Cercansi volontari per raccogliere e dare forma ai racconti dei nonni Grazie ai fondi dell’Otto per mille della chiesa Valdese torna l’iniziativa per tramandare la memoria storica e sociale Torna l’esperienza della “Compagnia dei Racconti”. Si tratta del progetto di contrasto alle solitudini involontarie degli anziani, che a Ravenna ha preso avvio nel 2019 e che rinnova la ricerca di volontari, cittadini e cittadine che vogliano mettersi in gioco per raccontare le vite dei ravennati più anziani. Il progetto è coordinato dalla cooperativa sociale Villaggio Globale, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Sociali e Sguardi in Camera APS ed è sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. In questa nuova tappa ravennate, la Compagnia di volontari continuerà la sua azione nel quartiere San Biagio e nel Forese nord che vedranno l’incontro, lo stare insieme e il raccontarsi come strumenti di coinvolgimento attivo delle comunità locali per la cura dei propri concittadini. Verrà infatti formato un gruppo di persone volontarie che seguirà un percorso di formazione per entrare in relazione con persone anziane a rischio solitudine, per ascoltarle, intervistarle e raccogliere ricordi del passato ed episodi di vita per non disperdere un patrimonio di esperienze importante per la memoria collettiva di tutta la comunità. Verranno raccolte anche immagini e fotografie del passato, legate alle storie di vita delle persone incontrate. Le storie saranno poi trascritte e raccolte in pubblicazioni, donate ai partecipanti e distribuite sui territori coinvolti. I volontari e le volontarie potranno scegliere come attivarsi per il progetto: incontrare gli anziani, trascrivere l’intervista, correggere le bozze dei racconti, oppure supportare Sguardi in Camera nella raccolta del materiale fotografico. Chi desidera diventare volontario della Compagnia dei Racconti può scrivere una mail a comunicazione@villaggioglobale.ra.it oppure chiamare il 331 4472339. Il progetto prenderà poi ufficialmente avvio il 13 gennaio 2022 con il primo incontro di presentazione e di coinvolgimento dei volontari. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Nuove conversazioni dei “MalfAttori” al Mercato Coperto di Ravenna Alla riscoperta di Ravenna in quattro giornate tra storia e tradizioni culinarie «Una sola persona può cambiare la storia: il destino dell'umanità dettato dal caso»