martedì
01 Luglio 2025
sant'agata

Infortunio mortale, i sindacati chiedono i rappresentanti per la sicurezza

Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil propongono anche nel comparto agricolo l'inserimento delle figure Rlst. Il cordoglio del sindaco per la morte di Lutfi Ferhati 

Condividi
Sindaco Sabadini
Il luogo dell’incidente in una foto postata dal sindaco sui social

È di ieri (12 maggio) la tragica notizia di un grave incidente sul lavoro, nel settore agricolo, che ha causato la morte di un lavoratore di 57 anni impegnato nella sistemazione di idrovore per l’irrigazione.

La vittima si chiamava Lutfi Ferhati e abitava nel Lughese insieme a moglie e due figli. «Non si può morire di lavoro, non si può uscire la mattina di casa e non farvi più ritorno – commenta il sindaco di Sant’Agata sul Santerno, Riccardo Sabadini, comune dove è avvenuto l’incidente -. Dobbiamo tutti fermarci e riflettere perché questa tematica sta diventando sempre più urgente, come testimoniato dai numeri dei morti sul lavoro che abbiamo ricordato in occasione del 1 maggio. In questo momento di grande tristezza e dolore, l’abbraccio più grande di tutta l’Amministrazione Comunale va alla moglie e ai due figli, cui desideriamo porgere le nostre più sentite condoglianze».

Le cause dell’incidente, avvenuto a Sant’Agata sul Santerno, sono attualmente al vaglio delle autorità competenti.

I sindacati Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil della provincia di Ravenna esprimono profondo cordoglio alla famiglia e ai colleghi della vittima condannando fermamente ogni forma di negligenza e di mancanza di formazione e di rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. Inoltre propongono l’inserimento di nuove figure che tutelino la salute dei lavoratori: «Crediamo diventi determinante l’avvio dell’attività dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriali (Rlst) nel comparto agricolo – dichiarano Roberto Cangini, Laura Mazzesi e Alessandro Mazza, rispettivamente di Fai, Flai e Uila-. La figura è fortemente voluta e sostenuta dai sindacati, per garantire una presenza costante sul territorio in grado di supportare, vigilare e stimolare l’adozione di tutte le misure preventive necessarie a tutela della salute e della sicurezza. Inoltre, la presenza degli Rlst è utile affinché siano rafforzate le misure di prevenzione e controllo per evitare che tragedie simili si ripetano. Rinnoviamo il nostro appello alle istituzioni, alle aziende e a tutti gli attori coinvolti, unendoci alla richiesta delle confederazioni provinciali di Cgil, Cisl e Uil alla Prefettura di convocazione urgente del Tavolo del Patto Territoriale per la salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Si sottolinea la necessità di procedere con l’aggiornamento del protocollo appalti privati, affinché si individuino soluzioni e misure necessarie per garantire ambienti di lavoro sicuri e dignitosi per tutte le lavoratrici e i lavoratori del settore agricolo».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi