lunedì
07 Luglio 2025
solidarietà

Tutti in strada in viale della Lirica per un aperitivo di beneficenza

Le attività fanno squadra per raccogliere fondi da destinare a strutture danneggiate dall'alluvione. Appuntamento per giovedì 29 giugno dalle 18.30

Condividi

Post FB LIRIC CUORE OKUn “apericena” di beneficenza a Ravenna, promosso dalle attività che si trovano in viale della Lirica (tra cui il nostro editore Reclam) allo scopo di dare il loro contributo in un momento molto complicato per il territorio, a causa dell’alluvione che circa un mese fa ha colpito l’Emilia-Romagna.

LiriCuore – Uniti per l’alluvione è il nome scelto per l’iniziativa, che si terrà giovedì 29 giugno a partire dalle 18.30 nel viale di Ravenna dove verrà appositamente chiuso al traffico un tratto di strada.

Il costo di partecipazione alla serata è di 20 euro a persona e comprende un box con all’interno diverse pietanze che saranno l’equivalente di una cena completa, compresa acqua o birra alla spina.

Le attività che hanno aderito e parteciperanno all’organizzazione della serata, non solo del settore gastronomico, sono: Acquapazza, Alma in città, Azuki, Bayermann M&G srl, Back Stage, Caffè della Lirica, Cascador, Dolci Peccati, La piada di Ale, Obiettivo salute, Officina, Ottica di Cesare, Pasticceria al Duomo, Sanoo, Tabaccheria Lara, Timida, Tina on hair.

Una volta arrivati e dopo aver ritirato il propria box al punto cassa, sarà possibile consumare l’apericena su tavoli da sagra che verranno allestiti lungo la strada, dove la festa continuerà per alcune ore.

L’intera somma raccolta verrà devoluta in beneficenza, in particolare alla Comunità alloggio per persone con problemi di salute mentale di Villanova di Ravenna, gestita dal Consorzio Il Solco. Il centro ha subito gravi danni a causa dell’alluvione e i suoi 14 ospiti sono stati trasferiti al centro diurno Garibaldi di Ravenna.

«Abbiamo scelto questa Comunità – ha spiegato Samuel Tafuro, titolare della rosticceria di pesce Acquapazza – perché l’idea era quella di andare a operare nel piccolo e di aiutare direttamente con l’acquisto di tutto quello che serve, per vedere realizzato l’impegno delle persone che contribuiranno alla raccolta. Per noi è importante investire i soldi in qualcosa di materiale e tangibile». L’importo raccolto verrà infatti utilizzato per comprare tutto ciò di cui la struttura ha bisogno. Qualora rimanessero ancora dei soldi, si contribuirà all’acquisto di un montascale per la casa famiglia Il Colibrì, anche quest’ultima danneggiata dall’alluvione.

Alla serata parteciperanno anche Elena Baroncini, coordinatrice della Comunità di Villanova di Ravenna a cui verrà donato l’importo raccolto, Giacomo Vici, direttore del Consorzio Il Solco e Michele Babini, direttore della Cooperativa sociale Il Cerchio, che alle 19 prenderanno la parola per spiegare nel dettaglio per cosa verrà utilizzata la somma raccolta.

«Ci tengo molto a ringraziare Confesercenti – ha continuato il titolare di Acquapazza, ideatore dell’iniziativa – che ci sta aiutando con le pratiche per l’occupazione del suolo pubblico e per la chiusura della strada. Sarà poi Confesercenti a gestire anche il punto cassa».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi