigelle.

A Faenza alle 15.30 al palazzo comunale un seminario pubblico sull’inquinamento luminoso. Alle 18.30 da piazza del Popolo partirà la passeggiata promossa da Legambiente e un brindisi a lume di candela alla fine. A Castel Raniero alle 20.45 dalla chiesa passeggiata notturna accompagnati da un esperto astrofilo. A Casola Valsenio alle 20.00 si spengono le luci e inizia la caccia al tesoro per le vie del centro storico.

Alle 18.15 in piazza a Cervia sguardo agli astri guidato dall’Associazione Astrofili Cesenati mentre un gruppo di volontari amici della biblioteca dalle 18 alle 18.30 camminando sotto i portici legge pagine di prosa e poesia e canta canzoni. Nella saletta “Artemedia” sotto il portico dalle 18.30 distribuzione gratuita (sino ad esaurimento) ai cittadini di Cervia di una lampadina a basso consumo messa a disposizione dall’assessorato alle Politiche ambientali. A chi porta una sportina di plastica viene data in cambio una sportina di cotone.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi