giovedì
03 Luglio 2025
l'iniziativa

Il piacere di condividere libri: i gruppi di lettura per grandi e ragazzi

Come biblioteche e librerie diventano luogo di incontro e di scambio

Condividi
Gruppo Di Lettura Libreria Longo Dante
Un gruppo di lettura alla libreria Dante di Longo

Se leggere è per eccellenza un’attività solitaria, poche cose danno in realtà più soddisfazione della possibilità di parlare di un libro che si è amato o anche, perché no, detestato con qualcuno che l’abbia già letto. Non c’è quindi da stupirsi che ormai da anni siano nati e continuino a crescere i cosiddetti “Gruppi di lettura”, ovvero persone che si ritrovano, scelgono di leggere lo stesso libro per poi parlarne insieme in incontri periodici.

Ne organizzano le biblioteche, ma anche le librerie o realtà associative come la Casa delle Donne di Ravenna. Qui, per esempio, un gruppo tra le dieci e le venti donne si ritrova con una cadenza che può variare in base anche al libro scelto ma che in genere va tra le cinque o le sei settimane. Il prossimo appuntamento è per il 15 maggio per parlare di Genia la matta di Ines Cagnati (chi volesse aderire può scrivera a casadelledonneravenna@gmail. com).

Sul sito della biblioteca Classense, poi, scopriamo che i gruppi organizzati qui sono addirittura quattro, con uno dedicato alla filosofia. Tra questi c’è anche quello riservato ai giovani lettori, animato da Francesca Ferruzzi. La loro “casa” è ovviamente la sezione Holden di via Baccarini, ma è capitato che per ragioni di richiami letterari si siano incontrate anche altrove e nelle loro attività ci sono anche visite o conversazioni con ospiti legati al libro che hanno letto. Al momento il gruppo è composto da sei ragazze che frequentano le scuole superiori e che sono lettrici fortissime, ragazze capaci di formulare giudizi critici e articolati su ciò che leggono, che di certo non si fermano alla supercie delle storie. Una piccola meraviglia, insomma. Da poco il gruppo, che si chiama “Perse tra le pagine”, ha compiuto un anno e, naturalmente, si è preparato per la giornata di oggi, 6 maggio, dedicata a tutti i gruppi di lettura per ragazzi della provincia (ne avevamo parlato qui). Dalle 15.30, proprio alla Holden si succederanno uno “Speed Date letterario” per rompere il ghiaccio, lo “Scambio di copie” e il gioco a squadre “C’era una volta un libro”.

Per gli altri gruppi di lettura “adulti” l’appuntamento è invece decisamente più tradizionale: alle 18, nel teatro “Walter Chiari” di Cervia, la scrittrice Antonella Lattanzi, che ha da poco pubblicato per Einaudi il romanzo Cose che non si raccontano, dialogherà con lettrici e lettori di libri, scritture e letture. L’incontro è aperto a tutti, e non è necessaria la prenotazione.

Tra chi ha ricevuto l’invito c’è ovviamente anche il gruppo di lettura della libreria Dante di via Diaz a Ravenna, attivo dal 2017 e gestito dalle due sorelle libraie Angela e Alberta. «Siamo partite con l’idea di scoprire titoli di editori indipendenti» racconta Angela. «Per questo ogni incontro era aperto da un collegamento di un quarto d’ora con qualcuno che avesse reso possibile la pubblicazione di quel titolo, l’editore, l’editor o il traduttore. Cercavamo una formula diversa dalla tradizionale presentazione, in cui i lettori fossero i veri protagonisti». E così ogni primo lunedì del mese (salvo festività) in libreria si sono succeduti gli incontri. E con la pandemia è stato naturale spostare tutto on line. «In fondo lo facevamo già con gli ospiti. In quel periodo sono entrate in contatto con noi persone che vivono anche molto lontano da qui e che ora si collegano. Gli incontri adesso sono tutti in modalità mista». Ogni mese vengono proposti due titoli, uno da Angela e uno da Alberta, e il più votato viene letto. «Chiediamo solo l’acquisto del volume» spiega ancora Angela. «È un’attività che ci appassiona molto e che ha avvicinato tante nuove persone alla libreria». Senza contare che da tempo è nato anche un vero e proprio “salotto” del libro anche a Bologna e sempre gestito dalle Longo. Ma qual è il prolo di chi partecipa? In genere, ci dicono le statistiche, sono soprattutto donne. «Il gruppo è composto da una ventina di persone, ovviamente non sempre le stesse da quando siamo partite. Siamo felici anche perché abbiamo coinvolto tutte le età e sì, la maggioranza è femminile, ma abbiamo anche un gruppo di lettori uomini molto attivi». Più recente è invece l’esperienza dei gruppi di lettura per ragazzi, tra i partecipanti alla giornata del 6 maggio, anche se per loro, chiaramente, ogni mese è quello dei libri.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi