lunedì
07 Luglio 2025
eventi

Rap e jazz in centro a Ravenna per rivitalizzare il percorso pedonale sopra le mura

Tre venerdì di musica in piazzetta Gandhi e nelle aree pedonali limitrofe

Condividi
Mattak2
Mattak

Nell’ambito del progetto “Sicurezza integrata del percorso pedonale sopra le mura ovest della città per l’accessibilità turistica al centro storico” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, sono in programma a Ravenna tre momenti di animazione in piazzetta Gandhi e nelle aree pedonali limitrofe nei prossimi tre venerdì, 21 e 28 giugno e 5 luglio dalle 21.

Attraverso il progetto, in fase di realizzazione da parte del Comune di Ravenna, che ha l’obiettivo di rendere pienamente vivibile e fruibile il percorso che dal santuario di Santa Maria del Torrione giunge a piazza Baracca, è stata potenziata la rete di videosorveglianza in punti strategici, coincidenti con alcune sezioni del percorso attualmente sprovviste e implementata l’illuminazione pubblica in alcuni punti dove risultava insufficiente; sarà migliorata la segnaletica, soprattutto turistica e commerciale; sono state svolte attività di presidio sulle mura con il coinvolgimento degli adolescenti attraverso l’unità mobile di strada e si svolgeranno iniziative volte a rivitalizzare l’area.

Ecco, quindi, gli eventi organizzati nei primi venerdì sera estivi, in cui storicamente il centro storico di Ravenna si apre ad accogliere i cittadini e i turisti con i negozi e i monumenti aperti. Il 21 e il 28 giugno, in particolare, in collaborazione con Cisim e Lato Oscuro Della Costa verranno organizzate due serate che parlano ai giovani con il rapper svizzero Mattak come protagonista principale della prima serata, accompagnato da Ugo Crepa, Djomi, Albino e Tony Lattuga, e il 28 un contest di brani con Dj Tony Lattuga. Venerdì 5 luglio sarà protagonista la musica della Tiger Dixie Band che, partendo dall’area limitrofa a piazzetta Gandhi proseguirà verso via Cavour, con l’energia del jazz e il sound di New Orleans.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi