lunedì
07 Luglio 2025
Sant'Agata

Un aiuto alla biblioteca alluvionata con il ricavato di una raccolta di racconti

L'iniziativa parte da una ventina di autori principalmente toscani che darà alle stampe un libro di inediti con l'editore “Libri di Mompracem-Betti”

Condividi

Danni All'archivio Del Comune Di Sant'Agata Sul Santerno (3)Un gruppo di circa venti scrittori, principalmente toscani ma non solo, sta dando vita a una raccolta di racconti inediti il cui ricavato dalla pubblicazione, detratte le spese materiali di stampa, verrà destinato a favore della biblioteca comunale “Loris Ricci Garotti” di Sant’Agata sul Santerno. La raccolta sarà pubblicata da “I Libri di Mompracem-Betti”, editore indipendente e associazione culturale per la promozione del libro e della lettura.

I promotori dell’iniziativa sono Massimiliano Bellavista e Paolo Ciampi. Il primo è ingegnere, blogger (www.thenakedpitcher.com) e docente universitario. Vincitore di vari premi letterari, suoi racconti e poesie sono pubblicati su riviste e antologie e tradotti in inglese, francese, tedesco e spagnolo. Giornalista, scrive recensioni e rubriche settimanali per alcune riviste letterarie e giornali online. Ciampi è giornalista e scrittore fiorentino, ha all’attivo oltre trenta libri con diversi riconoscimenti nazionali e adattamenti teatrali. Organizza passeggiate letterarie ed eventi culturali con una particolare attenzione ai borghi e ai territori dell’Appennino.

Nel comune di Sant’Agata oltre l’85 percento delle abitazioni private e delle attività produttive è stato distrutto o danneggiato, ma stessa sorte è toccata alle scuole di ogni ordine e grado e ai luoghi di aggregazione e produzione culturale. In biblioteca in particolare è stata danneggiata la sezione per l’infanzia e i ragazzi perché i libri erano collocati, per ovvie ragioni di fruizione da parte dei piccoli utenti, sotto il metro di altezza.

«Abbiamo deciso di rispondere all’appello del Comune e dell’assessore Elisa Sgaravato – scrivono i promotori – promuovendo, a modo nostro, una iniziativa che speriamo dia un aiuto concreto a un territorio dove la fruizione libraria e l’aggregazione culturale sono sempre state forti e sentite, soprattutto nell’ambito dell’infanzia e giovanile».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi