La maratona di tango torna in città: attesi oltre 300 ballerini dal mondo Seguici su Telegram e resta aggiornato In programma anche una parata danzante tra le vie della città. Il paese gemello di quest’anno sarà la Francia Dopo il successo delle prime sette edizioni torna nel terzo fine settimana di febbraio Teodora Tango Party, la maratona di tango che attrae a Ravenna ballerini da tutto il mondo. L’appuntamento, promosso dall’associazione Artemusica Tango in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Ravenna, propone un programma di ballo che coinvolgerà luoghi ed energie della città. «La maratona porterà a Ravenna più di trecento persone in un momento non sovraccarico di turismo, con un altissimo tasso di internazionalizzazione delle presenze. Un evento che aspettiamo con entusiasmo» commental’assessore al Turismo Costantini. Le passate edizioni hanno richiamato in città ballerini provenienti da tutta Europa (evarie altre parti del mondo) che, oltre a cimentarsi nel tango, hanno avuto modo di visitare le bellezze artistiche, naturalistiche e architettoniche del territorio. La formula per il 2025 è sempre la stessa: «È un evento in cui persone che spesso non si conoscono si ritrovano per ballare, intendendo l’incontro non come una gara, ma come un tempo lungo per ballare e socializzare – spiegano dall’Organizzazione -. Ogni edizione di Teodora poi, è dedicata all’introduzione della scena di tango di una nazione europea: quest’anno la protagonista sarà la Francia». Nelle scorse edizioni è stata la volta di Belgio, Bulgaria, Portogallo, Polonia e Spagna. Il programma: Si parte Giovedì 13 con il “pre marathon Party”, nella prestigiosa sede di Palazzo Rasponi dalle Teste. La serata sarà dedicata ai ballerini locali e ai ballerini della maratona. In programma lezioni gratuite (dalle 20.3o alle 22) per tutti coloro che si stanno interessando alla disciplina (Evento accessibile su prenotazione). Venerdì 14 febbraio sarà la volta di Street Milongas – San Valentino: una “camminata di tango” nel centro cittadino che partirà alle 16 dalla stazione dei treni. Lo spettacolo in movimento si sposterà poi verso Piazza del Popolo, Piazza Andrea Costa, fino al portico di piazza San Francesco e a quello di Vicolo Sant’Agata per terminare in zona Darsena davanti alle Artificerie Almagià (il programma della parata potrebbe subire variazioni in relazioni alle condizioni meteorologiche). Dal 14 al 16 febbraio si svolgerà la vera e propria maratona alle Artificierie Almagià. L’evento, su prenotazione, è già al completo. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... La classifica: Ravenna è la città con il clima migliore dell'Emilia-Romagna Ravenna è la città più inquinata dell'Emilia-Romagna, la settima in Italia Il blog degli studenti del Ginanni per la promozione della città di Ravenna Seguici su Telegram e resta aggiornato