martedì
01 Luglio 2025
Post Alluvione

Dalla Commissione Europea la proposta di stanziare 378 milioni per l’Emilia Romagna

La presidente della Regione Priolo: «Un ringraziamento all'Europa per la vicinanza. Aspettiamo, invece, ancora una risposta dal Governo, sia sul versante dei mancati rimborsi alle famiglie, sia sul credito di imposta»

Condividi

Solarolo

Arriva dalla Commissione Europea la proposta di erogare 378,8 milioni di euro del Fondo di Solidarietà Unione Europea (Fsue) a favore delle terre colpite dall’alluvione del 2023 in Romagna. Si tratta dello stanziamento maggiore su un totale di oltre 1 miliardo di euro di aiuti complessivi divisi tra Italia, Slovenia, Austria, Grecia e Francia.

«È un’ottima notizia, che conferma gli impegni presi dall’Europa nelle settimane successive a quel dramma. Inoltre, la cifra conferma la precisione della stima dei danni che in poche settimane e in piena emergenza le comunità e gli enti locali erano riuscite a fare con la massima trasparenza e serietà. Per questo, a nome della comunità dell’Emilia-Romagna ci tengo a ringraziare la presidente Ursula Von der Leyen per aver dato seguito in modo concreto alla vicinanza dimostrata nelle due visite che fece ai territori colpiti dall’alluvione, così come al commissario all’Economia Paolo Gentiloni – sottolinea la presidente facente funzioni con delega alla Protezione Civile, Irene Priolo- . Aspettiamo, invece, ancora una risposta dal Governo, sia sul versante dei mancati rimborsi alle famiglie, sia sul credito di imposta: in entrambi i casi le promesse, per altro insufficienti a mantenere l’impegno di coprire il 100% dei danni, sono rimasti a oggi semplici annunci senza atti concreti».

Oltre ai 378,8 milioni di euro per l’Italia a seguito dei danni causati dalle alluvioni in Emilia-Romagna nel maggio 2023 saranno devoluti ulteriori 67,8 milioni di euro per la regione Toscana a seguito delle alluvioni di ottobre e novembre 2023. L’assistenza del Fsue coprirà parte dei costi delle operazioni di emergenza e di recupero, tra cui la riparazione delle infrastrutture danneggiate, la salvaguardia del patrimonio culturale e le operazioni di pulizia.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi